Il termine musica in giapponese è ongaku, ottenuto combinando l’ideogramma suono con l’ideogramma musica, comfor). La musica giapponese comprende molti generi diversi e molti sono i cantanti che spaziano dalla musica popolare alla musica classica europea; infatti per molto tempo i musicisti giapponesi si sono nutriti di elementi prevalentemente germanici; dopo la prima guerra mondiale i favori si sono, invece, rivolti sempre più verso la musica francese e italiana.
Successivamente con l’avvento della globalizzazione anche i giapponesi si sono scoperti anglofili, imitando la musica pop e rock d’oltre oceano e cantando in inglese. Fuori dall’Asia la musica contemporanea giapponese è conosciuta quasi esclusivamente grazie alle colonne sonore e musiche di sottofondo di videogiochi e anime, i cartoni animati giapponesi. Il popolo ama molto la musica e va matto per il karaoke, una forma di spettacolo dilettantistico di canto su di una base musicale, che si svolge nei bar e nelle piccole discoteche.
La musica giapponese è sempre stata collegata a rituali legati alla cultura, alla letteratura ed alla danza del paese infatti ecco perchè sono molto più attenti alle parole che alla musica ed anche gli strumenti musicali, furono sviluppati per imitare la voce umana. La musica per il teatro è un settore molto importante nella tradizione giapponese.
SUONI
Sakura: musica tradizionale giapponese
Koto
horagai
Ninna nanna (Rimi Natsukawa)
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1690 - Voli esclusi
Le principali festività cambogiane sono di tipo religioso e vengono fissate secondo il calendario lunare, variando quindi di anno in anno. Nel corso dell’anno si susseguono le seguenti ricorrenze: – Capodanno lunare: alla fine di gennaio o agli inizi di febbraio, viene celebrato dalle comunità cinesi e vietnamite. – Chaul Chnam: il Capodanno khmer cade […]
Sicurezza Timor Leste ha conseguito solo recentemente (maggio 2002) l’indipendenza, e sta gradualmente dotandosi di istituzioni socio-politiche ed infrastrutture, mentre non appare tuttora in grado di garantire la completa sicurezza di visitatori e di contrastare efficacemente eventuali disordini. Il tasso di criminalità rimane alto e continuano a registrarsi borseggi e furti. Dall’aprile del 2006 la […]