Il Pakistan ha la sesta maggior popolazione mondiale. Ciò, unito a un alto tasso demografico, significa che il Pakistan dovrebbe nel prossimo futuro superare altre nazioni, e potrebbe diventare la terza nazione più popolosa del mondo entro il 2050, se le misure di controllo delle nascite fallissero.
La composizione etnica della popolazione è molto varia, e ciò si spiega anche con le numerose invasioni che hanno interessato il territorio nel corso dei secoli. La maggioranza è composta da punjabi (56%); seguono i sindhi,i pathani e i beluchi; nell’ area di Karachi il gruppo più numeroso è costituito dai muhajirs, di lingua urdu. Oltre tre milioni di profughi (soprattutto afghani) vivono nel paese.
La popolazione del Pakistan è prevalentemente rurale: solo il 35% di essa infatti vive nelle città.
La predominanza dei punjabi all’interno dell’esercito e dell’apparato burocratico, e la distanza del governo centrale dalle province minori, hanno originato un gran numero di movimenti separatisti e autonomisti.
I pathani hanno spesso minacciato di voler fondare una nazione con gli appartenenti al loro stesso gruppo etnico che vivono oltre il confine con l’Afghanistan.
Di tanto in tanto, le tensioni tra i rifugiati beluchi e pathani provenienti dall’Afghanistan, sfociano in episodi di violenza, proprio come avviene tra sindhi indigeni e immigrati “muhajirs”.
Circa la metà della popolazione ha meno di vent’anni: ogni anno immense schiere di nuovi lavoratori vengono a gravare sul mercato della manodopera locale senza speranza di trovare per tutti un posto e un’occupazione.
Abbastanza preoccupante il dato relativo alla popolazione economicamente attiva, che risulta di poco superiore a un quarto del totale.
La massima densità di popolamento la ritroviamo nella valle centrale dell’Indo.
Al di fuori di quest’area, milioni di abitanti vivono a Karachi e nella sua estesa “bidonville” (quartiere di baracche costruite alla periferia della città). Il tasso di incremento demografico è molto alto; più di metà della popolazione ha meno di 15 anni.
Musica La musica popolare sud-coreana ha subito forti influssi dalla musica cinese e dal jazz, introdotto dagli statunitensi. Tra i principali autori della musica contemporanea classica troviamo Isang Yun e Unsuk Chin. La musica leggera include artisti rock e hip-hop, tra i quali BoA, Kim Jong Kook, la boyband TVXQ e l’ormai famosissimo rapper PSY, […]
Il paesaggio della Georgia Orientale appare molto diverso da quello della Georgia Occidentale. Nella Georgia Occidentale, i confini sono delimitati dal Grande Caucaso a nord e dal Piccolo Caucaso a sud; tra le due catene montuose si sviluppano 330 Km di praterie che terminano, a ovest, sul Mar Nero. Sono presenti foreste basse e paludose, […]