La crisi energetica della Georgia comporta frequenti blackout, che, se prolungati, causano problemi al funzionamento della segnaletica luminosa aeroportuale con il rischio di lunghe attese all’aeroporto.
L’aeroporto di Tbilisi è collegato con l’estero tramite la Georgian Airlines, la Air Georgia, la British Airways, la Turkish Airlines e la Aeroflot. I trasporti via mare sono disponibili dai porti di Batumi, Poti e Sukhumi. I collegamenti interni di Tbilisi con le città di Kutaisi, Butami e Senaki sono effettuati tramite voli aerei e c’è la possibilità di utilizzare un elicottero per spostarsi vicino alle montagne. Le vie terrestri non risultano in buono stato e guidare di notte potrebbe essere molto pericoloso non solo per le cattive condizioni della rete stradale.
La principale linea ferroviaria collega due linee che provengono dall’Azerbaijan e dall’Armenia e prosegue fino in Russia. Momentaneamente la linea è interrotta a causa del conflitto in Abkhazia. Gli autobus collegano con regolarità Tbilisi con i centri regionali della Georgia, l’Armenia, l’Azerbaijan, la Russia e la Turchia. In territorio georgiano è riconosciuta la patente internazionale; risulta valida anche una patente italiana, accompagnata dalla sua traduzione in lingua georgiana legalizzata dall’Ambasciata di Georgia a Roma, per un massimo di un anno dalla data di ingresso in Georgia. Non è obbligatorio essere muniti di RC Auto, ma si consiglia il possesso di una carta verde.
Posizione geografica L’Artide è la regione del mondo circostante il Polo Nord. Questa regione include parti di Russia, Alaska, Canada, Groenlandia, Islanda, Lapponia, e Norvegia (assieme alle isole Svalbard), come naturalmente l’Oceano Artico. L’isoterma di 10°C (50°F) di Luglio è considerata il confine di questa regione. La popolazione Molto tempo prima che gli europei raggiungessero […]