Logo

13 giorni / 12 notti

Gran tour della Thailandia

da € 2.700 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=23368
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Gran tour della Thailandia

Vivi un tour alla scoperta dei tesori della Thailandia, una terra piena di contrasti e bellezze naturali mozzafiato.

Questo viaggio ti condurrà in luoghi incantevoli pieni di cultura e tradizioni millenarie.

Scopri Bangkok, una metropoli in continua evoluzione, dove i moderni grattacieli si ergono accanto a antichi templi. Esplora il Tempio del Buddha di Smeraldo, una delle attrazioni sacre più importanti della Thailandia, e immergiti nell’atmosfera vibrante del mercato galleggiante di Damnoen Saduak.

Visita il Fiume Kwai, situato nella Thailandia occidentale, un corso d’acqua iconico e dalla storia significativa. Questo fiume è famoso soprattutto per il suo collegamento con la Ferrovia della Morte durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ammira la bellezza del Parco Nazionale di Sai Yok,una gemma naturale situata nella provincia di Kanchanaburi, nella Thailandia occidentale. Questo parco nazionale offre una varietà di paesaggi mozzafiato, dalla lussureggiante giungla alle imponenti cascate, creando un’esperienza memorabile per i visitatori.

Non perdere la tappa alle rovine di Ayutthaya, sito Patrimonio UNESCO e una delle principali attrazioni turistiche del Paese. Inoltre, goditi la visita di Chiang Mai, una delle città più affascinanti e culturalmente ricche della Thailandia settentrionale. Conosciuta come “La Rosa del Nord”, Chiang Mai offre un mix unico di tradizione, spiritualità, arte e paesaggi naturali mozzafiato.

Precedi verso Phayao, tranquilla provincia nel nord della Thailandia, situata a circa 700 chilometri da Bangkok. Questa regione offre una bellezza naturale affascinante, con laghi scintillanti, montagne maestose e una ricca cultura locale.

Infine, attraversa la provincia di Chiang Rai è una delle più settentrionali della Thailandia, famosa per la sua bellezza naturale, i suoi templi unici e la sua cultura vibrante.

 

Tour di 12 notti di gruppo condiviso con guida locale parlante italiano, garantita con minimo 2 massimo 30 partecipanti, con gruppo che si forma a Bangkok da Novembre 2024 a Dicembre 2025 la domenica

1° giorno

BANGKOK

Arrivo all'aeroporto di Bangkok. Trasferimento e sistemazione in hotel. Early check in garantito dalle ore 9. Briefing informativo al check-in. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.

2° giorno

BANGKOK – FIUME KWAI (B/L/D)

Prima colazione. Alle 6:45 partenza dall’hotel di Bangkok. Alle 8:30 prima tappa nella città capoluogo di Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. A Samut Songkhram termina anche una linea ferroviaria secondaria proveniente da Bangkok. Sfruttando il terreno demaniale adiacente alla linea concesso dalle autorità locali, i venditori ambulanti hanno qui costituito un curioso mercato esponendo le loro merci sopra le rotaie. Questa particolarità non è sfuggita ai curiosi turisti che amano ammirare il rapido ricollocamento delle merci in occasione dei passaggi del treno. Alle 9 si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak, celebre tra i turisti internazionali, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del mercato e al termine si giungerà nuovamente sul corso del fiume Maekhlong (Kwai) per il pranzo in ristorante panoramico. Alle 13 proseguimento verso la provincia di Kanchanaburi, le cui aspre e selvagge montagne segnano il confine naturale con la vicina Birmania. Tra esotici paesaggi dominati dalla jungla qui scorrono i due affluenti principali del Kwai: rispettivamente il “Kwai Noi” ed il “Kwai Yai”. Alle 15:30 circa si giungerà fino alla stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume. Visita alla piccola grotta locale che custodisce un tempio buddista ed a seguire partenza a bordo dell’antico treno per percorrere alcuni viadotti ferrati che si inerpicano sulle ripide pareti della montagna, costeggiando il “Kwai Noi”. Si scenderà alla stazione di Tha Kilaen proseguendo poi in auto verso l’alto corso del “Kwai Noi” fino al molo di imbarco del River Kwai Resotel, un affascinante resort posto sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e da alte montagne. Il Resotel è raggiungibile esclusivamente per via fluviale. Si navigherà a bordo delle long tail boats (qualora vengano confermate strutture diverse dal River Kwai Resotel, l’arrivo in hotel potrà avvenire in auto o per via fluviale in base all’hotel confermato). Sistemazione nei graziosi chalet e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort o per ammirare la lussureggiante natura circostante dove il fiume scandisce il lento scorrere del tempo. Cena al resort e pernottamento. Totale percorrenza stradale di giornata: 290 Km circa.
*Note*
• Consigliamo a coloro che partono per questo tour di preparare un piccolo bagaglio, zaino o trolley da portare nel Resort nella Jungla con il necessario per la prima notte e il tour di giornata, costumi da bagno compresi. I grandi bagagli possono essere lasciati all’interno dei minivan custoditi dallo staff.
• Al momento del passaggio del treno al mercato di Samut Songkhram, i clienti dovranno tenere comportamenti idonei e rimanere in posizioni sicure, come da indicazioni preventivamente fornite dalle nostre guide.

3° giorno

PARCO NAZIONALE SAI YOK E PONTE SUL FIUME KWAI - BANGKOK Chinatown (B/L/-)

Colazione in hotel e check-out. Alle 07:30 circa trasferimento fluviale di rientro al porto di imbarco e proseguimento per via stradale per il Parco Nazionale Sai Yok Yai, noto per le sue piccole ma graziose cascatelle. Alle 9 navigazione a bordo di una grande chiatta in legno che verrà trainata sotto le cascate per una divertente e rinfrescante doccia (portate il costume da bagno!). Rinfresco a bordo in corso di navigazione a base di caffè e frutta fresca. Verso le 10:15 si lascerà il parco in auto per iniziare il percorso di rientro a Bangkok. Intorno alle 11:30 tappa presso il capoluogo di Kanchanaburi per la visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Visita in loco e pranzo al ristorante galleggiante situato sotto il ponte. Alle 13 inizio del viaggio di rientro verso Bangkok dove l’arrivo, in base alle condizioni del traffico, è previsto le 17:30 circa. (dipendente dalle condizioni del traffico). Arrivo previsto a China Town e sistemazione in hotel dislocato nel cuore della Yaowarat Road, una delle strade principali di China Town. Cena libera, serata libera. Primo pernottamento a China Town.
******Attività opzionale facoltativa******
Opzionalmente sarà possibile giungere al Parco Sai Yok direttamente dal Resort attraverso una entusiasmante crociera di poco più di un’ora di navigazione. La navigazione verrà effettuata a bordo delle long tail boats risalendo un lungo tratto del fiume Kwai ed attraversando paesaggi di bellezza unica, dominati dalla jungla e da alte montagne che si gettano a picco sul nervoso corso del fiume. La partenza al mattino sarà anticipata circa alle ore 7. Il supplemento è esclusivamente acquistabile in loco.

4° giorno

BANGKOK Escursione Tutto Bangkok (B/L/-)

Prima colazione e alle ore 08:30 circa. Partenza del tour dall’hotel di Bangkok dal proprio hotel di China Town. La giornata inizia con la visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779. La parte visitabile del Grand Palace include inoltre i complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Fu infatti progettato da architetti inglesi su ordine di re Rama V alla fine del XIX secolo. Il complesso Chakri è visitabile solo esternamente mentre Il Dusit ed il Montien sono occasionalmente visitabili anche all’interno (possibilità di accedere non garantita). Pranzo in ristorante locale. Alle 13 circa visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. All’interno del sacro “Bot” una venerata immagine del Buddha è difesa da ben due cinta murarie. Dietro ad esso si stagliano quattro mastodontici stupa campaniformi che custodiscono parte delle ceneri dei primi re della dinastia attuale. Ma il Wat Pho è soprattutto noto ai turisti internazionali per custodire all’interno del proprio “Wiharn” una gigantesca statua del Buddha in posizione reclinata. La gigantesca statua simboleggia la maestosità che il Buddha assume quando il male si presenza al suo cospetto ed è collegata ad una leggenda strettamente appartenente all’evoluzione che il Buddismo ha avuto nel sud-est asiatico. Non esistono infatti trace di questa leggenda nel subcontinente indiano. Al Wat Pho si trova anche la sede della più antica scuola di massaggi Thai. Si attraversa quindi il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere uno dei landmark più noti della città: il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l'immagine per antonomasia di Bangkok. Il Wat Arun si trova a Thonburi, città oggi parte dell’agglomerato urbano di Bangkok ma appunto dislocata sulla sponda opposta del fiume. Dopo la distruzione di Ayutthaya ad opera dei Birmani nel 1767, Thonburi divenne per breve tempo la capitale del Siam fino alla fondazione dell’odierna Bangkok nel 1782 ad opera del re Rama I. Durante questo breve periodo il re Taksin scelse il Wat Arun come tempio di Stato. Il complesso venne quindi espanso nel corso del secolo successivo quando la pagoda centrale raggiunse la possente altezza odierna. La pagoda rappresenta il Monte Meru, il centro l’universo. Ultima tappa presso il Wat Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno un’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo. Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa. Cena libera. Secondo pernottamento a China Town.

5° giorno

BANGKOK Ayuttaya by land & China Town Walking Tour (B/L street food/-) – CHIANG RAI

Colazione in hotel e check out. Alle 7 partenza per il tour di giornata dal proprio hotel di China Town. Alle 8 circa arrivo ad Ayuttaya, oggi città capoluogo dell’omonima provincia alle porte di Bangkok ma un tempo regina indiscussa dell’intera penisola indocinese per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Varie rovine delle costruzioni dell’antica città sorgono oggi nel cuore del nuovo insediamento urbano. Tra le più mastodontiche ed appariscenti è il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi. Risale al periodo stilistico intermedio di Ayuttaya (fine XV secolo) fortemente influenzato dallo stile di Sukhothai. L’attiguo Wat Mongkhon Bophit cela una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni. Una delle rovine più note ai turisti internazionali è il Wat Mahathat. La testa in pietra di una statua sacra distrutta durante l’invasione birmana del XVIII secolo è infatti oggi intrappolata tra le radici di un grande salice e costituisce il punto più fotografato di Ayuttaya. Dal punto di vista architettonico questa rovina è invece importante per appartenere al primo periodo stilistico ispirato al “Phrang” Cambogiano di Angkor. È infatti una delle costruzioni più antiche di Ayuttaya e databile all’inizio del XIV secolo. Un tempo era sicuramente una delle più sacre in quanto custodiva reliquie del Buddha. Appartiene invece al tardo terzo periodo (inizio XVII secolo) il Wat Chai Wattanaram, la cui possente rovina a torre centrale con quattro torri satellite si affaccia oggi sul corso del fiume Chao Praya. Questo stile è contrassegnato dal ritorno delle forme cambogiane, ora però riviste in chiave locale. Rientro a China Town. Alle 12 circa partenza del walking tour dallo Shanghai Mansion Hotel, dislocato nel cuore della Yaowarat Road, una delle strade principali della China Town di Bangkok. Prima tappa lungo la Charoen Krung Road, la parallela della Yaowarat, dove si trova il cuore spirituale del quartiere attorno al quale China Town è sorta: il tempio Wat Mangkhorn Kamalawat, all’interno del quale vengono venerate varie divinità Confuciane, del Buddhismo Mahayana e del Buddhismo Tantrico. Il Wat Mangkhorn è di vaste dimensioni e viene visitato circolando in senso orario per raggiungere in ordine i santuari delle varie divinità. Ma il Wat Mangkhorn non è solo un luogo di preghiera per i laici. Qui si trova infatti una importante residenza e scuola per i monaci. A seconda del ciclo dello zodiaco cinese, le persone nate in anni simboleggiati da animali in conflitto con l’animale dell’anno corrente devono neutralizzare l’effetto negativo del “Chong”, quantificato in base ai rapporti conflittuali tra i vari animali. All’ingresso i visitatori verranno muniti di apposite cartelle assegnate in base al proprio “Chong”. Durante il percorso all’interno del tempio, l’utilizzo di queste cartelle in combinazione con le divinità specifiche per ogni individuo neutralizzeranno il “Chong”. Pranzo in un noto food stall locale dove si assaggia il prelibato ‘Geuy Jab’, una particolare varietà di Chinese Noodle preparato con larghe tagliatelle di riso attorcigliate al fine di assumere una notevole consistenza. Dalla parte opposta della strada si trova il mercato del fresco. Sono esposti in vendita gli esotici ingredienti della cucina cinese, tra i quali i cetrioli di mare amati dai cinesi di Bangkok, ma anche castagne cinesi e vari altri tipi di frutta secca ed essiccata ed ovviamente varie qualità di thè e tantissime spezie! Visita ad un antico negozio di spezie. Al mercato ci saranno inoltre varie opportunità per assaggi di cibi locali, molti dei quali costituiscono un originale mix tra cucina thai e cinese altrove irreperibili! Tra questi i tipici bocconcini i vari tipi di Dim Sum che a Bangkok assumono un distintivo sapore locale. Si potrà assaggiare anche un prelibato succo di melograno. Si raggiungerà quindi la Yaowarat Road dove si trova il grande mercato all’ingrosso specializzato in frutti di mare e da qui ad una rinomata bakery per assaggiare il tipico ‘mooncake’ cinese. Prossima tappa in una casa di thè per alcuni assaggi. La giornata si chiuderà all’insegna della medicina cinese a base di erbe. In un ricco e rifornito emporio locale di erbe medicamentose si apprezzeranno varie tecniche curative basate sull’utilizzo terapeutico del Ginseng. Al termine delle visite diretto trasferimento al Don Muang Airport e volo per Chiang Rai. Arrivo a Chiang Rai, incontro in aeroporto con nostro incaricato e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere. Cena libera. Pernottamento a Chiang Rai.
******Note******
** Partenza da altri hub hotels di China Town alle 11:45 circa raggiungendo a piedi lo Shanghai Mansion in compagnia della guida (eventuale utilizzo di ‘tuc-tuc’ non incluso nella quota).
** Partenza da altri hotels di Bangkok alle 11:30 circa con trasferimento in auto fino al Shanghai Mansion con supplemento.
Per richieste di tour privato ricordiamo che il lunedì è giornata di pulizia delle strade e le bancarelle non possono essere esposte. Il tour non è quindi effettuabile.
Il tour non può inoltre essere effettuato durante il periodo del Capodanno Cinese.

6° giorno

CHIANG RAI (B/L/-)

Colazione in hotel. Alle 8 partenza per le visite di giornata. In mattinata si raggiunge Triangolo d’Oro, il punto geografico posto lungo le acque del fiume Mekong dove la Thailandia incontra il Laos e la Birmania; noto fin dai tempi in cui i sopracitati scambi commerciali erano legati all’oppio. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Da qui si costeggia quindi il grande Mekong in direzione Est. Alla propria sinistra si potranno ammirare panoramiche sulle montagne laotiane. La cittadina fluviale di Chiang Saen fu nell’antichità la prima capitale del regno Lanna del nord. Qui oggi si possono ammirare alcune rovine dell’epoca. Il Wat Phrathat Chedi Luang era un tempio Hinayana con una colossale piramide peculiarmente a base ottagonale. A Chiang Saen si trova anche uno dei più grandi e ricchi mercati permanenti della regione. Si giunge quindi ad un villaggio di etnia Thai Leu dove le donne anziane ancora sono dedite all’antica e tradizionale arte della tessitura, che praticano con grandi e rudimentali telai in legno. Il ricamo Thai-Leu è considerato uno dei più pregiati nonchè uno dei più difficili da realizzare, richiedendo un tempo di tessitura molto prolungato. La maggioranza delle donne lavora indipendentemente nelle proprie case ma per le più povere e bisognose, una sorta di consorzio locale mette a loro disposizione i telai appartenenti alla comunità e che si trovano nel locale centro di tessitura. Qui con un po’ di fortuna se ne potranno ammirare in folto numero contemporaneamente al lavoro. Per le loro produzioni, le donne Thai-Leu coltivano in proprio il cotone necessario! Le piantagioni sono dislocate dietro al villaggio ed il cotone viene raccolto nel mese di novembre. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si rientra verso la città di Chiang Rai effettuando un’ultima tappa all'appariscente Wat Rong Seua Ten, o “Tempio Blu”, opera contemporanea dell’artista Putha Kabkaew ed allievo del maestro Chalermchai. Effetti psichedelici, colossali statue raffiguranti inquietanti “Yak”, i demoni buddisti, e animali mitologici quali il “Makara”, catturano l’attenzione del visitatore. Rientro in hotel al termine delle visite. Cena libera e secondo pernottamento a Chiang Rai. Totale percorrenza stradale di giornata: 220 Km circa.

7° giorno

CHIANG RAI – CHIANG MAI (B/L/-)

Colazione in hotel e check-out. Intorno alle ore 7:30 si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud, presto incontrando una celebre realizzazione artistica del maestro Chalermchai, il più acclamato artista contemporaneo del paese, che ripropone il messaggio buddista dei cicli vitali del Samsara in chiave moderna all’interno di una monumentale ed affascinante installazione ispirata alle forme del tempio Lanna del nord. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne fanno oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali, che conoscono questo luogo come il “tempio bianco”. Nella tarda mattinata si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia. Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta, uno tra i pochi, indispensabili oggetti concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta. La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della sua produzione, spingendo gli artigiani locali a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang alle porte della città dette vita ad una economia trasmessa di padre in figlio fino ai nostri giorni. Visita ad un moderno centro di produzione degli ombrelli di carta nonché ad un centro artigianale della seta, altro prodotto tipico di Chiang Mai. Pranzo in ristorante locale. La città di Chiang Mai è adagiata su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1.000 m. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Alle 18 circa termine delle visite a trasferimento in hotel nel centro di Chiang Mai per il check in. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai. Totale percorrenza stradale di giornata: 230 Km circa.

8° giorno

CHIANG MAI (B/L/-)

Colazione in hotel. Intorno alle 8:30 partenza per le visite. Oggi si esplora la città di Chiang Mai attraverso due introspettivi walking tours. Gli spostamenti tra l’hotel e le aree visitate avverranno a bordo dei locali “Rot Daeng” (letteralmente, i “veicoli rossi”), piccoli camioncini adibiti al trasporto pubblico. Si parte dalla sponda esterna del fiume Ping raggiungendo un’area che nel periodo coloniale vide l’insediamento di molti commercianti occidentali e di vari paesi asiatici dediti all’esportazione dei celebri prodotti artigianali di Chiang Mai. Questo quartiere è oggi abitato dalla cosiddetta “Ket Community”, un crogiuolo di etnie, mentre l’architettura mostra ancora alcune residenze dell’epoca edificate in stili ibridi. Qui si trova anche il Wat Ket Karam, uno dei templi più antichi di Chiang Mai, che offre al visitatore alcune soluzioni architettoniche di grande pregio. Tra queste uno stupendo tetto dorato edificato su ben cinque livelli sovrapposti. Si attraversa quindi a piedi il Chansom Memorial Bridge fino a giungere al Warorot, il mercato tradizionale più grande e conosciuto di Chiang Mai. Qui si trova ogni bene in vendita. Noto e pittoresco il reparto dedicato al commercio dei fiori! Su richiesta e tempo permettendo qui si può anche partecipare ad una breve dimostrazione di composizione delle tradizionali ghirlande di fiori che rappresentano uno degli aspetti culturali più tipici del paese. Ma una delle strade del mercato di Warorot è anche ricca di venditori di oggetti artigianali provenienti dalle tribù delle montagne. Sono gli stessi artigiani dei villaggi tribali che producono e vendono i loro prodotti al mercato. Gli acquirenti sono in prevalenza tribali a loro volta. Il grande mercato di Warorot confina con l’antico complesso templare del Wat Saen Fang che sarà attraversato fino a raggiungere la Tapae Road, la grande arteria che taglia la città di Chiang Mai da Est a Ovest e conduce alla celebre Pratu Tapae, la porta Est dell’antico nucleo storico che sarà raggiunto ancora a bordo dei ‘Rot Daeng’. Pranzo presso una trattoria tipica del centro con piatti a base della cucina Lanna del Nord ed a seguire visita a piedi della città antica. Si partirà dal Wat Phantao, tempio risalente al XIV secolo e tra i più begli edifici religiosi costruiti in legno della città. Il ‘Wiharn’ infatti (il luogo di preghiera dei fedeli) è interamente costruito in pregiato legno di teak sapientemente scolpito. A breve distanza dal tempio si trova il Lanna Architecture Center. Il museo, dislocato all’interno di un edificio antico di superba bellezza, mostra l’evoluzione degli stili costruttivi Lanna nel corso dei secoli ma è la momento chiuso per restauro. Si prosegue quindi per la piazza dislocata nel cuore del centro storico dove vengono rievocati la fondazione della città ed i suoi aspetti culturali più caratteristici. Al centro della piazza si trova un monumento commemorativo dedicato ai tre re fondatori della città. Di fronte ad esso si trova, all’interno di un edificio edificato in stile coloniale, il Lanna Folklife Museum che offre una panoramica degli usi e costumi delle genti del Nord. Sulla piazza si affaccia anche il tempio più antico e forse più affasciante dei 119 luoghi di culto racchiusi tra le antiche mura. Si tratta del Wat Inthakhin Sadue Muang, un piccolo e grazioso gioiello dove venne originariamente custodita la pietra di fondazione della città. Sull’angolo nord-ovest della piazza si trova invece il complesso del Chuan Chom, non lontano dal palazzo che nel XIX secolo assunse la funzione di carcere femminile della città. Si è conservata fino ad oggi la tradizione che diverse ex-detenute trovassero impiego in questo complesso come massaggiatrici. Il complesso è anche dotato di bar e ristorante. A richiesta e a seconda della disponibilità da verificare al momento, i partecipanti potranno provare il massaggio delle ex-detenute (massaggio ed eventuali consumazioni facoltative e non incluse nella quota del tour). Rientro in hotel al termine del walking tour. Cena libera. Pernottamento a Chiang Mai.
*****Note*****
• Il sabato nelle ore pomeridiane e serali la città antica si ravviva grazie ai mercati che trovano posto al suo interno durante i weekend. Qui è possibile anche assaggiare lo street food (non incluso)

9° giorno

CHIANG MAI – CHIANG DAO (B/L/-)

Colazione e check out. Alle ore 7:30 si lascia Chiang Mai per dirigersi verso le montagne a nord della città. Immerso in un esotico paesaggio montano si trova uno dei rarissimi centri approvati dalle associazioni animaliste dove poter entrare a contatto con gli elefanti. I canoni per il rispetto di questi giganti prevedono che gli avventori possano avvicinarsi a loro, seguirli nella jungla e studiare le loro abitudini alimentari e le loro tecniche di sopravvivenza nell’habitat naturale. Non è invece contemplato il contatto fisico con l’animale, il feeding, o l’entrare a stretto contatto con loro durante il bathing. Si trascorre al centro l’intera mattinata. Esperte guide locali conducono i visitatori nella jungla seguendo gli elefanti da debita distanza ed impartiscono spiegazioni dettagliate sui loro stili di vita. Pranzo al centro e nel pomeriggio si prosegue ancora verso nord fino a giungere nella grande vallata alle pendici del Doi Luang Chiang Dao, la terza montagna più alta della Thailandia e dalla forma inconfondibile. Il possente massiccio si eleva infatti dalla vallata, a 500 metri sul livello del mare, salendo verticalmente a formare enormi pareti che terminano in una serie di picchi a cuspide i più alti dei quali sfiorano i 2.200 metri. Le pendici di questo colosso naturale sono punteggiate da villaggi tribali abitati da genti di varie etnie. Negli ultimi due secoli le montagne del Nord della Thailandia hanno costituito la destinazione finale delle migrazioni di vari popoli dalle diverse origini. Etnie delle montagne quali Karen, Palaung, Thai Yai, Akha, Lisu, Hmong e Lahu sono giunte fino a qui dalla Birmania, dallo Yunnan o dall’Himalaya. Il pomeriggio viene trascorso esplorando alcuni di questi villaggi. Di particolare interesse le comunità Palaung che avendo seguito una cultura di isolamento hanno conservato meglio di altre le proprie identità peculiari. I Lisu sono invece un popolo fiero ed altresì ospitale. Gli Akha sono tra le comunità più predisposte al commercio ed al contatto con l’esterno. I loro abiti tradizionali sono tra i più ricchi ed appariscenti. **
Sistemazione in hotel dislocato nel centro della cittadina che prende il nome dalla montagna e capoluogo dell’omonimo distretto. Cena e serata libere. Pernottamento a Chiang Dao.
Totale percorrenza stradale di giornata: 160 Km ca. Percorso in parte collinare.
** alcuni di questi villaggi sono raggiungibili percorrendo strade dissestate di montagna che potrebbero risultare inagibili nella stagione delle piogge. Non è quindi possibile stilare a priori un elenco esatto dei villaggi che verranno visitati durante la giornata.

10° giorno

CHIANG DAO - TATHON (B/L/-)

Colazione e check-out. Oggi è la giornata della solidarietà a contatto con le genti locali. Presto al mattino partenza per recarsi al mercato di Chiang Dao, punto di riferimento per gli abitanti dei villaggi tribali circostanti. Nelle prime ore del mattino le vie del mercato si colorano del giallo e verde intensi dei costumi delle donne Palaung ai quali fanno da contrasto il nero dei Hmong, il blu scuro dei costumi Akha ed il viola delle donne Lisu. I mercati si attivano prima dell’alba al fine di servire i compratori prima che si rechino al lavoro nei campi. Dai villaggi i venditori scendono a piazzare i loro prodotti agricoli per monetizzare gli importi occorrenti per acquistare a loro volta i beni che non producono in proprio. È questo un sistema di scambio più elaborato del baratto e che non vincola le comunità montane ad un’economia di sussistenza. Noi qui faremo grandi provviste di carni, verdure e varie spezie, quante ne bastano per sfamare le 120 piccole bocche che animano una scuola-orfanotrofio sperduta in un angolo remoto del massiccio ed incastonata tra alte vette sommerse dalla jungla più fitta. È una scuola molto povera e che riceve poche sovvenzioni dalle amministrazioni pubbliche. Raccoglie in maggior parte gli orfani o i figli delle famiglie più povere dei vicini villaggi tribali ed include l’asilo, le elementari e le scuole secondarie. Il refettorio è composto da una rudimentale costruzione con muri in cemento alti poco meno di un metro che sorreggono grate in ferro che giungono fino al tetto in lamiera ed è comunicante con la cucina dove un’unica, paziente e volonterosa cuoca prepara per i bambini cibi poveri e semplici, prevalentemente a base di vegetali. Con le nostre provviste, oggi alla scuola sarà giornata di gran festa. I partecipanti si potranno dividere i compiti per aiutare la cuoca. Alcuni taglieranno le verdure e le spezie, altri le carni ed altri ancora aiuteranno ai fuochi. I bambini dell’asilo e della prima elementare sono i primi a mangiare. Il loro turno è alle 11. Prima di entrare nel refettorio si muniscono di un grande piatto di ferro multi-portata diviso in vari scomparti e si dispongono in fila indiana, in rispettoso silenzio. Le tavolate hanno lunghe panche su ognuna delle quali trovano posto sei bambini su ogni lato. Se lo desiderano, i partecipanti potranno mangiare assieme ai bambini (in alternativa è possibile pranzare presso un locale homestay posto in posizione panoramica sui dirupi del Monte Chiang Dao). Il pomeriggio sarà dedicato alla visita delle Grotte Chiang Dao note per la ricchezza e bellezza di gigantesche stalattiti. Le grotte celano anche luoghi di culto centenari. Ultimo trasferimento di giornata in direzione di Thaton, un remoto distretto nel profondo nord del paese e luogo di intensi scambi culturali grazie alla prossimità alla Birmania. Thaton corre infatti lungo la linea di confine tra i due paesi, qui geograficamente collegati tra loro attraverso le acque del fiume Maekok che scende dalla Birmania solcando strette vallate tra le montagne fino a giungere a Thaton e alla Thailandia. Sistemazione in informale resort posto in prossimità del piccolo centro abitato. Cena libera, serata libera. Pernottamento a Thaton. Totale percorrenza stradale di giornata: 150 Km circa, brevi tratti montani.

11° giorno

THATHON - MAE SALONG NAI (B/L/D)

Colazione in hotel e check out. Verso le 7:45 partenza per le visite di giornata. Le montagne che dividono Thailandia e Birmania saranno le protagoniste della giornata. Nella prima mattinata si risale il fiume Maekok a bordo di una “long tail boat”, strette imbarcazioni in legno a motore capaci di sfrecciare ad alta velocità anche con basse profondità, fino a raggiungere il punto di confine tra i due paesi. A seguire si salirà sulle montagne proseguendo in direzione nord-est e costeggiando il confine. Oltre alle popolazioni tribali, oggi si incontrano anche i protagonisti dell’ultima grande migrazione verso queste terre che risale alla metà del XX secolo: i cinesi nazionalisti seguaci di Chiang Kai-shek fuggiti dalla Cina in seguito alla vittoria di Mao. Migrando, hanno portato tra queste montagne la tradizione del tè. Vari popoli tribali hanno invece più recentemente convertito precedenti coltivazioni di oppio in caffè, trasformando la Thailandia in uno dei maggiori esportatori di arabica al mondo. La montagna del Mae Salong è famosa per il tè cinese. Le coltivazioni sono in prevalenza della qualità Oulong, a pianta bassa, ma occasionalmente si possono incontrare anche le secolari piante di Assam ad alto fusto. Saliti in quota, si potranno ammirare i filari che si allungano sulle pendici della montagna a perdita d’occhio creando un effetto visivo di forte effetto. Presso i villaggi Akha abbarbicati sulle ripide pendici del monte Chang Mup si troverà invece il caffè, per il quale si dovrà salire oltre i 1.400 metri di altitudine. Qui un erto percorso corre sopra il confine. Postazioni di avvistamento un tempo utilizzate dall’esercito thailandese possono oggi essere utilizzate dai turisti per ammirare gli splendidi paesaggi che si aprono sul versante birmano del confine. Pranzo in un informale ristorante locale sul monte Mae Salong. Al termine delle visite si scenderà verso valle fino ad incontrare una zona collinare ai piedi delle grandi montagne. Qui si trova l’Ahsa Farmstay, un podere gestito da etnie Akha e Thai Yai. Sistemazione nelle camere. In serata, cena a base di street food in compagnia della guida presso il mercato del piccolo centro montano di Mae Salong Nai. Pernottamento all’Ahsa Farmstay. Totale percorrenza stradale di giornata: 150 Km circa, percorso prevalentemente montuoso.

12° giorno

MAE SALONG NAI (B/L/D)

Alle 8 colazione tribale al farmstay a base di ‘mattoncini di sticky rice’ e uova nella foglia di banano grigliati, oltre a varie altre prelibatezze locali. A seguire, visita del podere. Tra le coltivazioni tropicali dell’Ahsa si distingue l’albero del caucciù. Il fattore ci mostrerà come estrarre la gomma naturale dalla corteccia. A seguire, apprendimento delle tecniche di semina o raccolta del riso a seconda della stagione (abbigliamento consono fornito in loco). Si potrà poi provare la sauna che i locali praticano all’interno di gabbie per galli da combattimento convertiti per l’occasione! Pranzo in ampli padiglioni che sovrastano i campi di riso. Nelle prime ore del pomeriggio a scelta dei partecipanti relax oppure si potrà percorrere un percorso nella jungla che conduce fino ad un villaggio tribale Akha. Si tornerà quindi al vicino mercato per acquistare gli ingredienti per la cena a base di pietanze tribali Akha che verrà preparata assieme agli ospiti del podere. Questa informale cooking class sarà l’occasione per apprendere la sapienza locale nel preparare piatti speziati e deliziosi. Cena a base delle pietanze preparate e secondo pernottamento al farmstay.

13° giorno

MAE SALONG NAI – CHIANG RAI partenza (B/-/-)

Colazione e check out. Alle 7:30 trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai con solo autista e partenza (prenotare voli con partenza dopo le ore 10). Fine dei servizi.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 5 Gennaio 2025 al 17 Gennaio 2025€ 2.700€ 680
Dal 12 Gennaio 2025 al 24 Gennaio 2025€ 2.700€ 680
Dal 19 Gennaio 2025 al 31 Gennaio 2025€ 2.700€ 680
Dal 26 Gennaio 2025 al 7 Febbraio 2025€ 2.700€ 680
Dal 2 Febbraio 2025 al 14 Febbraio 2025€ 2.700€ 680
Dal 9 Febbraio 2025 al 21 Febbraio 2025€ 2.700€ 680
Dal 16 Febbraio 2025 al 28 Febbraio 2025€ 2.700€ 680
Dal 23 Febbraio 2025 al 7 Marzo 2025€ 2.710€ 690
Dal 2 Marzo 2025 al 14 Marzo 2025€ 2.700€ 680
Dal 9 Marzo 2025 al 21 Marzo 2025€ 2.700€ 680
Dal 18 Maggio 2025 al 30 Maggio 2025€ 2.700€ 680
Dal 25 Maggio 2025 al 6 Giugno 2025€ 2.700€ 680
Dal 1 Giugno 2025 al 13 Giugno 2025€ 2.700€ 680
Dal 8 Giugno 2025 al 20 Giugno 2025€ 2.700€ 680
Dal 15 Giugno 2025 al 27 Giugno 2025€ 2.700€ 680
Dal 22 Giugno 2025 al 4 Luglio 2025€ 2.700€ 680
Dal 29 Giugno 2025 al 11 Luglio 2025€ 2.700€ 680
Dal 6 Luglio 2025 al 18 Luglio 2025€ 2.700€ 680
Dal 13 Luglio 2025 al 25 Luglio 2025€ 2.700€ 680
Dal 20 Luglio 2025 al 1 Agosto 2025€ 2.700€ 680
Dal 27 Luglio 2025 al 8 Agosto 2025€ 2.850€ 680
Dal 17 Agosto 2025 al 29 Agosto 2025€ 2.700€ 680
Dal 24 Agosto 2025 al 5 Settembre 2025€ 2.700€ 680
Dal 31 Agosto 2025 al 12 Settembre 2025€ 2.700€ 680
Dal 7 Settembre 2025 al 19 Settembre 2025€ 2.710€ 690
Dal 14 Settembre 2025 al 26 Settembre 2025€ 2.700€ 680
Dal 21 Settembre 2025 al 3 Ottobre 2025€ 2.700€ 680
Dal 28 Settembre 2025 al 10 Ottobre 2025€ 2.700€ 680
Dal 5 Ottobre 2025 al 17 Ottobre 2025€ 2.700€ 680
Dal 12 Ottobre 2025 al 24 Ottobre 2025€ 2.700€ 680
Dal 19 Ottobre 2025 al 31 Ottobre 2025€ 2.700€ 680
Dal 26 Ottobre 2025 al 7 Novembre 2025€ 2.700€ 680
Dal 2 Novembre 2025 al 14 Novembre 2025€ 2.900€ 730
Dal 9 Novembre 2025 al 21 Novembre 2025€ 2.900€ 730
Dal 16 Novembre 2025 al 28 Novembre 2025€ 2.900€ 730
Dal 23 Novembre 2025 al 5 Dicembre 2025€ 2.900€ 730
Dal 30 Novembre 2025 al 12 Dicembre 2025€ 2.900€ 730
Dal 7 Dicembre 2025 al 19 Dicembre 2025€ 2.900€ 730

Note

Partenze 2025:

  • Gennaio: 5, 12, 19, 26
  • Febbraio: 2, 9, 16, 23
  • Marzo: 2, 9
  • Maggio: 18, 25
  • Giugno: 1, 8, 15, 22, 29
  • Luglio: 6, 13, 20, 27
  • Agosto: 17, 24, 31
  • Settembre: 7, 14, 21, 28
  • Ottobre: 5, 12, 19, 26
  • Novembre: 2, 9, 16, 23, 30
  • Dicembre 2025: 7

 

HOTEL PROPOSTI o similari

  • Categoria mix
  • Bangkok: Holiday Inn Silom 4*
  • River Kwai: River Kwai Resotel 4*
  • China Town: Shanghai Mansion boutique
  • Chiang Rai: Nai Ya 4*
  • Chiang Mai: De Lanna Hotel 4*
  • Chiang Dao: The View Chiang Dao 4*
  • Thaton: Saranya River House 2*
  • Mae Salong Nai: Ahsa Farmstay

 

Note: (B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena

Per partecipare a questo viaggio occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il Check-in negli alberghi è previsto per le ore 14.00, mentre il check-out alle ore 12.00. Eventuali Early check-in/ Late Check-out sono soggetti a disponibilità e disponibili con supplemento. In Thailandia le mance sono vivamente consigliate sebbene non obbligatorie. La mancia, per tutti coloro che prestano un servizio come le guide, gli autisti di ogni mezzo di trasporto utilizzato, i facchini è segno di gradimento che inorgoglisce e gratifica per il lavoro svolto. A titolo indicativo l’importo da prevedere per persona al giorno, è di circa 200 THB per la guida accompagnatrice e 100 THB per l’autista del mezzo utilizzato per gli spostamenti. Per il resto dei servizi forniti l’importo della mancia è a discrezione del viaggiatore. In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene cui può aggiungersi una pena che può arrivare a cinque anni di reclusione. In caso di necessità di portare con sé alcune categorie di farmaci prescritti, si consiglia di consultare il seguente link https://permitfortraveler.fda.moph.go.th/nct_permit_main/Upload/NARCO%20list%20(update%2029.1.2021)%20ENG%20VERSION.pdf

 

Tasso di cambio € 1,00 = THB 37

Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.

BLOCCO VALUTA: Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.


La quota comprende

  • Hotel menzionati, o se non disponibili altri della stessa categoria
  • Trattamento indicato nel programma
  • Trasferimenti, visite ed ingressi come indicato nel programma
  • Guide e assistenti locali parlanti italiano
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • Voli
  • Tasse da pagare localmente (al momento non presenti)
  • Pasti non menzionati, le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus € 69 https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
  • Blocco valuta
  • Quota d’iscrizione € 115
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Per il popolo Thai la storia è stata molto movimentata sin dall’inizio della civiltà. Attraverso i valli del fiume Mekong, i Monaci, i Khmers ed i Thais provenienti dalla Cina popolarono gradualmente la terra che oggi conosciamo come Tailandia. Durante l’undicesimo secolo, i Khmers rappresentarono la forza principale. I Thais fondarono i villaggi di Phayao, […]

Con i suoi 514.000 km² di superficie, la Thailandia è il 49º stato del mondo per estensione. È paragonabile per dimensioni alla Spagna. Il Regno di Thailandia si estende per una superficie totale di 513,000 km quadrati (198,000 miglia quadrate) ed è situato nella parte centrale della penisola Indocinese, a circa metà strada tra la […]

A seguito del colpo di stato avvenuto a maggio 2014, la Thailandia è una dittatura militare. Il potere è nelle mani di una giunta militare diretta dal generale golpista Prayuth Chan-ocha. La giunta ha imposto la legge marziale in tutto il Paese da maggio 2014 ad aprile 2015. Il sovrano attuale è Vajiralongkorn, in carica dal 13 ottobre 2016, con il nome regale di Rama […]

Malgrado nel 1976 in Thailandia fu attuata una vasta riforma agraria che interesso principalmente la pianura centrale, circa il 60% della popolazione vive tuttora di un’agricoltura di pura sussistenza basata sulla coltivazione del riso, della canna da zucchero e del mais. Nonostante questo la coltivazione, la trasformazione e l’esportazione di suddetti prodotti agricoli rappresentano le […]

-La Gente L’ospitalità e la dolcezza dei thailandesi sono proverbiali. Il concetto buddista della transitorietà della vita e del possesso e la necessità di evitare gli estremi nelle emozioni e nel comportamento, hanno determinato un carattere rilassato e affascinante. Il sorriso è sempre presente sul loro volto, uno stile di vita frutto di una profonda […]

La letteratura thailandese nasce nel XIV secolo, durante il regno di Ramath’ibodi I, nonostante l’iscrizione di Rama K’amhneg testimoni l’esistenza della lingua thai già nel XIII secolo. Purtroppo molte opere non sono giunte fino a noi perché sono andate perdute durante la distruzione della capitale nel 1767. Nel corso del XV secolo si afferma nella […]

La lingua thailandese o lingua thai (thailandese: phasa thai) è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo thai, il gruppo etnico dominante della Thailandia. Il thailandese è un membro delle lingue thai, nel gruppo della famiglia Tai-Kadai. Si ritiene che essa sia originaria della Cina Meridionale, poi si arricchì […]

La tradizione musicale thai presenta diverse analogie con la tradizione musicale occidentale e con quella cambogiana. Gli strumenti utilizzati nella musica tradizionale della Thailandia sono il vot, il ponglang, il pin, i cimbali, i sonagli, gli xilofoni a tavolette, i gong, i liuti ad arco, il khaen e altri strumenti a fiato e a percussione. […]

Popolazione La Thailandia è il settimo paese più popoloso del pianeta, con la più alta densità del mondo. Negli anni sessanta e settanta si è verificato un boom di nascite che hanno portato la popolazione da 50 a 90 milioni di persone. Il boom è stato frenato nel corso degli anni ottanta con un controllo […]

FESTIVITÀ RELIGIOSE MUSULMANE (le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira) • Fine del Ramadan (Eid ul-Fitr) • Celebrazione che segue il pellegrinaggio (Eid ul-Adhar) FESTIVITÀ RELIGIOSE INDÙ • Durga Puja • Saraswati Puja FESTIVITÀ RELIGIOSE BUDDHISTE • Buddho Purnima nascita del Buddha FESTIVITÀ RELIGIOSE CRISTIANE • Natale […]

La cucina thailandese è straordinariamente artistica .Sia gli uomini che le donne sono abili nell’intaglio di frutta e verdura che eseguono con sottili coltellini in bronzo estremamente affilati. La bontà del cibo thailandese ha raggiunto ormai fama mondiale e, considerando la diversità delle influenze culinarie delle varie etnie, tutto questo è abbastanza sorprendente. La moltitudine […]

Capodanno in thailandia e singapure (phuket) 2

Lo sport nazionale in Thailandia è il Muay thai, ma sono seguite anche altre discipline sportive antiche come il canottaggio e l’aquilone. Sono ampiamente praticate e seguite tutte le arti marziali in generale.

In Italia Ente Nazionale per il Turismo Thailandese Via Barberini 68 00187 Roma tel. 06 42014422/26 fax 06 4873500 info@turismothailandese.it Ambasciata di Thailandia Via Nomentana 132 00162 Roma tel. 06 8622051 Uffici consolari: Milano Viale Berengario 15 tel. 02 460299 Torino Via Genovesi 2 tel. 011 503809 Genova Via Fiasella 4 tel. 010 5492500 Napoli […]

Capodanno in thailandia e singapore (Chiang Mai)

• Il saluto thailandese non prevede la stretta di mano, ma il wai, il saluto con le mani giunte come per pregare. Il wai indica anche il rango di appartenenza delle persone, in quanto più alte vengono tenute le mani, più rispettoso è il saluto. Per un forestiero basta accennare il gesto. • Il rango […]

thailandia

In Aereo Bangkok è il più importante scalo della Thailandia. La maggior parte dei turisti arriva all’Aeroporto Internazionale Suvanrnabhumi (Bangkok) poiché è collegato da voli diretti con l’Europa, l’Asia, il Nord America e l’Australia, tramite voli giornalieri operati dalle principali compagnie aeree del mondo. Altri voli internazionali, provenienti soprattutto da Singapore, dalla Malesia e da […]

Visti e Passaporti. Tutti i turisti che arrivano in Thailandia devono avere un passaporto in corso di validità. Il Visto non è necessario per i membri della Comunità europea con volo di andata e ritorno confermato e con soggiorno inferiore ai 30 giorni. Per tali soggiorni (meno di un mese senza visto) il Passaporto deve […]

Capodanno in thailandia e singapore (Chiang Mai) 2

Esistono due diversi tipi di clima in Thailandia: uno tropicale tipico della maggior parte del paese e l’altro tropicale monsonico nelle regioni del sud e del sud-est. Il clima tropicale della Thailandia, caratterizzato da tre stagioni, è dolce tutto l’anno e particolarmente adatto a tutti coloro che amano il sole. La stagione calda dura da […]

-Nord CHIANG MAI E PROVINCIA Chiang Mai è la più grande città, anche dal punto di vista culturale, della Thailandia del nord. Si trova a circa 700 km da Bangkok ed è situata vicino alle montagne più elevate del paese (Doi Intanon). Negli ultimi decenni Chiang Mai è andata ad assumere un aspetto di città […]

Somministrati con competenza, i trattamenti a disposizione in Thailandia, riuniscono il meglio della conoscenza medica thai ed il tocco pieno di cura dei terapisti locali. Abili e gentili, le massaggiatrici tradizionali thailandesi sono famose in tutto il mondo. Unendo il meglio dell’oriente e dell’occidente, antico e moderno, le terme hanno reclutato consulenti esperti, formando nuovo […]

singapore malesia

Immersioni Tutti i negozi rispettabili di attrezzatura subacquea sono affiliati al PADI o altre associazioni e molti tengono corsi in diverse lingue. Immergersi in Thailandia è relativamente economico e una volta ottenuta qui il vostro attestato, potrete poi utilizzarlo in tutto il mondo. Le immersioni sono possibili durante tutto l’anno, anche se la visibilità cambia […]

Thailandia Experience (con bangkok e ayuttaya) (2)

Songkran – Water Festival La festività segnando un momento emozionante di riunificazione familiare e di devozione religiosa: si tributano onori alle persone più anziane, mentre processioni ai templi sono l’occasione. Il Songkran viene festeggiato ovunque nel Paese ma le manifestazioni più spettacolari si tengono a Bangkok, Ayutthaya,Sukhothai, Chiang Mai, Phuket e Pattaya. Il Festival del […]

viaggio Thailandia

L’ elefante. E l’animale thailandese per eccellenza, rispettato e amato più di ogni altro. Pensate che il caro pachiderma ha persino diritto alla pensione e alla previdenza sociale, viene curato in un apposito ospedale e cessa di lavorare dopo 60 anni, per godersi un meritato riposo. L’ elefante provvedeva soprattutto al trasporto del teck, un […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Bangkok, una delle città più visitate al mondo. Scoprila con noi!

In Thailandia c’è un lago che sembra un prato. Ecco perché!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx