Petra Express 2020 – 2021
Un’occasione di viaggio unica per assaporare le bellezze imperdibili della Giordania, prima fra tutte la splendida città rosa di Petra. In 5 giorni si avrà infatti l’occasione di ammirare la rara bellezza della città antica capitale dei Nabatei, scolpita magistralmente nella roccia rosa e rossa. Lo stupore avvolge il viaggiatore che percorre il profondo canyon (siq) dalle pareti di roccia alte e colorate, fino ad arrivare al maestoso tesoro che si lascia intravedere lentamente. Ma la Giordania è anche molto altro: il deserto di Wadi Rum, reso famoso da Lawrence d’Arabia; ma anche il suo patrimonio culturale religioso con che ne fa meta di viaggiatori e pellegrini da tutto il mondo che qui vengono a visitare il Monte Nebo da cui Mosè vide la terra promessa, e Madaba, custode della più antica mappa della Palestina.
PARTENZE GARANTITE OGNI MARTEDI’
Tour in condivisione con altri operatori – minimo 2 partecipanti
Partenza dall’Italia per Amman con voli di linea secondo disponibilità (quota del volo non inclusa). In serata arrivo all' aeroporto di Amman. Disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento in hotel con assistente locale. Cena e pernottamento.
AMMAN
Con oltre 5000 anni di storia alle spalle, Amman, la capitale della Giordania, è disseminata di rovine romane e di esempi di architettura bizantina e musulmana. Il centro di Amman, situato ai piedi delle colline su cui è distesa la città, pullula di alberghi economici, bancarelle di shwarma, ristoranti economici, fast food all’occidentale, ristoranti cinesi e pubs. A nord e ovest del centro, invece, si trovano ristoranti occidentali e locali alla moda.
Prima colazione in hotel. Partenza per Madaba, famosa per i suoi mosaici, uno fra tutti quello che rappresenta la mappa della Palestina, risalente a VI secolo, conservata nella chiesa greco-ortodossa di San Giorgio. Proseguimento per il Monte Nebo ove si trova il monumento dedicato a Mosè. Questo luogo è uno dei più venerati della Giordania poiché una leggenda narra che qui visse ed è sepolto Mosé. Il panorama che si può godere sulla Valle del Giordano sino al Mar Rosso e ai tetti delle case di Gerusalemme e Betlemme è spettacolare. Al termine della visita si prosegue per il castello crociato di Kerak, antica roccaforte dei crociati.
Arrivo a Petra in serata. Cena e pernottamento in hotel.
MADABA
Questa piacevole cittadina che si trova a 30 km a sud di Amman, è conosciuta per i suoi pregevoli mosaici di epoca bizantina, tra i quali la “mappa di Madaba”, una mappa a mosaico della Palestina risalente al VI secolo, conservata nella chiesa greco-ortodossa di San Giorgio.
MONTE NEBO
Situato a sud-ovest di Amman, da cui dista circa una quarantina di chilometri, sul Monte Nebo si può godere di un panorama spettacolare che va dalla Valle del Giordano sino al Mar Rosso e ai tetti delle case di Gerusalemme e Betlemme. È sulla cima di questa montagna che Mosè prima di morire riuscì a vedere la Terra Promessa ed è in questo punto che è stato eretto il Memoriale di Mosè.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città (Siq, Teatro, Tombe Reali, Mosaici), in origine capitale del regno nabateo e della Provincia Romana d’Arabia, chiamata dagli arabi Wadi Musa.
Spesso descritta come una delle otto meraviglie del mondo antico, Petra è senza ombra di dubbio il tesoro più prezioso della Giordania e la sua maggiore attrattiva turistica. È una vasta città dalle caratteristiche uniche: i Nabatei, industriosa popolazione araba insediatasi in questa zona oltre 2000 anni fa, la crearono dalla nuda roccia e la trasformarono in uno snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie, grazie alle quali Cina, India e Arabia del Sud poterono entrare in contatto con Egitto, Siria, Grecia e Roma.
Alla città si accede attraverso il Siq, una stretta gola, lunga più di 1 chilometro, fiancheggiata da ripide pareti rocciose alte 80 metri. Attraversare il Siq è un'esperienza unica: i colori e le formazioni rocciose lasciano il visitatore a bocca aperta. Una volta raggiunta la fine del Siq, scorgerete finalmente il Khazneh (il Tesoro). Un'imponente facciata, larga 30 metri e alta 43, creata dalla nuda roccia, color rosa pallido fa sembrare insignificante quello che c'è intorno. È stata scavata all'inizio del I secolo per essere la tomba di un importante re nabateo e testimonia il genio architettonico di questo antico popolo. Non appena si entra nella valle di Petra si viene sopraffatti dalla bellezza naturale di questo luogo e dalle sue meraviglie architettoniche. Sono centinaia le tombe scavate nella roccia con intricate incisioni: a differenza delle case, per la maggior parte andate distrutte dai terremoti, le tombe sono state scavate per durare in eterno e 500 di esse sono sopravvissute, vuote ma affascinanti dal momento in cui si varca la soglia e ci si addentra nella loro oscurità.
Qui si trova anche un'imponente costruzione nabatea, un teatro in stile romano, in grado di ospitare 3000 spettatori. Sono visibili obelischi, templi, altari sacrificali e strade colonnate, mentre dall'alto domina la vallata l'imponente Monastero di Ad-Deir: per visitarlo bisogna salire una scalinata di 800 gradini scavati nella roccia.
I primi insediamenti di Petra risalgono al VI secolo a.C., ad opera degli arabi nabatei, una tribù nomade che si stabilì nella regione dando vita alle prime attività commerciali di un impero che si sarebbe esteso alla Siria. Malgrado i ripetuti tentativi da parte del re seleuco Antioco, dell'imperatore romano Pompeo e di Erode il Grande di assoggettare Petra ai loro rispettivi imperi, Petra è rimasta nelle mani dei Nabatei fino al 100 d.C. circa, quando i Romani riuscirono a conquistarla.
Era ancora abitata durante il periodo bizantino quando l'impero romano volse la propria attenzione a est di Costantinopoli, ma la sua importanza diminuì presto. I Crociati costruirono qui un forte nel XII secolo, ma si ritirarono presto lasciando Petra alle popolazioni del luogo fino all'inizio del XIX Secolo, quando fu riscoperta dall'esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812. Rientro in albergo nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
PETRA
A 150 km da Amman, un tempo capitale dei Nabatei, Petra è senza ombra di dubbio il tesoro più prezioso della Giordania. Petra, infatti, situata in un profondo canyon accessibile solo attraverso uno stretto e tortuoso crepaccio, è una stupefacente città scavata nella roccia.
Prima colazione. Partenza per la visita di Beida (Piccola Petra). Si prosegue poi per il deserto del Wadi Rum. Si effettuerà una escursione in jeep 4x4 attraverso questo deserto, il più vasto della Giordania godendo di spettacoli surreali di incredibile bellezza con infinite tonalità di rosso, ocra e giallo, rinomata sin dai tempi dei romani. Rientro ad Amman. Cena e pernottamento in albergo.
WADI RUM
A 60 km circa a est di AqabaIl, il Wadi Rum, il più vasto wadi in Giordania, è un posto stupefacente, con paesaggi favolosi, incontaminati e senza tempo. Il Wadi Rum, anche detto Valle della luna, è una vallata scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica della Giordania meridionale. Gli unici residenti della zona sono i circa 4000 abitanti del villaggio e i beduini nomadi, e i soli edifici, invece, sono tende di lana di capra, alcuni negozi e alcune case in cemento.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto.
Partenza per l’Italia con voli di linea, secondo disponibilità (quota del volo non inclusa)
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel 4* | Hotel 5* | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Novembre 2019 al 28 Febbraio 2021 | € 610 | € 180 | € 680 | € 320 |
Note
Supplemento alta stagione Dal 29 agosto 2020 al 30 ottobre 2020 Dal 1 al 27 Novembre 2020 Dal 19 Dicembre 2020 al 8 Gennaio 2021 Dal 30 Gennaio al 28 Febbraio 2021 | HOTEL 4* € 90 | HOTEL 5* € 120 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Nota all’itinerario: Segnaliamo che nel corso del viaggio sono previste soste in centri di produzione o attività commerciali a discrezione della guida. I partecipanti non sono tuttavia obbligati né all’acquisto nè all’ingresso.
HOTEL SELEZIONATI, O SIMILARI :
Località | 4* | 5* |
Amman | Harir Palace – Geneva – Corp Executive | Bristol – Landmark |
Petra | Petra Moon – Petra Panorama – P quattro Relax | Old Village- Movenpick Nabatean Castle |
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00.
**Essendo tour in condivisione, alcune visite potrebbero essere accorpate ad altri tour.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto giordano ottenibile all’arrivo. E’ necessario fare pervenire a GO ASIA la copia scansionata del passaporto almeno 20gg prima della partenza.
Il passaporto deve avere una validità minima di sei mesi.
La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
Partenze con supplemento:
5, 12, 19, 26 aprile 2020: 40 euro in doppia/ 70 euro in singola
17 maggio 2020: 60 euro in doppia/120 euro in singola
26 luglio 2020: 70 euro in doppia/ 150 euro in singola
Mance: Le guide in Giordania si aspettano una mancia che, tra l’altro, fa parte della tradizione locale. Per evitare incomprensioni raccomandiamo circa 25 eur/pax Le mance sopra citate sono per guida, autista, camerieri, personale negli hotel e nei ristoranti oltre che per chi fornisce il cavallo a Petra e per il driver nel Wadi Rum. E’ di solito la guida che provvede ad erogarle durante il viaggio. Proprio per questo succede che, talvolta, tali mance potrebbero essere richieste dalla guida all’arrivo in Giordania proprio per permettergli di girarle a sua volta ai vari soggetti interessati man mano che ce n’è bisogno.
Importantissimo: queste info vanno comunicate ai vs clienti prima della partenza per evitare incomprensioni e lamentele.
Tassi di cambio di riferimento per le valute
Valuta: Dollaro USA (USD) – Cambio: 1,10 in data 21/08/2019
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Blocco valuta: € 50 a pratica.
Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più oggetto di oscillazioni valutarie. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
Wadi rum È uno degli spettacolari scenari desertici del mondo. Lawrence d’Arabia vi trascorse parecchio tempo durante la rivolta araba e molte scene del film omonimo sono state girate qui. Il paesaggio è composto da bizzarre formazioni rocciose che svettano sulla pianura di sabbia, note come jebel. Gli unici residenti della zona sono i circa […]
Amman La capitale della Giordania, con almeno 5000 anni di storia alle spalle, è disseminata di rovine romane, compresa la cittadella e il foro. Il centro di Amman è ai piedi delle colline su cui è distesa la città. Il teatro romano restaurato, a est del centro, è la testimonianza più evidente e suggestiva dell’antica […]
Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio giordano, di seguito ne riportiamo alcune: • Immersioni nella costa sud di Aqaba • Escursioni a piedi nei pressi di Petra e del Wadi Rum • Arrampicate • Trekking • Equitazione • Safari • Sky-diving • Micro-light Flying • Paintball • Mongolfiera • Paracadutismo • […]
La Giordania è un paese a rischio sismico, l’ultimo terremoto di particolare entità si è verificato nel 1995 ad Aqaba, con un’intensità di 5 gradi della scala Richter; si tratta di un paese che attraversa una fase costante di tensione, proteste e manifestazioni politiche, si consiglia di tenersi aggiornati tramite i mezzi d’informazione, evitare gli […]
Quando i locali vanno a mangiare fuori, in genere ordinano piatti comuni che condividono: una serie di mezzeh, o stuzzichini, seguiti da altri piatti principali da consumare insieme. Il pane arabo non lievitato, i khobz, si mangia quasi con tutto. I piatti più diffusi sono i falafel, polpettine di ceci fritte in abbondante olio bollente; […]
Letteratura La letteratura giordana risulta fortemente influenzata dalla vita sociale del deserto e delle campagne, oltre che dalle vicende politiche e dalla cultura araba. La letteratura moderna tratta per la maggiore argomenti inerenti la cronaca medio orientale o le questioni politiche. Musica La musica tradizionale giordana presenta molte influenze arabe. I temi trattati sono le […]
In Giordania non ci sono molte tracce della musica tradizionale araba, ma ovunque si trovano cantanti arabi accompagnati da orchestre che suonano strumenti occidentali accanto a quelli tradizionali. I beduini sono ancora legati alle loro tradizioni musicali: spesso gruppi di uomini che cantano come in stato di trance accompagnano una solitaria danzatrice del ventre. L’architettura […]
L’economia giordana viene sostenuta dal turismo, dall’industria chimica e dall’agricoltura. Quest’ultimo settore, però, soffre dell’elevata aridità dei territori. Il turismo offre diversi tipologie di segmenti, il segmento definibile culturale, attratto dalla bellezza dei resti delle varie aree archeologiche, prima fra tutte Petra, il segmento benessere, interessato alle località termali del Mar Morto, e il segmento […]
La Giordania confina a nord con la Siria, a nord-est con l’Iraq, a est e a sud con l’Arabia Saudita e a ovest con Israele. Si può suddividere in tre zone climatiche ben distinte: la fertile Valle del Giordano che corre lungo la parte occidentale del paese; l’altopiano della Transgiordania, dove si trova la maggior […]