Sulle tracce delle antiche carovane – Date Fisse
Un viaggio breve ma completo per percepire il fascino di città antiche che sono state come Roma, Atene e Babele il palcoscenico della storia dei popoli. Ripercorrendo parte della via della seta si visiteranno le città più belle e meglio conservate dell’Uzbekistan, la culla dell’Asia centrale. Si arriva su Tashkent, la capitale, in parte sovietica nell’architettura ma al contempo moderna. Si vola su Urgench per raggiungere in pochi minuti Khiva un vero gioiello d’arte islamica. Questa cittadina racchiusa tutt’oggi da antiche mura è un vero e proprio museo a cielo aperto. Percorrendo il deserto del Kyzyl Kum tra dune e tramonti si arriva Bukhara con il complesso Poi Kalon e le cromatiche madrasse. Il culmine del viaggio si raggiunge con la visita di Samarkanda il cui nome è talmente esplicativo che evoca da sé miti e leggende. Il viaggio richiede un buono spirito di adattamento per alcuni trasferimenti in auto e per le sistemazioni alberghiere non sempre corrispondenti agli standard occidentali. Partenze di gruppo condivise con altri operatori.
Partenze dall’Italia 2020
Partenza dall’ Italia per Tashkent con volo di linea secondo disponibilità. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Tashkent in prima mattinata. Trasferimento e sistemazione in hotel. Prima colazione. Inizio delle visite di Tashkent capitale economica e culturale del Paese, città dalle origini molto antiche e tuttavia con un aspetto prevalentemente moderno poiché fu quasi completamente ricostruita dopo un terribile terremoto nel 1966. Inizio delle visite della città vecchia e del complesso del Khast Imam, la madrasa santa, la moschea TillyaSheyks. Le visite continuano presso il mercato più grande della città il Chorsu Bazaar.
Sotto le cupole piastrellate ci sono diversi padiglioni occupati dai contadini per vendere i prodotti alimentari di produzione propria. Si visita a seguire la città moderna effettuando un breve tragitto in metropolitana per giungere quindi nei pressi della piazza Amir Temur, la piazza dell’Indipendenza, ed il teatro dell’opera. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo Urgench. Trasferimento a Khiva (circa 30 Kilometri), la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”; è l'antica capitale della Corasmia e del khanato di Khiva ed è stato il primo sito in Uzbekistan ad essere iscritto tra i Patrimoni dell'umanità nel 1991. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”; è l'antica capitale della Corasmia e del khanato di Khiva ed è stato il primo sito in Uzbekistan ad essere iscritto tra i Patrimoni dell'umanità nel 1991. Si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva. Proseguimento delle visite passeggiando all’interno della città antica alla scoperta di antichi minareti madrasse e moschee. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino trasferimento presso la stazione ferroviaria e partenza in treno per Bukhara (08.30-14.44). pranzo pic nic. Arrivo a Bukhara sistemazione in hotel. Nel pomeriggio si avrà un primo approccio con la città con passeggiata nella piazza dei mercati. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La città è stata per secoli una delle più importanti città della Transoxiana islamica, sita a oriente del Khorasan. Durante l'invasione mongola, fu distrutta da Genghis Khan e cadde poi sotto l'influenza di Tamerlano. Grazie alla sua posizione strategica sulla Via della Seta vide svilupparsi considerevolmente la sua economia e diventò un importante centro religioso dell'Asia: si costruirono numerose moschee e madrasse testimonianza ancora oggi uno splendido passato. Le visite iniziano con la cittadella di Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governanti di Bukhara per un millennio, la madrassa Chor-Minor, il complesso Poi- Kalon, la madrasah Ulugbek ed altri monumenti costruiti da grandi architetti che qui risiedevano. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento con altri monumenti e siti archeologici perfettamente conservati nella città. Rientro in albergo cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza in auto per Samarkanda (290 km). Samarcanda è la terza città per dimensioni dell’Uzbekistan; è una delle più antiche città del mondo e fu anche la città più ricca dell’Asia Centrale grazie alla sua collocazione geografica privilegiata sulle rotte carovaniere. Per la maggior parte della sua storia, Samarcanda fece parte dell'Impero persiano, divenendo poi splendida città principale della Tranxoxiana, sotto Tamerlano e capitale del Paese per 40 anni sotto Ulugh Beg. All’arrivo vista della piazza Registan: la più suggestiva ed elegante di tutta l’Asia centrale, circondata da 3 madrasse costruite in differenti periodi storici e decorate con raffinate piastrelle e superbi mosaici: ad ovest la Madrassah di Ulugbek, ad est la Madrassah di Sher Dor Madrassah e a nord la Madrassah di Tilla-Kari Madrassah.
Visita del mausoleo di Gur- Emir dove sono sepolti Tamerlano e i suoi discendenti. Cena. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della moschea Bibi-Khanum, dedicata alla moglie prediletta del re. Proseguimento con la visita alla magnifica necropoli Shakhi-Zinda, importante luogo di pellegrinaggio e vero tesoro architettonico, che conserva moschee e mausolei finemente decorati. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza in treno veloce per Tashkent. Cena e sistemazione in hotel.
In tempo utile, trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia. Termine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 19 Marzo 2020 al 3 Dicembre 2020 | € 1.080 | € 150 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Partenze dall’Italia 2020:
Hotel proposti categoria standard:
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00.
Le mance non sono obbligatorie ma sono attese da autisti e guide, consigliamo di corrispondere circa 3-4 per persona al giorno. Per partecipare a questo viaggio occorre il visto uzbeco: E’ necessario fare pervenire a GO ASIA il passaporto con due pagine libere e una foto tessera recente e a colori entro venti giorni dalla data di partenza. Il passaporto deve avere una validità minima di sei mesi . il tour potrebbe subire variazioni in base agli operativi dei voli/treni.
L’operativo dei voli e dei treni potrebbe subire modifiche. Il livello delle strutture ricettive in Uzbekistan non è equiparabile agli standard occidentali.
TASSO DI CAMBIO: Euro 1 = USD 1,12
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza. E’possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
Bukhara Il colore rappresentativo di Bukhara è il marrone ed il suo territorio è ricco di monumenti e strutture architettoniche interessanti. Il complesso Poi- Kalon, la madrasa Mir-I-Arab, la moschea KalomJummi sono solo alcuni esempi di ciò che è giunto fino a noi. Il minareto Kalon, risalente al XII secolo, con i suoi 47 m […]
In Uzbekistan, secondo l’UNESCO, sono presenti 4 Patrimoni dell’Umanità • Centro storico di Bukhara La città di Bukhara, situata sulla Via della Seta, ha più di 2.000 anni ed è l’esempio più esplicativo di una città medievale in Asia centrale. Il tessuto urbano, rimasto in gran parte intatto, offre un’ampia varietà di monumenti tra cui […]
Festività religiose Le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira. • Fine del Ramadam (Aid al-Fitr) • Miracolo di Allah (Aid al-Adha o Aid al-Kabir) • Compleanno del Profeta (Aid-Milad-an-Nabi) Festività civili • Capodanno (Amanor) 1 gennaio • Festa della donna 8 marzo • Capodanno dell’antico calendario solare […]
I trasporti pubblici in Uzbekistan non sono molto affidabili ed ottenere informazione potrebbe essere difficile per chi non conosce le lingue locali, per questo motivo è consigliabile noleggiare un’auto con autista. Per chi decide di noleggiare un’auto senza autista, ricordiamo che, secondo la Convenzione di Vienna del 1968, è sufficiente essere in possesso della patente […]
Per l’ingresso in Uzbekistan è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi oltre la scadenza del visto, che è obbligatorio e va richiesto almeno 15 giorni prima della partenza all’ambasciata dell’Uzbekistan a Roma. Entro il terzo giorno dall’arrivo in Uzbekistan è necessario richiedere il previsto permesso di soggiorno al Ministero dell’Interno (Ufficio […]
La cucina uzbeka mischia i sapori mediorientali e quelli mediterranei, utilizzando ampiamente riso, condimenti saporiti, verdure e legumi, yogurt e carni grigliate. Nel nord dell’Uzbekistan i pasti sono generalmente più elaborati e maggiormente speziati, mentre nel sud del paese vengono serviti piatti dai sapori più delicati. Il piatto per eccellenza è il plov uzbeko, riso […]
• Rafting • Kayak • Sport invernali nel centro di Chimgan • Golf presso il Tashkent Lakeside Golf Club, il primo e unico Campo da Golf Internazionale dell’Asia Centrale Gli sport più diffusi in Uzbekistan sono la lotta e il judo. Sono molto apprezzati anche il golf e tutti gli sport che prevedono il contatto […]
Letteratura L’indipendenza del 1991 non ha comportato una maggiore libertà artistica, ma solo la reintroduzione dell’alfabeto latino, che era stato vietato nel 1940 da Stalin. Il controllo della letteratura da parte delle autorità è ancora molto forte, ne è la prova il romanzo satirico The Railway di H. Ismailov, bandito nel paese. Musica Le popolazioni […]
La cultura uzbeka si manifesta apertamente nell’architettura sacra e nelle opere d’artigianato. Le opere di artigianato sono rappresentate da tutto ciò che è trasportabile come vestiti, gioielli, ricami e tappeti, data la natura seminomade del popolo dell’Uzbekistan. Inoltre, la religione islamica vieta la raffigurazione di essere viventi, per questo motivo le arti tradizionali si sono […]
L’economia dell’Uzbekistan è trainata dal settore primario. In particolare il paese ha affrontato un investimento importante per l’irrigazione artificiale delle regioni più aride al fine di produrre cotone grezzo, frutta, riso e bachi da seta. Nella parte occidentale sono diffusi gli allevamenti di pecora Karakul dalla quale si ricava una tipologia di lana vellutata destinata […]
Il territorio dell’Uzbekistan è delimitato dal Turkmenistan a ovest, dal Kazakistan a nord e a est, dal Kirghizistan, dal Tagikistan e dall’Afghanistan a sud. Oltre 2/3 di territorio sono costituiti da steppa o deserto; in particolare lungo la fascia centro-settentrionale troviamo uno dei deserti più estesi al mondo, il deserto del Kyzylkum. La zona più […]
Il territorio uzbeko in passato è stato compreso nell’Impero Achemenide, negli stati Partico e Sasanide. Successivamente viene conquistato dai Mongoli, fino all’arrivo di Tamerlano, un condottiero che guidò il paese verso un’epoca fiorente per molte città, in particolare Samarcanda, che divenne uno dei più importanti empori sulla Via della Seta. Il nome Uzbekistan viene introdotto […]
Visita con noi la bellezza e la tipicità unica del Registan, la piazza pubblica che in passato era la più importante della città di Samarcanda in Uzbekistan.