La Giordania è un paese a rischio sismico, l’ultimo terremoto di particolare entità si è verificato nel 1995 ad Aqaba, con un’intensità di 5 gradi della scala Richter; si tratta di un paese che attraversa una fase costante di tensione, proteste e manifestazioni politiche, si consiglia di tenersi aggiornati tramite i mezzi d’informazione, evitare gli assembramenti, soprattutto durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì, evitare abbigliamento sensibile (bandiere, simboli, abiti succinti) e mangiare, bere, fumare in pubblico durante il mese del Ramadan.
Curiosità
• Se i locali vi invitano a bere una tazza di tè o caffè, ma non potete accettare, declinate l’invito mettendo la mano destra sul cuore e porgete le vostre scuse
• Nelle case giordane, in particolare quelle delle zone rurali, troverete ambienti destinati alle donne ed ambienti destinate agli uomini
• Le donne straniere spesso sono considerate “uomini onorari”
• Le donne giordane hanno diritto all’istruzione e al voto; inoltre, possono guidare e ricoprire importanti cariche politiche
• In Giordania sono ancora ampiamente diffusi i matrimoni combinati e la dote
Durata: 10 giorni / 8 notti
da € 2.430 - Voli inclusi
Amman La capitale della Giordania, con almeno 5000 anni di storia alle spalle, è disseminata di rovine romane, compresa la cittadella e il foro. Il centro di Amman è ai piedi delle colline su cui è distesa la città. Il teatro romano restaurato, a est del centro, è la testimonianza più evidente e suggestiva dell’antica […]