Sì, lo voglio… In Myanmar
Con soggiorno balneare a Ngapali
Viaggio dedicato alle coppie in luna di miele: un itinerario per scoprire le bellezze di questo affascinante paese con la possibilità di celebrare il matrimonio con la cerimonia tradizionale birmana nel maestoso scenario dei templi di Bagan. Oltre alle classiche tappe e visite fondamentali di un viaggio in Myanmar nel programma sono presenti diverse attività facoltative per personalizzare e rendere e speciale ed indimenticabile il proprio viaggio di nozze. Il tour termina con la possibilità di un soggiorno mare nella località birmana di Ngapali, effettuabile durante la stagione secca, da ottobre ad aprile. Da maggio a settembre possibilità di estensione mare in Malesia, Indonesia o Thailandia.
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020
Arrivo al mattino presto a Yangon, disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. nel pomeriggio inizio delle visite della città: dopo una sosta panoramica al lago di Kandawgyi, visita della pagoda Chaukhtatkyi con l’enorme statua del Buddha reclinato. Nel tardo pomeriggio partenza per una suggestiva visita al tramonto della Pagoda Shwedagon (Pagoda d’Oro), monumento simbolo della città, alta più di 100 metri e sormontata da uno “hti” decorato con centinaia di diamanti e pietre preziose. Al termine rientro in hotel. Cena di benvenuto in hotel e pernottamento.
Facoltativo: Trattamento rivitalizzante anti jet lag
Per recuperare vigore ed energia dopo il lungo volo proponiamo un massaggio rilassante anti jet-lag in una Spa certificata.
Facoltativo: Cerimonia delle lampade alla pagoda Shwedagon
La cerimonia delle lampade a olio alla pagoda Shwedagon è una tradizione avvolta nel mistero e davvero molto affascinante. Secondo la fede buddista questa cerimonia permette di acquisire del merito attraverso buone azioni. Gli abitanti locali vi aiuteranno volentieri ad accendere le lampade allineate intorno allo stupa dorato.
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e volo per Heho. Proseguimento in auto per il Lago Inle (32 km – circa 45 minuti), situato a circa 900 m.s.l.m. con soste lungo il tragitto ad una manifattura che produce i tipici ombrelli dello Shan ed al Monastero Shwe Yan Pyay, costruito interamente in teak. Una volta arrivati sulle rive del lago si procede su piccole barche a motore passando alcuni villaggi degli Intha dove si potranno osservare le caratteristiche imbarcazioni con i “pescatori che remano con una gamba” e gli “orti e giardini galleggianti” che li hanno resi celebri. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite del lago: il monastero di Nga Hpe Chaung, costruito in legno su palafitte e anche conosciuto come il monastero “dei gatti che saltano”, con le rappresentazioni shan del Buddha custodite al suo interno e la pagoda Phaungdaw, il sito religioso più sacro della zona meridionale dello Stato Shan, dove sono presenti cinque statue del Buddha coperte di foglie d’oro. Al termine proseguimento in barca per l’hotel con un ultima sosta al villaggio di Innpawkhone, per visitare un laboratorio per la tessitura della seta e dei loti, vedere come vengono costruite le barche tradizionali impiegate dagli abitanti del lago e visitare una manifattura di cheroot, i sigari birmani. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Facoltativo: pranzo su una barca per il trasporto del riso
Pranzo su una barca per il trasporto del riso trasformata in un frugale ristorante per gustare un pasto tradizionale shan in un suggestivo ed esclusivo scenario (vino e birra locale e soft drink inclusi).
Facoltativo: cocktail in barca
Nel tardo pomeriggio uscita in barca per sorseggiare un cocktail o un bicchiere di vino locale accompagnati da qualche snack, circondati dalle placide acque del lago.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita in barca ai villaggi sul lago: al mattino visita di uno dei coloratissimi mercati che hanno luogo 5 volte la settimana nei villaggi sulle sponde del lago (la località dove si tengono varia a seconda del giorno), frequentati dalla varie minoranze etniche dei villaggi della zona e delle montagne che circondano il lago che si recano, spesso con i loro vestiti tradizionali a comprare e vendere i prodotti locali. Proseguimento per il viallggio di Indein, con le sue incantevoli pagode del XVI secolo, vera e propria “foresta” di stupa in rovina. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Facoltativo: Cooking experience sul lago
Corso di cucina privato con una famiglia locale nel villaggio di Inn Phaw Kone. Si comincia conoscendo i prodotti freschi del mercato locale o del loro giardino galleggiante che circonda la casa, magari partendo in canoa per raccogliere erbe e verdure. Si impareranno a cucinare piatti tradizionali Shan, dal pesce o carne con curry alle insalate e gustosi antipasti. La lezione, naturalmente, finirà con il pranzo sulla terrazza che si affaccia sul tranquillo giardino di loto.
Facoltativo: pranzo in una dimora locale su palafitte
Pranzo con piatti locali tradizionali in una tipica abitazione su palafitte di una famiglia Intha, la minoranza etnica che abita il lago e coltiva i celebri giardini galleggianti.
Prima colazione. Rientro a Nyaung Shwe e proseguimento in auto per aeroporto di Heho. Partenza con volo di linea per Bagan, uno dei luoghi più evocativi dell’Asia, tappa imperdibile di un viaggio in Myanmar. Arrivo e trasferimento in hotel. Dopo il pranzo in ristorante locale inizio delle visite di Bagan, capitale del regno birmano dal X al XIII secolo, con Angkor sicuramente il sito archeologico più affascinante ed importante di tutto l’Oriente. Centinaia degli oltre 8000 tra templi, pagode e monasteri esistenti un tempo sono ancora oggi sparsi nell’arida pianura. Si comincia salendo su un punto panoramico per osservare la vasta immensità dalla pianura costellata di templi e stupa per poi proseguire con la visita della Pagoda di Ananda, uno dei tempi più belli, più grandi e meglio conservati nell’antica era di Bagan. Si visitano tra gli altri il tempio di Manuha, costruito nel 1059, il Nanpaya, risalente alla fine dell’XI secolo ed il tempio in stile indiano Gubaukgyi, situato nei pressi del villaggio di Myinkaba, caratterizzato da interessanti e ben conservati dipinti al suo interno. Prima del rientro in hotel sosta ad una manifattura di oggetti in lacca. Nel tardo pomeriggio partenza in barca sul fiume l’Irrawaddy per raggiungere, cullati dalla brezza della sera, una spiaggia al centro del fiume per una cena romantica sulla spiaggia del fiume Irrawaddy. All’arrivo verranno serviti cocktail e snack tradizionali prima di una suggestiva cena con piatti locali (gamberi, carne, riso, frutta e legumi tipici della regione). Al termine in hotel. L’escursione è soggetta alle condizioni climatiche e al livello del fiume ed è effettuabile da ottobre a febbraio.
Prima colazione. Dopo una sosta al mercato di Nyaung Oo, dove gli abitanti si ritrovano per vendere e comprare prodotti freschi e per l’uso quotidiano, proseguimento per la zona archeologica di Bagan per la visita di alcuni dei monumenti più spettacolari come la pagoda Shwezigon, prototipo degli ultimi stupa del Myanmar, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Facoltativo: volo in mongolfiera all’alba tra i templi
Di primissimo mattino (tra le 5 e le 6, l’orario preciso verrà comunicato la sera prima della partenza in base all’ubicazione degli hotel dei partecipanti) partenza dall’hotel con pullman/van collettivo della Ballons Over Bagan/Oriental Ballooning o Golden Eagle per partecipare al volo in mongolfiera all’alba tra i templi ed assistere da un punto di vista unico al sorgere del sole tra le antiche rovine di Bagan. All’atterraggio verrà una colazione leggera e caffè (servizio standard) e spumante (servizio deluxe). Rilascio di una certificazione ricordo del volo e rientro in hotel per la prima colazione.
Servizio Standard Balloons Over Bagan: mongolfiera di capacità 16 passeggeri.
Servizio Deluxe Oriental Ballooning o Golden Eagle: mongolfiera di capacità da 8 a 12 passeggeri.
Servizio Deluxe Balloons Over Bagan: mongolfiera di capacità 8 passeggeri.
Facoltativo: Cerimonia di nozze a Bagan
Celebrate il vostro amore nel modo più autentico possibile attraverso una tradizionale cerimonia di matrimonio birmano, in un intimo monastero nel cuore di Bagan. Vestiti in abiti tradizionali in seta, vi trasformerete in una coppia birmana per questa cerimonia esclusiva che resterà certamente impressa nella vostra memoria per sempre. Farete i vostro ingresso nel monastero sotto gli occhi degli abitanti del villaggio, ovvero gli ospiti del vostro matrimonio! Dopo la tradizionale donazione di cibo, sarete pronti per ricevere la benedizione dal monaco capo: unirete le vostre mani, il monaco le avvolgerà in un panno bianco e le immergerà in una ciotola d'oro e d'argento. Dopo la benedizione, sarà il momento di festeggiare! All'uscita dal monastero gli abitanti del villaggio vi aspetteranno per donarvi collane e gioielli: secondo la tradizione, la sposa e lo sposo devono donare piccole somme di denaro agli ospiti per fare in modo che liberino la strada e li lascino andare via. Alla fine di ogni matrimonio che si rispetti non può mancare il pranzo per festeggiare: qui, sarà con gli abitanti del villaggio, al suono di un'orchestra tradizionale.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Yangon. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in città. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite di Yangon con una passeggiata (circa 2 ore e mezzo) in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista, costruita nel 1830, attraverso i piccoli vicoli del centro di Yangon, pieni di bancarelle, la via Pansodan. Durante la passeggiata si vedranno dall’esterno gli edifici della Corte Suprema, dell’Inland Water Transport e la sede della Myanmar Port Authority prima di arrivare sulla Strand Road dove si trova il celebre Strand Hotel, l’edificio della Dogana e il Palazzo di Giustizia. Si prosegue sempre a piedi lungo il viale alberato di Bank Street fino alla Sule Pagoda Road, con l’omonima pagoda simbolo del centro città. Per terminare il percorso in due quartieri molto animati: quello cinese e quello indiano. Al termine sistemazione in hotel. In serata trasferimento al ristorante Seeds per la cena, uno dei ristoranti migliori di Yangon: situato sulla riva del Lago Inya, l’elegante ristorante mantiene tutte le sue promesse in termini di raffinatezza delle cucina dello chef stellato Michelin Felix Eppisser che con sua moglie Lucia gestisce questo ristorante immerso in un rigogliosa giardino valorizzando i prodotti locali e le materie prime. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (non incluso).
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel Superior | Hotel Deluxe |
---|---|---|
Doppia | Doppia | |
Dal 1 Aprile 2019 al 31 Marzo 2020 | € 1.910 | € 2.190 |
Note
Soggiorno mare a Ngapali 3 notti al Sandoway Resort 4* (inclusi voli domestici e transfer) | € 500 |
Soggiorno mare a Ngapali 3 notti al Ngapali Bay Villas & Spa 5* (inclusi voli domestici e transfer) | € 530 |
Voli intercontinentali | Su richiesta |
Quota d’iscrizione | € 95 |
FACOLTATIVI | |
Trattamento rivitalizzante anti jet lag | € 40 |
Cerimonia delle lampade alla pagoda Shwedagon | € 80 |
Pranzo su una barca per il trasporto del riso del riso al Lago Inle | € 170 |
Cocktail in barca sul Lago Inle | € 30 |
Cooking experience sul Lago Inle | € 35 |
Pranzo in una dimora locale su palafitte al Lago Inle | € 20 |
Cerimonia di nozze a Bagan | € 390 |
Volo in mongolfiera all’alba tra i templi di Bagan – servizio Standard Balloons Over Bagan* | € 320 |
Volo in mongolfiera all’alba tra i templi di Bagan – servizio Deluxe Oriental Ballooning o Golden Eagle* | € 420 |
Volo in mongolfiera all’alba tra i templi di Bagan – servizio Deluxe Balloons Over Bagan* | € 440 |
HOTEL TOUR BASE:
Categoria superior:
Categoria deluxe:
SOGGIORNO MARE NGAPALI:
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
VISTO:
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
7° giorno BAGAN – THANDWE – NGAPALI (B/-/-)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Thandwe. Proseguimento (senza guida, con solo autista) a Ngapali (circa 30 minuti a seconda dell’hotel) e sistemazione presso il resort prescelto sulla spiaggia con trattamento di pernottamento e prima colazione. La spiaggia di Ngapali è la più bella delle destinazioni balneari accessibili a chi visita il Myanmar, con la sua ampia e incontaminata distesa di sabbia lunga più di 3 km, è separata da altre spiagge da piccoli promontori rocciosi che è possibile superare a piedi senza difficoltà. Diversi i villaggi nelle vicinanze, e al largo isolotti di roccia e isole più grandi raggiungibili in barca. Giornata a disposizione per attività balneari o relax. Pernottamento.
Sandoway Resort 4* (deluxe room)
Posizionato tra le palme da cocco sull’incontaminata spiaggia di Ngapali Beach nella baia di Bengali. Il resort di lusso consiste di 56 Villas e Cottages,dislocati in 6 acri di terreno di cui 450 metri lungo la spiaggia e nei giardini tropicali, la maggior parte con vista sull’oceano. Il resort è disegnato nella tradizionale eleganza del sud est asiatico e costruito con vari tipi di legni pregiati, pietre e marmo. Gli interni sono arredati con mobili ed accessori disegnati e prodotti in esclusiva per il Sandoway.
Ngapali Bay Villas & Spa 5* (Sea View Villa with Terrace)
Situato sulla spiaggia di Ngapali, a circa 40 minuti dall’aeroporto di Thandwe, il Ngapali Bay Villas & Spa dispone di eleganti suite e ville con patio, alcune con plunge pool privata, tutte dotate di area salotto con divano, aria condizionata, wi fi gratuito, TV a schermo piatto con lettore DVD, cassetta di sicurezza, telefono IDD e minibar. Il ristorante propone cucina tradizionale dello stato Rakhine, cucina birmana e internazionale, facendo largo uso di pesce fresco locale. Per il tempo libero sono a disposizione degli ospiti una piscina all’aperto, una spa che propone trattamenti benessere e massaggi ed un banco escursioni.
8° giorno NGAPALI (B/-/-)
Prima colazione. Giornata a disposizione per attività balneari o relax. Pernottamento.
9° giorno NGAPALI (B/-/-)
Prima colazione. Giornata a disposizione per attività balneari o relax. Pernottamento.
10° giorno NGAPALI – THANDWE – YANGON (B/L/D)
Prima colazione in hotel. In tempo utlie trasferimento in aeroporto e volo di linea per Yangon. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in città. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite di Yangon con una passeggiata (circa 2 ore e mezzo) in Mahanbandola Street dove si trova la Chiesa Imanuel Battista, costruita nel 1830, attraverso i piccoli vicoli del centro di Yangon, pieni di bancarelle, la via Pansodan. Durante la passeggiata si vedranno dall’esterno gli edifici della Corte Suprema, dell’Inland Water Transport e la sede della Myanmar Port Authority prima di arrivare sulla Strand Road dove si trova il celebre Strand Hotel, l’edificio della Dogana e il Palazzo di Giustizia. Si prosegue sempre a piedi lungo il viale alberato di Bank Street fino alla Sule Pagoda Road, con l’omonima pagoda simbolo del centro città. Per terminare il percorso in due quartieri molto animati: quello cinese e quello indiano. Al termine sistemazione in hotel. In serata trasferimento al ristorante Seeds per la cena, uno dei ristoranti migliori di Yangon: situato sulla riva del Lago Inya, l’elegante ristorante mantiene tutte le sue promesse in termini di raffinatezza delle cucina dello chef stellato Michelin Felix Eppisser che con sua moglie Lucia gestisce questo ristorante immerso in un rigogliosa giardino valorizzando i prodotti locali e le materie prime. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
11° giorno YANGON (B/-/-)
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (non incluso).
Il Myanmar, meglio conosciuto in occidente con il nome di Birmania, è il più grande paese del sud-est asiatico. Terra affascinante e magica, è oggi un Paese che si trova in condizioni di immensa arretratezza e nel quale il potere è ancora nelle mani di burocrati, militari e guerriglieri . Il resto della popolazione vive […]
Posizione geografica: Il Myanmar (fino al 18 giugno1989 Birmania e anche chiamato Burma, Myanmar Burmese o Pyidaungzu Myanmar Naingngandaw), è uno Stato dell’Asia sud orientale, che occupa parte della costa occidentale dell’Indocina; si affaccia sul Golfo del Bengala e sul mar delle Andamane e confina da ovest a est con Bangladesh, India, Cina, Laos e con la […]
La Birmania conta più di 50 milioni di abitanti (dati 2006), con un tasso annuo di crescita del 2,1 % ed una densità di circa 70 abitanti per Km2 (una delle più basse dell’Estremo Oriente). Circa i ¾ della popolazione vivono nelle aree rurali. La popolazione è costituita per i tre quarti da Birmani e […]
Economia: Il Myanmar è una delle nazioni più povere al mondo, a causa del ristagno economico, della cattiva gestione e dell’isolamento che ha conosciuto la sua storia recente. Sotto la gestione britannica, il Myanmar conobbe una fase di benessere, diventando addirittura il più grande paese al mondo esportatore di riso (in seguito, con l’aumento demografico, sono diminuite le […]
Bandiera nazionale: Il colore dominante nella bandiera è il rosso. Vi è poi uno spazio rettangolare nell’angolo in alta a sinistra, di colore blu. All’interno di questo, spiccano in bianco una ruota dentata ed una spiga di riso, simboli rispettivamente del lavoro nelle fabbriche e nei campi, circondati da un cerchio di 14 stelle, che […]
In tutte le città turistiche del Myanmar è possibile locali che offrono una buona selezione di piatti tipici del Myanmar, ma anche cinesi, indiani, tailandesi ed europei. Ci sono anche piccole bancarelle ai lati delle strade che vendono cibi ad una quarto del prezzo dei ristoranti, ma che prestano una ben scarsa attenzione all’igiene. Dato […]
Ambasciata d’Italia a YANGON 3, Inya Myaing Road Golden Valley 11201 Yangon Union of Myanmar Tel.: +95 1 527100/1 Fax: 514565 Tel.satellitare: 00873 761.888.552 Cellulare di reperibilità del Funzionario di turno: (+95) (0)9 8032910 E-mail: ambitaly@ambitaly.net.mm Enti per il Turismo birmano: Myanmar Hotels & Tourism Services: Tel.: 25.18.55 – 28.33.72 – 28.33.63 Myanmar Travels & […]
FORMALITA’ VALUTARIE E DOGANALI Obbligatorio dichiarare, all’entrata ed all’uscita dal Paese, qualsiasi valuta straniera il cui ammontare superi il valore di 2.000 Dollari USA. Per coloro che violano dette disposizioni sono previste pene detentive. I regolamenti sono restrittivi e rigidamente applicati. I bagagli dei viaggiatori possono essere sottoposti a controlli accurati. All’arrivo nel Paese, la […]
VISTI E PASSAPORTI Passaporto: necessario (con validità residua non inferiore al periodo di validità del visto). Visto: necessario, da richiedersi presso l’Ambasciata dell’Unione del Myanmar a Roma: Via della Camilluccia No. 551, 00135 Roma. Tel. (06) 36.30.37.53 – 36.30.40.56 – Fax (06) 36.29.85.66 Il visto turistico ha una validità di 28 giorni e costa 18 dollari. […]
In generale la situazione interna del Paese non presenta particolari criticità. Il tasso di criminalità, in particolare nelle zone turistiche, è basso. Va tuttavia rilevato che nel maggio del 2005 hanno avuto luogo simultaneamente 3 attentati terroristici in altrettanti centri commerciali della Capitale. Nell’aprile 2006 si sono registrati episodi dinamitardi nella capitale, con danni a […]
Viabilità: Lo stato della limitata rete stradale all’interno del Paese è in cattive condizioni e peggiora durante la stagione delle piogge. Solo il 12% circa delle strade sono asfaltate, circa i 2/3 sono coperte di ghiaia, mentre le restanti sono difficilmente accessibili con le auto, ma solo con jeep e carretti. I mezzi di trasporto […]
Un concetto chiave della cultura di Myanmar è il “cetana”, una parola originaria Pali che ricorre frequentemente negli insegnamenti del Buddha. Sebbene non esista una traduzione esatta del termine, questo è generalmente usato con il significato di bontà, buone intenzioni e benevolenza. Il cetana è manifestato in mille modi diversi nella vita quotidiana ed ogni […]
L’industria alberghiera del Paese non è molto sviluppata, tanto è che le sistemazioni non sono molto confortevoli e sono anche relativamente care nonostante di anno in anno la situazione va decisamente migliorando. Gli alberghi privati di più recente costruzione sono qualitativamente migliori rispetto a quelli di proprietà statale e comunque le soluzioni migliori sono quelle […]
IL CANTO DELLA LIBERTA’ di Karen Connelly – 2006 – Frassinelli Un racconto dettagliato, un po’ romanzato ma in ogni caso non lontano dalla realtà, sullo svolgimento della vita dei detenuti politici e dei secondini nelle carceri birmane odierne. BIRMANIA FOOTBALL CLUB di Andrew Marshall – 2006 – Instantlibri Tratta dell’introduzione del gioco del football […]
Le maggiori feste buddiste cadono in diversi periodi dell’anno e di solito coincidono con i giorni di luna piena (essendo legate al calendario lunare). Le feste dei templi (pagoda festivals) possono durare anche più di una settimana e assomigliano ai luna park occidentali, con animatori, maghi, burattinai, musicisti, chiaroveggenti e guaritori, che portano un tono […]
Yangon Nota anche con il nome di Rangoon, Yangon (letteralmente “fine del conflitto”) è la più importante città del Myanmar e sua capitale dal 1886 fino al 2006. Essa è situata nel sud del Paese, sulle rive dell’omonimo fiume e rappresenta un vivo porto commerciale e centro culturale, con i suoi 4 milioni di abitanti. […]
Il territorio dell’Uzbekistan è delimitato dal Turkmenistan a ovest, dal Kazakistan a nord e a est, dal Kirghizistan, dal Tagikistan e dall’Afghanistan a sud. Oltre 2/3 di territorio sono costituiti da steppa o deserto; in particolare lungo la fascia centro-settentrionale troviamo uno dei deserti più estesi al mondo, il deserto del Kyzylkum. La zona più […]