TRASPORTI
Tutti i voli interni sono gestiti dalla compagnia di bandiera Lao Aviation. Gli aeroporti più serviti sono Vientiane, Louangphrabang, Pakse e Savannakhet. I velivoli sono ATR o Y-7 e Y-12 cinesI. Dati i costi e la scarsità dei collegamenti può capitare di fare uno scalo intermedio prima di arrivare a destinazione.
La rete ferroviaria non esiste qui, mentre il trasporto con autobus è presente, ma non è efficiente e gli orari sono oltremodo approssimativi.
Per brevi percorsi nel centro città è conveniente usare il tuk-tuk (biciclette, moto o motocarri riadattati per il trasporto passeggeri; 5000 kip il costo medio di giorno, il doppio la sera).
Si può usare il taxi, ma è meglio accordarsi sul prezzo prima della corsa (le corse dei taxi in partenza dall’aeroporto non si contrattano più, la tariffa di 5 dollari è fissa ed è un’enormità per gli standard locali).
La rete stradale non è ancora del tutto agevole; non tutte le strade sono asfaltate, ma grazie all’apporto di capitali stranieri la situazione è in via di miglioramento.
Ci si può spostare facilmente con pullman e autocarri in quasi tutto il Paese pagando cifre irrisorie che naturalmente variano a seconda della lunghezza del percorso. Il sawngthaew è il tipico mezzo di trasporto collettivo dei laotiani. Si tratta di un camioncino dotato, ai lati, di panche mentre in mezzo ci si adatta con sedie di plastica, ma c’è anche chi viaggia in piedi sul predellino posteriore. Un telo ripara un po’ dal vento. Nel vano, assieme ai passeggeri, si carica di tutto.
Chi vuole viaggiare più comodo si può affittare un’auto con autista. Auto, pickup e fuoristrada si possono noleggiare a Vientiane (Asia vehicle rental 08/3, Lan Xang avenue, tel. e fax. (21) 217493, e-mail avr@loxinfo.co.th ; oppure Khounta rental, Louangphrabang road, Vientiane, tel. (21) 513127). In città ci si può muovere affittando bici (circa 10.000 kip) o motorini direttamente dagli alberghi.
Il trasporto su acqua è sicuramente molto diffuso con i 7.400 km di acque navigabili del Laos. Per pochi dollari è utile affittare un taxi d’acqua (slow boat) nel caso si vogliano visitare grotte e templi altrimenti irraggiungibili.
Se avete bisogno di un’agenzia locale che vi organizzi gli spostamenti ci si può rivolgere a Asco Laos (Unit 9 Samsenthai Road, P.O Box 585,Vientiane, tel. 856-21213570, fax. 856-21213572; ascointravel@online.com.kh ), che garantiscono un servizio efficiente.
VIABILITA’
Patente
Internazionale (mod. Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968).
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 1840 - Voli esclusi
La crisi energetica della Georgia comporta frequenti blackout, che, se prolungati, causano problemi al funzionamento della segnaletica luminosa aeroportuale con il rischio di lunghe attese all’aeroporto. L’aeroporto di Tbilisi è collegato con l’estero tramite la Georgian Airlines, la Air Georgia, la British Airways, la Turkish Airlines e la Aeroflot. I trasporti via mare sono disponibili […]
La capitale dell’Armenia è uno degli insediamenti più antichi del mondo. Il centro della città è un avvallamento attorniato da colline su tre lati, che si abbassa dolcemente da nord-est a sud-ovest verso il Monte Ararat in Turchia. Le vie del centro convergono verso l’imponente Piazza della Repubblica, nella quale troviamo lo State Historical Museum […]