4 GIORNI/ 3 NOTTI
Voli Turkish Airlines inclusi da Catania CTA, Milano MXP, Torino TRN, Venezia VCE, Bari BRI
Tour in condivisione con altri operatori
Minimo 2 pax
Partenza per Istanbul, all’ arrivo in aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e recupero dei bagagli. Trasferimento collettivo nell’hotel prescelto. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo e partenza per la visita la Moschea Suleymaniye, considerata la più bella delle moschee imperiali di Istanbul costruita tra il 1550 e il 1557 da Sinan, famoso architetto dell’età d’oro ottomana. Continueremo per l’antico quartiere Fener, di cui il nome risale all’epoca bizantina. Ospitò molti dei greci reinsediatisi in città (poi chiamati Fanarioti). Visita del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro di Roma. Si prosegue a piedi passeggiando fra le tipiche case turche in legno e del liceo greco-ortodosso caratteristico edificio in mattoni rossi che sovrasta la collina di Fener. Pranzo in ristorante locale. Si attraversa il quartiere Balat per la visita della Chiesa ortodossa-armena. Proseguimento per il Corno D’oro, tempo libero nel Mercato Egiziano chiamato anche Bazaar delle Spezie. Crociera sul Bosforo in battello per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Rientro in hotel al termine, cena libera, pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi, della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu. Visita della Basilica Cisterna; costruita sotto il regno Giustiniano I nel 532, il periodo piu’ prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Pranzo in ristorante locale. Visita Palazzo Imperiale di Topkapi (la sezione Harem é opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano; e visita esternamente della Chiesa di Santa Sofia (oggi é una moschea) ; capo lavoro dell’architettura bizantina. Ultima tappa sarà del tempo libero nel Grand Bazaar. Rientro in hotel al termine, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Check out e trasferimento collettivo all’aeroporto di Istanbul in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Arrivo in Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel 4*/5* | Hotel 4* | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Maggio 2025 al 4 Maggio 2025 | € 850 | € 180 | € 890 | € 200 |
Note
(B/L/D): B = COLAZIONE; L = PRANZO; D = CENA
Hotel Previsti o Similari:
Hotel Konak 4* – Taksim
Hotel Eresin Topkapi 5* – Zona antica
Hotel Oran 4* – Zona antica
Hotel Zurich 4* – zona antica
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti.
Le camere triple non esistono. In linea di massima è possibile richiedere un letto aggiunto (letto pieghevole / divano letto). Questa soluzione, che non determina alcuna riduzione di prezzo, si rivela scomoda per gli adulti, e risulta più adatta per bambini/ragazzi. Inoltre, l’effettiva disponibilità del terzo letto deve essere verificata per ogni singola struttura e quindi potrà essere confermata solo in fase di prenotazione.
Condizioni generali di contratto e condizioni assicurative:
http://www.goasia.it/info-viaggi/
Pre-assegnazione posti volo
La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione.
Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.
Condizioni di pagamento:
Seguirà all’accettazione del presente preventivo invio dell’estratto conto pratica con indicazione dei termini di pagamento dell’acconto e del saldo dovuto, termini da intendersi sin da ora vincolanti e irrevocabili salvo diversa pattuizione scritta tra le parti. Si ricorda che in caso di mancato rispetto delle condizioni di pagamento si procederà all’invio di comunicazione di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 7, condizioni generali di contratto (http://www.goasia.it/info-viaggi), con addebito delle eventuali penali maturate.
NOTA BENE: La documentazione inerente al viaggio verrà inviata 5 giorni prima della partenza, l’operativo dei voli definitivo verrà reso noto 5 giorni prima della partenza
NOTA BENE: Gli standard alberghieri in alcune località potrebbero essere al di sotto delle aspettative e non conformi agli standard di classificazione europea e verranno riconfermati 5 giorni prima della partenza
***La colazione del giorno di rientro in Italia sarà soggetta a riconferma in base all’operativo dei voli confermati
VISTO DI INGRESSO:
Per partecipare a questo viaggio non è necessario il visto d’ingresso. Per l’ingresso nel paese è consentito il passaporto con una validità minima di sei mesi e almeno una pagina libera per l’apposizione dei timbri di ingresso/uscita o la carta d’identità valida per l’espatrio in condizioni di perfetta integrità e con una validità minima di 5 mesi.
L’itinerario è quotato in Euro.
*Le quote sono da intendersi valide per gli adulti di età a partire da 12 anni, eventuali riduzioni bambino verranno applicate all’atto della prenotazione
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 21 giorni / 20 notti
da € 4.880 - Voli esclusi
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 2.440 - Voli esclusi
Un concetto chiave della cultura di Myanmar è il “cetana”, una parola originaria Pali che ricorre frequentemente negli insegnamenti del Buddha. Sebbene non esista una traduzione esatta del termine, questo è generalmente usato con il significato di bontà, buone intenzioni e benevolenza. Il cetana è manifestato in mille modi diversi nella vita quotidiana ed ogni […]
L’attuale economia del Libano è costituita principalmente dal settore bancario, oltre che dall’industria alimentare e dal commercio di monili e pietre preziose. Durante gli anni ’90, la crescita economica è stata trainata dalla ricostruzione della capitale e delle infrastrutture danneggiate dalla guerra civile. Per il futuro il governo libanese sta intraprendendo una politica di privatizzazione, […]