Proponiamo di seguito 2 mini tour per scoprire le bellezze naturalistiche e la cultura della regione dei Toraja, sull’isola di Sulawesi.
Raggiungibile con volo diretto da Bali, Giava e Singapore, l’isola di Sulawesi è una delle mete imperdibili dell’arcipelago indonesiano. Il suo entroterra montuoso, in buona parte ancora selvaggio, offre spettacolari paesaggi, culture misteriose dai riti ancestrali, ed una grande varietà etnica.
Durante questi tour si potrà conoscere da vicino la cultura dei Toraja, fiero popolo che abita i remoti altopiani nella parte meridionale di Sulawesi. L’isolamento totale nel quale ha vissuto la popolazione in questi luoghi ha mantenuto intatte le tradizioni , le credenze ed alcune pratiche relative al culto animista
Durante il viaggio si avranno due intere giornate per visitare i villaggi tradizionali della valle, incorniciati tra montagne, foreste e terrazzamenti di risaie. Si potrà ammirare l’originale architettura delle tongkonan, le abitazioni tradizionali dal tetto rialzato alle estremità come la chiglia di una nave. Si visiteranno i siti con le caratteristiche sepolture rupestri scavate nella roccia e si potrà godere di suggestivi paesaggi. In alcuni periodi dell’anno si potrà inoltre avere la possibilità di assistere ai tomate. i riti funebri durante i quali vengono effettuati sacrifici di bufali e altri animali.
Al largo della costa di Sulawesi si trovano inoltre alcune mete ideali per un soggiorno mare all’insegna del relax o delle attività subacquee . Isole dalle bianche spiagge, mare cristallino ed alcuni dei migliori siti al mondo per immersioni e snorkeling.
Nota: il tour prevede due giornate con lunghi trasferimenti (7-8 ore di auto) per andare e tornare dalla regione dei toraja. Il viaggio pertanto richiede un certo spirito di adattamento.
Il periodo climaticamente migliore per un viaggio a Sulawesi è tra aprile e fine ottobre.
Voli dall’Italia su richiesta.
TORAJA EXPRESS, 4 giorni
Partenze speciali con servizi in condivisione, minimo 2 partecipanti, ogni DOMENICA dal 1 aprile al 30 settembre 2019. Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni da aprile 2019 a marzo 2020
Arrivo a Ujung Pandang l’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
SULAWESI, NELLA TERRA DEI TORAJA, 5 giorni
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni da aprile 2019 a marzo 2020
Arrivo a Ujung Pandang l’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel.
Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel.
Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a Pare-Pare. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel e cena.
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e proseguimento per la destinazione successiva.
Partenze speciali con servizi in condivisione, minimo 2 partecipanti, ogni DOMENICA dal 1 aprile al 30 settembre 2022. Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2023.
1° giorno, domenica arrivo UJUNG PANDANG – TANA TORAJA (-/L/D)
Arrivo a Ujung Pandang l’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
2°/3° giorno, lunedì/martedì TANA TORAJA (B/L/D)
Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel.
4° giorno, mercoledì TANA TORAJA – UJUNG PANDANG partenza (B/L/-)
Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a Pare-Pare. Arrivo nel tardo pomeriggio in aeroporto e proseguimento per la destinazione successiva.
Partenze speciali con servizi in condivisione, minimo 2 partecipanti, ogni DOMENICA dal 1 aprile al 30 settembre 2022. Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni dal 1° aprile 2022 al 31 marzo 2023.
1° giorno, domenica arrivo UJUNG PANDANG – TANA TORAJA (-/L/D)
Arrivo a Ujung Pandang l’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7-8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
2°/3° giorno, lunedì/martedì TANA TORAJA (B/L/D)
Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel.
4° giorno, mercoledì TANA TORAJA – UJUNG PANDANG partenza (B/L/-)
Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a Pare-Pare. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel e cena.
5° giorno, giovedì UJUNG PANDANG – partenza (B/-/-)
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e proseguimento per la destinazione successiva.
Quote individuali di partecipazione:
MINITOUR | In camera doppia |
Supp. singola |
TORAJA EXPRESS, 4 giorni – partenze in condivisione | € 490 |
€ 190 |
TORAJA EXPRESS, 4 giorni – partenze con servizi privati | € 600 |
€ 210 |
LA TERRA DEI TORAJA, 5 giorni – partenze in condivisione | € 560 |
€ 230 |
LA TERRA DEI TORAJA, 5 giorni – partenze con servizi privati | € 680 |
€ 250 |
SOGGIORNO MARE – 3 notti in pensione completa con transfer a/r dall’aeroporto Manado | ||
Gangga Island Resort & Spa 4*- superior minahasa bungalow (1°apr. al 31 ott.) | € 700 |
€ 50 |
Siladen Resort & Spa 4* – Garden View Villa (1°apr al 31 lug e 1°set al 31 ott) | € 580 |
€ 210 |
Siladen Resort & Spa 4*- Garden View Villa (1 al 31 agosto) | € 660 |
€ 240 |
Supplementi camere di tipologia superiore: su richiesta | ||
Quota d’iscrizione | € 95 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
ESTENSIONE MARE SULAWESI:
Gangga Island Resort & Spa 4*: http://www.ganggaisland.com
La struttura si trova a poco meno di 2 ore di auto e 15 minuti di barca dall’aeroporto internazionale di Manado. Dispone di 30 cottage in legno con accesso diretto alla spiaggia, dotati di veranda, aria condizionata, TV, frigobar, asciugacapelli. Sono a disposizione degli ospiti un ristorante che serve piatti della cucina internazionale, italiana e locale, una spa ed un attrezzatissimo centro diving 5 stelle PADI che propone immersioni alle isole circostanti ed al celebre Parco Marino di Bunaken e Lembeh. Sistemazione con trattamento di pensione completa.
Siladen Resort & Spa 4*: http://www.siladen.com
Situato nel cuore del Bunaken National Marine Park, sull’isola di Siladen, a circa 45 minuti di barca da Manado, questo piccolo resort aperto nel 2003 è costituito da 16 sistemazioni suddivise in 3 diverse tipologie. Le 10 Garden View Villa, di 48 metri quadrati, disposte nel rigoglioso giardino tropicale, sono tutte dotate di servizi privati all’aperto in stile balinese, di veranda, aria condizionata, TV satellitare , accesso internet wireless, minibar, telefono,cassetta di sicurezza, caffè e tea set, asciugacapelli. Le 5 Beach Villa, situate sulla spiaggia dispongono di lettini prendisole e vista mare. Il resort dispone inoltre di una villa per famiglie con 2 camere da letto. Sono a disposizione degli ospiti un ristorante che serve piatti della cucina internazionale e mediterranea, un lounge bar, un ampia piscina di acqua salata, e centro Spa. Possibilità inoltre di effettuare diverse escursioni ed attività tra le quali rafting, trekking e canoa. Il Dive Center, gestito direttamente dal Resort, offre una gamma completa di corsi PADI e dispone di 3 barche per uscite giornaliere (tutte le immersioni si effettuano dalla barca), 2 compressori Bauer (ricariche aria e nitrox), bombole in alluminio da 12 litri con attacchi INT ed adattatori DIN. Vengono effettuate fino ad un massimo di 4 immersioni al giorno (incluse notturne), con un rapporto di una guida ogni 5 subacquei.
HOTEL PROPOSTI:
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Nota bene: a presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota NON comprende
L’arcipelago indonesiano comprende oltre 13.000 isole e confina con Malaysia e Papua Nuova Guinea. La costa occidentale di Sumatra è caratterizzata da una dorsale di vulcani, alcuni dei quali ancora attivi, che si estende da Java, attraverso Bali, Nusa Tenggara fino ad arrivare alla parte nordorientale di Sulawesi. Le cime più alte del paese si […]
Governo. L’Indonesia è una repubblica costituzionale, il paese è stato però sottoposto, sin dalla sua indipendenza, a regimi autoritari dell’esercito. Gode di una democrazia solo dalla fine degli anni Novanta. Il presidente, capo dello stato e del governo è assistito nelle funzioni esecutive dal consiglio dei ministri. Il potere legislativo è affidato a una Camera […]
L’Indonesia ha un clima equatoriale, abbastanza uniforme: caldo e umido da ottobre ad aprile, durante la stagione delle piogge, caldo e secco da maggio a settembre. Le temperature sono molto elevate nelle regioni costiere, dove arrivano fino a 31°C, mentre si abbassano nell’interno. Il tasso di umidità è molto alto (mediamente intorno all’80% ); le […]
Ministry Of Culture And Tourism, Republic Of Indonesia Sapta Pesona Building Jl. Medan Merdeka Barat No. 17 Jakarta 10110 Ambasciata d’Italia a Jakarta Jalan Diponegoro no. 45 Menteng Jakarta 10310 INDONESIA Tel. (+62-21) 31937445 Fax. (+62-21) 31937422 E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it Orario di ufficio: 08.30 – 15.30 (lunedi, e dal mercoledi’ al venerdi’) 08.30 – 16.30 (martedi’) Sezione […]
Visti Da maggio 2016 i cittadini italiani otterranno il visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile) all’arrivo nei principali aeroporti indonesiani. Negli aeroporti di Batam, Badung, Aceh, Kupang, Pekanbaru, Palembang, Belitung, Sibolga, Biak, Sabang, Merauke, Tembaga Pura, Ambon, Pontianak, Tarakan è ottenibile il visto di ingresso di 35 dollari. In entrambi i casi […]
Noleggio di autovetture. Patente: Patente di guida Internazionale abilitata anche alla guida di veicoli a due ruote se si intende noleggiare un motociclo. In assenza di tale patente si può richiedere alle Autorità competenti un permesso di guida provvisorio della durata di un mese. Assicurazione minima obbligatoria: l’assicurazione non è necessaria per circolare in Indonesia ma […]
Gastronomia. La cucina indonesiana e molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese. La pietanza tipica sudanese sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa […]
Sport & Natura. Le attività principali che si possono svolgere sono: Snorkelling e immersioni subacquee: I siti migliori sono numerosi in particolare da ricordare Nusa Dua, Sanur, Padangbai, l’area compresa tra Komodo e Lubuanbajo nell’isola di Flores, vicino alle Isole Banda, a largo della costa settentrionale di Irian Jaya, e nell’area di Pulau Biak. Famosi […]
Shopping Le aree più famose per lo shopping sono: Bandung: qui si trovano di tutto; dai mercati di vestiti fino agli spacci e outlets (distros) Jakarta: è famosa per gli oggetti d’artigianato fino alle produzioni delle firme di alta moda. Per l’artigianato locale e l’antiquariato è bene recarsi a Ciputat raya, mentre per le grandi […]
Le feste principali sono le festività religiose che seguono il calendario lunare. Ad esempio la festa dell’Aid al-Fitr che conclude il periodo del Ramadan, durante la quale i bambini possono mangiare dolci a volontà. Importante anche l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto. Celebrata durante il 10° giorno del mese […]
Lo sport nazionale del paese è la pallavolo, ma la lunga dominazione inglese ha fatto si che il cricket sia lo sport più diffuso, quello che unisce tutta la popolazione.
Molte sono le attività che si possono effettuare alle Maldive, di seguito ne riportiamo alcune. • Immersione • Surf • Vela • Paracadutismo sull’acqua • Windsurf • Sci d’acqua • In alcune località è possibile praticare la pesca grossa, ma è obbligatorio ributtare molte delle specie pescate in acqua • Pesca notturna a bordo di […]