Per entrare in territorio Armeno è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità, con visto. Si può richiedere il visto all’Ambasciata di Armenia in Italia:
Via XX Settembre, 98/E – 00187 Roma
tel. 06/3296638 fax 06/3297763
e-mail: info@ambasciataarmena.it; consolare@ambasciataarmena.it
Inoltre, è possibile ottenere un visto anche all’aeroporto e presso i confini terrestri con la Georgia, purché per un solo ingresso di durata inferiore a 120 giorni. Il visto, per una durata massima di 120 giorni, può essere ottenuto anche online tramite il sito www.mfa.am. In passato si sono verificati casi di non riconoscimento del numero di concessione del visto via e-mail, con la conseguenza di dover pagare nuovamente l’ammenda per il visto. Va precisato che il visto e-mail non viene riconosciuto presso le frontiere terrestri con Georgia ed Iran.
Dal 10 gennaio 2013, i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in Armenia senza visto per un periodo massimo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi. Per prolungare al durata del visto è necessario rivolgersi, prima della scadenza del visto, all’ufficio dell’OVIR:
Via Mashtots 13/A – Yerevan
tel. +374 (0)10 53 0182; +374 (0)10 53 0182.
Se si supera tale periodo per uscire dal Paese occorre richiedere un visto d’uscita e pagare una multa. Se dall’Armenia si vuole entrare in un altro Paese e poi tornare in Armenia, è necessario richiedere un visto con doppio permesso di entrata; se le entrate e le uscite sono multiple, è consigliabile chiedere un visto con accessi multipli. Se si arriva in Armenia in treno da Tbilisi occorre avere il visto di ingresso prima della partenza.
Minori: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani dovranno essere in possesso di passaporto individuale, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009.
Durata: 11 giorni / 10 notti
da € 1.870 - Voli esclusi
Visita con noi il santuario shintoista di Itsukushima, in Giappone, costituito da una serie di pagode a palafitte e famoso in particolare per il suo torii, ovvero il maestoso portale d’ingresso, collocato proprio di fronte ad esso.
L’economia di Dubai dipende dal settore degli idrocarburi in misura decisamente inferiore rispetto agli altri emirati, visto che le sue riserve petrolifere sono un ventesimo di quelle di Abu Dhabi. Per questo motivo Dubai ha fortemente sviluppato il settore turistico negli anni e, recentemente, sta tentando di attrarre imprese dell’information technology e, grazie alla creazione […]