Logo

Trasporti in Cambogia

Via terra:
La Cambogia dispone di 38.257 km di strade, di cui solo il 6% asfaltate. Le strade dunque non sono tutte in ottime condizioni, soprattutto nelle zone rurali. Sono sconsigliate quelle che portano a Siem Reap e Battambang poiché poco sicure e in pessime condizioni. Si può giungere in Cambogia in tre modi via terra: da Moc Bai al confine con il Vietnam, da Poipet al confine con la Thailandia e da Voeung Kam al confine con il Laos. Il traffico è composto soprattutto da biciclette, motorini (sui quali si va anche in quattro) e cyclo. Per noleggiare un’auto, rigorosamente con autista, ci si può rivolgere agli hotel o alle agenzie di viaggio. Il costo è di circa 20-25 USD al giorno. Si possono affittare motociclette da guidare da soli ma soltanto fuori città (8 USD). Una curiosità: i cambogiani usano spesso i motorini, ai quali però staccano gli specchietti retrovisori, considerati roba da “barang” (nasi lunghi, il nomignolo con cui chiamano gli occidentali). Il trasporto pubblico in città è fornito principalmente da cyclo o tricicli e mototaxi, davvero economici, ma è comunque preferibile accordarsi prima sul prezzo, perché nelle zone turistiche la cifra aumenta. Esistono poi i taxi collettivi, molto economici ma anche affollati. Una buona alternativa è offerta dai tuk tuk: costano circa 10 USD al giorno (15 USD se volete visitare i templi più lontani) e trasportano anche due persone. Ci sono infine tre linee di pullman con aria condizionata che fanno servizio tra Phnom Penh e le località marine di Kompong Som (Sihanukville): la strada è in condizioni accettabili. Ci sono pullman anche per Siem Reap; la strada però è lunga e scomoda e il tragitto dura circa 6-8 ore (costo circa 6 USD).
Trasporto ferroviario:
Per quanto concerne i trasporti ferroviari, la Cambogia dispone di due linee ferroviarie, per un totale di circa 620 km di binari singoli. Le linee corrono dalla capitale a Sihanoukville, nella costa meridionale, e da Phnom Penh a Sisophon. Al momento esiste solo un servizio settimanale per il trasporto passeggeri, da Phnom Penh a Battambang. I treni in generale sono scomodi e sempre molto affollati, inoltre il servizio è lento e le infrastrutture retrograde.
Via aerea:
La Cambogia ha sedici aeroporti commerciali: il principale e più grande è l’Aeroporto Internazionale di Phnom Penh. L’Aeroporto Internazionale di Siam Reap-Angkor è il secondo per grandezza e serve la maggior parte dei voli internazionali, in entrata e uscita dalla Cambogia. Gli altri aeroporto si trovano a Sihanoukville, Ratanakiri, Battambang, Stung Treng, Koh Kong, Kampot, Kampong Thom, Kampong Chhnang, Pursat, Kratié, Pailin, Svay Rieng, Preah Vihear e Mondulkiri. La Royal Air Cambodge è la compagnia che gestisce i pochi voli interni passeggeri. L’aereo è sicuramente il mezzo più rapido, ma anche più costoso, per raggiungere la Cambogia; non esistono però voli diretti Italia-Cambogia. Dall’Italia si può raggiungere il Paese con il volo di linea Thai che parte da Roma e arriva a Bangkok e da qui proseguire per la capitale Phnom Penh (circa 12 ore); oppure dal Laos con volo Atr della Lao Aviation che collega Vientiane a Siem Reap. La Cambogia è collegata anche con Ho Chi Minh City, Kuala Lumpur, Hong Kong e Singapore con voli giornalieri.
Trasporto via acqua:
Potendo usufruire di circa 1.700 km di canali navigabili, il battello è uno dei mezzi di trasporto maggiormente usato nell’intero paese. Il servizio più utilizzato è quello che, lungo il Tonle Sap, collega la capitale a Siem Reap: il battello espresso impiega solo quattro ore per giungere a destinazione ed è un mezzo moderno e confortevole, dotato di aria condizionata, simile ad un aliscafo. Alcune imbarcazioni veloci risalgono poi il corso del Mekong fino a Kompong Cham, Kratie e Stung Treng. La Cambogia ha due porti principali, Phnom Penh and Sihanoukville, e cinque minori. Esistono navi veloci per i collegamenti internazionali, da Ban Hat Lek, nella provincia thailandese di Trat, e da Hong Kong Town.

Articoli che potrebbero piacerti

Deserto del Negev Ubicato nel sud di Israele, si estende per oltre la metà del Paese stesso. Proprio per le caratteristiche desertiche, la regione del Negev risulta essere scarsamente popolata. Nonostante ciò, il Negev ha avuto la sua parte di storia: Abramo scelse di porre la sua casa a Be’er Sheva, nei luoghi prescelti dai […]

La cultura giapponese ha subito forti modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo Jomon sviluppatasi verso il 10.000 a.C. fino al 300 a.C. e che prende il nome dalle tipiche decorazioni del vasellame dell’epoca. Società basata soprattutto sulla caccia,pesca e raccolta ponendo le basi per uno sviluppo agricolo che avverrà […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx