La situazione nel paese è stabile è non ci sono particolari situazioni di pericolo. Suggeriamo tuttavia di evitare le zone di confine con il Sinai, dove si ritiene siano presenti delle cellule terroristiche.
La situazione sanitaria in Israele in generale è ottima ed i servizi ospedalieri sono di buon livello. Si sono segnalati alcuni casi dell’influenza “suina”. Per informazioni ed aggiornamenti sull’influenza “suina” (virus A/H1N1) e consigli per i viaggiatori, si invita a consultare la propria ASL o il proprio medico.
Si consiglia, infine, di stipulare, prima di intraprendere un viaggio in Israele, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
Numeri utili
• Ambasciata italiana:
Orari di apertura: Affari Consolari: lunedì, mercoledì e venerdì, 09.00 – 12.00; Visti: martedì e giovedì, 09.00 – 12.00;
Indirizzo: Trade Tower – 25 Hamered St.,
Tel Aviv 68125 – Israele;
Tel. +972 3 5104004; Fax +972 3 5100235.
• Centralino Polizia: 100
• Ambulanze pronto soccorso: 101
• Vigili del fuoco: 102
• Alitalia:
Indirizzo: Tel Aviv. 98, ReHov Dizengoff;
Tel. (+972-3) 524.4141
• El Al – in Israele: +972(3)9771111 o *2250
Durata: 8 giorni / 6 notti
da € 1170 - Voli esclusi
Gli scavi archeologici effettuati nel Gobi e in altre regioni della Mongolia hanno portato alla luce alcuni resti umani risalenti a circa 500.000 anni fa. La Mongolia fu infatti popolata fin dall’antichità da popolazioni nomadi che vivevano di allevamento ed agricoltura e che in più di un’occasione, organizzate in potenti federazioni politiche, invasero la Cina. […]