Sul modello di una nazione socialista, la Mongolia aveva modellato il sistema politico ed economico su quello dell’URSS. Per diversi decenni il Partito Rivoluzionario Popolare governò, a stretto contatto con l’Unione Sovietica. Alla fine degli anni ’80, con lo scioglimento dell’URSS, ebbe luogo una transizione a livello di struttura governativa e istituzioni politiche. Dalle elezioni politiche del 1990, emerse un governo multi partito, ancora prevalentemente comunista. Nel 1992 fu adottata una nuova costituzione e nel 1996, per la prima volta dal 1921, salì al potere una coalizione democratica.
Al momento dunque, la Mongolia rappresenta una democrazia parlamentare. Il più alto organo legislativo è il parlamento unicamerale chiamato Grande Khural di Stato, composto da 76 membri eletti. A capo dello Stato vi è la figura del presidente (con potere simbolico) e il primo ministro è il capo del governo. Solitamente, dopo le elezioni legislative, il leader del partito di maggioranza è eletto dal parlamento alla carica di primo ministro. Il presidente è invece eletto per un periodo di 4 anni con voto popolare. I capi dei governi locali sono invece eletti a livello di province e distretti.
Il codice legislativo originale della Mongolia era lo yasa, un insieme di leggi create dopo la morte di Genghis Khan, influenzate dal suo sistema di amministrazione statale. Invece il moderno sistema legale del Paese è strettamente relazionato a quello dell’Unione Sovietica.
A livello amministrativo, la Mongolia è divisa in 21 province (aimag), tra le quali è inclusa una municipalità (Ulaanbaatar). Le aimag sono a loro volta divise in distretti (sum). A seguire l’elenco delle province del Paese:
Dar khan manai khuvsgalt ulas Dalaar mongolyn ariun golomtoo Daisny khold khezeech orokhgui Dandaa enkhzhizh uurd monkhzhene.Khamag delkhiin shudarga ulastai Khamtran negdsen egneeg bekhzhuulzhee Khatan zorig bukhii chadlaaraa Khairtai mongol ornoo manduuliaa. Zorigt mongolyin zoltoi arduud | Il nostro sacro paese rivoluzionario è il cuore antico di tutti i Mongoli Non ci piegheremo a nessun nemico e prospereremo per l’eternità Il nostro paese stringerà solide alleanze con tutti i paesi amici del mondo Facciamo crescere la nostra amata Mongolia con tutte le nostre speranze e la nostra potenza L’orgoglioso popolo dell’intrepida Mongolia ha sconfitto le sofferenze e ha raggiunto la felicità La chiave per la gioia e il sentiero per il progresso meravigliosa Mongolia, vivono per sempre |
Durata: 4 giorni / 3 notti
da € 40 - Voli esclusi
Quasi tutta la letteratura giapponese antica è stata prodotta da autori di sesso femminile, in parte a causa del fatto che gli uomini preferivano i caratteri cinesi mentre le donne utilizzavano la scrittura giapponese. Un poeta che ancora oggi gode di grande considerazione è Matsuo Basho, inventore nel XVII secolo della poesia ‘haiku’. Durante l’era Meiji si ebbe […]
Via terra: La Cambogia dispone di 38.257 km di strade, di cui solo il 6% asfaltate. Le strade dunque non sono tutte in ottime condizioni, soprattutto nelle zone rurali. Sono sconsigliate quelle che portano a Siem Reap e Battambang poiché poco sicure e in pessime condizioni. Si può giungere in Cambogia in tre modi via […]