Vardzia è un imponente complesso di grotte artificiali. Si trova a picco sul fiume Kura, nella parte sud-occidentale della Georgia, vicino al confine con l’Armenia.
Le grotte sono scavate nell’altopiano vulcanico del comune di Aspindza, nella provincia di Samtskhe, a un’altitudine di 1300 mt. Gli scavi archeologici hanno dimostrato che tutta l’area era abitata fin dall’età del bronzo, per poi essere trasformata in un sofisticato sito monastico e difensivo tra l’XI e il XIII secolo d.C..
Durante il regno della Regina Tamara di Georgia (1184-1213 d.C.), l’importanza di Vardzia aumentò notevolmente e raggiunse una grande prosperità. Il santuario ospitava 2.000 monaci fino a quando un terremoto lo rovinò nel 1283. Nel 1551 lo Scià Tahmasp I distrusse completamente il monastero e la gente lasciò il complesso di grotte, composto da circa 3000 stanze.
Oggi si è conservato un terzo del sito, che comprende circa 600 grotte: chiese e cappelle, dormitori, refettori, stalle, caserme, panetterie, torchi e magazzini.
La piccola chiesa a sala scavata nella roccia al quinto piano, accanto alla grotta della sorgente naturale, custodisce l’affresco della regina Tamara e di suo padre Giorgio III.
Cosa aspetti? Visita un autentico capolavoro frutto dell’ingegno dell’uomo. Le grotte di Vardzia ti lasceranno a bocca aperta.
Lasciati ispirare!
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.080 - Voli esclusi
Più di un quarto dei georgiani abita nella capitale, conduce una vita moderna ed ha un livello di istruzione molto buono. La Georgia è considerata geograficamente asiatica e culturalmente europea e non è difficile accorgersi quanto la mentalità sia aperta e quanto la popolazione sia vicina a noi. La religione di stato è, dal 337, […]
Tour in Georgia alla volta del monastero ortodosso costruito sulla suggestiva cima di una montagna. Leggi qui!
Ecco a voi il monastero di Geghard, in Armenia, uno dei luoghi più visitati del paese, caratterizzato da chiese e spazi diversi, scavati nella roccia e abbelliti da bellissime decorazioni. Scopritelo con noi!