Per entrare in territorio georgiano è necessario presentare un passaporto con validità superiore ai 6 mesi successi alla data d’ingresso o, per i turisti provenienti dall’area Schengen, una carta d’identità elettronica (si consiglia comunque di avere con sé il passaporto con validità superiore ai 6 mesi successi alla data d’ingresso). Non è obbligatorio il visto e, ai cittadini UE in possesso di passaporto valido, è autorizzata la permanenza in Georgia per una durata inferiore a 360 giorni.
Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di passaporto individuale, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009.
L’Abkhazia e l’Ossetia del Sud sono considerate, dalla Legge georgiana, territori occupati, pertanto l’ingresso in queste regioni per i cittadini stranieri è permesso esclusivamente attraverso Zugdidi e Godi, mentre risulta illegale l’ingresso in Georgia dall’Abkhazia o dall’Ossetia del Sud. Si consiglia di prestare opportuna attenzione nelle zone di confine con la Cecenia, l’Inguscezia e il Daghestan, in Svanezia e nelle zone periferiche o poco frequentate, dove in passato si sono verificati alcuni episodi criminali a danno di turisti.Il territorio si trova in una zona a rischio sismico ed alluvionale. Nel caso in cui si voglia visitare la Georgia seguendo itinerari isolati, si raccomanda di segnalare la propria presenza all’Ambasciata d’Italia a Tbilisi e alle Autorità locali, organizzando gli spostamenti tramite un’agenzia di viaggio specializzata. Ricordiamo che in Georgia la corruzione di pubblici ufficiali è un reato severamente punito.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie.
Le più grandi strutture sanitarie private della Georgia offrono un servizio di pronto soccorso 24h su 24, impiegano personale che parla inglese e sono segnalate sul sito internet dell’Ambasciata.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antidifterica, l’antiepatite A e B, l’antitubercolare e l’anti-rabbica. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese.
Numeri utili
Vigili del Fuoco, Polizia, Pronto soccorso ed emergenze: 112
Ambasciata d’Italia
Chitadze, 3/A, 0108 Tbilisi
Tel +374-10-542335/36
Fax +374-10-542341
È possibile cambiare valuta in banca o tramite gli agenti di cambio indipendenti, dunque non è necessario procurarsi denaro in valuta locale prima dell’arrivo.
Durata: 17 giorni / 16 notti
da € 3.530 - Voli esclusi
In Kazakistan, secondo l’UNESCO, sono presenti 3 Patrimoni dell’Umanità: • Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi Situato nella città di Yasi, ora ribattezzata Turkistan, fu costruito all’epoca Tamerlano. L’edificio, una delle costruzioni più grandi e meglio conservate del periodo timuride, servì per la sperimentazione di soluzioni architettoniche e strutturali utilizzate successivamente per la costruzione di Samarcanda, […]
In generale la situazione interna del Paese non presenta particolari criticità. Il tasso di criminalità, in particolare nelle zone turistiche, è basso. Va tuttavia rilevato che nel maggio del 2005 hanno avuto luogo simultaneamente 3 attentati terroristici in altrettanti centri commerciali della Capitale. Nell’aprile 2006 si sono registrati episodi dinamitardi nella capitale, con danni a […]