Estate in Turchia alla scoperta delle meraviglie dell’Anatolia e dei tesori del Paese sospeso tra Asia ed Europa.
Si parte dalla città regina: Istanbul, dove si esploreranno le sue stradine, i musei e monumenti più significativi. Nella penisola Sultan Ahmet si visiteranno tutti i luoghi che testimoniano la grandezza storica della città:
Storia ma anche shopping: si farà tappa al Gran Bazar, il mercato coperto più grande del mondo. Dalla megalopoli del Bosforo si prosegue verso la capitale amministrativa Ankara. Qui si visiterà il Museo delle Civiltà Anatoliche, tappa fondamentale per capire la storia delle civiltà che hanno vissuto in questo territorio.
Terra di grande fascino, dalle formazioni geologiche curiose e suggestive, qui visiteremo le valli più affascinanti e una delle tante città sotterranee. Originariamente creata dagli Ittiti, la rete delle città sotterranee fu ampliata dai bizantini che fuggivano dalle persecuzioni arabe.
Il viaggio in Turchia prosegue attraversando l’altopiano anatolico fino ad arrivare alle maestose cascate di sale di Pamukkale. La traduzione letterale dal turco è “Castello di Cotone”, concetto ideale per descrivere questo luogo. Grazie al patrocinio UNESCO il sito è protetto da regole rigide che impediscono al marmo travertino di essere danneggiato dall’azione dell’uomo.
La facciata della biblioteca del Celso, la scultura della Dea Nike, l’anfiteatro romano e la vista fanno di questo sito uno dei luoghi più belli della Turchia.
Partenze esclusive GoAsia a date fisse: 30 luglio, 6 agosto, 13 agosto
Voli da Milano MXP, Roma FCO, Bologna BLQ, Venezia VCE
Partenza per Istanbul. Arrivo all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e recupero dei bagagli. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi; della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo e della Cisterna Basilica, costruita sotto il regno Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell'Impero Romano d'Oriente. Pranzo in ristorante. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (La sezione Harem è opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano; della Moschea di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Trasferimento per il rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la penisola antica. Visita del Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffé, dolci e frutta. **Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento) della Crociera sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze.
Pranzo in ristorante. Partenza per la capitale della Turchia: Ankara passando dal Ponte Euroasia celebre per il suo meraviglioso panorama. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Proseguimento per la Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Arrivo in Cappadocia e pranzo in ristorante. Visita di Ozkonak (o Serhatli), una delle città sotterranee più famosa della zona e della Valle di Guvercinlik (Valle dei Piccioni). Trasferimento in hotel e sistemazione in camera. Cena in hotel e pernottamento.
** Possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei “dervisci” danzanti.
** Possibilità di partecipare all’escursione in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. L’escursione può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche)
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi quasi lunari: i celebri “camini delle fate”, funghi di tufo vulcanico creati da secoli di lavoro dell’acqua e del vento. Visita alle chiese rupestri di Goreme, alla Valle di Uchisar, alla Valle di Avcilar e di Ozkonak (o similare), uno dei complessi di rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee”. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento. Sosta presso una cooperativa locale dove si espongono e si vendono i famosi tappeti turchi. Cena e pernottamento in albergo.
**Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacoli (facoltativo, a pagamento in loco) dei “dervisci” danzanti (€ 25) o alla serata folkloristica (€ 40) con danzatrice del ventre.
Prima colazione in hotel. Partenza di buon ora dalla Cappadocia. Oggi si attraverserà il cosiddetto “granaio della Turchia”, la pianura che scende dall’altopiano anatolico e si riversa sulla costa Egea. Giornata di trasferimento (670 km) fino a Pamukkale. Lungo il tragitto si effettueranno una sosta al caravanserraglio SultanHani, dopo circa un’ora. Il caravanserraglio venne fatto costruire nel 1239 in epoca selgiuchide ed è uno dei meglio conservati dell’Anatolia.. Pranzo in corso d’escursione. Proseguimento per Pamukkale, sistemazione in hotel, possibilità di fare il bagno nella piscina termale dell’hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Hierapolis, il sito archeologico , scavato da accademici italiani, che sovrasta le famose cascate di marmo travertino bianco di Pamukkale. Pamukkale in turco significa “Castello di cotone”, e l’impressione che si ha nel vedere questo meraviglioso sito Unesco è esattamente questa. Le acque termali che scorrono tra le terrazze di marmo travertino sono l’elemento che ancor più lo arricchisce. Proseguimento verso Efeso. Sosta in ristorante locale per il pranzo. Ultima tappa il maestoso sito archeologico di Efeso, protetto dall’Unesco, è uno dei meglio conservati di tutto il Mediterraneo. Scendendo lungo l’antica via colonnata ci si soffermerà di fronte alla mastodontica facciata della biblioteca del Celso e all’anfiteatro affacciato sul mare. Arrivo a Izmir, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia con scalo a Istanbul oppure per un soggiorno mare.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 30 Luglio 2023 al 6 Agosto 2023 | € 1.220 | € 300 |
Dal 6 Agosto 2023 al 13 Agosto 2023 | € 1.220 | € 300 |
Dal 13 Agosto 2023 al 20 Agosto 2023 | € 1.220 | € 300 |
Note
(B/L/D): B = COLAZIONE; L = PRANZO; D = CENA
Riduzione terzo letto adulto | € 100 |
Ingressi da pagare in loco | €125 |
Hotel considerati, o similari:
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
In Turchia è buona consuetudine lasciare la mancia ad autisti e guide, consigliamo 30 euro a persona.
La quota comprende
La quota non comprende
Scoprite con noi la bellezza architettonica della Moschea Blu, una delle più importanti di Istanbul.
È così difficile coprire tutto ciò che promette di mostrare la Turchia in queste parole che non c’è modo di riassumere ciò che scoprirai; questo paese è così pieno di storia, di paesaggi, di luoghi che contrastano in maniera abissale e che ti incantano con un velo enigmatico. La Turchia si trova tra Europa e […]