Sicurezza
Timor Leste ha conseguito solo recentemente (maggio 2002) l’indipendenza, e sta gradualmente dotandosi di istituzioni socio-politiche ed infrastrutture, mentre non appare tuttora in grado di garantire la completa sicurezza di visitatori e di contrastare efficacemente eventuali disordini. Il tasso di criminalità rimane alto e continuano a registrarsi borseggi e furti.
Dall’aprile del 2006 la situazione generale dell’ordine pubblico é andata deteriorandosi a causa dell’emergere di contrasti fra i veterani e le nuove leve delle Forze Armate, divisi per provenienza etnica, per livello di salari e per differenti trattamenti. La situazione è progressivamente uscita dal controllo del Governo, con il propagarsi degli scontri fra le diverse fazioni in varie zone del Paese, in particolare nella Capitale. Il partito Freitlin, allora al potere, non è riuscito ad evitare la grave crisi creatasi tra esercito e bande criminali. L’acuirsi di tali contrasti, con l’aumentare degli scontri a fuoco, ha portato il Governo a formulare nel giugno 2006 una richiesta di aiuto internazionale, cui hanno aderito Australia, Portogallo, Nuova Zelanda ed altri Paesi (creazione della missione UNMIT delle Nazioni Unite, agosto 2006). Si sono infatti tenute nell’aprile 2007, le elezioni presidenziali che hanno portato alla vittoria di Jose’ Ramos Horta (9 maggio) ed a fine giugno, le prime elezioni legislative della storia del Paese per l’istituzione del Parlamento nazionale, in sostituzione dell’Assemblea costituente, formata nel 2002. A seguito di lunghe e vane consultazioni per spingere i due principali partiti contendenti (Freitlin e CNRT) alla formazione di un Governo di Unita’ nazionale, Il Presidente di Timor Leste Ramos Horta ha designato Xanana Gusmao (del CNRT) nuovo Primo Ministro. Benchè il quadro della sicurezza sia migliorato rispetto al 2006, la tensione resta alta in varie parti di Timor Leste a seguito del malcontento manifestato dai sostenitori del Freitlin dopo la decisione presidenziale, considerata anticostituzionale e non rispettosa della volontà popolare.
La situazione rimane comunque sotto controllo, grazie anche agli interventi dei 3.000 peace keepers e delle forze ONU. La missione UNMIT e’ stata prorogata sino al 2012.
Situazione Sanitaria
Il servizio medico di emergenza di Dili è accettabile. Per problemi medici gravi o ricoveri ospedalieri è consigliato il ricorso alle strutture mediche della vicina Australia o di Singapore.
La malaria ed epatite virale sono endemiche nel Paese; il tifo è diffuso.
Vengono spesso segnalati casi di febbre emorragica “dengue emorragico” che si registrano soprattutto nelle località di Dili, Liquida e Maliana. Le Autorità sanitarie locali, al presentarsi del fenomeno, iniziano di norma una campagna informativa per la prevenzione e la cura della malattia nelle località interessate, segnalando le misure del caso contro il proliferare delle zanzare la cui puntura è causa della malattia. Si consiglia pertanto di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara.
Vaccinazioni
nessuna obbligatoria. Sono consigliate l’antitifica e l’antimalarica (previo parere medico), difterite, tetano, epatite A e B, rabbia.
Maggiori informazioni riguardo alla situazione sanitaria locale possono essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: http://www.ministerosalute.it o dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): http://www.who.int/csr/don.
Avvertenze
Si consiglia di:
– utilizzare prodotti repellenti contro la puntura di insetti e scegliere locali dotati di zanzariere;
– bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio;
– mangiare cibi cotti e lavare accuratamente frutta e verdure usando prodotti disinfettanti;
– evitare di assumere aspirina o prodotti derivati (controindicati per il dengue), in caso di stati febbrili, senza aver prima consultato un medico al riguardo.
Si raccomanda inoltre di possedere una polizza assicurativa internazionale che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese del malato.
Ad Abu Dhabi è possibile trovare sapori diversi tra loro, grazie all’incontro di diverse culture. La gastronomia locale propone piatti mediorientale come il fuul (impasto di fave, aglio e limone), felafel (polpette fritte di ceci servite con pane) e lo shwarma (pollo o agnello con pita). I piatti sono generalmente insaporiti con cannella, zafferano, curcumina, […]