Partenza Collettiva 11 Giorni / 10 Notti ogni Lunedì da Kuala Lumpur con accompagnatore Italiano e guida locale ufficiale parlante Inglese su base annuale da Aprile 2025 a Marzo 2026, garantita con un Minimo di 2 Partecipanti.
Arrivo all’aeroporto di Kuala Lumpur in mattinata ed incontro con il nostro rappresentante per il trasferimento collettivo in hotel. Alle ore 14:30 incontro nella lobby dell’hotel con la guida ed inizio della visita della città. Il tour permetterà di visitare il colorato Tempio Buddista di Thean Hou per poi percorrere il rigoglioso Lake Garden con la sua natura tropicale e fermarsi di fronte alla moderna Moschea Nazionale ed alla vecchia Stazione Ferroviaria tutta in pietra bianca, costruita dagli inglesi. Da qui si approderà alla Piazza dell’Indipendenza, centro della vecchia Kuala Lumpur nata nell’800 attorno alle miniere di stagno. Si procederà a piedi alla scoperta delle vecchie strade cittadine contornate da shop houses, tipici piccoli edifici in stile malese/coloniale, ed i mercati popolari di Central Market e di Chinatown nelle cui vicinanze sorge anche il tempio Indu di Sri Mahamariamman. Si procederà quindi fino alle iconiche Petronas Twin Towers per effettuare le foto rito.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Alle ore 08.30 incontro con la guida nella lobby dell`hotel e partenza verso la città storica di Malacca, ricca di templi, mercati e moschee. (Durata del percorso: circa 2 ore 15 minuti). La visita inizierà avvicinandoci al centro della città in barca sul Melaka River. Nel centro sono conservati edifici storici che hanno permesso alla città di ricevere, nel 2008, un riconoscimento storico da parte dell’Unesco. Raggiungeremo la Piazza dell’Orologio con lo Stadthuys (Municipio) in stile Olandese per poi salire sulla collina di San Paolo con le rovine dell’omonima Chiesa e terminando il tour della città presso la Porta de Santiago, unica traccia rimasta dell'ultimo bastione dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa” distrutta dagli Inglesi. Passeggeremo lungo Jonker Street, la strada principale di Chinatown, rinomata per i suoi antichi negozi. Da qui si prosegue per Harmony Street, così chiamata perché i templi delle maggiori religioni della regione convivono qui pacificamente dove sorge l’antico Tempio Cinese Cheng Hoon Teng e la Moschea di Kampung Kling. Pranzo in stile locale in città. Al termine del tour rientro a Kuala Lumpur.
Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.
Prima colazione e rilascio della camera. Alle ore 8:15 incontro con la guida e partenza verso il nord della Penisola. Il primo stop è previsto al Santuario Indù delle Batu Caves, uno dei più importanti al di fuori dei confini Indiani. Dopo aver salito i 272 gradini che portano fino al Santuario di Murugan, una delle Divinità maggiormente riverite dell’Induismo, si potrà godere di uno splendido panorama della città e sarà inoltre possibile incontrare le simpatiche scimmie (macachi) alla continua ricerca di cibo, quindi occhi aperti! Queste grotte suggestive sono tutt’oggi meta di pellegrinaggio soprattutto durante il festival Hindu più importante d’Asia, il Thaipusam, celebrato durante il mese Tamil di luna piena (Gennaio/Febbraio). Il viaggio prosegue verso la cittadina di Tapah, situata nella Penisola Malese, per iniziare la strada montagnosa che ci porterà ad un’altitudine di 1500 metri. La zona è ricca di vegetazione tropicale e di bambù, offrendo un'esperienza immersi nella natura. Il pranzo sarà a vostra discrezione. Durante il percorso ci fermeremo presso la cascata Iskandar e passeremo attraverso numerosi villaggi abitati dagli Orang Asli, gli aborigeni della Penisola Malese che tutt'oggi vivono principalmente di raccolta di fibre naturali e di caccia. Nel pomeriggio arriveremo all'altopiano delle Cameron Highlands, situato all'estremo confine nord-occidentale dello Stato del Pahang. Questa vasta pianura coltivata, alternata a lussureggianti e selvagge foreste ad alta quota, è famosa per le sue piantagioni di tè e per le temperature miti che offrono un ristoro dal caldo equatoriale del territorio. Il nome "Cameron Highlands" deriva dal topografo inglese William Cameron, il quale tracciò per primo la mappa della zona. Ancora oggi, le Cameron Highlands mantengono uno stile caratteristico della belle époque, con i suoi ordinati poderi, le case di campagna in stile Tudor, i prati all'inglese e i campi da golf. Ci dirigeremo poi in un’antica struttura del periodo coloniale britannico per il tè del pomeriggio, prima di recarci a visitare alcuni mercati locali di frutta e verdura. Nel pomeriggio arriveremo al resort per il check-in.
Pasti liberi. Pernottamento.
Colazione al resort. Intorno alle 7:30 si comincia la discesa verso Ipoh, capitale dello Stato del Perak, dove si camminerà tra vecchie vie del piccolo centro cittadino e quindi ci si recherà a visitare uno dei tanti Templi Buddisti scavati nella roccia. Si proseguirà poi verso nord fino a raggiungere la Città reale di Kuala Kangsar, con la sua bellissima Moschea Ubudiah, tutta bianca con intarsi in oro e sarà anche possibile vedere il profilo del Palazzo del Sultano del Perak. Risalendo sempre verso nord, eccoci infine giungere a Bukit Merah*, un isolotto sul lago raggiungibile con una barca, che è sede del Centro di Conservazione degli Orang Utan, unico nel suo genere qui nella Penisola Malese. In questo centro, questi primati, trovati orfani o in fin di vita nella giungla del Borneo Malese, vengono ricoverati per seguire un corso di cure e riabilitazione. Vengono anche curati diversi aspetti sulla ricerca e lo studio di questi primati, con lo scopo di sensibilizzare le autorità federali e le nuove generazioni sul futuro degli oranghi in serio pericolo di estinzione. Pranzo libero. Dopo il pranzo il viaggio riprenderà per dirigersi verso lo stato di Penang. Nel pomeriggio è previsto l’arrivo sull’isola attraversando uno dei ponti più lunghi dell’Asia, il Penang Bridge, lungo esattamente 13.5 Km. Sistemazione in hotel nella città di Georgetown nel pomeriggio.
Cena libera. Pernottamento.
*Nota: nell’eventualità che, a causa dell’abbassamento delle acque del lago di Bukit Merah, non sia possibile effettuare la visita all’isola degli Orang Utan, la guida provvederà ad effettuare visite supplementari nella stessa giornata a Georgetown in Penang Island con visite agli interessanti Templi Thai e Burma.
Colazione in hotel. Alle 8:15 incontro con la guida e inizio della visita della città di Georgetown: le sue peculiari caratteristiche storiche hanno reso la città sito UNESCO. La scoperta della città prevede la visita del Kek Lok Si formato da ben 7 templi ed un’alta Pagoda, il tutto caratterizzato da pilastri scolpiti, lavori in legno pregiato, dipinti in colori vivaci, e l’abbondanza di lanterne risaltano all'impressione visiva. Ridiscesi in città, si passerà accanto alle rovine di Fort Cornwallis, sede del distaccamento militare/coloniale inglese e da qui, tour a piedi per inoltrarsi tra le tipiche vie del vecchio centro storico con i suoi simpatici ed artistici murales; mercati all’aperto di cibi e spezie che consentiranno di assaporare la vita quotidiana di questa città con anche piccoli negozi di artigiani che fabbricano utensili, bacchette di incensi da usare nei templi e delicatezze di pasticceria locale. Dopo essere passati di fronte alla Kapitan Kling Mosque ed alla bella St.George Church, simbolo della grande comunità cristiana locale, si camminerà attraverso le strette vie dove sorgono vecchi complessi di abitazioni della comunità cinese/malese Peranak. Qui si visiterà la bella dimora del clan Khoo Kongsi: prende nome da una grande famiglia cinese dominante che erano tra i facoltosi commercianti cinesi del diciassettesimo secolo. Il famoso tempio di Khoo Kongsi fu costruito nel 1906, quando il clan dei Khoo era all'apice della ricchezza e dell'eminenza nella società di Penang. Al termine delle viste trasferimento in aeroporto. Partenza in volo per il Borneo. Arrivo all’aeroporto di Kota Kinabalu ed incontro con l’autista in lingua inglese per il trasferimento al proprio hotel in città.
Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel. Intorno alle 9 incontro in hotel con la guida per recarsi alla vista del Mari-Mari Cultural Village. Il villaggio, non distante dalla città di Kota Kinabalu, è un museo all’aperto dove si potranno osservare i modi di vita di tutte le maggiori etnie presenti nello stato del Sabah tra cui le etnie Murut (ex tagliatori di teste), Bajau, Kadazan-Dusun ed altre ancora. Si potranno visitare le case tradizionali appartenenti alle varie etnie ed esempi dal vivo di cibi ancora oggi cotti nel bamboo, creazione tradizionale del fuoco, danze tradizionali. Pranzo semplice ma gustoso in stile locale. Al termine della visita, intorno alle ore 14, con la guida si partirà alla volta del fiume Klias, con il suo ecosistema di mangrovie e la giungla bassa dei fiumi. In poco più di due ore di viaggio, attraversando villaggi e piantagioni di palme da olio, si giungerà al fiume per avere una pausa caffè con banane fritte e dolcetti locali, prima di partire con una barca motorizzata per la risalita di questo fiume alla ricerca delle scimmie nasiche o proboscitate, primati endemici del Borneo. L’escursione offre, inoltre, la possibilità di osservare uccelli, macachi e in alcuni casi bufali d’acqua e varani. Al tramonto rientro al molo per una cena in stile locale e al termine si riprende la barca per un piccolo giro sul fiume per assistere al meraviglioso spettacolo naturale di centinaia di lucciole che adornano le mangrovie come alberi di natale. Al termine rientro a Kota Kinabalu con arrivo in tarda serata.
Pernottamento.
Colazione in hotel e rilascio della camera (si consiglia di lasciare i bagagli più ingombranti in custodia in hotel e prendere con sé il necessario per 2 giorni / 1 notte portando pantaloni lunghi leggeri, scarpe comode da ginnastica, cappellino, poncho leggero, spry anti insetti, cambi t-shirts per le varie escursioni). Alle ore 8 incontro con la guida in hotel e partenza per la giornata dedicata alla visita delle aree montane del Monte Kinabalu, dichiarato nel 2000 Patrimonio naturale dell'umanità da parte dell’UNESCO per la sua alta concentrazione di biodiversità. Saliremo attraverso la dorsale montuosa orientale del monte, fino a raggiungere il tipico Nabalu market, ottimo punto di osservazione della montagna, un grande blocco granitico e frastagliato alto ben 4.095 metri. Si proseguirà quindi verso l’altro versante della montagna, scendendo ad un’altitudine di circa 600 metri, si raggiungerà l’area delle Poring Hot Spring, sorgenti naturali all'aperto, di acqua calda e fredda, costruite durante la seconda guerra mondiale dai Giapponesi durante la loro occupazione. La natura tropicale di quest’area è differente da quella del primo versante: l’altezza degli alberi possono raggiungere i 60 metri e la vegetazione sembra dominare il paesaggio! Pranzo in stile locale per poi ripartire una breve camminata facile, e raggiungere 4 brevi ponti sospesi a 30 metri di altezza (Canopy Walkway) e delle piccole cascate. Sulla strada del rientro in città, se fortunati, ci sarà una breve sosta per vedere la Rafflesia, una pianta rara, endemica delle foreste pluviali, parassita, senza tronco, foglie o vere radici che può raggiungere 1 metro di diametro e pesare anche fino a 11 Kg. La Rafflesia èconsiderato il fiore ufficiale dello stato del Sabah in Malesia e la sua immagine è presente anche sulle banconote locali. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il resort a Kundasang, per il check-in della camera.
Cena e pernottamento.
Colazione al resort e rilascio della camera. Sosta ai tipici mercati di Kundasang per raggiungere il parco del Monte Kinabalu dove si effettuerà la visita del Botanic Garden, un percorso naturalistico che si snoda attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso-montane tropicali, dove si avrà modo di osservare le diverse specie di orchidee, ginger selvatici, muschi, felci, piante carnivore come le Nepenthes, piante medicinali, rattan e tante altre ancora: una biodiversità veramente unica. Pranzo in stile locale al parco. Al termine delle escursioni rientro a Kota Kinabalu con arrivo nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel e rilascio della camera. Partenza con l’autista in lingua inglese per l’aeroporto di Kota Kinabalu e partenza in volo per Sandakan. Arrivati a Sandakan partiremo partirà via terra e con circa 2 ore di viaggio si raggiungerà il magico fiume Kinabatangan, secondo fiume più lungo del Borneo. Con una semplice imbarcazione si attraverserà il fiume per raggiungere il lodge, prospiciente il fiume. Check-in delle camere. Pranzo al lodge. Intorno alle ore 16 con la guida si partirà con una barca motorizzata in cerca della fauna locale che ha un’alta concentrazione in questa area. Si avrà la possibilità di avvistare oranghi, scimmie nasiche, macachi, varani, serpenti, diverse specie di buceri, martin pescatori, aquile, che sono le componenti faunistiche più facilmente osservabili. Se fortunati si potranno osservare anche coccodrilli ed elefanti pigmei, razza tipica del Borneo.
Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Sveglia di buon mattino, quando ancora la foresta circostante è ammantata di nebbia, per un’altra escursione sui fiumi per avvistare ulteriore fauna locale. È questo l’orario del risveglio della natura ed è più facile individuare scimmie e tanti uccelli che si librano lungo le sponde del fiume. Rientro al lodge per la colazione e alle ore 09.30 partenza sempre via terra per raggiungere in circa 2 ore di viaggio l’area forestale di Sepilok. Visita del Centro di Conservazione dei Bornean Sun Bears, unico centro di conservazione e riabilitazione degli orsi, dove è possibile ammirare, a distanza ravvicinata, l’orso più piccolo esistente in natura. Pranzo libero e a seguire ci si recherà al Centro di Riabilitazione degli Orang Utan. In questo centro si trovano orang utan salvati nella foresta perché trovati orfani oppure feriti. Qui seguiranno un percorso di riabilitazione, lungo ed accurato, per far sì che possano raggiungere la loro indipendenza e quindi essere pronti per tornare a vivere nella giungla, loro habitat naturale. I rangers della riserva, porteranno frutta e cocco, cibo preferito degli oranghi, su una zona predisposta per il feeding-time e qui sarà possibile osservare questi primati mentre si avvicinano per raggiungere la piattaforma. Gli orangutan e gli altri animali della giungla, vivono allo stato selvatico quindi gli avvistamenti non possono essere assicurati anche se le esperte guide cercheranno sempre di farvi avvistare questi animali. Si continuerà la vista presso il vicino Rainforest Discovery Centre per assaporare la foresta pluviale camminando su un lungo ponte sospeso. Nel pomeriggio check in in hotel a Sandakan.
Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione e check out entro le ore 12. Trasferimento con autista in lingua inglese all’aeroporto o porto di Sandakan.
Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 1 Aprile 2025 al 31 Marzo 2026 | € 2.550 | € 630 |
Note
Tour Collettivo con Hotels Categoria Superior
Kuala Lumpur: Pullman Hotel & Residence KLCC 5*
Cameron Highlands: Strawberry Park Resort 4*
Penang: Hotel Jen Penang 4* (by Shangri-La)
Kota Kinabalu: Grandis Hotel 4*
Kinabalu Park, Kundasang: Kinabalu Pine Resort 3*
Kinabatangan River, Sukau: Bilit Rainforest Lodge 3*
Sabah: Sabah Hotel 4*
Legenda
(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
La quota comprende
La quota non comprende
Danum Valley La foresta pluviale più antica del pianeta. Una paradiso naturale habitat di alcuni animali endemici e rari come gli oranghi. Il percorso è di circa 2 ore e 30 minuti di strada sterrata ed è possibile che all’ improvviso una famiglia di elefanti vi appaia sul bordo dello sterrato o che un branco […]
Scopriamo insieme una delle recenti attrazioni di Kuala Lumpur: il giardino dell’Eden, una fantastica esposizione permanente progettata dall’architetto Pamela Tan. Cliccate qui!
Nella penisola malese, punto di passaggio obbligato dei commerci terrestri tra il golfo del Bengala, quello del Siam e il mar Cinese meridionale, nel II secolo d.C., si costituirono i primi regni indigeni. Solo nel XV secolo, con la fondazione del porto di Malacca e con la penetrazione portoghese, iniziò lo sviluppo economico della Malesia […]
La Malesia Occidentale, che si estende sull’estremità meridionale della penisola di Malacca, è bagnata a ovest dalle acque dello stretto di Malacca e a est dal mar Cinese Meridionale, e confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore; la Malesia Orientale, che occupa il settore settentrionale dell’isola di Borneo, confina a sud […]
Densità: 78 abitanti per km² ETNIE: La Malesia è un mix di etnie e di culture. La popolazione è formata principalmente da Malesi, Cinesi e Indiani. Questo vero e proprio “melting pot” comporta un gran numero di feste e manifestazioni religiose (Hari Raya musulmano, Deepavali e Taipusam induista, Capodanno Cinese, Natale cristiano) nonché una miriade […]
Le religioni professate in Malesia sono: il cristianesimo (6.4%), il buddismo (17%), l’ induismo (7%), l’islam (53%). La religione di stato è l’islam. Nonostante la Costituzione malese garantisca la libertà di religione, per i malesi è sostanzialmente impossibile convertirsi a religioni diverse dall’islam. Per le altre etnie aderenti ad altre fedi non ci sono restrizioni […]
Negli ultimi trent’anni la Malesia ha conosciuto un fortissimo sviluppo economico, trasformandosi da paese in via di sviluppo ad uno dei paesi più ricchi del sud-est asiatico, non più dipendente soltanto dalla produzione ed esportazione di materie prime. Con la Nuova politica economica (NPE),la Malesia è divenuta leader mondiale nella produzione di componenti elettronici e […]
Alla base delle importazioni in Malesia vi sono: macchinari in genere e mezzi di trasporto, materie prime di base, generi alimentari e bevande, combustibile e prodotti chimici. Mentre un notevole cambiamento hanno avuto le esportazioni negli ultimi anni che hanno visto i macchinari, i mezzi di trasporto e i prodotti industriali (caucciù, stagno, combustibili), togliere […]
Flora Il manto vegetale originario, costituito prevalentemente dalla foresta equatoriale ricopre la maggior parte della superficie territoriale: oltre alle formazioni caratteristiche di liane, la pianta floreale Brownlowia velutina , il sandalo, il teak, l’albero della cannella, l’ebano, il bambù , l’albero della canfora e l’albero della gomma. Sono diffusi i palmizi e lungo le coste […]
La Malesia, stato federale chiamato anche Federazione della Grande Malesia, si costituì nel 1963, riunendo gli 11 stati della Federazione della Malesia (indipendente dal 1957), il Sabah, il Sarawak e Singapore (che lasciò la federazione nel 1965). Il paese comprende oggi tredici stati, oltre a tre territori federali, creati con emendamenti alla Costituzione nel 1974 […]
Anche a causa dell’aspetto geografico del paese, la rete dei trasporti via terra non è uniformemente sviluppata: le comunicazioni stradali e ferroviarie della Malesia Peninsulare hanno una buona estensione, mentre nel Sabah e nel Sarawak la presenza di aspri rilievi nelle regioni interne ne impediscono lo sviluppo e i trasporti avvengono soprattutto attraverso la rete […]
Chi voglia trascorrere in Maylasia un periodo di permanenza più lungo di tre mesi, oltre al passaporto dovrà preoccuparsi di ottenerne un visto turistico. Per coloro i quali, invece, desiderano un periodo di vacanza un po’ più breve, sarà necessario solo il passaporto. Si sottolinea che per recarsi in Indonesia dalla Malaysia è ugualmente necessario […]
Prefissi internazionali 00 60 Prefisso per il Paese 3 Kuala Lumpur Fuso orario Malesia peninsulare 7 ore avanti rispetto all`orario del meridiano di Greenwich (6 ore avanti rispetto all`Italia – 5 con l`ora legale); Sabah e Sarawak 8 ore avanti rispetto all’orario del meridiano di Greenwich (7 ore avanti rispetto all’Italia – 6 con l’ora […]
Sicurezza Le sole zone a rischio sono il Sabah orientale e il confine con la Thailandia. Per il resto il Paese è abbastanza sicuro. Tuttavia il rischio di scippi e aggressioni non è scongiurato del tutto. È bene evitare di girare, soprattutto di notte, con oggetti di valore e documenti originali. Situazione sanitaria La struttura […]
Kuala Lampur La Malaysia è un paese islamico. Con una particolarità: la più alta carica religiosa è donna. Non può che affascinare lo stile moresco con il quale sono costruite molti degli edifici, tra i quali il palazzo del Sultano. Notevoli richiami architettonici caratterizzano pure la stazione ferroviaria. Sarete colpiti anche dalla vivacità della cultura […]
Ambasciata della Malesia e Sezione Consolare Via Nomentana, 297 – 00162 Roma Tel. (06) 8415764 / 8417026 / 8411339 Fax. (06) 8555040 Telex. 611035 MAKIL I CIRCOSCRIZIONE Tutto il territorio della Repubblica italiana, eccetto le circoscrizioni di competenza dei Consolati Riportati mailto:MW.Rome@Flashnet.it Ambasciate e Consolati all’estero Ambasciata d’Italia e Ufficio Commerciale 99, Jalan U Thant […]
Swiss Garden Hotel Kuala Lumpur 117 Jalan Pudu, Kuala Lumpur Citrus Hotel 51 Jalan Tiong Nam, Off Jalan Raja Laut, Kuala Lumpur Meliá Kuala Lumpur No. 16 Jalan Imbi, Kuala Lumpur Corus Hotel Kuala Lumpur Jalan Ampang, Kuala Lumpur Hotel Equatorial Kuala Lumpur Jalan Sultan Ismail, Kuala Lumpur Hotel Maya Kuala Lumpur 138 Jalan Ampang, […]
La cucina malese riflette molto bene la società multiculturale caratteristica della nazione. La popolazione è formata in prevalenza da malesi di fede mussulmana, da cinesi buddisti o taoisti e da indiani di religione indu. A queste etnie si aggiungono numerose comunità di sikh, eurasiatici, peranakan e gruppi indigeni. Ogni gruppo etnico ha così sviluppato nei […]
La vibrante società malese si basa su di un’interessante miscellanea di usi e costumi: tradizioni e culture malesi, cinesi, indiane, nonché indigene si intrecciano tra di loro con grande armonia. Da sottolineare che la Malesia Peninsulare, divisa naturalmente in costa occidentale e costa orientale, è l’area maggiormente nota ai turisti. Le due zone costiere sono […]
Kuala Lumpur è la capitale della Federazione della Malesia, situata centralmente sulla costa ovest della Penisola Malese. Ricopre una superficie totale di 243kmq (94 miglia quadrate), e dista circa 35 km dalla costa. A Kuala Lumpur venne conferito lo stato di città il 1 febbraio 1972, e venne dichiarata Territorio Federale nel 1974. Le origini della città […]
Durata: 18 giorni / 17 notti
da € 4.650 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 3.520 - Voli Esclusi
Danum Valley La foresta pluviale più antica del pianeta. Una paradiso naturale habitat di alcuni animali endemici e rari come gli oranghi. Il percorso è di circa 2 ore e 30 minuti di strada sterrata ed è possibile che all’ improvviso una famiglia di elefanti vi appaia sul bordo dello sterrato o che un branco […]