Sicurezza
Il conflitto armato tra le Tigri Tamil e le forze governative è cessato nel maggio 2009 e la situazione sta lentamente tornando alla normalità. Si consiglia comunque di prestare massima attenzione nella provincia Nord del Paese.
Situazione Sanitaria:
Si consiglia di stipulare una polizza assicurativa internazionale che copra anche le eventuali spese di rimpatrio aereo o trasferimento del malato in altro Paese.
È preferibile non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale evitando di aggiungere il ghiaccio; consumare carni e uova cotte (ad almeno 70 gradi).
È necessario osservare norme igieniche basilari, come lavarsi frequentemente le mani e scegliere gli alimenti con la massima attenzione.
Le vaccinazioni consigliate sono l’antidifterica, l’antiepatite A e B, l’antitetanica, l’antitifica e l’anti-rabbica. Per avere tutte le indicazioni necessarie è necessario rivolgersi al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL almeno 15 giorni prima della partenza.
Le strutture sanitarie sono di livello accettabili, ma non raggiungono la media europea.
Lingua: La lingua vietnamita (kinh) è una lingua monosillabica e tonale, un ibrido di idiomi mon-khmer, tai e cinesi. I vietnamiti hanno però cambiato una buona percentuale di quelli che sono i termini principali della loro lingua. Tutte le minoranze etniche hanno poi un loro particolare dialetto. Alcune etnie vietnamite avevano poi sviluppato un proprio […]
Tutti i cittadini italiani che si recheranno in Israele devono avere il passaporto con validità residua di 6 mesi dalla fine del viaggio. Il visto è richiedibile direttamente all’aeroporto di arrivo ed è della durata di 90 giorni. Il principale aeroporto di Israele è il Ben – Gurion International Airport, che si trova tra Gerusalemme […]