Già colonia portoghese, Timor Est ha proclamato la sua indipendenza nel 1975, ma è diventato formalmente una Repubblica democratica solo nel 2002, dopo essersi affrancato dalla dominazione indonesiana che aveva occupato il Paese. Il presidente della Repubblica, eletto con mandato quinquennale, detiene poteri puramente formali; il potere esecutivo è esercitato dal Consiglio dei ministri guidato dal primo ministro, che è responsabile di fronte al Parlamento, formato da 88 membri, cui invece è affidato il potere legislativo. I membri del Parlamento sono eletti in carica ogni 5 anni. La costituzione è stata modellata sul modello portoghese. La difesa dello Stato si basa su due corpi: esercito e marina; il servizio militare è volontario e si effettua a partire dai 18 anni d’età.
SPORT: Normalmente da dicembre ad aprile è possibile sciare; la maggior parte delle località sciistiche è sull’Isola di Honshu, Nagano, ma anche Hokkaido ha un’ottima neve farinosa. Le isole attorno a Okinawa, nell’estremo sud-ovest del Giappone, sono rinomate per le immersioni subacquee. Il ciclismo è diffuso soprattutto nelle regioni costiere, più pianeggianti, ma ci sono […]
Nel Paese non è presente un ufficio diplomatico/consolare italiano. L’Ambasciata competente per Timor Leste è l’Ambasciata d’Italia in Indonesia. In casi di crisi o per emergenze i nostri connazionali possono avere l’assistenza del caso dall’Ambasciata portoghese presente a Dili: AMBASCIATA DEL PORTOGALLO A DILI che può intervenire per assistere i nostri connazionali in situazioni d’emergenza: […]