Cittadina posta a 4.000 m di altitudine, Gyantse deve il suo fascino al fatto di essere la città più genuinamente tibetana del Paese, grazie ad uno scarso insediamento cinese. Posta storicamente lungo la rotta carovaniera verso il Bhutan e il Sikkim e centro del dominio inglese in Tibet nel primissimo novecento, Gyantse è dominata da un forte che gli stessi inglesi consideravano tra le roccaforti più difficili da espugnare in Asia centrale. Il maggiore punto d’interesse della città è il Monastero Palkhor Chode, il cui ruolo è unico nel buddismo tibetano in quanto ne rappresenta contemporaneamente tutte e tre le sette: Gelugpa, Sakkyapa e Bhuton.
Sapevate che le arti marziali sono nate ad opera dei monaci del tempio Shaolin? Cogliete l’occasione per visitarlo insieme a noi!
Le caverne più grandi e profonde di tutta l’Asia, si trovano in Cina, nella provincia montuosa di Guizhou e il loro nome è quello di caverne Shuanghe. Si tratta di un complesso sistema di numerose gallerie che si estendono per ben 238,48 chilometri. Clicca qui per saperne di più!
In Cina, è stato aperto il ponte di vetro più lungo del mondo, sospeso su un canyon molto profondo. Per percorrerlo ci vuole di certo del coraggio!
In Cina, nella provincia dello Yunnan, si estende una vasta foresta di pietra, composta da numerose e alte formazioni rocciose, che danno come l’idea di alberi pietrificati. Il sito rappresenta un’attrazione popolare sia per i visitatori stranieri che per quelli locali. Clicca qui!