La popolazione del Bhutan può essere divisa in tre principali gruppi etnici: gli “Sharchops”, che vivono nella zona orientale del Paese e si pensa che costituiscano la popolazione autoctona del Bhutan; i “Ngalongs”, nella zona occidentale, discendenti degli immigranti tibetani che s’insediarono in queste zone nel IX° sec., e i “Lhotshampas”, situati nel sud del Bhutan, che rappresentano le persone di origine nepalese.Il Bhutan è uno dei Paesi meno densamente popolati al mondo, con circa il 79% della popolazione insediata nelle aree rurali. La società è tradizionalmente divisa in diversi ceti: gli zhung (appartenenti alla monarchia e alla burocrazia), i dratshang (della comunità religiosa) e i misey (i semplici cittadini). Durante il Medioevo, periodo in cui prevaleva il sistema feudale, il popolo che lavorava per i signori ed i re nelle differenti fortezze, era suddiviso in base alle singole professioni. Questa divisione non era però rigida e ognuno aveva la possibilità di salire ai ranghi più alti.
Gli abitanti sono cordiali e ospitali. Le donne vivono bene, sono componenti attive della società e vengono rispettate molto. Il Sultano sta costruendo un grandissimo palazzo della musica, dove si terranno concerti importanti. Nell’Oman si è puliti, i mercati moderni dispongono di piastrelle e aria condizionata e sostituiscono poco a poco i vecchi suk. È […]
Nel Paese non è presente un ufficio diplomatico/consolare italiano. L’Ambasciata competente per Timor Leste è l’Ambasciata d’Italia in Indonesia. In casi di crisi o per emergenze i nostri connazionali possono avere l’assistenza del caso dall’Ambasciata portoghese presente a Dili: AMBASCIATA DEL PORTOGALLO A DILI che può intervenire per assistere i nostri connazionali in situazioni d’emergenza: […]