Un viaggio di 8 giorni alla scoperta del Regno Hashemita di Giordania, un Paese relativamente giovane, ma che raccoglie importantissimi monumenti risalenti a tutte le epoche dell’umanità. Il Paese è indipendente dal 1946 e la sua forma di governo è la monarchia costituzionale. L’attuale re è Abdallah, figlio del popolarissimo e amatissimo Husseyn.
Nonostante il Paese sia situato nella regione storica della Mezzaluna fertile, la Giordania è però in gran parte costituita da deserti e ampi altopiani. Si può dividere in tre zone principali: la Valle del Giordano, l’altopiano della Transgiordania e il deserto, dove si pernotterà due notti in campo tendato nel Wadi Rum
Partenze libere
Partenza in tarda mattinata con volo Turkish Airlines per Amman. All'arrivo assistenza in italiano per il disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Madaba, famosa per i suoi mosaici, uno fra tutti quello che rappresenta la mappa della Palestina, risalente a VI secolo, conservata nella chiesa greco-ortodossa di San Giorgio. Proseguimento per il Monte Nebo ove si trova il monumento dedicato a Mosè. Questo luogo è uno dei più venerati della Giordania poiché una leggenda narra che qui visse ed è sepolto Mosé. Il panorama che si può godere sulla Valle del Giordano sino al Mar Rosso e ai tetti delle case di Gerusalemme e Betlemme è spettacolare. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si prosegue lungo la costa del Mar Morto. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Si prosegue lungo la costa del Mar Morto fino al fantastico Canyon del Wadi Mujijb per poi arrivare al castello crociato di Kerak, antica roccaforte dei crociati. Visita del castello di Kerak. Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo si ritorna sull’autostrada del deserto per arrivare a Petra in serata. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città, in origine capitale del regno nabateo e della Provincia Romana d’Arabia, chiamata dagli arabi Wadi Musa.
Spesso descritta come una delle otto meraviglie del mondo antico, Petra è senza ombra di dubbio il tesoro più prezioso della Giordania e la sua maggiore attrattiva turistica. È una vasta città dalle caratteristiche uniche: i Nabatei, industriosa popolazione araba insediatasi in questa zona oltre 2000 anni fa, la crearono dalla nuda roccia e la trasformarono in uno snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie, grazie alle quali Cina, India e Arabia del Sud poterono entrare in contatto con Egitto, Siria, Grecia e Roma. I primi insediamenti di Petra risalgono al VI secolo a.C., ad opera degli arabi nabatei, una tribù nomade che si stabilì nella regione dando vita alle prime attività commerciali di un impero che si sarebbe esteso alla Siria. Malgrado i ripetuti tentativi da parte del re seleuco Antioco, dell’imperatore romano Pompeo e di Erode il Grande di assoggettare Petra ai loro rispettivi imperi, Petra è rimasta nelle mani dei Nabatei fino al 100 d.C. circa, quando i Romani riuscirono a conquistarla. Era ancora abitata durante il periodo bizantino quando l’impero romano volse la propria attenzione a est di Costantinopoli, ma la sua importanza diminuì presto. I Crociati costruirono qui un forte nel XII secolo, ma si ritirarono presto lasciando Petra alle popolazioni del luogo fino all’inizio del XIX Secolo, quando fu riscoperta dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812. Pranzo in ristorante all’interno di Petra. Al termine delle visite si riprende l’autostrada del deserto fino a raggiungere il Wadi Rum. Sistemazione e cena in campo tendato. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza in jeep 4×4 attraverso questo deserto, il più vasto della Giordania godendo di spettacoli surreali di incredibile bellezza con infinite tonalità di rosso, ocra e giallo, rinomata sin dai tempi dei romani. Sulle tracce di Lawrence d’Arabia si arriverà fino al Jebel Um Adami al confine con l’Arabia Saudita. Pranzo in corso d’escursione. Cena e pernottamento in campo tendato.
Prima colazione in campo tendato. La strada riprende verso sud per raggiungere Aqaba e la sua splendida corniche nel golf omonimo. Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per relax ed attività individuali con possibilità di fare immersioni e snorkeling. Pranzo e cena in hotel. Pernottomento.
Giornata libera per relax. Nel pomeriggio rientro ad Amman. Cena e pernottamento in albergo
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per poter visitare ed effettuare shopping nella città vecchia. Pranzo a base di pesce in ristorante locale. In serata dopo cena, partenza per Amman (circa 4 ore). Arrivo in aeroporto e in nottata volo per l’Italia.
Arrivo a Milano in prima mattinata
Quote per persona, a partire da:
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti e guide.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto giordano che otterrà in forma collettiva.
E’ necessario fare pervenire a GO ASIA i dati anagrafici dei passeggeri: nome, cognome, come da passaporto, numero dello stesso luogo e data di rilascio e scadenza.
Il passaporto deve avere una validità minima di sei mesi
Hotel Categoria 4/5*
Amman: Cham Palace Hotel 4*
Mar Morto: Dead Sea Hotel and Spa 4*
Petra: Guest House Hotel 4*
Wadi Rum: Captain Camp 4*
Amman: Radisson Blu 5*
o similari
La quota comprende
La quota non comprende
Wadi rum È uno degli spettacolari scenari desertici del mondo. Lawrence d’Arabia vi trascorse parecchio tempo durante la rivolta araba e molte scene del film omonimo sono state girate qui. Il paesaggio è composto da bizzarre formazioni rocciose che svettano sulla pianura di sabbia, note come jebel. Gli unici residenti della zona sono i circa […]
Amman La capitale della Giordania, con almeno 5000 anni di storia alle spalle, è disseminata di rovine romane, compresa la cittadella e il foro. Il centro di Amman è ai piedi delle colline su cui è distesa la città. Il teatro romano restaurato, a est del centro, è la testimonianza più evidente e suggestiva dell’antica […]
Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio giordano, di seguito ne riportiamo alcune: • Immersioni nella costa sud di Aqaba • Escursioni a piedi nei pressi di Petra e del Wadi Rum • Arrampicate • Trekking • Equitazione • Safari • Sky-diving • Micro-light Flying • Paintball • Mongolfiera • Paracadutismo • […]
La Giordania è un paese a rischio sismico, l’ultimo terremoto di particolare entità si è verificato nel 1995 ad Aqaba, con un’intensità di 5 gradi della scala Richter; si tratta di un paese che attraversa una fase costante di tensione, proteste e manifestazioni politiche, si consiglia di tenersi aggiornati tramite i mezzi d’informazione, evitare gli […]
Quando i locali vanno a mangiare fuori, in genere ordinano piatti comuni che condividono: una serie di mezzeh, o stuzzichini, seguiti da altri piatti principali da consumare insieme. Il pane arabo non lievitato, i khobz, si mangia quasi con tutto. I piatti più diffusi sono i falafel, polpettine di ceci fritte in abbondante olio bollente; […]
Letteratura La letteratura giordana risulta fortemente influenzata dalla vita sociale del deserto e delle campagne, oltre che dalle vicende politiche e dalla cultura araba. La letteratura moderna tratta per la maggiore argomenti inerenti la cronaca medio orientale o le questioni politiche. Musica La musica tradizionale giordana presenta molte influenze arabe. I temi trattati sono le […]
In Giordania non ci sono molte tracce della musica tradizionale araba, ma ovunque si trovano cantanti arabi accompagnati da orchestre che suonano strumenti occidentali accanto a quelli tradizionali. I beduini sono ancora legati alle loro tradizioni musicali: spesso gruppi di uomini che cantano come in stato di trance accompagnano una solitaria danzatrice del ventre. L’architettura […]
L’economia giordana viene sostenuta dal turismo, dall’industria chimica e dall’agricoltura. Quest’ultimo settore, però, soffre dell’elevata aridità dei territori. Il turismo offre diversi tipologie di segmenti, il segmento definibile culturale, attratto dalla bellezza dei resti delle varie aree archeologiche, prima fra tutte Petra, il segmento benessere, interessato alle località termali del Mar Morto, e il segmento […]
La Giordania confina a nord con la Siria, a nord-est con l’Iraq, a est e a sud con l’Arabia Saudita e a ovest con Israele. Si può suddividere in tre zone climatiche ben distinte: la fertile Valle del Giordano che corre lungo la parte occidentale del paese; l’altopiano della Transgiordania, dove si trova la maggior […]