da € 3.060 Voli Inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAUn tour di gruppo di 5 notti in Thailandia con guide locali parlanti italiano per tutte le visite incluse con estensione mare di 7 notti nell’isola di Samui.
Partenze di gruppo 15 giorni / 12 notti, minimo 2 partecipanti, con voli Vietnam Airlines da Milano:
Sabato 2, 9, 16 e 23 Agosto 2025
Partenza da Milano Malpensa con voli Vietnam Airlines per la Thailandia via Hanoi.
Arrivo all'aeroporto di Bangkok. Trasferimento e sistemazione in hotel. Early check in garantito. Briefing informativo al check-in. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione e alle ore 08:30 circa. Partenza del tour dall’hotel di Bangkok. La giornata inizia con la visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779. La parte visitabile del Grand Palace include inoltre i complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Fu infatti progettato da architetti inglesi su ordine di re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accedere non garantita). Pranzo in ristorante locale. Alle 13 circa visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro “Bot” una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La gigantesca statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenza al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il Buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono infatti trace di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai. Si attraversa quindi il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok ma appunto dislocata sulla sponda opposta del fiume. Dopo la distruzione di Ayutthaya ad opera dei Birmani nel 1767, Thonburi divenne per breve tempo la capitale del Siam fino alla fondazione dell’odierna Bangkok nel 1782 ad opera del re Rama I. Durante questo breve periodo il re Taksin scelse il Wat Arun come tempio di Stato. Il complesso venne quindi espanso nel corso del secolo successivo quando la pagoda centrale raggiunse la possente altezza odierna. La pagoda rappresenta il Monte Meru, il centro l’universo. Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno un’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo. Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa.
Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione e alle ore 06:45 partenza dall’hotel di Bangkok. Alle ore 8:30 circa prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, i venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno. Alle 9 si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del mercato. Alle 12 pranzo in ristorante nelle rigogliose campagne circostanti irrigate dal Maekhlong e dalla sua fitta rete di canali. Ripartenza e intorno alle 14 arrivo presso la città capoluogo di Nakhorn Pathom. Il centro geografico della città è occupato dallo ‘stupa’ buddista (o ‘chedi’ in lingua locale) più alto del mondo, il Phra Pathom Chedi. La costruzione la iniziò re Rama IV nel corso del XIX secolo sulle rovine di un reliquiario del VIII secolo appartenente alla civiltà Dvaravati. Al completamento della costruzione, avvenuta alla fine XIX secolo nel regno di Rama V, la vetta dello stupa raggiunse i 127 metri. Al termine della visita rientro a Bangkok dove si stima di giungere entro le 16 (orario di rientro fortemente variabile a seconda delle condizioni del traffico).
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e inizio del tour. La prima tappa della giornata sarà il colorato mercato di Maekhlong, attraversato dai binari di una linea secondaria delle ferrovie. Qui assisteremo allo spettacolare passaggio del piccolo treno, che lento si immerge in questo attivo e brulicante mercato, mentre gli agili venditori spostano le mercanzie quel tanto che basta per riuscire a far passare il convoglio, per poi riprendere poco dopo tutte le attività come se nulla fosse! Poco distante da qui troviamo il Mercato Galleggiante di Damnern Saduak. A bordo di una tipica motolancia procederemo lungo gli esotici canali rurali fino a raggiungere il noto e pittoresco mercato. Lungo il fiume le simpatiche imbarcazioni in legno formano un intricato viavai, dove le venditrici riescono a districarsi agilmente per offrire ai passanti i prodotti della cucina e dell’artigianato locale. Tempo a disposizione per la visita del brulicante mercato e ripartenza per immergersi nuovamente nella campagna rurale thailandese più tradizionale. Tempo a disposizione per la visita del brulicante mercato Proseguimento per la vicina ed importante città di Petchaburi e visita dei templi e dei palazzi del Parco Storico Khao Wang, posto sulla cima di una collina e dominante la città di Petchaburi. Raggiungeremo la sommità tramite i comodi ascensori. Al termine della visita proseguimento in direzione sud, alla scoperta della penisola della Malacca. Arrivo presso la nota località balneare di Hua Hin e pranzo al ristorante Supatra by the sea in bella e suggestiva posizione fronte mare. Nel pomeriggio raggiungeremo la cima del promontorio di Ao Takiab, in un contesto paesaggistico di grande atmosfera che domina il mare di Hua Hin e la campagna circostante. Qui in splendida posizione troviamo il Tempio Wat Khao Takiab, con la sua simpatica e curiosa comunità di scimmie che abita l’area, meglio nota anche come “Monkey Mountain”. Termine delle visite e sistemazione in hotel.
Cena libera. Pernottamento a Hua Hin.
Colazione in hotel e check-out. Partenza per la visita del Parco Nazionale Khao Sam Roi Yot, meglio noto come “la montagna dalle trecento vette", una imponente conformazione rocciosa composta da rilievi e montagne che crescono dal mare. E’ considerato uno dei luoghi paesaggisticamente più singolari e affascinanti della Thailandia. Lungo questo tratto di costa troviamo inoltre numerosi villaggi di pescatori, che contribuiscono a rendere l’area ancor più pittoresca e attraente. Proseguimento verso sud e sosta nell’incantevole Prachuap Khiri Khan, città di mare nota per l’ampia e scenica baia, caratterizzata dagli alti faraglioni calcarei che si stagliano dal mare verso il cielo. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio raggiungeremo la sonnolenta provincia rurale di Chumpon, dove il tempo sembra essersi fermato. Gli abitanti sono per la maggior parte agricoltori e pescatori, le risaie e le coltivazioni di banani si alternano alle palme e alle intense gradazioni di verde di una foresta rigogliosa durante l’intero arco dell’anno. Lussureggiante oasi di pace e tranquillità, la città di Chumpon è anche sede della più importante flotta di pescherecci del Paese, e sono ogni giorno migliaia le variopinte navi in legno che salpano dal porto di Chumpon; effettueremo quindi una sosta per ammirare la vita semplice dei locali fra i rudimentali e pittoreschi pescherecci attraccati alle case in legno su palafitta. Termine delle visite e arrivo in hotel.
Cena libera. Pernottamento a Chumpon.
Colazione in hotel la mattina presto e visita al caratteristico mercato dei pescatori: l'economia locale è basata sull'agricoltura e sulla fiorente attività della pesca, qui pesce e frutti di mare sono sempre freschi e gustosi. Successivamente, ci sposteremo nella riserva naturale di Khao Sok, una vera meraviglia della natura, un suggestivo regno di animali selvatici di diverse specie, chilometri e chilometri di foresta vergine in un ambiente ricco e antico, il resto di un ecosistema che risale a 160 milioni di anni fa. Tra alberi e mangrovie, grotte e promontori calcarei, picchi rocciosi e valli, navigheremo a bordo di una "barca a coda lunga" lasciandoti catturare dalla bellezza del paesaggio circostante e godendoti la pace di questo luogo inebriante fino ad atterrare in una ristorante galleggiante dove verrà consumato il pranzo. Al termine tempo a disposizione per un po' di relax e una nuotata rinfrescante nelle acque cristalline del lago Cheow Lan prima del trasferimento per il porto da cui ci si imbarca nel ferry diretto a Ko Samui. All’arrivo trasferimento in hotel.
Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel. Giornate a disposizione.
Pasti liberi. Pernottamento.
Colazione in hotel e check out. Trasferimento all’aeroporto di Ko Samui e partenza con volo Bangkok Airways per Bangkok. Proseguimento per l’Italia con voli Vietnam Airlines via Hanoi.
Arrivo a Milano Malpensa.
Fine servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 2 Agosto 2025 al 16 Agosto 2025 | € 3.550 | € 720 |
Dal 9 Agosto 2025 al 23 Agosto 2025 | € 3.600 | € 720 |
Dal 16 Agosto 2025 al 30 Agosto 2025 | € 3.250 | € 720 |
Dal 23 Agosto 2025 al 6 Settembre 2025 | € 3.060 | € 720 |
Note
Voli da Nostro ALLOTMENT Vietnam Airlines
VN 072 | 02AUG 6 | MXP – HAN HK12 | 12:40 – 04:30+1 |
VN 611 | 03AUG 7 | HAN – BKK HK12 | 08:50 – 10:50 |
PG 136 | 15AUG 5 | USM – BKK HK12 | 14:35 – 15:50 |
VN 618 | 15AUG 5 | BKK – HAN HK12 | 19:05 – 21:00 |
VN 073 | 16AUG 6 | HAN – MXP HK12 | 01:00 – 07:40 |
VN 072 | 09AUG 6 | MXP – HAN HK12 | 12:40 – 04:30+1 |
VN 611 | 10AUG 7 | HAN – BKK HK12 | 08:50 – 10:50 |
PG 136 | 22AUG 5 | USM – BKK HK12 | 14:35 – 15:50 |
VN 618 | 22AUG 5 | BKK – HAN HK12 | 19:05 – 21:00 |
VN 073 | 23AUG 6 | HAN – MXP HK12 | 01:00 – 07:40 |
VN 072 | 16AUG 6 | MXP – HAN HK12 | 12:40 – 04:30+1 |
VN 611 | 17AUG 7 | HAN – BKK HK12 | 08:50 – 10:50 |
PG 136 | 29AUG 5 | USM – BKK HK12 | 14:35 – 15:50 |
VN 618 | 29AUG 5 | BKK – HAN HK12 | 19:05 – 21:00 |
VN 073 | 30AUG 6 | HAN – MXP HK12 | 01:00 – 07:40 |
VN 072 | 23AUG 6 | MXP – HAN HK12 | 12:40 – 0430+1 |
VN 611 | 24AUG 7 | HAN – BKK HK12 | 08:50 – 1050 |
PG 136 | 05SEP 5 | USM – BKK HK12 | 14:35 – 1550 |
VN 618 | 05SEP 5 | BKK – HAN HK12 | 19:05 – 2100 |
VN 073 | 06SEP 6 | HAN – MXP HK12 | 01:00 – 0740 |
Hotel proposti o similari
Bangkok: Holiday Inn Silom 4*
Hua Hin: I-Sanook 4*
Chumpon: Novotel Chumpon Beach Resort 4*
Ko Samui: The Fair House Beach Resort & Hotel 3* Superior
Legenda
(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
La quota comprende
La quota non comprende
Per il popolo Thai la storia è stata molto movimentata sin dall’inizio della civiltà. Attraverso i valli del fiume Mekong, i Monaci, i Khmers ed i Thais provenienti dalla Cina popolarono gradualmente la terra che oggi conosciamo come Tailandia. Durante l’undicesimo secolo, i Khmers rappresentarono la forza principale. I Thais fondarono i villaggi di Phayao, […]
Con i suoi 514.000 km² di superficie, la Thailandia è il 49º stato del mondo per estensione. È paragonabile per dimensioni alla Spagna. Il Regno di Thailandia si estende per una superficie totale di 513,000 km quadrati (198,000 miglia quadrate) ed è situato nella parte centrale della penisola Indocinese, a circa metà strada tra la […]
A seguito del colpo di stato avvenuto a maggio 2014, la Thailandia è una dittatura militare. Il potere è nelle mani di una giunta militare diretta dal generale golpista Prayuth Chan-ocha. La giunta ha imposto la legge marziale in tutto il Paese da maggio 2014 ad aprile 2015. Il sovrano attuale è Vajiralongkorn, in carica dal 13 ottobre 2016, con il nome regale di Rama […]
Malgrado nel 1976 in Thailandia fu attuata una vasta riforma agraria che interesso principalmente la pianura centrale, circa il 60% della popolazione vive tuttora di un’agricoltura di pura sussistenza basata sulla coltivazione del riso, della canna da zucchero e del mais. Nonostante questo la coltivazione, la trasformazione e l’esportazione di suddetti prodotti agricoli rappresentano le […]
-La Gente L’ospitalità e la dolcezza dei thailandesi sono proverbiali. Il concetto buddista della transitorietà della vita e del possesso e la necessità di evitare gli estremi nelle emozioni e nel comportamento, hanno determinato un carattere rilassato e affascinante. Il sorriso è sempre presente sul loro volto, uno stile di vita frutto di una profonda […]
La letteratura thailandese nasce nel XIV secolo, durante il regno di Ramath’ibodi I, nonostante l’iscrizione di Rama K’amhneg testimoni l’esistenza della lingua thai già nel XIII secolo. Purtroppo molte opere non sono giunte fino a noi perché sono andate perdute durante la distruzione della capitale nel 1767. Nel corso del XV secolo si afferma nella […]
La lingua thailandese o lingua thai (thailandese: phasa thai) è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo thai, il gruppo etnico dominante della Thailandia. Il thailandese è un membro delle lingue thai, nel gruppo della famiglia Tai-Kadai. Si ritiene che essa sia originaria della Cina Meridionale, poi si arricchì […]
La tradizione musicale thai presenta diverse analogie con la tradizione musicale occidentale e con quella cambogiana. Gli strumenti utilizzati nella musica tradizionale della Thailandia sono il vot, il ponglang, il pin, i cimbali, i sonagli, gli xilofoni a tavolette, i gong, i liuti ad arco, il khaen e altri strumenti a fiato e a percussione. […]
Popolazione La Thailandia è il settimo paese più popoloso del pianeta, con la più alta densità del mondo. Negli anni sessanta e settanta si è verificato un boom di nascite che hanno portato la popolazione da 50 a 90 milioni di persone. Il boom è stato frenato nel corso degli anni ottanta con un controllo […]
FESTIVITÀ RELIGIOSE MUSULMANE (le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira) • Fine del Ramadan (Eid ul-Fitr) • Celebrazione che segue il pellegrinaggio (Eid ul-Adhar) FESTIVITÀ RELIGIOSE INDÙ • Durga Puja • Saraswati Puja FESTIVITÀ RELIGIOSE BUDDHISTE • Buddho Purnima nascita del Buddha FESTIVITÀ RELIGIOSE CRISTIANE • Natale […]
La cucina thailandese è straordinariamente artistica .Sia gli uomini che le donne sono abili nell’intaglio di frutta e verdura che eseguono con sottili coltellini in bronzo estremamente affilati. La bontà del cibo thailandese ha raggiunto ormai fama mondiale e, considerando la diversità delle influenze culinarie delle varie etnie, tutto questo è abbastanza sorprendente. La moltitudine […]
Lo sport nazionale in Thailandia è il Muay thai, ma sono seguite anche altre discipline sportive antiche come il canottaggio e l’aquilone. Sono ampiamente praticate e seguite tutte le arti marziali in generale.
In Italia Ente Nazionale per il Turismo Thailandese Via Barberini 68 00187 Roma tel. 06 42014422/26 fax 06 4873500 info@turismothailandese.it Ambasciata di Thailandia Via Nomentana 132 00162 Roma tel. 06 8622051 Uffici consolari: Milano Viale Berengario 15 tel. 02 460299 Torino Via Genovesi 2 tel. 011 503809 Genova Via Fiasella 4 tel. 010 5492500 Napoli […]
• Il saluto thailandese non prevede la stretta di mano, ma il wai, il saluto con le mani giunte come per pregare. Il wai indica anche il rango di appartenenza delle persone, in quanto più alte vengono tenute le mani, più rispettoso è il saluto. Per un forestiero basta accennare il gesto. • Il rango […]
In Aereo Bangkok è il più importante scalo della Thailandia. La maggior parte dei turisti arriva all’Aeroporto Internazionale Suvanrnabhumi (Bangkok) poiché è collegato da voli diretti con l’Europa, l’Asia, il Nord America e l’Australia, tramite voli giornalieri operati dalle principali compagnie aeree del mondo. Altri voli internazionali, provenienti soprattutto da Singapore, dalla Malesia e da […]
Visti e Passaporti. Tutti i turisti che arrivano in Thailandia devono avere un passaporto in corso di validità. Il Visto non è necessario per i membri della Comunità europea con volo di andata e ritorno confermato e con soggiorno inferiore ai 30 giorni. Per tali soggiorni (meno di un mese senza visto) il Passaporto deve […]
Esistono due diversi tipi di clima in Thailandia: uno tropicale tipico della maggior parte del paese e l’altro tropicale monsonico nelle regioni del sud e del sud-est. Il clima tropicale della Thailandia, caratterizzato da tre stagioni, è dolce tutto l’anno e particolarmente adatto a tutti coloro che amano il sole. La stagione calda dura da […]
-Nord CHIANG MAI E PROVINCIA Chiang Mai è la più grande città, anche dal punto di vista culturale, della Thailandia del nord. Si trova a circa 700 km da Bangkok ed è situata vicino alle montagne più elevate del paese (Doi Intanon). Negli ultimi decenni Chiang Mai è andata ad assumere un aspetto di città […]
Somministrati con competenza, i trattamenti a disposizione in Thailandia, riuniscono il meglio della conoscenza medica thai ed il tocco pieno di cura dei terapisti locali. Abili e gentili, le massaggiatrici tradizionali thailandesi sono famose in tutto il mondo. Unendo il meglio dell’oriente e dell’occidente, antico e moderno, le terme hanno reclutato consulenti esperti, formando nuovo […]
Immersioni Tutti i negozi rispettabili di attrezzatura subacquea sono affiliati al PADI o altre associazioni e molti tengono corsi in diverse lingue. Immergersi in Thailandia è relativamente economico e una volta ottenuta qui il vostro attestato, potrete poi utilizzarlo in tutto il mondo. Le immersioni sono possibili durante tutto l’anno, anche se la visibilità cambia […]
Songkran – Water Festival La festività segnando un momento emozionante di riunificazione familiare e di devozione religiosa: si tributano onori alle persone più anziane, mentre processioni ai templi sono l’occasione. Il Songkran viene festeggiato ovunque nel Paese ma le manifestazioni più spettacolari si tengono a Bangkok, Ayutthaya,Sukhothai, Chiang Mai, Phuket e Pattaya. Il Festival del […]
L’ elefante. E l’animale thailandese per eccellenza, rispettato e amato più di ogni altro. Pensate che il caro pachiderma ha persino diritto alla pensione e alla previdenza sociale, viene curato in un apposito ospedale e cessa di lavorare dopo 60 anni, per godersi un meritato riposo. L’ elefante provvedeva soprattutto al trasporto del teck, un […]