Proponiamo di seguito 4 mini tour per scoprire l’isola di Sumatra, la seconda isola più grande dell’arcipelago indonesiano. Terra di vulcani e spettacolari scenari naturali, con foreste, impetuosi fiumi, cascate e grandi laghi. L’isola è abitata dai batak, popolazione che ancora oggi conserva inalterate le proprie tradizioni. A Sumatra si trovano anche alcune delle riserve naturali più importanti del mondo, che conservano una straordinaria varietà di animali e vegetali. In questi parchi vivono alcune delle specie più a rischio di estinzione del pianeta come elefanti, tigri, rinoceronti e urang utang.
Due dei tour di Sumatra sono su base privata con guida locale parlante inglese ed uno con partenze settimanali in condivisione con altri partecipanti .
Gli itinerari includono la visita di Bukit Lawang con il centro di reinserimento degli oranghi, dove è possibile osservare questo primate in semilibertà. Si visita inoltre l’area del Lago Toba, la più grande caldera vulcanica del pianeta, il lago più esteso del sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. Qui si soggiorna sull’isola di Samosir, situata nel centro del lago e abitata dal popolo batak,che ancora oggi conserva inalterate le sue tradizioni. Nel tour sumatra overland è prevista anche la visita della cittadina di Bukittingi, antica roccaforte degli olandesi all’ombra dei tre coni vulcanici del Gunung Merapi, Singgalang e Sago.
Voli dall’Italia su richiesta.
Partenze libere con servizi privati con guida locale parlante inglese, tutti i giorni da aprile 2022 a marzo 2023
1° giorno arrivo MEDAN – BUKIT LAWANG (132 km – circa 4 ore) (-/-/-)
Arrivo a Medan al mattino. Disbrigo delle formalità burocratiche incontro con la guida locale e partenza per Bukit Lawang (132 km – 4 ore) incontrando lungo il tragitto diverse piantagioni di alberi della gomma e di palme da olio. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Nota: per il pernottamento a Bukit Lawang e la giornata successiva portare con se scarpe per camminare confortevoli e con suole adatte a terreni scivolosi ed uno zainetto da escursione con impermeabile, repellente per gli insetti, costume da bagno, sandali o ciabatte, crema protettiva per il sole, torcia ed un cappello.
2° giorno BUKIT LAWANG – MEDAN (B/-/-)
Prima colazione. Di primo mattino (ore 06.45) visita del centro di reinserimento degli oranghi: si parte a piedi seguendo la rivadel fiume che si attraversa in una canoa ricavata dal tronco di un albero, fino ai piedi della piattaforma dove 2 volte al giorno i ranger distribuiscono il cibo agli urang utang in semilibertà. Un occasione per osservare questo primate libero nel suo habitat prima che venga reintrodotto nella giungla. Dopo aver osservato il pasto degli oranghi, alle ore 10.00 partenza per l’aeroporto di Medan. (132 km – circa 4 ore) e proseguimento in volo per la destinazione successiva.
Partenze libere con servizi privati con guida locale parlante inglese, tutti i giorni da aprile 2022 a marzo 2023
1° giorno arrivo MEDAN – BUKIT LAWANG (132 km – circa 4 ore) (-/-/-)
Arrivo a Medan al mattino. Disbrigo delle formalità burocratiche incontro con la guida locale e partenza per Bukit Lawang incontrando lungo il tragitto diverse piantagioni di alberi della gomma e di palme da olio. Arrivo e sistemazione in eco lodge molto semplice che richiede un buon spitito di adattamento. Pernottamento.
Nota: per il pernottamento a Bukit Lawang e la giornata successiva portare con se scarpe per camminare confortevoli e con suole adatte a terreni scivolosi ed uno zainetto da escursione con impermeabile, repellente per gli insetti, costume da bagno, sandali o ciabatte, crema protettiva per il sole, torcia ed un cappello.
2° giorno BUKIT LAWANG – PARAPAT – LAGO TOBA (345 km – circa 11 ore)(B/-/-)
Prima colazione. Di primo mattino (ore 07.00) visita del centro di reinserimento degli oranghi: si parte a piedi seguendo la rivadel fiume che si attraversa in una canoa ricavata dal tronco di un albero, fino ai piedi della piattaforma dove 2 volte al giorno i ranger distribuiscono il cibo agli urang utang in semilibertà. Un occasione per osservare questo primate libero nel suo habitat prima che venga reintrodotto nella giungla. Dopo aver osservato il pasto degli oranghi alle ore 10.00 partenza per Parapat, via Pematang Siantar. Arrivo a Parapat e proseguimento in barca alla volta dell’isola di Samosir (circa 60 minuti di navigazione). Sistemazione in hotel. Pernottamento.
3° giorno LAGO TOBA (Isola di Samosir) (B/-/-)
Prima colazione. Escursione ai villaggi tradizionali sull’isola di Samosir, situata nel centro del Danau Toba, lago di origine vulcanica, il più esteso del sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. L’isola, formatasi in seguito ad un eruzione e collegata alla terraferma da uno stretto istmo, è abitata dal popolo batak, che ancora oggi conserva inalterate le sue tradizioni. Si visita il villaggio di Ambarita, dove si ammirano i sedili in pietra del Re Siallagan, scolpiti circa 300 anni fa quando venivano utilizzati per le riunioni del villaggio, e le abitazioni tradizionali. Proseguimento per Simanindo per assistere ad una performance di danza tor-tor prima di continuare per Tomok dove si visita la tomba del Re Sidabutar. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Pernottamento.
4° giorno LAGO TOBA – MEDAN (190 km – circa 6 ore) (B/-/-)
Prima colazione. Rientro in barca a Parapat e proseguimento in auto per Medan. Arrivo a Medan e trasferimento in aeroporto. Proseguimento per la destinazione successiva.
Partenze speciali con servizi in condivisione, minimo 2 partecipanti, ogni LUNEDÌ dal 1 aprile al 30 settembre 2020, con guida locale parlante italiano. Partenze libere con servizi privati con guida locale parlante inglese, tutti i giorni dal 1 aprile2022 al 31 marzo 2023 (eccetto dal 1°al 31 agosto, disponibile solo in condivisione).
1° giorno, lunedì arrivo MEDAN – BUKIT LAWANG (132 km – circa 4 ore) (-/-/-)
Arrivo a Medan al mattino. Disbrigo delle formalità burocratiche incontro con la guida locale e partenza per Bukit Lawang incontrando lungo il tragitto diverse piantagioni di alberi della gomma e di palme da olio. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Nota: per il pernottamento a Bukit Lawang e la giornata successiva portare con se scarpe per camminare confortevoli e con suole adatte a terreni scivolosi ed uno zainetto da escursione con impermeabile, repellente per gli insetti, costume da bagno, sandali o ciabatte, crema protettiva per il sole, torcia ed un cappello.
2° giorno, martedì BUKIT LAWANG – BERASTAGI (156 km – circa 5 ore) (B/-/-)
Prima colazione. La mattina è dedicata alla scoperta del centro di reinserimento degli oranghi: si parte a piedi seguendo la rivadel fiume che si attraversa in una canoa ricavata dal tronco di un albero, fino ai piedi della piattaforma dove 2 volte al giorno i ranger distribuiscono il cibo agli urang utang in semilibertà. Un occasione per osservare questo primate libero nel suo habitat prima che venga reintrodotto nella giungla. Dopo aver osservato il pasto degli oranghi passeggiata di circa 3 ore nella giungla per osservare la flora e la fauna. Rientro in hotel. dopo una po’ di relax partenza per la fresca località montana di Berastagi, con soste lungo tragitto al Lumbini Park con la replica della pagoda Shwedagon ed ad un mercato di frutta. Arrivo a Berastagi nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Pernottamento.
3° giorno, mercoledì BERASTAGI – PARAPAT – LAGO TOBA (178 km – circa 6 ore)(B/-/-)
Dopo la prima colazione partenza per Parapat seguendo la strada ad anello che costeggia il Lago Toba, lungo il tragitto soste lungo per visitare i villaggi tradizionali nel territorio dei Karo-Batak, dove gli usi ed i costumi arcaici di questa popolazione si sono mantenuti fino ad oggi ed è possibile osservare begli esempi di architettura tradizionale. Si visita il viallaggio di Dokan, quasi interamente composto da case tradizionali, le cascate di Sipiso-Piso che hanno un salto di 120 metri ed il villaggio di Pematang Purba, per visitare la longhouse antica residenza dei re Batak Simalungun. Arrivo a Parapat e proseguimento in barca alla volta dell’isola di Samosir (circa 60 minuti di navigazione). Sistemazione in hotel. Pernottamento.
4° giorno, sabato LAGO TOBA (Isola di Samosir) (B/-/-)
Prima colazione. Escursione ai villaggi tradizionali sull’isola di Samosir, situata nel centro del Danau Toba, lago di origine vulcanica, il più esteso del sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. L’isola, formatasi in seguito ad un eruzione e collegata alla terraferma da uno stretto istmo, è abitata dal popolo batak, che ancora oggi conserva inalterate le sue tradizioni. Si visita il villaggio di Ambarita, dove si ammirano i sedili in pietra del Re Sialagan, scolpiti circa 300 anni fa quando venivano utilizzati per le riunioni del villaggio, e le abitazioni tradizionali. Proseguimento per Simanindo per assistere ad una performance di danza tor-tor prima di continuare per Tomok dove si visita la tomba del Re Sidabutar. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Pernottamento.
5° giorno, domenica LAGO TOBA – MEDAN (190 km – circa 6 ore) (B/-/-)
Prima colazione. Rientro in barca a Parapat e proseguimento in auto per Medan passando per l’altra strada che la collega al Lago Toba, via Pematang Siantar. Arrivo a Medan e trasferimento in aeroporto. Proseguimento per la destinazione successiva.
Partenze libere con servizi privati con guida locale parlante inglese, tutti i giorni dal 1 aprile2022 al 31 marzo 2023. Nota: in alcune località le strutture dove si alloggia sono molto semplici e richiedono ottimo spirito di adattamento.
1° giorno arrivo MEDAN – BERASTAGI (-/-/-)
Arrivo a Medan al mattino. Disbrigo delle formalità burocratiche incontro con la guida locale e partenza per la fresca località montana di Berastagi, con soste lungo tragitto al Lumbini Park con la replica della pagoda Shwedagon ed ad un mercato di frutta. Arrivo a Berastagi nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Pernottamento.
2° giorno BERASTAGI – PARAPAT – LAGO TOBA (178 km – circa 6 ore)(B/-/-)
Dopo la prima colazione partenza per Parapat seguendo la strada ad anello che costeggia il Lago Toba, lungo il tragitto soste lungo per visitare i villaggi tradizionali nel territorio dei Karo-Batak, dove gli usi ed i costumi arcaici di questa popolazione si sono mantenuti fino ad oggi ed è possibile osservare begli esempi di architettura tradizionale. Si visita il viallaggio di Dokan, quasi interamente composto da case tradizionali, le cascate di Sipiso-Piso che hanno un salto di 120 metri ed il villaggio di Pematang Purba, per visitare la longhouse antica residenza dei re Batak Simalungun. Arrivo a Parapat e proseguimento in barca alla volta dell’isola di Samosir (circa 60 minuti di navigazione). Sistemazione in hotel. Pernottamento.
3° giorno LAGO TOBA (Isola di Samosir) (B/-/-)
Prima colazione. Escursione ai villaggi tradizionali sull’isola di Samosir, situata nel centro del Danau Toba, lago di origine vulcanica, il più esteso del sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. L’isola, formatasi in seguito ad un eruzione e collegata alla terraferma da uno stretto istmo, è abitata dal popolo batak, che ancora oggi conserva inalterate le sue tradizioni. Si visita il villaggio di Ambarita, dove si ammirano i sedili in pietra del Re Sialagan, scolpiti circa 300 anni fa quando venivano utilizzati per le riunioni del villaggio, e le abitazioni tradizionali. Proseguimento per Simanindo per assistere ad una performance di danza tor-tor prima di continuare per Tomok dove si visita la tomba del Re Sidabutar. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Pernottamento.
4° giorno LAGO TOBA – SIPIROK (B/-/-)
Prima colazione. Partenza per la parte meridionale della provincia di Sipirok, lungo il tragitto si visita una piantagione dove si coltivano chiodi di garofano e ananas, il villaggio di Balige e le sorgenti calde di Sipoholon dove si effettua anche una passeggiata lungo le rive del fiume Sarulla. Proseguimento per Padang Sidempuan. Arrivo a Sipirok nel tardo pomeriggio e in hotel. Pernottamento.
5° giorno SIPIROK – BUKITTINGGI (B/-/-)
Prima colazione. Al mattino partenza in auto in direzione sud per la cittadina di Bukittingi, situata a circa 900 m.s.l.m in un area dominata dai tre coni vulcanici del Gunung Merapi, Singgalang e Sago. Si viaggia attraverso la catena montuosa di Bukit Barisan, che corre lungo tutta l’isola di Sumatra, passando per profonde vallate ricoperte di foreste, effettuando lungo il tragitto diverse soste per visitare alcuni villaggi e piantagioni. Arrivo a Bukittinggi, antica roccaforte degli olandesi e sitemazione in hotel. Pernottamento.
6° giorno BUKITTINGGI (B/-/-)
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della cittadina e dei villaggi situati nei dintorni: si visita il Sianok Canyon con i tunnel giapponesi, il restaurato Fort de Kock, la torre dell’ororologio, il museo ed il mercato locale. Si parte alla volta del viallaggio di Batu Sangkar con sosta lungo il tragitto al villaggio di Baso per vedere come avviene la tessitura tradizionale. Arrivo a Batu Sangkar e visita della replica del palazzo reale del regno Minangkabau. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel con ultima tappa al Lago Singkarak. Pernottamento.
7° giorno BUKITTINGGI– PADANG partenza (B/-/-)
Prima colazione. Al mattino partenza per la città di Padang (circa 2 ore) con sosta lungo il tragitto alle cascate della valle di Anay. Arrivo e trasferimento in aeroporto e volo per la località successiva.
Quote individuali di partecipazione:
Prezzi per persona | In camera doppia | Supp. singola |
BUKIT LAWANG EXPERIENCE, 2 giorni: Partenze con servizi privati | € 230 | € 30 |
DISCOVER SUMATRA, 4 giorni: Partenze con servizi privati | € 360 | € 110 |
SUMATRA CLASSICA, 5 giorni: Partenze con servizi in condivisione | € 390 | € 140 |
SUMATRA CLASSICA, 5 giorni: Partenze con servizi privati | € 560 | € 140 |
SUMATRA OVERLAND, 7 giorni: Partenze con servizi privati | € 780 | € 220 |
Quota d’iscrizione | € 95 |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PROPOSTI ( o similari):
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio SUMATRA CLASSICA € 1,00 = USD 1,13 – DISCOVER SUMATRA QUOTATO IN EURO
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Nota bene: a presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota NON comprende
L’arcipelago indonesiano comprende oltre 13.000 isole e confina con Malaysia e Papua Nuova Guinea. La costa occidentale di Sumatra è caratterizzata da una dorsale di vulcani, alcuni dei quali ancora attivi, che si estende da Java, attraverso Bali, Nusa Tenggara fino ad arrivare alla parte nordorientale di Sulawesi. Le cime più alte del paese si […]
Governo. L’Indonesia è una repubblica costituzionale, il paese è stato però sottoposto, sin dalla sua indipendenza, a regimi autoritari dell’esercito. Gode di una democrazia solo dalla fine degli anni Novanta. Il presidente, capo dello stato e del governo è assistito nelle funzioni esecutive dal consiglio dei ministri. Il potere legislativo è affidato a una Camera […]
L’Indonesia ha un clima equatoriale, abbastanza uniforme: caldo e umido da ottobre ad aprile, durante la stagione delle piogge, caldo e secco da maggio a settembre. Le temperature sono molto elevate nelle regioni costiere, dove arrivano fino a 31°C, mentre si abbassano nell’interno. Il tasso di umidità è molto alto (mediamente intorno all’80% ); le […]
Ministry Of Culture And Tourism, Republic Of Indonesia Sapta Pesona Building Jl. Medan Merdeka Barat No. 17 Jakarta 10110 Ambasciata d’Italia a Jakarta Jalan Diponegoro no. 45 Menteng Jakarta 10310 INDONESIA Tel. (+62-21) 31937445 Fax. (+62-21) 31937422 E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it Orario di ufficio: 08.30 – 15.30 (lunedi, e dal mercoledi’ al venerdi’) 08.30 – 16.30 (martedi’) Sezione […]
Visti Da maggio 2016 i cittadini italiani otterranno il visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile) all’arrivo nei principali aeroporti indonesiani. Negli aeroporti di Batam, Badung, Aceh, Kupang, Pekanbaru, Palembang, Belitung, Sibolga, Biak, Sabang, Merauke, Tembaga Pura, Ambon, Pontianak, Tarakan è ottenibile il visto di ingresso di 35 dollari. In entrambi i casi […]
Noleggio di autovetture. Patente: Patente di guida Internazionale abilitata anche alla guida di veicoli a due ruote se si intende noleggiare un motociclo. In assenza di tale patente si può richiedere alle Autorità competenti un permesso di guida provvisorio della durata di un mese. Assicurazione minima obbligatoria: l’assicurazione non è necessaria per circolare in Indonesia ma […]
Gastronomia. La cucina indonesiana e molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese. La pietanza tipica sudanese sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa […]
Sport & Natura. Le attività principali che si possono svolgere sono: Snorkelling e immersioni subacquee: I siti migliori sono numerosi in particolare da ricordare Nusa Dua, Sanur, Padangbai, l’area compresa tra Komodo e Lubuanbajo nell’isola di Flores, vicino alle Isole Banda, a largo della costa settentrionale di Irian Jaya, e nell’area di Pulau Biak. Famosi […]
Shopping Le aree più famose per lo shopping sono: Bandung: qui si trovano di tutto; dai mercati di vestiti fino agli spacci e outlets (distros) Jakarta: è famosa per gli oggetti d’artigianato fino alle produzioni delle firme di alta moda. Per l’artigianato locale e l’antiquariato è bene recarsi a Ciputat raya, mentre per le grandi […]
Le feste principali sono le festività religiose che seguono il calendario lunare. Ad esempio la festa dell’Aid al-Fitr che conclude il periodo del Ramadan, durante la quale i bambini possono mangiare dolci a volontà. Importante anche l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto. Celebrata durante il 10° giorno del mese […]
Il Pakistan ha la sesta maggior popolazione mondiale. Ciò, unito a un alto tasso demografico, significa che il Pakistan dovrebbe nel prossimo futuro superare altre nazioni, e potrebbe diventare la terza nazione più popolosa del mondo entro il 2050, se le misure di controllo delle nascite fallissero. La composizione etnica della popolazione è molto varia, […]
Gruppi etnici: La popolazione del Bangladesh è etnicamente omogenea dopo l’integrazione tra immigrati e i locali bengali. Ci sono minoranze urdu e indiane insieme a 11 diversi gruppi etnici conosciuti collettivamente come jumma Popolazione: 25,9% è popolazione urbana, 35,2% della popolazione ha meno di 15 anni Età media di vita: 63 anni Mortalità infantile: 73 […]