Per entrare negli Emirati Arabi Uniti è sufficiente essere in possesso di un passaporto con validità di almeno 6 mesi successi alla data d’ingresso.
Alla frontiera verrà consegnata una “visitVisa” che permette di soggiornare nel paese per 60gg, rinnovabile per ulteriori 30gg pagando un’apposita tassa.
Il livello di sicurezza è abbastanza elevato, occorre comunque prestare attenzione quando si frequentano luoghi molto affollati, come i mercati e le moschee. Gli uomini devono osservare la legge locale evitando l’accesso in luoghi riservati alle sole donne.
In caso di escursione nel deserto è consigliato l’uso di una guida e di attrezzatura adeguata.
La situazione sanitaria è buona ed il paese è dotato di numerose cliniche private all’avanguardia. Si consiglia di stipulare una polizza assicurativa sanitaria che preveda, ove necessario, il rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese, onde evitare di sostenere gli oneri necessari. Le vaccinazioni necessarie l’antidifterica, l’antiepatite A e B, l’antitetanica, l’anti-rabbica e l’antidifterica.
È consigliabile non bere acqua di rubinetto e consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde.
Numeri utili
Polizia: 999; l’operatore vi metterà in contatto con il servizio di cui avete bisogno.
Ambasciata d’Italia
Al Nahyan Street,
Al Bateen, Manaseer Area
P.O. Box 46752 – Abu Dhabi
L’isola giapponese di Yakushima, è famosa per la sua antica foresta che sembra essere uscita da una fiaba. Scoprila con noi!
Libri: A.A.V.V., Mongolia. Nelle steppe di Cinghis Khaan, 1992 Adravanti F., Gengiz-Khan Primo Imperatore del “Mirabile Dominium; Milano 1984. Audisio E., Tutti i cerchi del mondo, Milano 2004. Barzini L. jr, Evasione in Mongolia, Torino 1997. Colleoni A., Mongolian shamanism, C.N.R.-M.A.S. Costantinides F., Sciamanismo mongolo, C.N.R.-M.A.S., Trieste 2006 De Toffol D.-Bellatalla D., Sciamanesimo e sacro […]