da € 2.490 Voli Inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAIndia Classica – Speciale Diwali: la festa delle luci
Delhi – Jaipur – Agra – Orchha – Khajuraho – Varanasi
Viaggio in India. Un itinerario classico che, in undici giorni, vi porterà alla scoperta dei luoghi più emblematici del Nord dell’India durante il periodo del Diwali: la festa nazionale, la “festa delle luci”. Non basterebbe una vita intera per scoprire le meraviglie di questo paese, ma il viaggio in India qui proposto, rappresenta una perfetta sintesi delle bellezze del nord. Il tour proposto è un concentrato di storia, arte, archeologia, cultura, religione, spiritualità. Un viaggio in India è anche e soprattutto un’esperienza di vita.
Il tour ha inizio da Delhi, capitale amministrativa, una città in continua evoluzione dove più evidenti sono i contrasti. Proseguiremo per Jaipur, la “città rosa”, capitale del Rajasthan dall’atmosfera fiabesca per i suoi edifici in arenaria rosa.
Lungo il tragitto per Agra, raggiungeremo le porte della splendida Fatehpur Sikri, la “città fantasma” un capolavoro dell’ arte Moghul. Visiteremo un villaggio rurale per consumare un pranzo e scambiare sorrisi con i giovani abitanti del luogo. Giunti ad Agra resteremo attoniti dinnanzi alla bellezza sublime del Taj Mahal, il simbolo dell’amore eterno. Da Agra raggiungeremo in treno Orchha, una tipica cittadina medievale, dove il tempo sembra essersi fermato. Sarà la volta di Khajuraho, rinomata per le sculture erotiche dichiarate dall’Unesco tra le più raffinate opere d’arte al mondo. Infine Varanasi, la città sacra sulle rive del Gange. Più che una città, un’emozione, così diversa, così incredibile, così incomprensibile da rimanere per sempre nella memoria. Sosteremo sulle sponde del Gange per assistere ai riti sacri che si svolgono all’alba e al tramonto. Questo viaggio è programmato in occasione di una delle festività induiste più importanti dell’anno, il Diwali anche noto come Dipawali. Milioni di luci, fiammelle, lanterne e fuochi artificiali illumineranno la sera del 1 novembre quando tutte le famiglie indiane celebreranno nelle proprie case l’evento commemorativo del ritorno del dio Rama dal suo esilio nel regno di Ahyodya. Prenderemo parte ai rituali, ospiti di un famiglia locale a Varansi, realizzando i rangoli benaugurali, accendo le lampade e offrendo le nostre puja. Concluderemo con una cena in famiglia.
Nel dettaglio i siti storici più interessanti che visiteremo:
Il viaggio in India richiede un buono spirito di adattamento per alcuni lunghi trasferimenti in auto e per il cibo che può risultare speziato.
Partenze di gruppo esclusive Go Asia. I nostri clienti riceveranno in esclusiva: servizio Wi – Fi gratuito a bordo della vettura e una sessione di yoga in hotel a Khajuraho, cena con famiglia locale e preparazione ai rituali nel giorno del Diwali.
Partenza dall’Italia per Delhi con volo di linea.
Arrivo a Delhi. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali e incontro con l’assistente locale. Trasferimento in hotel e assegnazione delle camere. Tempo a disposizione per il riposo. Cena e pernottamento. Il primo insediamento nell’aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Seguì un periodo di feudalesimo con il dominio dei rajaput, aristocratici guerrieri musulmani. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. A partire dal 1526 Humayun e i suoi abili successori estesero l’impero oltre i confini di Delhi, dando luogo ad un tentativo di riunificazione del paese. L’ottava città fu costruita quando l’imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l’arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il vicerè inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. La nuova città comprendeva gli edifici del governo, il palazzo sede del Museo Nazionale, due chiese e gran parte delle residenze che fanno parte della zona di rappresentanza. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell’India Indipendente.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d'arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Affascinante e pittoresco dedalo di viuzze, è divisa in due parti dalla via "dell'Argento", un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Giro per la città vecchia a bordo di rickshaw. Visita della Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650. Proseguimento per il Forte rosso di Delhi che si visiterà solo dall’esterno e sosta al Raj Ghat il memoriale di Mahatma Gandhi. Partenza per Jaipur (260 km – 5 ore circa). Arrivo, sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città. Fu costruita nel 1728 dall'astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore. La prima visita è al Forte Amber, a 10 chilometri da Jaipur, costruito nel XVII sec. Quindi visita della città e dell’Osservatorio, ancora più interessante di quello di Delhi, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il "Sancrat" (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. Proseguimento delle visite con una sosta fotografica di fronte all’Hawa Mahal o "Palazzo dei Vento", costruito anch'esso con la "pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città, in realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale. Le visite terminano con il Palazzo del Maharaja risalente al 1570, un insieme di edifici tra cui l’armeria, l’osservatorio astronomico e il museo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino partenza per Agra (249 km - 6 ore circa). Lungo il tragitto prima sosta per visitare il villaggio di Dausa e la scuola media del villaggio (qualora la visita dovesse capitare nei giorni festivi, sarà comunque possibile incontrare gli abitanti e i bambini del villaggio). Vi invitiamo a NON elargire somme di denaro a titolo di offerta). Proseguimento delle visite con la splendida Fatehpur Sikri, antica capitale dell'impero Moghul sotto Akbar il Grande. La città si innalza su una collinetta di arenaria, è disabitata ed è nota, quindi, come la "città fantasma". E’ certamente uno dei complessi archeologici meglio conservati e rappresentativi dell’arte Moghul. Continuazione per Agra. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione Al mattino visita della città che sorge sulla riva destra del fiume Yamuna, al centro si trova il Forte Rosso, a sud-est il Taj Mahal, a nord la città vecchia a sud ovest la porzione più moderna della città. Il Taj Mahal (chiuso il venerdì) è una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall’ Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private. Non tutti monumenti conservati all’interno sono visitabili. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno Shatabdi Express alle 08:05 circa per Jhansi. All’arrivo trasferimento a Orchha (circa 18 km.): il trascorrere del tempo è stato clemente in questa città medioevale, e palazzi e templi costruiti dai suoi governanti Bundela nei secoli XVI e XVII conservano gran parte della loro perfezione originaria. Fu fondata nel XVI secolo dal capo Bundela Rajput, Rudra Pratap, che scelse questo tratto di terra lungo il fiume Betwa come un luogo ideale per la sua capitale. Visita del Raj Mahal, del Rai Parveen Mahal e Jahangir Mahal, edificati da vari Maharaja con uno stile che ricorda l’architettura del Rajasthan. Proseguimento per Khajuraho (km.175) all’arrivo sistemazione nelle camere riservate presso l’hotel prescelto. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Mattina dedicata alle visite dei superbi templi di Khajuraho. Questi abbracciano un arco di tempo compreso fra il X e XII secolo regno della dinastia Chandella. Presentano una struttura architettonica del tutto diversa da altri templi induisti. Essi recano sculture erotiche che si rifanno al tantrismo, dottrina iniziatico-esoterica per la quale il "Nirvana" è raggiungibile attraverso il controllo del piacere fisico oltre che con la disciplina spirituale e meditativa. Nel pomeriggio tempo a disposizione per il riposo. Incontro con l’istruttore di yoga in hotel. Possibilità di praticare esercizi meditativi e posturali della durata di circa un’ora. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino partenza per Varanasi. (394 Km , 6 ore circa). Arrivo nel pomeriggio. Verso il tramonto si assisterà alla cerimonia Aarti, un rituale suggestivo (cerimonia induista) sulle rive del Gange. Cena e pernottamento in hotel.
Alle prime luci dell'alba, escursione in barca sul fiume Gange, per assistere alle abluzioni dei fedeli ed al risveglio della città sacra. Dalla barca si potranno ammirare gli spettacolari Ghat (scalinate) che scendono fino al fiume e sui quali si svolgono le processioni sacre. Si potranno osservare i fedeli indù che si bagnano con le acque del fiume per purificarsi dei loro peccati. Risalendo il fiume, si passerà presso il ghat di cremazione e il ghats Deswameedha. Secondo l'induismo l'unico posto della terra in cui gli dei permettono agli uomini di sfuggire al samsara, cioè all'eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi: per questo motivo nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire in questo luogo. Rientro in hotel per la prima colazione e prosecuzione delle visite con escursione a Sarnath, luogo della prima predicazione del Buddha (detta dharmachakra ovvero mettere in moto la ruota della giustizia). Oggi si celebra il Diwali, il 15° giorno di Kartika gli hindu celebrano la “festa delle luci”: realizzano i “rangoli” benaugurali adornando le case, assistono a fuochi pirotecnici, e accendono lampade di terracotta, lumini e lanterne per guidare il dio Rama che, secondo tradizione, fa ritorno nel regno di Ayodhya dopo l’esilio. Una festa nazionale che si celebra in famiglia, con i propri cari e con gli amici scambiandosi doni e intonando canti e offrendo le puja al dio Rama. In questa atmosfera di festa, di gioia e di pace parteciperemo ai rituali tradizionali con una famiglia di Varanasi e condivideremo insieme la cena. Rientro in albergo e pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Volo per Delhi. Arrivo e visita del Qutub Minar, una delle più alte torri in pietra dell’India, iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori. Patrimonio Unesco di Delhi. Sistemazione in hotel.
In tempo utile trasferimento in aeroporto volo di rientro per l’Italia secondo disponibilità.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Partenza da Milano | Partenza da Roma | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 11 Ottobre 2025 al 22 Ottobre 2025 | € 2.490 | € 690 | € 2.530 | € 690 |
Note
Legenda:
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Hotel proposti categoria 4*/5*:
Delhi: Crowne Plaza Okhla
Jaipur: The Fern Residency – Winter Green
Agra: Royal Sarovar
Khajuraho: The Chandela
Varanasi: The Amaaya
Delhi: Crowne Plaza Okhla
O similari
La quota comprende
La quota non comprende
Si crede che i primi abitanti Indonesiani fossero originari dell’India o della Birmania. Nella parte orientale dell’isola di Java sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente […]
Si ritiene che la nascita delle prime forme di civiltà urbana avvengano nella Valle dell’Indo (tra Pakistan e India) intorno al 3500-2500 a.C., i primi abitanti erano tribù nomadi di agricoltori e allevatori. Nel millennio successivo gli insediamenti occupano parti del Rajasthan, il Gujarat e la Provincia del Sindh (oggi in Pakistan) dove nascono […]
L’India è uno stato appartenente all’Asia Meridionale; a nord dell’equatore, con i suoi 3.166.414 Km² di superficie, è il 7° stato del mondo per estensione. L’India è confinante a Nord con Cina, Nepal e Bhutan, con il Pakistan e il Mar Arabico ad Ovest, ad Est con il Myanmar (ex-Birmania), Bangladesh, e Golfo del Bengala […]
Il dominio britannico fu quanto mai deleterio per l’economia indiana, che prima del raj era tra le più fiorenti del mondo grazie soprattutto all’esportazione di spezie e tessuti pregiati. Negli ultimi vent’anni l’economia è in continua crescita, raggiungendo nel 2008 un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi. L’India ha un’economia di tipo misto in cui […]
L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]
Analizzando dettagliatamente la storia millenaria dell’India, si osserva come le varie religioni presenti nel territorio si siano mescolate e fuse nel corso degli anni più di quanto si possa desumere dai censimenti ufficiali. Il discorso relativo alla religione è assai complesso e di difficile interpretazione; purtroppo questo tema ha portato frequentemente alla nascita di conflitti […]
La popolazione In molti sostengono che la bellezza di questo paese si nasconde proprio tra la straordinaria moltitudine di persone ed animali in cui ci si può imbattere a qualsiasi ora del giorno e della notte dalla strada più affollata alla via più solitaria. Tutte le facce, i colori, i particolari che si osservano comunicano […]
La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso. […]
Dietro l’apparente semplicità di questi piatti si nasconde una miscela di spezie, sapori e usanze che affondano le loro radici in un remoto passato. La gastronomia indiana è decisamente una delizia per tutti coloro che amano la cucina esotica. La cucina tradizionale varia molto a seconda che ci si trovi nella parte Nord o Sud […]
In pubblico Gli indiani non vedono di buon occhio il contatto fisico. In India un uomo e una donna che si toccano, si baciano o abbracciano, sono biasimati. Non è socialmente accettabile che una donna sia toccata da un uomo che non sia il marito o il figlio, e nel caso del marito, il contatto […]
Aereo Si può raggiungere l’India per via aerea da quasi tutte le parti del mondo. La principale compagnia aerea per i collegamenti interni è la Indian Airlines; la linea internazionale Air India (e Alitalia) offre 4 voli settimanali con partenza da Roma e destinazione Delhi o Bombay, oltre a collegare quasi tutte le principali località […]
Ufficio nazionale del turismo indiano Via Albricci, 9 20122 Milano Italia E-Mail: Info@IndiaTourismMilan.com Internet: http://www.IndiaTourismMilan.com Tel. +39 02 804952 Fax: +39 02 72021681 Ambasciata dell’India Roma,Via XX Settembre, 5 E-Mail: gen.email@indianembassy.it Tel. 0039 064884642-3-4-5 Fax 0039 064819539 Ambasciata italiana a new delhi 50E,Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi – 110021 (INDIA) E-Mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it Tel.: +91.11.26114355 […]
Delhi New Delhi è la capitale dell’India: insieme a Old Delhi forma Delhi, un enorme agglomerato che con 1483 kmq di superficie e più di 11 milioni di abitanti, costituisce una delle città più popolose della terra. Il suo creatore, Edwin Lutyens, si ispirò alla struttura urbanistica della città di Parigi progettando quindi larghi viali […]
L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]
A contatto con la natura: Safari a dorso di elefante Questo tipo di escursione rappresenta un modo veramente speciale per entrare in contatto con la natura selvaggia dell’India. Molti dei parchi nazionali dispongono di propri elefanti che possono essere tranquillamente noleggiati per visitare quei posti che altrimenti sarebbero inaccessibili a piedi o con la jeep, […]
La maggior parte delle feste in India segue il calendario lunare indiano o tibetano, oppure quello islamico (che cambia ogni anno). L’india è una terra di feste; quasi ogni giorno dell’anno, in qualche parte della nazione è possibile imbattersi in celebrazioni in onore di divinità, santi, profeti e guru appartenenti ad almeno sei religioni diverse. […]
La città di Dubai è apparentemente divisa in due: da un lato la vecchia Dubai, con i suoi souq, le moschee, le torri del vento e gli shwarma, e la nuova Dubai dall’altro, con i suoi grattacieli ed alberghi sconvolgenti. Il souq più importane è quello dell’oro, il più esteso del mondo arabo nel suo […]
Clima e ambiente Il territorio del Vietnam, di circa 331.688 km quadrati, è costituito per l’80% da colline e montagne con una folta vegetazione, mentre il restante 20% è costituito da pianure. Le aree maggiormente coltivate del paese sono il delta del Fiume Rosso (15.000 kmq) a nord e il delta del Mekong (60.000 kmq) […]