Logo

16 giorni / 14 notti

Cina senza confini

da € 3.260 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=76830
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Cina senza confini, tour alla scoperta delle meraviglie della Cina

Un viaggio indimenticabile alla scoperta delle meraviglie della Cina, un paese dove la storia antica incontra la natura più spettacolare e la modernità più avveniristica. L’itinerario inizia a Pechino, cuore pulsante dell’Impero Celeste, con le sue grandiose testimonianze storiche, tra cui la Città Proibita, il Tempio del Cielo e la maestosa Grande Muraglia. Si prosegue a Xi’an, dove ad attenderti ci sono i leggendari Guerrieri di Terracotta, silenti custodi di un passato glorioso. La natura diventa protagonista a Guilin, con i suoi paesaggi da cartolina fatti di colline carsiche e placidi fiumi, e a Furong, la “città delle cascate,” incastonata tra acque cristalline e antiche tradizioni. A Fenghuang, uno dei villaggi storici più suggestivi della Cina, il tempo sembra essersi fermato: passeggiare tra le sue vie acciottolate e i ponti di legno è un tuffo nella Cina più autentica. Il viaggio continua tra le vette spettacolari di Zhangjiajie, le montagne che hanno ispirato il celebre mondo di “Avatar,” dove la natura si esprime in tutta la sua maestosità. Infine, si raggiunge Shanghai, metropoli simbolo della modernità cinese, con il suo skyline scintillante e l’atmosfera cosmopolita che incanta ogni viaggiatore.

Un itinerario unico che combina cultura millenaria, panorami mozzafiato e tradizioni senza tempo, offrendo un’esperienza completa e indimenticabile. La Cina ti aspetta per svelarti i suoi mille volti in un viaggio che resterà per sempre nel cuore.

I TOP e le curiosità di questo itinerario:

  • La Grande Muraglia è una testimonianza unica della storia imperiale cinese. Camminare tra le sue antiche pietre, immerse in panorami montani mozzafiato, regala un’esperienza indimenticabile.
  • I Guerrieri di Terracotta di Xi’an, un esercito millenario scolpito nella pietra, capolavoro archeologico che racconta la grandezza dell’imperatore Qin Shi Huang.
  • Le imponenti colonne di roccia che si innalzano tra le nebbie di Zhangjiajie sembrano appartenere a un altro mondo. Visitarlo significa immergersi in uno scenario surreale, fatto di natura incontaminata.
  • Fenghuang, con le sue case su palafitte e i ponti in legno, offre un assaggio autentico della Cina tradizionale. Furong, la “città delle cascate”, combina il fascino di un villaggio con la bellezza naturale di una cascata che scorre attraverso il cuore della città.
  • Le colline carsiche e le acque tranquille del Fiume Li rendono Guilin una delle destinazioni più pittoresche della Cina. Una crociera sul fiume è il modo perfetto per ammirare queste meraviglie naturali.

 

NOVITÀ:    ESCLUSIVA clienti GO Asia, inclusa una scheda SIM per camera, con 5 GB di traffico al giorno per utilizzare comodamente WhatsApp e fare chiamate vocali o inviare messaggi senza problemi.

 

Viaggio in condivisione con altri Tour Operator Italiani: le partenze dall’Italia sono previste di domenica o martedì con il gruppo che si forma a Pechino

1° giorno

ITALIA - PECHINO (-/-/-)

Partenza per Pechino con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

PECHINO (-/-/-)

Arrivo a Pechino, disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e controllo passaporti. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel (check-in dalle ore 14:00). Tempo a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel.

3° giorno

PECHINO (B/L/D)

Colazione in hotel. L’intera giornata è dedicata alla scoperta della capitale cinese. La prima tappa sarà il Palazzo d’Estate, situato nella periferia nord-occidentale di Pechino, residenza imperiale sin dal 1135. Questo maestoso complesso, famoso per la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza architettonica, combina armoniosamente elementi della tradizione cinese con influenze di altre culture asiatiche. Costruito nel XVIII secolo, il palazzo fu la dimora estiva della famiglia imperiale. Al centro del parco, il lago Kunming e la Collina della Longevità creano una perfetta fusione tra natura e architettura, simbolo del legame tra l'uomo e l'ambiente circostante. Un'attrazione imperdibile è la "Barca della Purezza e della Pace", una maestosa struttura in marmo bianco che rappresenta serenità e stabilità. Il lungo corridoio coperto, impreziosito da vivaci dipinti, e la Pagoda del Profumo Buddhista, che regala una vista panoramica spettacolare, arricchiscono ulteriormente l’esperienza. Seguirà una sosta alla Casa del Tè, dove si potrà assistere alla tradizionale preparazione del tè. Dopo pranzo in un ristorante locale, il pomeriggio prosegue con la visita della Città Proibita, l’ex residenza imperiale costruita nel 1406 durante la dinastia Ming e aperta al pubblico solo nel 1949. Superando le sue imponenti porte, si entra in un mondo fastoso, dove tra sale, padiglioni, teatri e giardini, si svolgeva la vita della Corte imperiale. La giornata continua con una visita al Parco Jingshan, uno dei più affascinanti di Pechino, che ospita l’unica collina del centro città, la Collina del Carbone. Creata con i detriti scavati per il fossato della Città Proibita, questa collina offre una vista mozzafiato sulla capitale, sulla Città Proibita e sul Lago Beihai. La giornata si concluderà con una cena in un ristorante locale a base di anatra laccata pechinese, una delle specialità più rinomate della cucina cinese. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.

4° giorno

PECHINO (B/L/-)

Colazione in hotel. La giornata inizia con un'escursione verso nord-ovest, a circa 70 km da Pechino, per visitare la Grande Muraglia, l'imponente progetto difensivo avviato durante la dinastia Qin (221-207 a.C.), che si estendeva per oltre 5.000 km, dal passo Shanhai sulla costa orientale fino al passo Jiayu, nel deserto del Gobi. La visita si concentrerà sulla sezione di Mutianyu, una delle meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, raggiungibile in funivia. Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione è famosa per le sue maestose torri di guardia e il paesaggio montuoso circostante, ricco di foreste e scorci pittoreschi. Mutianyu è la scelta ideale per chi desidera esplorare la Muraglia lontano dalla folla, godendo di panorami mozzafiato e di un'esperienza autentica. Dopo la visita, pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si rientra a Pechino per una passeggiata nel cuore della città, iniziando dalla celebre Piazza Tiananmen, epicentro della vita politica e sociale cinese e simbolica porta d'ingresso al Paese. A nord, la piazza è dominata dalla Porta della Pace Celeste, che funge da ingresso imperiale alla Città Proibita, mentre a sud si trova la Porta Anteriore, che introduce in uno dei quartieri più vivaci della città. La piazza è incorniciata dagli austeri edifici del Palazzo dell’Assemblea del Popolo e del Museo della Storia della Rivoluzione, mentre al centro si erge il Mausoleo di Mao e il Monumento agli Eroi del Popolo. La visita prosegue lungo la via pedonale Qianmen (Dazhalan Street), dove si può ammirare l’architettura tradizionale cinese arricchita da influenze occidentali. Le facciate colorate degli edifici storici e gli ornamenti tradizionali creano un’atmosfera affascinante e pittoresca. Qui, numerosi negozi offrono articoli tradizionali cinesi, tra cui abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir. Un’altra tappa imperdibile è la visita agli hutong di Pechino, antichi quartieri dal fascino unico, caratterizzati da vicoli stretti e case a corte che evocano la storia e le tradizioni locali. Passeggiare tra questi vicoli permette di immergersi nella cultura tradizionale cinese e osservare lo stile di vita quotidiano dei residenti, molti dei quali mantengono ancora usi e costumi tradizionali. L’interazione con la gente del posto è uno dei momenti più significativi della visita, offrendo uno spaccato autentico della vita a Pechino, lontano dalla modernità della metropoli. Al termine della giornata, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

5° giorno

PECHINO – XI’AN (B/L/-)

Colazione in hotel e check-out. La mattinata è dedicata alla visita del Tempio del Cielo, uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, rinomato per la sua bellezza e profondo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era il luogo sacro in cui gli imperatori cinesi eseguivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e ottenere la benedizione celeste. Il complesso è caratterizzato da un'architettura unica, tra cui spiccano la maestosa Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l'Altare Circolare, simboli di armonia tra l’uomo e la natura. Circondato da un vasto parco, il Tempio del Cielo è un’oasi di pace e contemplazione, progettata secondo i principi dell’equilibrio cosmico della tradizione cinese. Dopo la visita, pranzo in un ristorante locale. Successivamente, trasferimento alla stazione ferroviaria per prendere il treno veloce verso Xi’an, antica capitale cinese per sei dinastie imperiali, è famosa per l’Esercito di Terracotta e la cinta muraria ben conservata. Crocevia della Via della Seta, combina storia millenaria e modernità, offrendo un affascinante mix di cultura e sviluppo urbano. Il viaggio dura circa 4 ore e mezzo. All'arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Durante il tragitto, si avrà la possibilità di ammirare la cinta muraria illuminata della città, un magnifico esempio di architettura storica. Cena libera. Pernottamento in hotel.

6° giorno

XI’AN (B/L/D)

Colazione in hotel. La mattinata inizia con un'escursione a 35 km da Xi’an, attraverso la campagna, per visitare il maestoso Esercito dei Guerrieri di Terracotta, uno dei più straordinari siti archeologici della Cina e del mondo. Scoperto nel 1974, questo esercito in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu realizzato per accompagnare l'imperatore Qin Shi Huang nell'aldilà, riflettendo la sua potenza e il desiderio di immortalità. Il sito ospita migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ognuno con espressioni e dettagli unici, insieme a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera testimonia l'abilità artistica e l'ingegneria avanzata dell'epoca, offrendo una finestra affascinante sulla storia e la cultura dell'antica Cina. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue con la visita della Grande Moschea, situata nel cuore della città vecchia di Xi’an. Tra i più affascinanti siti sacri della Cina, è l'unica moschea al mondo costruita in stile giardino cinese. Al termine, si farà una passeggiata tra le strette vie del vivace quartiere musulmano, un bazar ricco di ristoranti tipici, bancarelle di souvenir, macellerie e piccole moschee. La giornata si concluderà con una cena in un ristorante locale, dove la specialità saranno i ravioli cinesi, i tradizionali jiaozi. Prima della cena, sarà possibile partecipare alla preparazione dei ravioli, un'esperienza interattiva che offre un'immersione autentica nella cultura locale. Preparare personalmente i jiaozi consente di scoprire i segreti di una delle più antiche tradizioni culinarie cinesi. Imparare a dosare gli ingredienti, impastare la sfoglia e dare forma ai ravioli non è solo un momento di svago, ma anche un'esperienza creativa e appagante. Rientro in hotel e pernottamento.

7° giorno

XI’AN - GUILIN - LONGSHENG - GUILIN (B/L/D)

Colazione al sacco. In mattinata, trasferimento all'aeroporto e partenza per Guilin, con un volo di linea di circa 2 ore verso la provincia meridionale del Guangxi, rinomata per i suoi paesaggi spettacolari. All'arrivo, incontro con la guida locale e partenza per Longsheng, un villaggio dell’etnia Zhuang situato vicino al confine con il Guizhou, famoso per le Terrazze della Spina Dorsale del Drago. Questo incredibile paesaggio, caratterizzato da dolci colline e terrazze coltivate a riso, è un capolavoro di ingegneria rurale, frutto del lavoro secolare dei contadini Zhuang. Le terrazze si snodano come una gigantesca scalinata naturale, creando uno spettacolo mozzafiato. Ogni stagione offre una vista unica: in primavera, i campi di riso si tingono di un verde brillante, mentre durante il raccolto, le terrazze si trasformano in un dorato intenso, regalando panorami di straordinaria bellezza. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, rientro a Guilin e sistemazione in hotel. Cena, servita in hotel, con un menù occidentale. Pernottamento.

8° giorno

GUILIN - YANGSHUO (Fiume Li) – GUILIN (B/L/-)

Colazione in hotel. Trasferimento al porto, imbarco su una motobarca 4* e partenza per una suggestiva crociera fluviale lungo il fiume Lijiang*, della durata di circa 3-3,5 ore. Questo tratto del fiume attraversa paesaggi iconici, rinomati per la loro bellezza naturale e spesso raffigurati nelle pitture tradizionali cinesi. Durante la navigazione si possono ammirare alcune delle più rinomate formazioni carsiche della regione, come le Colline di Mural Hill (o Collina dei Nove Cavalli), che devono il loro nome alla somiglianza delle rocce con profili di cavalli, e la Collina della Testa di Drago (Dragon Head Hill), una delle attrazioni principali visibili dal fiume. Durante il tragitto, è possibile osservare anche la vita rurale tradizionale della zona: pescatori locali che utilizzano cormorani addestrati per la pesca, una tecnica antica e unica, e bufali d’acqua intenti a rinfrescarsi lungo le rive. Un pranzo semplice verrà servito a bordo. La crociera termina con lo sbarco a Yangshuo, famoso per la sua atmosfera rilassata e la vivace cultura locale. Qui i visitatori possono passeggiare per la storica West Street, la via più antica e conosciuta del villaggio, caratterizzata da un mix di architettura tradizionale cinese e influenze occidentali. West Street offre una varietà di negozi di artigianato, boutique, caffè e ristoranti, dove è possibile acquistare prodotti tipici come stoffe ricamate, sculture in legno, ceramiche e gioielli fatti a mano. La sera, la strada si anima di lanterne colorate e diventa il cuore pulsante della vita notturna di Yangshuo. Nel pomeriggio, rientro a Guilin. Cena libera e pernottamento in hotel.
*Nota: L’itinerario della crociera fluviale potrebbe subire modifiche in base alla portata del fiume Lijiang. Per motivi di sicurezza, qualora il livello dell’acqua fosse troppo basso, la crociera non arriverà a Yangshuo ma farà ritorno al molo di partenza di Yangdi. La navigazione, della durata di circa 2 ore e mezza - 3 ore, toccherà comunque i punti panoramici più suggestivi lungo il percorso, e Yangshuo sarà raggiunta in pullman privato.

9° giorno

GUILIN – FENGHUANG (B/L/-)

Colazione in hotel. La giornata prevede la visita di alcuni dei luoghi più suggestivi di Guilin. Si inizia con la Collina Fubo, una delle attrazioni naturali più rinomate della regione. Questa montagna, che si erge direttamente dal fiume Li, offre una vista spettacolare sulle acque cristalline e sulle caratteristiche formazioni carsiche del paesaggio. Il nome “Fubo”, che significa “domare le onde”, è legato alla leggenda secondo cui la montagna sarebbe in grado di calmare le acque agitate del fiume. A seguire, visita alla Collina del Proboscide dell’Elefante, così chiamata per la sua forma particolare che richiama un elefante con la proboscide immersa nel fiume Li. La somiglianza, incredibilmente realistica, ha ispirato leggende e racconti che si tramandano da secoli. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Fenghuang con treno veloce (circa 6,5 ore). All’arrivo, trasferimento in hotel. Fenghuang, conosciuta anche come la “Città della Fenice”, è una delle città storiche meglio conservate della Cina, famosa per le sue antiche case su palafitte, i ponti di pietra e l’atmosfera affascinante lungo le rive del fiume Tuojiang. Cena libera. Pernottamento.

10° giorno

FENGHUANG (B/L/D)

Colazione in hotel. La città antica di Fenghuang, situata nella provincia di Hunan, è nota per la sua storia millenaria, l’architettura tradizionale e l’influenza delle minoranze etniche, in particolare Miao e Tujia. Fondata durante la dinastia Ming, si distingue per le caratteristiche case in legno su palafitte, i vicoli acciottolati e il suggestivo paesaggio montano che la circonda. Il nome “Fenghuang”, che significa “Fenice”, simboleggia buon auspicio nella cultura cinese. Tra le sue principali attrazioni si trovano l’architettura tradizionale, i ponti storici e le antiche mura cittadine, che testimoniano una perfetta fusione tra cultura Han e tradizioni delle minoranze locali. La città rappresenta un centro di cultura etnica, dove è possibile conoscere usi e costumi di Miao e Tujia, assistere a spettacoli folkloristici e visitare laboratori artigianali specializzati nella lavorazione dell’argento e nella produzione di tessuti tradizionali. Al tramonto, Fenghuang si accende di lanterne colorate, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Le case su palafitte, riflesse nelle acque del fiume, completano un panorama serale di grande fascino. Pranzo in un ristorante locale in corso d’escursione. Cena con menù cinese in hotel. Pernottamento.

11° giorno

FENGHUANG - FURONG - ZHANGJIAJIE (B/L/D)

Colazione in hotel. Partenza verso Zhangjiajie, con una sosta per visitare il suggestivo villaggio di Furong. Questo borgo storico, con oltre 2000 anni di storia, è celebre per la cascata che attraversa il centro abitato, scendendo da un’alta scogliera e creando uno scenario naturale affascinante. Intorno alla cascata si trovano le tradizionali case su palafitte, un simbolo dell’architettura del popolo Tujia, una delle principali minoranze etniche della regione. Passeggiando tra i vicoli acciottolati del villaggio, è possibile immergersi nell’atmosfera di un tempo e scoprire l’autenticità di questa destinazione. Dopo una visita al villaggio, sosta per il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Zhangjiajie, rinomata per i suoi straordinari paesaggi naturali. La città ospita il primo parco forestale nazionale della Cina, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, meta imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia Arrivo e sistemazione in hotel. Cena con menù cinese in hotel. Pernottamento.

12° giorno

ZHANGJIAJIE (B/L/D)

Colazione in hotel. La giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Zhangjiajie, celebre per i suoi spettacolari paesaggi naturali e i maestosi pilastri di pietra che sembrano sospesi tra le nuvole. Situato nella provincia dello Hunan, il parco è famoso per le colonne di arenaria alte fino a 200 metri, uniche al mondo, che hanno ispirato le montagne fluttuanti del film James Cameron. La visita inizia nella zona scenica di Yuanjiajie, nota per le sue formazioni rocciose iconiche, tra cui la Colonna di Tianzi, ribattezzata "Hallelujah Mountain" dopo essere stata immortalata nel film Avatar. L’area è raggiungibile tramite l’ascensore Bailong, il più alto ascensore esterno al mondo, che con i suoi 326 metri consente di raggiungere rapidamente la cima dei pilastri. Da qui si gode di una vista panoramica spettacolare su valli e formazioni rocciose circostanti. Tra i luoghi più suggestivi si trova Il Primo Ponte Sotto il Cielo, un ponte naturale in pietra che collega due pilastri giganti. Questo punto panoramico, sospeso nel vuoto, offre una delle viste più straordinarie di Zhangjiajie. Dopo il pranzo in un ristorante locale, la visita prosegue verso i Monti Tianzi, noti anche come le "Montagne del Figlio del Cielo". L’area è raggiungibile con bus ecologici che garantiscono la tutela dell’ambiente. Una volta in cima, si possono visitare il Parco He Long, dedicato al generale omonimo, e ammirare celebri formazioni rocciose come La Fata che Offre Fiori e Il Picco della Spada Imperiale, scolpite dalla natura in forme straordinarie. I Monti Tianzi sono rinomati per i paesaggi nebbiosi, con le rocce che emergono come isole in un mare di nuvole, offrendo scenari ideali per fotografie indimenticabili. L’esplorazione prosegue con la Galleria delle Dieci Miglia, un percorso panoramico che attraversa una valle ricca di spettacolari formazioni rocciose. Il tragitto, percorribile a bordo di un piccolo trenino panoramico, consente di ammirare punti d’interesse come L’Anziano che Raccoglie Erbe Medicinali. Questo angolo del parco, spesso paragonato a un dipinto vivente, sorprende con nuovi panorami a ogni curva. La giornata si conclude con una cena in un ristorante locale. Pernottamento.

13° giorno

ZHANGJIAJIE (B/L/-)

Colazione in hotel. La giornata inizia con la visita al Lago Baofeng, conosciuto come la "Piscina Celestiale dell'Umanità", un sito naturale incastonato tra le montagne di Zhangjiajie. Questo lago, facilmente accessibile, è apprezzato per le sue acque tranquille e per l'ambiente circostante, caratterizzato da alte formazioni rocciose e fitte foreste. La visita include un giro in barca, che consente di ammirare il paesaggio da una prospettiva diversa, mettendo in risalto la conformazione geologica del luogo e le peculiarità del suo ecosistema. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, è prevista la visita al Grand Canyon di Zhangjiajie, una meraviglia geologica che unisce natura selvaggia e ingegneria moderna. Questo sito spettacolare offre panorami unici, tra cui imponenti picchi montuosi, gole profonde attraversate da torrenti cristallini, cascate mozzafiato e fitte foreste ricche di biodiversità. Durante l’escursione, è prevista l’attraversata del ponte di vetro più lungo e alto del mondo, una straordinaria opera architettonica inaugurata nel 2016. Con i suoi 430 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza, il ponte si eleva a 300 metri sopra il canyon, offrendo una vista panoramica straordinaria. Camminare su questa struttura trasparente rappresenta un’esperienza unica, perfetta per gli amanti dell’adrenalina e della fotografia. Al termine, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

14° giorno

ZHANGJIAJIE - SHANGHAI (B/L/-)

Colazione in hotel. In mattinata, si visita il Parco Nazionale Forestale di Tianmen, celebre per le sue viste mozzafiato e la ricchezza di attrazioni uniche. La cima della montagna è accessibile tramite la funivia più lunga del mondo, che si estende per 7,5 chilometri. Durante il tragitto, si possono ammirare panorami straordinari sulla montagna e sulla città sottostante, rendendo l’esperienza indimenticabile. La visita continua lungo la spettacolare Strada delle 99 Curve, un capolavoro di ingegneria che si snoda tra le montagne con una serie di tornanti suggestivi, conducendo verso la cima di Tianmen. Considerata una delle strade più spettacolari al mondo, offre emozioni e viste incredibili a ogni curva. Una volta in cima, si può affrontare la famosa Scala dei 999 Gradini, che conduce alla suggestiva Tianmen Cave, conosciuta anche come Porta del Paradiso. Questo imponente arco naturale, alto 131 metri, è stato scolpito dall’erosione e rappresenta una delle attrazioni simboliche del parco. Salire i gradini regala una profonda sensazione di conquista e un panorama unico. Tra le attrazioni principali, il Sentiero di Guigu offre un percorso sospeso lungo le scogliere della montagna, con viste spettacolari sulla valle sottostante. Per chi cerca un’esperienza ancora più adrenalinica, la Passerella di Vetro, nota come Percorso del Coraggio, permette di camminare su una superficie trasparente sospesa nel vuoto, offrendo un colpo d’occhio vertiginoso e indimenticabile. Pranzo in un ristorante locale. Dopo queste esperienze straordinarie, il tour si conclude con il trasferimento all’aeroporto per il volo serale verso Shanghai, della durata di circa 2,5 ore. All’arrivo a Shanghai, è previsto il trasferimento in hotel. La città, la più grande e dinamica della Cina, è famosa per il suo skyline futuristico, la storia ricca e affascinante e la vivace scena culturale. Shanghai mescola sapientemente modernità e tradizione, con antichi quartieri che si affiancano a grattacieli avveniristici. Cena libera. Pernottamento.

15° giorno

SHANGHAI (B/L/-)

Colazione in hotel. Incontro con la guida locale e inizio delle visite di Shanghai con una passeggiata lungo il Bund, il celebre viale che costeggia il fiume Huangpu. Questo quartiere iconico incarna perfettamente il fascino e l'eleganza della città, con le sue maestose costruzioni coloniali che si alternano lungo il fiume. Passeggiando su questa suggestiva promenade, si può ammirare il contrasto affascinante tra gli edifici storici e il futuristico skyline di Pudong, con grattacieli che si stagliano imponenti all'orizzonte. Si prosegue con la visita del suggestivo intreccio di viuzze della città vecchia, vivace e popolata di negozi e ristorantini, dove si trova il Giardino del Mandarino Yu. Questo affascinante giardino, realizzato durante la dinastia Ming, è un classico esempio di architettura paesaggistica cinese, con i suoi padiglioni, ponti di pietra e laghetti con carpe koi. Il Giardino Yu offre un’oasi di tranquillità nel cuore della città, invitando i visitatori a passeggiare tra antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che incarnano l’eleganza della tradizione cinese. Pranzo cinese in un ristorante locale, con i tipici Dim Sum di Shanghai, piccoli bocconcini saporiti, solitamente cotti al vapore o fritti. Nel pomeriggio, visita al Tempio del Buddha di Giada (Yufo Si), uno dei templi buddhisti più celebri di Shanghai, fondato nel 1882 e noto per le sue straordinarie statue in giada bianca provenienti dalla Birmania. La statua del Buddha seduto, alta 2 metri, è un’opera d’arte unica che rappresenta il Buddha in meditazione, simbolo di pace e armonia. Il tempio, luogo di culto attivo, è caratterizzato da una magnifica architettura tradizionale con incensieri e sale di preghiera che trasmettono un’atmosfera di serenità. La visita prosegue poi nel quartiere pedonale di Xintiandi, situato nell’ex concessione francese, che conserva il fascino architettonico coloniale del passato. Questa zona è stata trasformata in un vivace distretto culturale e alla moda, ricco di ristoranti, bar, gallerie d’arte e boutique. Tempo libero per esplorare il quartiere. La giornata termina con una passeggiata lungo Nanjing Road, la via dello shopping per eccellenza. Qui è possibile immergersi nella cultura locale, esplorare boutique esclusive e assaporare specialità gastronomiche uniche. Cena libera. Pernottamento in hotel.

16° giorno

SHANGHAI - ITALIA (B/-/-)

Colazione in hotel. Camera a disposizione fino alle ore 12:00. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota base).

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 30 Marzo 2025 al 14 Aprile 2025€ 3.390€ 880
Dal 1 Aprile 2025 al 16 Aprile 2025€ 3.390€ 880
Dal 6 Aprile 2025 al 21 Aprile 2025€ 3.390€ 880
Dal 8 Aprile 2025 al 23 Aprile 2025€ 3.390€ 880
Dal 13 Aprile 2025 al 28 Aprile 2025€ 3.390€ 880
Dal 15 Aprile 2025 al 30 Aprile 2025€ 3.390€ 880
Dal 4 Maggio 2025 al 19 Maggio 2025€ 3.390€ 880
Dal 6 Maggio 2025 al 21 Maggio 2025€ 3.390€ 880
Dal 11 Maggio 2025 al 26 Maggio 2025€ 3.390€ 880
Dal 13 Maggio 2025 al 28 Maggio 2025€ 3.390€ 880
Dal 18 Maggio 2025 al 2 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 20 Maggio 2025 al 4 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 25 Maggio 2025 al 9 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 27 Maggio 2025 al 11 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 1 Giugno 2025 al 16 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 3 Giugno 2025 al 18 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 8 Giugno 2025 al 23 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 10 Giugno 2025 al 25 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 15 Giugno 2025 al 30 Giugno 2025€ 3.390€ 880
Dal 17 Giugno 2025 al 2 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 22 Giugno 2025 al 7 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 24 Giugno 2025 al 9 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 29 Giugno 2025 al 14 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 1 Luglio 2025 al 16 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 6 Luglio 2025 al 21 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 8 Luglio 2025 al 23 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 13 Luglio 2025 al 28 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 15 Luglio 2025 al 30 Luglio 2025€ 3.390€ 880
Dal 20 Luglio 2025 al 4 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 22 Luglio 2025 al 6 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 27 Luglio 2025 al 11 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 29 Luglio 2025 al 13 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 3 Agosto 2025 al 18 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 5 Agosto 2025 al 20 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 10 Agosto 2025 al 25 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 12 Agosto 2025 al 27 Agosto 2025€ 3.390€ 880
Dal 17 Agosto 2025 al 1 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 19 Agosto 2025 al 3 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 24 Agosto 2025 al 8 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 26 Agosto 2025 al 10 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 31 Agosto 2025 al 15 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 2 Settembre 2025 al 17 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 7 Settembre 2025 al 22 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 9 Settembre 2025 al 24 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 14 Settembre 2025 al 29 Settembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 16 Settembre 2025 al 1 Ottobre 2025€ 3.390€ 880
Dal 5 Ottobre 2025 al 20 Ottobre 2025€ 3.390€ 880
Dal 7 Ottobre 2025 al 22 Ottobre 2025€ 3.390€ 880
Dal 12 Ottobre 2025 al 27 Ottobre 2025€ 3.390€ 880
Dal 14 Ottobre 2025 al 29 Ottobre 2025€ 3.390€ 880
Dal 19 Ottobre 2025 al 3 Novembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 21 Ottobre 2025 al 5 Novembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 26 Ottobre 2025 al 10 Novembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 28 Ottobre 2025 al 12 Novembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 2 Novembre 2025 al 17 Novembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 9 Novembre 2025 al 24 Novembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 16 Novembre 2025 al 1 Dicembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 23 Novembre 2025 al 8 Dicembre 2025€ 3.390€ 880
Dal 30 Novembre 2025 al 15 Dicembre 2025€ 3.260€ 830
Dal 7 Dicembre 2025 al 22 Dicembre 2025€ 3.260€ 830
Dal 14 Dicembre 2025 al 29 Dicembre 2025€ 3.260€ 830
Dal 21 Dicembre 2025 al 5 Gennaio 2026€ 3.260€ 830
Dal 28 Dicembre 2025 al 12 Gennaio 2026€ 3.260€ 830
Dal 4 Gennaio 2026 al 19 Gennaio 2026€ 3.260€ 830
Dal 11 Gennaio 2026 al 26 Gennaio 2026€ 3.260€ 830
Dal 18 Gennaio 2026 al 2 Febbraio 2026€ 3.260€ 830
Dal 25 Gennaio 2026 al 9 Febbraio 2026€ 3.260€ 830
Dal 1 Febbraio 2026 al 16 Febbraio 2026€ 3.260€ 830
Dal 22 Febbraio 2026 al 9 Marzo 2026€ 3.260€ 830
Dal 1 Marzo 2026 al 16 Marzo 2026€ 3.410€ 900
Dal 8 Marzo 2026 al 23 Marzo 2026€ 3.410€ 900
Dal 15 Marzo 2026 al 30 Marzo 2026€ 3.410€ 900
Dal 22 Marzo 2026 al 6 Aprile 2026€ 3.410€ 900

Note

(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena

 

Partenze condivise a date fisse dall’Italia:

  • Marzo 2025:            30
  • Aprile 2025:            01 – 06 – 08 – 13 – 15
  • Maggio 2025:          04 – 06 – 11 – 13 – 18 – 20 – 25 – 27
  • Giugno 2025:          01 – 03 – 08 – 10 – 15 – 17 – 22 – 24 – 29
  • Luglio 2025:            01 – 06 – 08 – 13 – 15 – 20 – 22 – 27 – 29
  • Agosto 2025:           03 – 05 – 10 – 12 – 17 – 19 – 24 – 26 – 31
  • Settembre 2025:     02 – 07 – 09 – 14 – 16
  • Ottobre 2025:          05 – 07 – 12 – 14 – 19 – 21 – 26 – 28
  • Novembre 2025:     02 – 09 – 16 – 23 – 30
  • Dicembre 2025:      07 – 14 – 21 – 28
  • Gennaio 2026:        04 – 11 – 18 – 25
  • Febbraio 2026:       01 – 22
  • Marzo 2026:            01 – 08 – 15 – 22

 

HOTELS PREVISTI o similari

  • Pechino: Jianguo Hotel 4* o Xinqiao Hotel 4*
  • Xi’an: Titan Times Hotel 4*
  • Guilin: Bravo Hotel Grand Wing 4*
  • Fenghuang: Phoenix City Boutique Hotel
  • Zhangjiajie: Qinghe Jinjiang Hotel 4*
  • Shanghai: Golden Tulip Bund New Asia Hotel 4* o Central Hotel 4*

 

Voli Intercontinentali: Su Richiesta

 

L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli e dei treni interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.

 

VISTO

Per l’ingresso in Cina è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel paese. Dal 1° dicembre 2023 al 31 dicembre 2025, non è più richiesto il visto d’ingresso per i cittadini italiani che si recano in Cina per soggiorni inferiori ai 30 giorni.

 

MANCE

Nelle quote di partecipazione non sono comprese le mance OBBLIGATORIE. La somma, specificata nei singoli programmi, sarà raccolta dalla guida di Pechino e consegnata alle varie guide locali, facchini, autisti e camerieri.

 

CHECK-IN e CHECK-OUT

Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.

 

CAMERA TRIPLA

In Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo. Riduzioni bambini fino a 12 anni non compiuti in letto aggiunto 15%.

 

Cauzioni negli Alberghi:

In Cina, al momento del check-in, gli hotel potrebbero richiedere una cauzione a garanzia di eventuali extra. L’importo verrà bloccato sulla carta di credito e i fondi saranno sbloccati entro un mese dal check-out. In alternativa, i clienti possono lasciare la cauzione in contanti, che verrà restituita al momento del check-out.

 

Note Importanti:

Partenze a date fisse in condivisione con altri Tour Operator italiani, con un minimo di 2 partecipanti. I viaggiatori condivideranno gli stessi servizi previsti per tutti gli itinerari che coincidono nelle stesse città e nelle stesse date di arrivo e partenza. Durante le partenze di altissima stagione (a fine aprile, fine luglio e per tutto il mese di agosto), i gruppi possono superare i 30 partecipanti. In questi periodi, a Guilin, non è garantita la disponibilità di guide in lingua italiana, quindi le visite potrebbero svolgersi in lingua inglese.

 

Visite Facoltative:

Le guide locali potranno proporre visite o attività facoltative, oltre a soste in negozi o fabbriche. Queste visite non sono mai obbligatorie, e i clienti possono rifiutare di partecipare. In caso di interesse, possono invece aderire alle attività proposte, pagando direttamente alle guide locali il prezzo concordato.

 

Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,08

Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.

 

BLOCCO VALUTA: È possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.


La quota comprende

  • Voli interni con Air China, China Eastern, China Southern o altri vettori IATA
  • Treni interni con sistemazione in poltrone di seconda classe
  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
  • Trattamento indicato nel programma, con 1 bevanda analcolica ai pasti
  • Trasferimenti e visite come indicato nel programma
  • Guide locali parlanti italiano Pechino / Xi’an / Guilin / Shanghai; guide locali parlanti in inglese a Fenghuang / Zhangjaijie (accompagnatore cinese parlante italiano al raggiungimento dei 20 partecipanti)
  • Una scheda SIM per camera con 5 giga di traffico al giorno inclusi
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione assistenza medica (sino ad € 10.000), rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000) e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • I voli intercontinentali da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali da inserire nel biglietto
  • Visto ingresso Cina, se necessario
  • Le mance OBBLIGATORIE da consegnare all’arrivo alla guida di Pechino (€ 75 per gli adulti e € 35 per bambini fino a 12 anni non compiuti)
  • Alcuni pasti, le bevande extra, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
  • Quota di iscrizione € 115

Le caverne più grandi e profonde di tutta l’Asia, si trovano in Cina, nella provincia montuosa di Guizhou e il loro nome è quello di caverne Shuanghe. Si tratta di un complesso sistema di numerose gallerie che si estendono per ben 238,48 chilometri. Clicca qui per saperne di più!

La Cina è stata abitata dall’uomo fin da tempi antichissimi: i resti umani ritrovati e classificati come specie ominide a sé (Sinanthropus pekinensis o uomo di Pechino) risalgono a circa 500.000 anni fa. La società cinese passò da matriarcale (10.000 anni fa) a patriarcale (5.000 a. C.) sviluppando l’agricoltura e l’artigianato. Di questo periodo non […]

La Repubblica Popolare Cinese anche nota più semplicemente come Cina (letteralmente «Paese di Mezzo»), è uno stato dell’Asia orientale, vasto 9.596.960 km², con 1.306.313.813 di abitanti e capitale Pechino. È il più popoloso del mondo e quello che confina con più Stati (14). La Repubblica Popolare Cinese è diversa dalla nazione il cui nome è […]

La lingua ufficiale è il Cinese mandarino, che però presenta vari dialetti importanti, come lo Yue (Canton e provincia), il Wu (Shanghai), il Minbei (Fuzhou), il Minnan (Repubblica di Cina o Taiwan): oltre a questi, altri dialetti sono lo Hakka, il Gan, lo Xiang. Sopravvivono anche alcuni linguaggi Miao nelle zone abitate da questa minoranza, […]

La Repubblica Popolare Cinese è stato un paese sotto regime dittatoriale per gran parte del ventesimo secolo, e da molti è ancora considerato tale, ma non tutti sono concordi con questa visione. Tentare di caratterizzare la struttura politica Cinese in una categoria precisa non è molto semplice. Ciò è dovuto alla storia politica cinese: per […]

La collocazione geografica del paese fa si’ che il clima sia influenzato dai venti monsonici. Molte sono le differenze climatiche da una regione all’altra in funzione delle loro caratteristiche topografiche ed estensioni territoriali. A sud la penisola di Leizhou, l’isola di Hainan, le isole del Mar Cinese Meridionale, la regione del Guangdong e la parte […]

Trattasi di un sistema di coercizione usato nella Cina comunista, per costringere i dissidenti politici ad abbracciare l’ideologia del partito e ad integrarsi negli ingranaggi dello stesso. Secondo Robert J. Lifton, i cinesi usano per definire tale fenomeno l’espressione szu-hsiang kai-tsao, traducibile come “rimodellamento ideologico”, “riforma ideologica” o “riforma del pensiero”. Margaret Thaler Singer (vedi […]

La Cina ha una popolazione di 1.313.973.700 (2006) abitanti, con una densità di 137 ab./Km². La popolazione è sparsa in modo molto irregolare; è infatti concentrata prevalentemente a est nelle grandi pianure, mentre a ovest, zona più aspra e arida, vi è una densità bassissima. La Cina è lo stato più popolato al mondo e […]

La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea. La popolazione religiosa si suddivide però in: Confuciana, Taoista, Buddhista, Cristiana, Islamica. Il confucianesimo è una delle maggiori scuole filosofiche, morali, politiche e, in qualche misura, religiose della Cina. Si è sviluppato nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kongfuzi, il «Maestro Kong» […]

La Grande rivoluzione culturale (pinyin: wénhuà dà gémìng), il cui nome completo era Grande rivoluzione culturale proletaria (pinyin: wúchan jiejí wénhuà dà gémìng), è nota anche con l’abbreviazione Rivoluzione culturale. Lanciata nella Repubblica Popolare Cinese nel 1966 da Mao Zedong, già de facto estromesso dagli incarichi dirigenziali dalla dirigenza del Partito Comunista Cinese, era volta […]

Orchestra cinese Musica rilassante cinese La ballata di Lan Huahua Erhu (Lovers – colonna sonora del film La foresta dei pugnali volanti suonata solo con l’erhu) Ruan e Qin

FILM CINESI Iron Man 3 (2013) Un bacio romantico (2008) Ocean Heaven (2010) La storia di Qiu Ju (1992) Palazzo d’estate (2006) Lanterne rosse (1991) The floqers of war (2011) In the mood for love (2000) Lussuria – seduzione e tradimento (2007) Up the Yangtze (2007) Addio mia concubine (1993) La battaglia dei tre regni […]

La letteratura cinese è una tra le più antiche del mondo. La letteratura classica ha alle sue spalle migliaia di anni si storia, risalendo al I millennio a.C. Oltre al gran numero di classici letterari, tra i quali i famosi classici confuciani, e ad alcuni classici taoisti, la letteratura conta numerosi capolavori che contemplano diversi […]

Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio cinese, di seguito ne riportiamo alcune. • Escursioni in bicicletta, simbolo della Cina • Esplorazioni sotterranee in grotte • Escursioni a cammello • t’ai chi • molte università offrono corsi a pagamento per studenti stranieri tra cui il cinese, l’agopuntura, la medicina cinese, la pittura […]

La Cina è un Paese sostanzialmente sicuro. Il tasso di criminalità è basso e il turista non ha nulla da temere. Abbastanza tranquille sono tutte le grandi città, anche se può capitare di incappare in scippi e leggere aggressioni. Si sconsiglia pertanto la frequentazione di luoghi isolati durante le ore notturne. Durante la stagione dei […]

Go Asia Nuovo ufficio in Cina: Indirizzo: No.1, Dongdan Bei Street, Dongcheng District, Beijing, China Referente (lingua italiana) Mr Tuono Cell.(0086) 1511 0039 800 Milan Office Indirizzo: Via Larga,8-20122 Milano,Italia Tel. 0039-02-8051666 0039-02-8052639 Fax. 0039-02-809756 Ufficio Aeroportuale: Aeroporto Malpensa Tel. 0039-02-58580150 Fax. 0039-02-58580151Rome Office Indirizzo: Corso d’Italia 29-00198 Roma, Italy Tel. 0039-06-8552249 0039-06-8552758 Fax. 0039-06-8541074 […]

Cittadini italiani o gli stranieri con regolare permesso di soggiorno. Tipi di visto e documenti richiesti Visto tipo L (Visto di Turismo): rilasciato agli stranieri che vanno in Cina per motivo di turismo, per visita ai parenti o per altri motivi privati. Il richiedente deve presentare il biglietto aereo andata – ritorno per la Cina […]

Canton Marriott China Hotel Liu Hua Lu, Canton, Cina 5 stelle deluxe Ramada Pearl Hotel Guangzhou 9, Mingyue Yi Road, Canton, Cina Holiday Inn guangzhou cty ct 28 guangming lu, Canton, Cina Pechino LuSongYuan Hotel No.22 Banchang Lane, Pechino, Cina Hilton Beijing 1 Dong Fang,North Dong Sanhuan Rd, Pechino, Cina Great Dragon Hotel – a […]

Pechino è la capitale della Repubblica Popolare Cinese ed anche il suo centro politico, economico e culturale, nonché nodo delle comunicazioni e grande metropoli internazionale. Ha la giurisdizione di 18 distretti su un’area di 17.000 chilometri quadrati e una popolazione di 11,68 milioni di persone. Situata nella parte settentrionale delle pianure della Cina del nord, […]

La Repubblica popolare cinese adotta ufficialmente il calendario gregoriano; d’altra parte, il calendario giuliano era già conosciuto e utilizzato in Cina fin dai tempi di Marco Polo. Tuttavia, accanto al calendario gregoriano, continua ad essere osservato, soprattutto per le festività, l’antico calendario lunare cinese. Si tratta, in realtà, di un calendario lunisolare e si presenta […]

La Musica cinese, ritenuta di origine divina e strettamente connessa alla cosmologia e all’astrologia, durante la dinastia Chu (1122-225 a.C.) aveva un ruolo importante all’interno delle complesse situazioni rituali cinesi: associata alla danza, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana,inoltre si credeva che in cina la musica […]

Pittura In Cina, sin dal suo nascere, si è sottolineato l’aspetto didattico della pittura, vista come strumento capace di educare e sviluppare quei valori che regolano i rapporti umani. Nulla quanto la pittura riflette la storia dell’anima cinese, perché il pittore in Cina non era solo un artista di professione ma un filosofo, un saggio. […]

Fra tutti i ristoranti etnici che, ormai da molti anni, si sono diffusi con sempre maggior successo in Italia, quelli cinesi sono stati tra i primi, e sono tuttora fra i più popolari, numerosi e amati dagli appassionati di cucina internazionale. Questo innegabile successo è dovuto a più di un motivo. Innanzitutto il fatto che, […]

Festa della primavera Periodo: fine gennaio primi di febbraio Luogo: In tutto il paese Origine: Affonda le sue radici nella società primitiva. Nella socità agricola, l’arrivo del capodanno coincide con la stagione del riposo dal lavoro nei campi. I contadini che hanno lavorato sodo per un anno offrono sacrifici agli antenati ringraziando la natura per […]

Arti marziali cinesi (è una denominazione che si riferisce alla totalità dei vari stili di arti marziali nati in Cina. Le arti marziali cinesi, nel loro insieme, hanno ricevuto molte denominazioni diverse, a seconda del luogo e del periodo in cui si sono diffuse. Quando, negli anni trenta, le arti marziali cinesi e giapponesi iniziarono […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 11 giorni / 9 notti

da € 2.620 - Voli esclusi

Durata: 16 giorni / 14 notti

da € 2.950 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Scopri con noi la Grande Muraglia, il simbolo per eccellenza della Cina. Clicca qui!

Sapevate che le arti marziali sono nate ad opera dei monaci del tempio Shaolin? Cogliete l’occasione per visitarlo insieme a noi!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx