Solo la metà della popolazione è di etnia lao, originaria delle valli fluviali di pianura, strettamente imparentata con gli abitanti di lingua lao della Thailandia nordorientale. Nelle terre alte invece, vivono etnie lao-thai e lao-theung, parenti lontane dei mon-khmer.
Sulla base del censimento del 1995, nel territorio del paese coesistono addirittura 47 diverse tribù, con differenti tradizioni e costumi. Le tribù fanno parte di tre principali gruppi (Lao Lum, ossia abitanti delle terre basse, Lao Song, abitanti delle montagne e Lao Teung o Lao Kang, abitanti degli altopiani). Sulla base della lingua parlata possono inoltre essere suddivise in sei gruppi (Lao-Tai, Mon-Khmer, Mong-Yao, Tibe-Myanmar, Viet-Mouang, Han o Hor).
I nomi delle 47 tribù sono: Alak, Bit, Chere, Ha-nhi, Haw, Hmong, Jri, Kaw, Katang, Katu, Khmer, Khmu, Kri, Kui, Lamet, Lao, Lavae, Laven, Lavi, Lolo, Lue, Makong, Mon, Museu, Ngae, Nguon, Nhaheun, Nhuon, Oi, Pakoh, Phong, Phu-Noi, Phu Thai, Sadang, Saek, Sila(etnia), Samtao, Singmun, Souei, Taliang, Ta-oi, Thin, Tum Yae, Yang, Yao, Yumbri.
LINGUA
Si parla il Lao, il francese, e ora soprattutto tra i giovani e tra chi lavora nel turismo, anche l’inglese. Il lao è una lingua tonale, con almeno sei toni differenti che molti fanno fatica ad apprendere; vi sono delle diversità sostanziali tra il linguaggio dell’uomo e quello della donna: qui di seguito, alcuni esempi:
Maschile |
Femminile |
|
Ciao | Sabbai dee | Sabbai dee |
Come stai? | Chao pen cheung day | Chao sabbai dee boh |
Sto bene | Khoy sabbai dee | Khoy sabbai dee |
Arrivederci | Laa Koon | Laa Koon |
Per favore | Gahluna | Gahluna |
Grazie | Khopjai | Khopjai |
Scusami | Khawtort | Khawtort |
Benvenuto | Yin dee tohn hap | Yin dee tohn hap |
Si | Chao | Chao |
No | Boh | Boh |
I laotiani si esprimono con un tono di voce molto basso, per cui si consiglia di agire di conseguenza quando si inizia una conversazione con loro.
Libano deriva dall’aramaico laban che significa “bianco come il latte” riferito alle cime innevate della catena montuosa Monte Libano. Gad Lerner, giornalista e scrittore che collabora per La Repubblica, Vanity Fair e conduttore di L’Infedele su LA7 è nato a Beirut il 7 dicembre del 1954. Il Libano è l’unico paese del Medio Oriente che […]
FESTIVITÀ RELIGIOSE MUSULMANE (le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira) • Fine del Ramadan (Eid ul-Fitr) • Celebrazione che segue il pellegrinaggio (Eid ul-Adhar) FESTIVITÀ RELIGIOSE INDÙ • Durga Puja • Saraswati Puja FESTIVITÀ RELIGIOSE BUDDHISTE • Buddho Purnima nascita del Buddha FESTIVITÀ RELIGIOSE CRISTIANE • Natale […]