Sumba – Minitour e mare
Magnifiche spiagge di sabbia bianca praticamente deserte, lambite da acque turchesi, panorami mozzafiato e natura rigogliosa con foreste ancora intatte, cascate e piscine naturali: l’isola di Sumba, che si raggiunge in un ora di volo da Bali, è tutto questo, ma anche una delle mete più interessanti di tutto l’arcipelago per quello che riguarda la cultura tribale. La religione tradizionale, che si fonda sul culto dei Marapu, ovvero gli spiriti e gli antenati, è ancora molto forte nella regione,influenzando le cerimonie, le feste e l’architettura degli insediamenti rurali. I villaggi tradizionali sono costituiti da abitazioni su palafitte con tetto di paglia o lamiera, disposte in due file parallele che si fronteggiano attorno ad una piazza centrale dove si trovano i Kateda, strutture in pietra preposte alle offerte da destinare agli spiriti. Le piazze dei villaggi contengono anche le tombe degli antenati più importati, ed in alcuni è possibile trovare ancora oggi gli andung, ovvero gli alberi secchi dove un tempo venivano esposte le teste tagliate dei nemici uccisi. Degna di nota è la tradizione tessile degli abitanti: gli Ikat prodotti sull’isola sono infatti considerati i più belli e ricercati del paese. Come per la regione dei Toraja, anche qui le cerimonie funebri hanno particolare rilievo, caratterizzate da sacrifici di animali e dalla costruzione di grandi tombe in pietra che a volte necessitano centinaia di abitanti per essere trasportate. I riti e le celebrazioni tradizionali raggiungono l’apice nei pasola, violente battaglie rituali tra squadre di cavalieri, che ogni anno tra febbraio e marzo si celebrano nella parte occidentale dell’isola. Voli dall’Italia su richiesta.
Partenze libere con servizi privati, tutti i giorni fino a marzo 2021
1° giorno Arrivo TAMBOLAKA (Rantenggaro, Pero Beach) (-/L/-)
Arrivo all’aeroporto di Tambolaka, incontro con la guida locale parlante inglese e partenza in auto per la visita della casa della cultura Rumah Budaya Sumba, museo antropologico ubicato in una piantagione di cocco dove sono esposti oltre 500 reperti provenienti da tutta l’isola, tra i quali ikat, ceramiche, e sculture. Pranzo in semplice ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per il villaggio tradizionale di Rantenggaro, dove si potranno ammirare stupendi esempi di case tipiche dai tetti a punta che raggiungono anche i 10 metri di altezza ed insolite tombe megalitiche. Si effettua una passeggiata sulla tranquilla spiaggia orlata da palme di cocco, dalle cui cime spuntano i tetti delle abitazioni, per osservare cavalli e bufali portati dagli abitanti locali. Si prosegue in auto per la spiaggia di Pero Beach per ammirare il tramonto. Rientro a Tambolaka e sistemazione in una semplice guesthouse. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno TAMBOLAKA (Weikuri Lake, Mandorak Beach, Bwanna Beach) (B/L/-)
Prima colazione. Partenza in auto il lago di Weikuri, piccolo gioiello nascosto dove è possibile fare una bagno rinfrescante e dove è previsto il pranzo picnic. Nel pomeriggio si continua con soste alla bella spiaggia di Mandorak Beach, alla lunga spiaggia di Bwanna Beach, incastonata tra imponenti scogliere e al suggestivo Cape Maladong. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento.
3° giorno TAMBOLAKA partenza (B/-/-)
Prima colazione. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto e partenza per la destinazione successiva.
1° giorno Arrivo TAMBOLAKA (Bukit Waikapoluta) (-/L/-)
Arrivo all’aeroporto di Tambolaka, incontro con la guida locale parlante inglese e partenza in auto per la visita della casa della cultura Rumah Budaya Sumba, museo antropologico ubicato in una piantagione di cocco dove sono esposti oltre 500 reperti provenienti da tutta l’isola, tra i quali ikat, ceramiche, e sculture. Pranzo in semplice ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Bukit Waikapoluta per ammirare il panorama sulla verde savana che digrada sul mare. Proseguimento per la spiaggia di Manangaaba Beach famosa per i tramonti. Rientro a Tambolaka e sistemazione in una semplice guesthouse. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno TAMBOLAKA (Rantenggaro, Weikuri Lake, Bwanna Beach) (B/L/-)
Prima colazione. Partenza in auto per il villaggio tradizionale di Rantenggaro, dove si potranno ammirare stupendi esempi di case tipiche dai tetti a punta che raggiungono anche i 10 metri di altezza ed insolite tombe megalitiche. Si effettua una passeggiata sulla tranquilla spiaggia orlata da palme di cocco, dalle cui cime spuntano i tetti delle abitazioni, per osservare cavalli e bufali portati dagli abitanti locali. Si prosegue in auto per il lago di Weikuri, piccolo gioiello nascosto dove è possibile fare una bagno rinfrescante e dove è previsto il pranzo picnic. Nel pomeriggio partenza per la lunga spiaggia di Bwanna Beach, incastonata tra imponenti scogliere, per ammirare un suggestivo tramonto. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Cena libera. Pernottamento.
3° giorno TAMBOLAKA – TARUNG – WAIRINDING – WALAKIRI BEACH – WAINGAPU (B/L/-)
Prima colazione. Partenza in auto alla volta di Sumba Orientale con soste lungo il tragitto al villaggio tradizionale di Tarung, situato sulle colline che circondano Waikabubak dove osservare le tipiche case tradizionali e alle cascate di Lapopu dove, dopo un bagno ristoratore si procede per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento attraverso i suggestivi paesaggi della parte orientale dell’isola, attraversando colline senza fine, savane ed incontrando di tanto in tanto cavalli, buoi, maiali ed altri animali domestici. Sosta per ammirare il panorama a Wairinding e proseguimento per la spiaggia di Walakiri Beach dove si arriva in tempo per ammirare un altro tramonto. Sistemazione in hotel a Waingapu, cittadina situata nella parte orientale dell’isola. Cena libera. Pernottamento.
4° giorno WAINGAPU (B/L/-)
Prima colazione. Giornata libera o da dedicare alla scoperta delle cascate che si trovano nell’area o per conoscere il procedimento di lavorazione dei celebri Ikat di Sumba, considerati i migliori del paese. Cena libera. Pernottamento.
5° giorno WAINGAPU partenza (B/-/-)
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto con sosta lungo il tragitto in un punto panoramico per ammirare il paesaggio e partenza per la destinazione successiva.
SOGGIORNO MARE:
Quote individuali di partecipazione:
Prezzi per persona | ||
ESSENZA DI SUMBA, 3 giorni | Bassa stagione | Alta stagione |
Quota in camera doppia | € 310 | € 380 |
Supplemento singola | € 80 | € 150 |
MERAVIGLIE DI SUMBA, 5 giorni | Bassa stagione | Alta stagione |
Quota in camera doppia | € 630 | € 730 |
Supplemento singola | € 160 | € 260 |
ESTENSIONE MARE 3 notti in BB con transfer a/r | ||
Rua Beach Resort 3* – deluxe room | Bassa stagione | Alta stagione |
Quota in camera doppia | € 280 | € 350 |
Supplemento singola | € 220 | € 290 |
Nihi Sumba Resort 5*L | Bassa stagione | Alta stagione |
Quota in camera doppia | Su richiesta | Su richiesta |
Quota d’iscrizione | € 65 | |
Bassa stagione: 1° aprile al 30 giugno – 1 settembre al 31 marzo 2021 Alta stagione: 1° luglio al 31 agosto *quote periodo Natale-Capodanno su richiesta |
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
HOTEL PROPOSTI (o similari):
VISTO
I cittadini italiani ottengono all’arrivo un visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile). Necessario il passaporto, che deve avere validità residua di almeno 6 mesi ed avere 1 pagina libera.
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Nota bene: a presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota NON comprende
L’arcipelago indonesiano comprende oltre 13.000 isole e confina con Malaysia e Papua Nuova Guinea. La costa occidentale di Sumatra è caratterizzata da una dorsale di vulcani, alcuni dei quali ancora attivi, che si estende da Java, attraverso Bali, Nusa Tenggara fino ad arrivare alla parte nordorientale di Sulawesi. Le cime più alte del paese si […]
Governo. L’Indonesia è una repubblica costituzionale, il paese è stato però sottoposto, sin dalla sua indipendenza, a regimi autoritari dell’esercito. Gode di una democrazia solo dalla fine degli anni Novanta. Il presidente, capo dello stato e del governo è assistito nelle funzioni esecutive dal consiglio dei ministri. Il potere legislativo è affidato a una Camera […]
L’Indonesia ha un clima equatoriale, abbastanza uniforme: caldo e umido da ottobre ad aprile, durante la stagione delle piogge, caldo e secco da maggio a settembre. Le temperature sono molto elevate nelle regioni costiere, dove arrivano fino a 31°C, mentre si abbassano nell’interno. Il tasso di umidità è molto alto (mediamente intorno all’80% ); le […]
Ministry Of Culture And Tourism, Republic Of Indonesia Sapta Pesona Building Jl. Medan Merdeka Barat No. 17 Jakarta 10110 Ambasciata d’Italia a Jakarta Jalan Diponegoro no. 45 Menteng Jakarta 10310 INDONESIA Tel. (+62-21) 31937445 Fax. (+62-21) 31937422 E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it Orario di ufficio: 08.30 – 15.30 (lunedi, e dal mercoledi’ al venerdi’) 08.30 – 16.30 (martedi’) Sezione […]
Visti Da maggio 2016 i cittadini italiani otterranno il visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile) all’arrivo nei principali aeroporti indonesiani. Negli aeroporti di Batam, Badung, Aceh, Kupang, Pekanbaru, Palembang, Belitung, Sibolga, Biak, Sabang, Merauke, Tembaga Pura, Ambon, Pontianak, Tarakan è ottenibile il visto di ingresso di 35 dollari. In entrambi i casi […]
Noleggio di autovetture. Patente: Patente di guida Internazionale abilitata anche alla guida di veicoli a due ruote se si intende noleggiare un motociclo. In assenza di tale patente si può richiedere alle Autorità competenti un permesso di guida provvisorio della durata di un mese. Assicurazione minima obbligatoria: l’assicurazione non è necessaria per circolare in Indonesia ma […]
Gastronomia. La cucina indonesiana e molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese. La pietanza tipica sudanese sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa […]
Sport & Natura. Le attività principali che si possono svolgere sono: Snorkelling e immersioni subacquee: I siti migliori sono numerosi in particolare da ricordare Nusa Dua, Sanur, Padangbai, l’area compresa tra Komodo e Lubuanbajo nell’isola di Flores, vicino alle Isole Banda, a largo della costa settentrionale di Irian Jaya, e nell’area di Pulau Biak. Famosi […]
Shopping Le aree più famose per lo shopping sono: Bandung: qui si trovano di tutto; dai mercati di vestiti fino agli spacci e outlets (distros) Jakarta: è famosa per gli oggetti d’artigianato fino alle produzioni delle firme di alta moda. Per l’artigianato locale e l’antiquariato è bene recarsi a Ciputat raya, mentre per le grandi […]
Le feste principali sono le festività religiose che seguono il calendario lunare. Ad esempio la festa dell’Aid al-Fitr che conclude il periodo del Ramadan, durante la quale i bambini possono mangiare dolci a volontà. Importante anche l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto. Celebrata durante il 10° giorno del mese […]
La situazione sanitaria, sia per l’assistenza che per le condizioni igieniche, e’ estremamente precaria in tutto il Paese, inclusa la capitale Kathmandu. Si consiglia, pertanto, prima di intraprendere il viaggio, di accertarsi delle proprie ottime condizioni di salute, e di stipulare, in ogni caso, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche […]
Forma di governo: Il Brunei è una monarchia costituzionale ed il sultano è Haji Hassan al-Bolkiah Muizzadin Waddaulah, il 29° discendente della dinastia che ebbe inizio nel 1405 con il sultano Muhammad. Il sultanato è governato in base alla Costituzione promulgata nel 1959. Il Sultano è Capo dell’Esecutivo, Primo Ministro e Ministro delle Finanze, della […]