Logo

Sicurezza e informazioni sanitarie per il Tibet

 

Sicurezza

I tibetani sono un popolo pacifico e ospitale, per cui generalmente non si dovrebbero avere problemi di sicurezza legati alla criminalità o ai ladri. Anche per rispetto di questo popolo così semplice e, purtroppo, spesso povero, si raccomanda di non andare in giro con abiti troppo sgargianti oppure ostentando oggetti di valore e di aver il massimo rispetto della grande religiosità dei monaci e degli abitanti comuni.

Si ricorda inoltre che il Tibet si può visitare solo con viaggi pianificati o da tour operator oppure da agenti locali, quindi è opportuno arrivare all’aeroporto di Lhasa già organizzati in tal senso. Pene severe fino ai lavori forzati sono previste per chi detiene e consuma droghe; per gli spacciatori è prevista anche la pena di morte.

Ambasciata, consolati e numeri utili:

Ambasciata della Repubblica Popolare di Cina
Via Bruxelles 56, 00198 Roma
Tel: 06 841 34 58; sezione visti: 0685350118
Consolato Generale della Repubblica Popolare di Cina a Milano
Via Benaco 4, 20139 Milano
Tel: 02 5693869 ; Fax: 02 5694131
Ambasciata d’Italia Pechino
2, 2nd Street East – San Li Tun
Tel: 008610 65322131/2/3/4/5  Fax: 65324676
Email: ambpech@italianembassy.org.cn
Sito Internet: www.italianembassy.org.cn
Consolato d’Italia Kathmandu
Teendhara, Kamaladi
Tel: 00977 1 252801-04
Email: negroup@mos.com.np
Royal Nepalese Consulate General, Lhasa
Norbulingka Road 13
Tel: 0086-891-36890 / 22881
Polizia, Tel: 110
Previsioni del tempo, Lhasa, Tel: ++(0891) 631 4193
Bank of China, Lhasa, Tel: ++(0891) 683 2796
Ospedali e cliniche:

People’s Hospital, Duz Trun Lam, Lhasa, Tel: 6323811
Tibetan Traditional Hospital (Mentsikhang), Yuthok Lu, Lhasa, Tel: 6324211 – 6323244

 

Vaccinazioni ed altre informazioni sanitarie
Tutti maggior centri urbani in Tibet dispongono di servizi sanitari e ospedali con trattamento sia di medicina allopatica (occidentale), tibetana e cinese. Ovviamente le strutture sono non sempre a livello eurpoeo o in aree meglio sviluppate della Cina stesso, ma stanno notevolmente migliorando. Il livello di istruzione medica invece è ottimo, quindi non ci sono problemi (oltre ai linguistici) di lascíarsi visitare da dottori in loco.

Inoltre i clima fresco e arido sfavorisce lo sviluppo di batteri e virus, diminuendo il rischio di infezioni notevolmente per il viaggatore. Per stare bene in Tibet, bastano quindi poche regole:

Mangiare solo cibo cucinato bene e fresco
Non bere acqua da fonti e rubinetti
Lavarsi bene le mani prima di mangiare
Disinfettare fertite immediatamente
Bere liquidi come thè o acqua oltre al bisogno sentito (consigliato 3/4 litri al giorno).
Considera problemi dentali prima di intraprendere un viaggio in Tibet.
Vaccinazioni:

Non sono richiesti vaccinazioni per il Tibet, si dovrebbe controllare soltanto il Tetano.
Mal d’altitudine:
La grande maggioranza dei turisti subisce problemi di adattamento al altitudine all’arrivo in Tibet in volo, che si risolvono normalmente entro il secondo giorno di permanenza. Uno dei punti più bassi del Tibet e’ Lhasa con 3.600 m !!! Il mal di montagna è diffuso fra i viaggiatori, anche se raramente provoca casualità. Tantissime persone invece subiscono problemi legati a questo fenomeno. Tenendo conto del altitudine e della regola semplice di darsi tempo per l’acclimatamento e bevendo in eccesso al bisogno sentito, non si dovrebbe aver grossi problemi. E’ utile astenersi dal alcool almeno i primi due giorni per facilitare l’acclimatamento!

Sconsigliato un viaggio in Tibet:
Coloro che soffrono dai seguenti problemi, la realizzazione di un viaggio in Tibet è sconsigliato:

Nevriti, cefalea abituale. glaucoma, sindromi depressivi
disturbi respiratori come bronchiti recidivanti,asma, enfisema;
disturbi cardiocircolatori come cardiopatie o ipertensioni;

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Visita Singapore

Durata: 5 giorni / 2 notti

da € 1.080 - Voli inclusi

tour Angkor

Durata: 3 giorni / 2 notti

da € 730 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Comportamenti: Quando si parla con i tibetani, aggiungere sempre “La” dopo il nome di una persona per mostrarle rispetto; rivolgersi ad un grande lama con il termine “Rimpoche” e ad un lama comune con “Geshe La”. Presentare in dono un hada è una pratica comune tra i tibetani per esprimere i propri auguri in diverse […]

NEWS: GIUGNO 2023!   Alula wellness festival Il senso di calma e relax del paesaggio di AlUla la rende l’ambiente perfetto per dare nuova energia alla mente, al corpo e all’anima. L’annuale AlUla Wellness Festival incanala il potere di ringiovanimento dell’oasi, con diversi esperti e professionisti del benessere dedicati alla creazione di esperienze rigeneranti e […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx