La popolazione del Bhutan può essere divisa in tre principali gruppi etnici: gli “Sharchops”, che vivono nella zona orientale del Paese e si pensa che costituiscano la popolazione autoctona del Bhutan; i “Ngalongs”, nella zona occidentale, discendenti degli immigranti tibetani che s’insediarono in queste zone nel IX° sec., e i “Lhotshampas”, situati nel sud del Bhutan, che rappresentano le persone di origine nepalese.Il Bhutan è uno dei Paesi meno densamente popolati al mondo, con circa il 79% della popolazione insediata nelle aree rurali. La società è tradizionalmente divisa in diversi ceti: gli zhung (appartenenti alla monarchia e alla burocrazia), i dratshang (della comunità religiosa) e i misey (i semplici cittadini). Durante il Medioevo, periodo in cui prevaleva il sistema feudale, il popolo che lavorava per i signori ed i re nelle differenti fortezze, era suddiviso in base alle singole professioni. Questa divisione non era però rigida e ognuno aveva la possibilità di salire ai ranghi più alti.
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 2270 - Voli esclusi
Ambiente Il territorio del Brunei, situato nel cuore dell’isola del Borneo, è un magnifico esempio di bellezza naturale. Solo il 15% del paese è coltivato, per cui il Brunei deve importare l’80% del suo fabbisogno alimentare. Più del 70% del suo entroterra è invece coperto da una fitta foresta pluviale, che costituisce una ricchezza ambientale […]