Essenza del Libano 2020
Un itinerario breve che concentra in pochi giorni le perle del Libano, paese ricco di storia e di contraddizioni. Proponiamo le visite di Byblos, antica città fenicia abitata sin da tempi remoti, le grotte di Jeita spettacolo della natura e la visita alla valle della Bekaa con lo splendido sito archeologico di Baalbeck di epoca romana.
Partenze libere, minimo 2 partecipanti
Partenza dall’Italia per Beirut con volo di linea MEA, Middle East Airlines (il volo dura circa 3 ore e 20 minuti), Alitalia o altro vettore IATA (quota del volo non inclusa nella quota base). Dopo il disbrigo delle formalità di controllo passaporti e ritiro bagaglio, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Pasti liberi.
Prima colazione in hotel. Partenza per Jeita, che si raggiunge in circa 30 minuti, e visita alle spettacolari grotte, che si sviluppano su due livelli per 9 chilometri in un labirinto di gallerie. Proseguimento e sosta per ammirare la gigantesca statua della Nostra Signora del Libano, emblema della devozione alla Madonna nel Paese, nel santuario romano a lei dedicato ad Harissa. Si arriva infine a Byblos, considerata da molti il porto più antico del mondo, per la visita all’importante sito archeologico, ove si ammirano reperti che risalgono al Neolitico. Tempo a disposizione per passeggiare nel souk e magari gustare un buon caffè, preparato secondo la tradizione locale. Rientro a Beirut nel tardo pomeriggio: pasti liberi e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Baalbeck (m. 1170), ove si arriva dopo circa un’ora di viaggio. Sito archeologico tra i più importanti del Medio Oriente, Patrimonio dell’Umanità dal 1984, Baalbeck è famosa per le monumentali rovine di alcuni tempi romani, risalenti al II e III secolo, quando nota con il nome di Heliopolis, nella provincia romana di Siria, ospitava un importante santuario dedicato a Giove Elipolitano. Al termine della visita si prosegue per Ksara: pranzo libero e degustazione di vini. Nel pomeriggio visita al sito archeologico di Anjar di epoca omayyade. Ritorno a Beirut nel tardo pomeriggio: cena libera, pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea MEA Middle East Airlines, Alitalia o altro vettore IATA per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel Tourist | Hotel Classic | Hotel Superior | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Gennaio 2020 al 31 Ottobre 2020 | € 610 | € 110 | € 670 | € 160 | € 750 | € 210 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Hotel previsti o similari, Tourist Class:
Hotel previsti o similari, Classic Class:
Hotel previsti o similari, Superior Class:
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00.
Quota individuale min 2 pax | Hotel Tourist | Hotel Classic | Hotel Superior |
Supplemento alta stagione: | € 40 | € 40 | € 60 |
Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti e guide (calcolare circa 4 Euro a persona al giorno).
Per i cittadini dell’area Schengen il visto si ottiene all’arrivo a Beirut in forma gratuita.
Il passaporto deve avere una validità minima di sei mesi.
La quota comprende
La quota non comprende
Festività religiose Le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira. • Fine del Ramadan (Eid al-Fitr) • Assassinio del nipote del profeta (Achoura) • Compleanno del profeta • Capodanno islamico • Santo patrono dei maroniti (Mar Maroun): 9 febbraio • Pasqua cristiana: si svolge due volte, una secondo […]
I mezzi più utilizzati per spostarsi in Libano sono i taxi collettivi, molti dei quali effettuano percorsi prestabiliti come gli autobus. Mentre i taxi in genere sono vecchie Mercedes con una targa rossa e l’indicazione “taxi” sul tettuccio. Gli autobus collegano la capitale Beirut alle principali città del paese. Le strade in cattive condizioni, il […]
Libano deriva dall’aramaico laban che significa “bianco come il latte” riferito alle cime innevate della catena montuosa Monte Libano. Gad Lerner, giornalista e scrittore che collabora per La Repubblica, Vanity Fair e conduttore di L’Infedele su LA7 è nato a Beirut il 7 dicembre del 1954. Il Libano è l’unico paese del Medio Oriente che […]
Beirut Beirut è situata nel mezzo della costa mediterranea libanese. La città non si è ancora ripresa del tutto, presenta ancora i segni della guerra ed è ricca di contrasti. A nord-ovest, la zona di Hamra è ideale per passeggiare e fare shopping nella tipica atmosfera libanese. A est della città, in una villa dell’800 […]
In Libano, secondo l’UNESCO, sono presenti 5 Patrimoni dell’Umanità: • Anjar È stata fondata dal califfo Walid I all’inizio del VIII secolo. Le sue rovine mostrano una disposizione molto regolare che ricorda le antiche città-palazzo e testimoniano la progettazione della città da parte degli Omayyadi. • Baalbek Questa città fenicia, dove si venerava una triade […]
La cucina libanese è un incontro di sapori turchi ed arabi, con un tocco francese, per questo speziati, freschi e raffinati. Generalmente il pasto è composto da antipasti, portata di carne o pesce ed un’insalata ed il dolce. Gli antipasti sono spesso composti da tortini di spinaci, formaggio e pizza accompagnati da salse. Il tabouleh […]
Per entrare in territorio libanese è necessario essere in possesso di passaporto con validità superiore alla data di ingresso di almeno tre mesi fornito di visto e senza timbro di Israele. Il visto di 90 giorni deve essere chiesto anticipatamente all’Ambasciata del Libano in Italia, ma è possibile ottenere un visto rinnovabile per una permanenza […]
• Trekking in montagna e nelle gole • Escursioni con pernottamenti in villaggi tipici • Scii alpino • Immersioni • Sci d’acqua • Windsurf • Vela Lo sport più popolare in Libano è il basket, ma è molto praticato anche il gioco del calcio.
Musica Lo scenario musicale libanese è molto ampio sia per quanto riguarda la musica tradizionale, sia per quella contemporanea. In particolare la musica tradizionale è costituita da melodie create con strumenti tipici come l’ud, il tablah, il nay o il qanun. Tra le danze tipiche, famoso è il caracalla, ballo orientale che unisce le tradizioni […]
Il Libano ha ospitato per millenni civiltà diverse, per questo motivo offre uno scenario culturale ampio e ricco di tradizioni e culture fuse tra loro. Durante il periodo estivo si svolgono vari festival culturali, tra cui spettacoli teatrali, musical e concerti, all’interno di monumenti e siti archeologici. Le lingue ufficiali del libano sono l’arabo e […]
L’attuale economia del Libano è costituita principalmente dal settore bancario, oltre che dall’industria alimentare e dal commercio di monili e pietre preziose. Durante gli anni ’90, la crescita economica è stata trainata dalla ricostruzione della capitale e delle infrastrutture danneggiate dalla guerra civile. Per il futuro il governo libanese sta intraprendendo una politica di privatizzazione, […]
Il Libano è lo stato più piccolo del Medio Oriente, con un estensione di soli 10.400 Kmq, e confina con la Siria a nord e a est, con la Palestina a sud e con il Mar Mediterraneo a ovest. I principali fiumi sono il Nahr al-Kabir Litani, che, con i suoi 150 Km di lunghezza, […]
I primi insediamenti lungo le coste dell’attuale Libano risalgono al 10000 a.C., insediamenti che si sono evoluti nel corso degli anni fino a diventare, nel 3000 a.C., città primordiali. Nel 2500 a.C. il territorio costiero viene occupato dai Fenici, famosa città antica organizzata in città-stato indipendenti fra loro. Il dominio dei Fenici fu interrotto, nel […]
Durata: 10 giorni / 9 notti
da € 1.680 - Voli esclusi
Sicurezza: In Bhutan non vi sono, al momento, rappresentanze diplomatico/consolari italiane, né di altri Paesi UE a cui ci si possa rivolgere per ricevere assistenza in casi di emergenza o di crisi. In caso di necessità i connazionali devono prendere contatto con il Consolato Generale d’Italia a Calcutta (India) o con l’Ambasciata d’Italia a New […]