Filippine storia, natura e mare
Un viaggio che unisce la scoperta di alcune delle aree più spettacolari delle Filippine con un soggiorno mare finale in una delle incantevoli perle dell’arcipelago. Si visita Manila, oggi tra le capitali più cosmopolite dell’Asia e si prosegue con un tour nella parte settentrionale dell’isola di Luzon, dove si visita la regione montuosa della Cordillera, con le maestose risaie a terrazze di Banaue, i paesaggi incontaminati di Sagada e le terre degli Ifugao. Nel Luzon settentrionale, la provincia di Ilocos ospita l’affascinante Vigan, la più antica città coloniale spagnola nelle Filippine, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il viaggio termina con un soggiorno mare a scelta nell’arcipelago di Palawan che offre alcuni dei paesaggi più suggestivi ed incantevoli delle Filippine, nell’isola di Bohol, con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e le famose Chocolate Hills, oppure sull’isola di Boracay, riaperta da poco al turismo, che vanta lunghe spiagge dal bianco abbagliante, lambite da un mare terso come il cristallo. Voli dall’Italia su richiesta.
Partenze garantite ogni lunedì minimo 2 persone, con piccoli gruppi che si formano in loco e guida locale parlante italiano.
Partenza dall’Italia per Manila con voli di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Manila al mattino. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della città: dopo essere passati accanto al Rizal Park, il polmone verde della città, sullo scenografico Roxas Boulevard, si giunge ad Intramuros, “La Città Murata”, per ammirare le antiche mura, le rovine delle chiese e le reliquie dei conquistadores spagnoli; attraverso le strade lastricate si giunge alla Chiesa di Sant’Agostino, la più antica del paese. Proseguimento per la Cattedrale di Manila e la Fortezza di Santiago, una fortezza spagnola a guardia dell’entrata del fiume Pasig, dove l’eroe nazionale, il dottor Josè Rizal, trascorse i suoi ultimi giorni e scrisse il suo “Ultimo Addio”. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la cittadina montana di Banaue: prendendo la North Expressway si raggiungerà Bacolor Pampanga in circa 2ore. Questa città è composta da centinaia di villaggi e piccoli paesi che sono stati devastate dall’eruzione del monte Pinatubo nel giugno del 1991. Visita della Basilica che è stata sepolta nella lava per quasi tre quarti, tanto che l’attuale entrata della chiesa dalla quale si accede alla navata principale era in origine una finestra. Si vedranno i resti dei tetti delle case coperte dalla lava e dai detriti. Proseguimento per Banaue, circondata da montagne “terrazzate” per la coltivazione del riso, modellate e scolpite nei secoli nelle scoscese pendici della montagna dagli Ifugaos. Tutta la regione Ifugao è abitata da popolazioni montane con rituali religiosi animisti ed un culto primitivo dei defunti: usanze che li accomunano alle popolazioni indonesiane di Sulawesi. Arrivo e sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione e partenza con le caratteristiche jeepney locali per la visita delle spettacolari risaie a terrazze e dei villaggi circostanti abitati dagli Ifugao, popolazione che conserva ancora inalterate le proprie tradizioni millenarie. Il riso, alla base della civiltà e della cultura Ifugao, è considerato un dono degli Dei Bulul e perciò gli Ifugao hanno sempre costruito queste grandiose terrazze coltivate innalzandole al cielo per stare più vicini ad essi e raggiungere il paradiso. Tutte le fasi della crescita del riso sono scandite da riti propiziatori e da sacrifici di maiali e galli. Le risaie, scavate ed “intagliate” nelle montagne con attrezzi e strumenti rudimentali ed in larga parte con le mani, sono collocate a circa 1500 metri sul livello del mare e si elevano per chilometri, maestose come le piramidi Maya, alimentate con un antico sistema di irrigazione che convoglia le acque dalle foreste pluviali sulle montagne. Sosta al villaggio di Hapao, situato in splendida posizione nella panoramica valle delle terrazze di riso. Una passeggiata permette uno sguardo da vicino al mondo degli Ifugao, delle loro case tipiche e del loro stile di vita. Si prosegue su un promontorio per godere della vista delle terrazze di riso costruite oltre 2000 anni fa e dichiarate patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Rientro a Banaue nel pomeriggio. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza per Bontoc, il centro più importante della provincia delle montagne, con l’interessante Museo di Bontoc, fondato da una suora belga, che custodisce una variegata collezione di manufatti autentici e foto delle tribù montane. Proseguimento per Sagada, una tranquilla località di montagna (1500 m) immersa in un bel paesaggio di boschi di pini e risaie a terrazze. Sui fianchi dei dirupi che circondano l’abitato e nelle grotte calcaree della zona, si possono scorgere alcuni siti funerari con le caratteristiche hanging coffins, le bare sospese nella roccia della montagna. Visita delle zona sepolcrale sacra e delle grotte. Al termine delle visite sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione e partenza per Vigan lungo una strada a tratti panoramica con vista spettacolare sulla cordillera. Dopo aver attraversato diversi passi si raggiunge la pianura ed il paesaggio si trasforma con cittadine agricole circondate da campi di riso, grano e tabacco fino a giungere nelle zona costiera lambita dal mare di Luzon con le spiagge di sabbia grigia punteggiate di palme da cocco e mangrovie. Nel pomeriggio visita di Vigan che con le sue viuzze acciottolate, le vecchie case ancestrali e i calesas, è una delle poche città delle Filippine che ancora rievoca l’epoca spagnola. Nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua architettura unica che fonde elementi spagnoli e asiatici. La città ha dato i natali al sesto presidente delle Filippine, Elpidio Quirino (1890). Visita in calesse del centro storico di Vigan per ammirare i tradizionali edifici in pietra ricchi di mobili ed oggetti antichi. Se il tempo a disposizione lo permette si prosegue con una passeggiata lungo Plaza Burgos e Plaza Salcedo che porta alla Cattedrale di St. Paul, del 1574 e al Palazzo Arcivescovile, del 1783. Si prosegue lungo via Crisologo e visita del museo. Al termine sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino presto partenza per Manila passando lungo la strada costiera con sosta nella località balneare di San Fernando (La Union). Arrivo a Manila previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e proseguimento per la località prescelta per il soggiorno balneare.
Giornate a disposizione da dedicare alle attività balneari o al relax.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Manila. Trasferimento al terminal dei voli internazionali in tempo utile per volo di rientro in Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Settembre 2019 al 31 Ottobre 2020 | € 1.050 | € 310 |
Note
SULLE SEGUENTI PARTENZE:
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
HOTEL PROPOSTI (o similari)
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni.
VISTO
Per questo viaggio non occorre il visto, il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese ed avere una pagina libera.
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Nota bene: a presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
SOGGIORNO MARE FINALE 5 pernottamenti con prima colazione, transfer e voli a/r da Manila (quote riferite alla bassa stagione* ) | In camera doppia | Supplemento Singola | Notte Supplementare |
Bohol Beach Club 4* (camera deluxe) | € 570 | € 390 | € 80 |
Coast Boracay 4* (camera premiere) | € 720 | € 470 | € 90 |
El Nido Miniloc Resort 3*sup (Garden Cliff Cottage -pensione completa) | € 1.520 | € 870 | € 230 |
EL NIDO (NORD PALAWAN):
El Nido si trova nella parte nord occidentale dell’arcipelago, una delle aree più belle ed intatte di tutte le Filippine, vero paradiso per gli amanti della natura, incastonato in una baia di rara bellezza caratterizzata da decine e decine di isolotti calcarei dalle pareti verticali che emergono dalle acque cristalline dell’oceano. El Nido si raggiunge con circa un’ora di volo da Manila.
BOHOL:
Spiagge di sabbia bianca, mare cristallino ed un entroterra con grotte, risaie, cascate e le famose Montagne di Cioccolato (oltre 1200 colline a forma di cono che si susseguono a perdita d’occhio) sono le attrattive principali di Bohol, tutte raggiungibili con escursioni di un intera giornata da Panglao. Tra le varie escursioni facoltative, oltre alle Chocolate Hills, consigliamo visitare la Tarsier Reserve, habitat di questa piccola e timida scimmietta dai grandi occhi, un escursione in barca alla vicina isola di Balicasag, uno dei reef più belli del paese ed un uscita in barca all’alba per osservare i delfini che vivono nelle acque dell’isola di Pamalican. L’isola ha un aeroporto (Tagbilaran) con voli diretti per/da Manila e è raggiungibile in circa 3 ore di catamarano a motore da Cebu.
BORACAY:
L’isola di Boracay, offre acque terse come il cristallo, spiagge dal bianco abbagliante ed discreta varietà di ristoranti e locali per la sera. Riaperta da poco al turismo, questa isoletta, lunga solo sette chilometri e larga uno nel punto più stretto, vanta una delle spiagge più belle di tutto l’oriente, White Beach, una striscia di sabbia assolata lunga 3,5 chilometri, lambita da acque cristalline. Durante la stagione estiva (da dicembre a luglio), White Beach è la costa sottovento con acque turchesi e calme. Sull’isola è possibile praticare ogni genere di sport acquatico, tra cui immersioni e snorkeling.
9°/12° giorno EL NIDO/BOHOL/BORACAY (B/-/-)*
Prima colazione. Giornata libera per attività balneari e relax. Pasti liberi (* pensione completa nel caso di soggiorno presso El Nido Miniloc). Pernottamento
13° giorno EL NIDO/BOHOL/BORACAY – MANILA partenza (B/-/-)
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Manila. Arrivo e trasferimento al terminal dei voli internazionali in tempo utile per volo di linea per l’Italia (non incluso nella quota di partecipazione del viaggio).
14°giorno ARRIVO – ITALIA (-/-/-)
Arrivo in Italia al mattino o nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.
Partendo dal presupposto che buona parte della moderna Asia oggi insulare fosse un tempo collegata da ponti di terra, si ipotizza che all’incirca 250.000 anni fa i nostri più antichi antenati avessero raggiunto a piedi quei territori che formano le moderne Filippine. I negrito o aeta arrivarono 25.000 anni fa, ma furono poi respinti da […]
Una particolarità delle Filippine è quella di essere a cavallo fra il Tropico del Cancro e l’Equatore: questa situazione genera due diverse zone climatiche. Nella parte dell’arcipelago che si affaccia sul Mar delle Filippine, troviamo un clima tropicale monsonico, caratterizzato da una stagione calda e umida da maggio a novembre e da una stagione […]
Le Filippine sono un arcipelago costituito da 7.107 isole situate nell’Oceano Pacifico delle quali solo 2000 sono abitate. La superficie totale di questo stato è di circa 300.000 km². Si sviluppano tra i meridiani 116° 40′ e 126° 34′ longitudine Est, e i paralleli 4° 40′ e 21° 10′ latitudine Nord. I confini naturali sono […]
L’arcipelago delle Filippine e’ formato da circa 7000 isole ,alcune disabitate,con economia differente ma fondata prevalentemente sull’agricoltura che consente l’esportazione di diversi prodotti agricoli in tutto il mondo. Il turismo di massa in questi ultimi anni e’ cresciuto notevolmente e rappresenta un’importante fonte di ricchezza, nota dolente di questo grande afflusso e’ la prostituzione minorile […]
Popolazione Con una popolazione stimata di circa 85.000.000 di abitanti nel 2005, le Filippine sono il dodicesimo stato al mondo. Due terzi degli abitanti complessivi vive nell’isola di Luzon e l’area metropolitana di Manila con più di 11 milioni di abitanti è l’undicesima al mondo. L’aspettativa di vita è di 69,91 anni: 72,28 per le […]
La letteratura pre-ispanica è composta principalmente da canti, formule magiche ed incantesimi da utilizzare nelle occasione importanti, come il raccolto, accanto ai quali troviamo qualche decina di poemi epici appartenenti ad etnie differenti. Solo alcuni di questi testi sono stati trascritti e tradotti in lingua inglese. Con l’avvento degli ispanici la letteratura del paese inizia […]
FILM FILIPPINI Lola (2009) ? Captive (2013) ? Merika (1984) ? La rosa nuda (1988) ? Gengis Khan ? Manila (2008) ? Il terrore sull’isola dell’amore (1968) ? Indipendencia (2009) ? Serbis (2008) ? Halaw (2010) ? Ala suerte ala muerte (2007) FILM AMBIENTATI NELLE FILIPPINE ? Apocalypse Now (USA, 1979) Coppola ha girato alcune […]
l principale interprete della musica classica filippina è Felipe P. de Leon. La musica popolare è caratterizzata per lo più dal genere pop, i cui maggiori esponenti sono Kyla, Lani Misalucha ed i Rivermaya. Suoni Danza delle candele Ninna nanna filippina Felipe P. de Leon – Konzerk per violino ed orchestra Kyla – Listen
Gli sport più popolari nelle Filippine sono basket, calcio, boxe, pallavolo, biliardo e, nonostante il clima sia tropicale, pattinaggio sul ghiaccio. Sono molto praticate anche e discipline di arti marziali.
• Lo Yo-yo (torna indietro) in passato era un’arma; ha cambiato la sua destinazione d’uso, da arma a giocattolo, nella seconda metà del XIX secolo. • Il Balisong, coltello famoso in occidente con il nome di coltello a farfalla, ha origini filippine. Il nome occidentale è dovuto alla caratteristica forma del manico, che viene aperto […]
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Viaggi all’estero di minori: assumere informazioni aggiornate sulla normativa applicata presso la propria Questura o consultare il sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it/pds/ps/ passaporto/minori_index.html, anche alla sezione “documenti validi per l’espatrio”. Visto di ingresso: non […]
Sicurezza Come per tutti i viaggi nell’area del sud-est asiatico, il visitatore si deve affidare ad agenzie di viaggio con sperimentata conoscenza dei luoghi e alta affidabilità. I viaggi “fai da te” o in piccoli gruppi sono sconsigliati, specie se effettuati nell’interno del Paese, per il verificarsi di episodi di banditismo e terrorismo. Particolari cautele […]
Manila: Pan Pacific Manila Stelle ***** M. Adriatico corner Gen. Malvar Streets, Malate – 1004 The Garden Plaza Hotel & Suites Stelle *** 1030 Belen Street, Paco – 1007 Saint Illian’s Inn Makati Stelle *** 7461 Santillian Street Pio del Pilar, Makati – 1230 The Westin Philippine Plaza Hotel Manila CCP Coplex, Roxas Boulevard Tel. […]
Molte sono le attività che si possono effettuare nelle Filippine, di seguito ne riportiamo alcune: • Escursioni al monte Pinatubo • Scalare il Mayon • Escursioni varie immersi nella natura • Trekking • Camminate a Batan o a Lubang, dove il principale mezzo di trasporto è ancora il carro a cavallo • Immersioni subacquee • […]
La cucina presenta caratteristiche piuttosto acidognole: quasi tutto è cotto con aceto e spremute di agrumi. Filippine. Riso, mango, spezie, pesce e salsicce da comprare al mercato e consumare sulla spiaggia. Tradizioni spagnole, messicane e asiatiche rivisitate e fuse con accenti latini. Un mix di sapori intensi e spesso inconsueti. Una cucina poco conosciuta […]
Il Capodanno è festeggiato con grande entusiasmo e una grande quantità di fuochi d’artificio. La Processione del Nazareno Nero, il 9 gennaio, durante la quale una statua in legno nero a grandezza reale di Gesù attraversa le strade di Quiapo.L’Ati-Atihan, il tipico Martedì Grasso delle Filippine, si celebra la terza settimana di gennaio a Kalibo, […]