Il mezzo di trasporto più affidabile e pratico è il taxi, in quanto sia gli autobus sia la metro di Baku sono molto affollati e non sicuri. Gli automobilisti non rispettano le regole della strada, per questo è necessario prestare molta attenzione quando si passeggia per le strade. Le scadenti condizioni stradali e le cattive abitudini degli automobilisti rendono sconsigliabile il noleggio di un auto, ma chi volesse comunque guidare per le strade azere è sufficiente, per il primo anno, una patente di guida europea o internazionale, successivamente è necessario ottenere una patente di guida conforme agli standard locali sostenendo un apposito esame. Se si entra in territorio azero con il proprio mezzo è possibile che le autorità di frontiera ritirino l’originale della carta di circolazione per restituirlo nel momento in cui si lascia il Paese. L’ingresso di veicoli non intestati al guidatore è subordinato al pagamento di una somma, che verrà restituita al momento dell’uscita dal Paese, pari al valore doganale del mezzo.
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 2.450 - Voli Esclusi
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1.590 - Voli esclusi
Vigili del Fuoco: 01 Polizia: 02 Pronto intervento: 03 Ambasciata d’Italia: 44, Kichik Gala Street– Icheri Sheher, Baku Tel.: +994-12 – 4975133 oppure 4975135
È opportuno stipulare una copertura assicurativa sanitaria internazionale che comprenda l’eventuale rimpatrio sanitario del paziente o il trasferimento in un altro Paese. Le strutture sanitarie statali lasciano spesso a desiderare, con alcune eccezioni tra cui l’Ospedale Clinico Centrale di Baku e altre strutture private a Baku.