Per entrare in territorio libanese è necessario essere in possesso di passaporto con validità superiore alla data di ingresso di almeno tre mesi fornito di visto e senza timbro di Israele. Il visto di 90 giorni deve essere chiesto anticipatamente all’Ambasciata del Libano in Italia, ma è possibile ottenere un visto rinnovabile per una permanenza di 15 giorni direttamente in aeroporto o ai confini terrestri.
La situazione di sicurezza nel Paese è ad oggi ancora precaria. Inoltre in aumento il rischio di rapimenti ai danni di occidentali. Il Libano, inoltre, soffre delle tensioni che interessano gli altri Paesi della regione medio-orientale. La regione in cui si trova il territorio libanese è una zona a rischio sismico. Sono da evitare la valle della Bekaa, la periferia meridionale di Beirut, l’area a sud del fiume Litani, l’area di Tripoli e vicina regione dell’Akkar, la città di Saida e i capi palestinesi. Inoltre è necessario portare sempre con sé i documenti di identità personale da esibire ai posti di blocco, evitare foto o riprese in prossimità di luoghi di culto, siti militari, infrastrutture, aree recintate e protette e rispettare gli usi e i costumi locali.
Si consiglia di consumare solo acqua in bottiglie o acqua corrente facendola bollire per almeno 15 minuti. Le vaccinazioni consigliate sono l’antiepatite A e B, l’antitetanica, l’anti-tifoide e l’anti-rabbica. È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese.
Numeri utili
Emergenza sanitaria: 125
Croce Rossa Libanese: 140
Vigili del Fuoco: 175
Ambasciata d’Italia:
Rue du Palais Presidentiel
2902 – 2633 – Baabda
Tel +961 5 954955
Fax +961 5 959616
Letteratura Tra le varie opere letterarie qatare, vi segnaliamo Horses of Qatar. The legend of Al Shaqab, il libro di Hamad bin Khalifa Al-Thano che racconta la storia dell’allevamento del cavallo arabo del Qatar, antica e pregiata razza. Musica La popolare musica qatara è fortemente influenzata dalla cultura beduina. La poesia tramandata dai beduini del […]
L’Iran, negli anni ’60 e ’70, è stato protagonista di un processo di industrializzazione finanziato dai proventi del petrolio. Al contempo, però, non sono state potenziate le infrastrutture ed il paese non ha le condizioni per poter raffinare il prodotto. L’agricoltura, praticabile solo sul 10% del territorio iraniano, sostiene il 30% della popolazione. Le colture […]