Tour di 6 giorni/5 notti di gruppo condiviso con guida locale parlante italiano, garantita con minimo 2 massimo 16 partecipanti*, con gruppo che si forma a Chiang Mai da novembre 2024 a dicembre 2025 il lunedì. L’Elephants Sanctuary experience è disponibile con mezzo del parco e guida parlante inglese.
* (esclusa l’alta stagione)
Arrivo a Chiang Mai ed incontro con un nostro incaricato per il trasferimento in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Colazione in hotel e incontro con la guida parlante italiano. Alle 7 trasferimento nella Riserva Naturale per la riabilitazione degli elefanti, un grande parco dove gli animali possono vivere in libertà senza alcun rischio, nel loro habitat nativo fra la boscaglia, ai piedi delle verdi montagne ricoperte di giungla. Qui infatti non sarà possibile inoltrarsi autonomamente ma sarà sempre necessario e opportuno anche l’accompagnamento delle esperte guide locali parlanti inglese. Trascorreremo l’intera mattinata assistendo i maestosi pachidermi e occupandoci di loro. Arrivo, primo approccio con gli elefanti iniziando con l’offerta di frutta e verdura. A seguire proseguiremo a piedi nella giungla con un’entusiasmante percorso insieme agli elefanti nel loro ambiente naturale; raggiunto il fiume, li potremo osservare durante l’appuntamento più importante della giornata: il bagno mattutino. Qui inizierà l’eccitante fase dove entreremo sempre a più stretto contatto con i pachidermi e che ci regalerà davvero tante emozioni. Terminato il bagno insieme agli elefanti lungo le rive del fiume e dopo averli visti giocare quasi senza tregua, pranzeremo nei pressi di una bella cascata (pic-nic vegetarian light snack lunch or buffet). Rientro in hotel a Chiang Mai dopo pranzo / nel primo pomeriggio (dipende dalle condizioni del traffico al rientro in città’). Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel e incontro con la guida parlante italiano. Partenza in direzione sud‐ovest verso le montagne che faranno da scenario a questa avvincente giornata all’interno del Parco Nazionale Doi Inthanon. Entrati nel Parco, la prima visita della giornata sarà alle imponenti cascate Mae Ya, che con la loro altezza complessiva di 270 metri sono tra le più grandi e maestose di tutta la regione. A seguire incontreremo una guida locale di etnia Karen che ci condurrà per un soft trekking di circa 4Km alla scoperta delle straordinarie bellezze paesaggistiche dell’area, mostrandoci la semplicità della vita dei popoli della montagna nonchè la loro cordialità e ospitalità. Entreremo quindi a stretto contatto con le comunità locali, che vivono la loro quotidianità utilizzando esclusivamente le risorse naturali reperibili in loco. Immersi nella foresta e fra paesaggi mozzafiato, raggiungeremo anche un’imponente cascata suddivisa su tre distinti livelli. Proseguimento costeggiando l’alto corso del fiume, il cui dislivello con la cascata verrà coperto percorrendo una lunga scalinata in legno. Da qui si accederà ad una stretta vallata celata e incastonata fra le montagne ricoperte di giungla, dove la popolazione Karen di questi remoti villaggi ha organizzato un’estesa coltivazione di riso con la tecnica del terrazzamento, utilizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione. Pranzo tipico in un villaggio Karen. Dopo aver pranzato raggiungeremo un’altra suggestiva attrazione situata all’ interno del perimetro del Parco Nazionale: le Watchirathan Waterfall che scorrono lungo una scarpata di granito sulla strada che porta alla cima di Doi Inthanon. L’altezza complessiva di 80 metri e la potenza che sprigiona il suo getto le collocano tra le cascate più spettacolari e ammirate di tutto il Paese. Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per la visita della città di Chiang Mai, la "Rosa del Nord". Risaliremo le colline che dominano la città fino a raggiungere i 1.060 metri di altitudine, dove troviamo lo splendido Wat Prathat Doi Suthep. Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. E’ possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori sia percorrendo gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata. Proseguimento fino alla montagna del Doi Pui, dove visiteremo un caratteristico villaggio di etnia Hmong, incastonato fra le montagne ricoperte di giungla e ancora lontano dal turismo di massa. Al termine delle visite rientro a Chiang Mai e pranzo in un caratteristico ristorante locale. A seguire raggiungeremo il centro storico. I templi e gli edifici più importanti della città rimangono all’interno delle un tempo alte e possenti mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visiteremo il meraviglioso Wat Phra Sing, due edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente troviamo la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l'antica biblioteca dei monaci. Proseguimento con la visita del mistico e imponente Wat Chedi Luang, costruzione iniziata nel XIV secolo quando il Re Saen Muang Ma, progettò di seppellirvi le ceneri del padre. E’ un luogo sacro di notevole importanza storico – artistica e religiosa con la sua considerevole comunità di monaci devoti. Fanno parte del complesso templare anche un Buddha sdraiato all’interno di un padiglione in legno e il santuario dove troviamo anche la Campana del Tempio. Da qui opzionalmente e senza supplemento sarà possibile raggiungere il villaggio di Bosang, con le sue botteghe artigianali, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta dipinti a mano. Termine delle visite rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza alle ore 7:30 circa in direzione est verso il distretto di Mae On per raggiungere il piccolo villaggio di Mae Kampong (circa 6 kmq), situato a circa 1.300 metri sul livello del mare e distante da Chiang Mai una cinquantina di km. Esso è incastonato fra montagne, ricoperte di fittissima vegetazione tropicale, e splendide vallate percorse da torrenti che formano scenografiche cascate. Gli abitanti, poco più di 500, di questo tipico e affascinante paesino montano ancora intatto e lontano dalle rotte del grande turismo, si sono sostenuti per oltre 100 anni producendo un the fermentato di alta qualità, primaria fonte di reddito per il villaggio, che ha contribuito a rendere questa località molto famosa a livello nazionale. Dopo aver raggiunto il centro del villaggio incontreremo la guida locale per effettuare un percorso di soft trekking che ci permetterà di esplorare i sentieri della foresta circostante, visitare le cascate e interagire con la comunità locale. A Mae Kampong proveremo l’affascinante esperienza di vivere una giornata a stretto contatto con la popolazione locale immergendoci nella loro cultura, ricca di tradizioni ancestrali, e cimentandoci anche nella preparazione di alcuni piatti della cucina locale utilizzando ricette segrete, tramandate da generazioni e ancora oggi messe in pratica dagli anziani del villaggio. Un’esperienza davvero unica a livello di turismo responsabile. Terminato il corso di cucina e dopo aver degustato le pietanze da noi stessi preparate insieme agli abitanti del villaggio, effettueremo una tappa presso una deliziosa caffetteria e potremo rilassarci in un tipico locale degustando un buon caffè, un aromatico thè, oppure dei dolci fatti in casa, ammirando al tempo stesso il magnifico panorama della vallata circostante. Rientro in hotel nel corso del pomeriggio. L’orario di arrivo dipende dalle condizioni del traffico e dalla posizione dell’hotel stesso. Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel e check-out entro le ore 1200. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai operato con mezzo del resort e personale parlante inglese.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Categoria “charme” | Categoria “boutique” | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Marzo 2025 al 31 Dicembre 2025 | € 850 | € 200 | € 930 | € 280 |
Note
Tour di 6 giorni/5 notti di gruppo condiviso con guida locale parlante italiano, garantita con minimo 2 massimo 16 partecipanti*, con gruppo che si forma a Chiang Mai da novembre 2024 a dicembre 2025 il lunedì. L’Elephants Sanctuary experience è disponibile con mezzo del parco e guida parlante inglese.
* (esclusa l’alta stagione)
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Hotel categoria “charme” o similare
Chiang Mai: Amora Tapae 3*sup
Hotel categoria “boutique” o similare
Chiang Mai: Shewa Wana Boutique Resort
Per partecipare a questo viaggio occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Dal 1° Maggio 2025 tutti i viaggiatori in partenza per la Thailandia devono completare la Thailand Digital Arrival Card entro 72 ore dall’arrivo, a prescindere dalla modalità di entrata (aerea, terrestre o marittima) e dal fatto di essere in possesso di un visto o meno
Il Check-in negli alberghi è previsto per le ore 14.00, mentre il check-out alle ore 12.00. Eventuali Early check-in/ Late Check-out sono soggetti a disponibilità e disponibili con supplemento.
In Thailandia le mance sono vivamente consigliate sebbene non obbligatorie. La mancia, per tutti coloro che prestano un servizio come le guide, gli autisti di ogni mezzo di trasporto utilizzato, i facchini è segno di gradimento che inorgoglisce e gratifica per il lavoro svolto. A titolo indicativo l’importo da prevedere per persona al giorno, è di circa 200 THB per la guida accompagnatrice e 100 THB per l’autista del mezzo utilizzato per gli spostamenti. Per il resto dei servizi forniti l’importo della mancia è a discrezione del viaggiatore.
In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene cui può aggiungersi una pena che può arrivare a cinque anni di reclusione. In caso di necessità di portare con sé alcune categorie di farmaci prescritti, si consiglia di consultare il seguente link https://permitfortraveler.fda.moph.go.th/nct_permit_main/Upload/NARCO%20list%20(update%2029.1.2021)%20ENG%20VERSION.pdf
La quota comprende
La quota non comprende
Per il popolo Thai la storia è stata molto movimentata sin dall’inizio della civiltà. Attraverso i valli del fiume Mekong, i Monaci, i Khmers ed i Thais provenienti dalla Cina popolarono gradualmente la terra che oggi conosciamo come Tailandia. Durante l’undicesimo secolo, i Khmers rappresentarono la forza principale. I Thais fondarono i villaggi di Phayao, […]
Con i suoi 514.000 km² di superficie, la Thailandia è il 49º stato del mondo per estensione. È paragonabile per dimensioni alla Spagna. Il Regno di Thailandia si estende per una superficie totale di 513,000 km quadrati (198,000 miglia quadrate) ed è situato nella parte centrale della penisola Indocinese, a circa metà strada tra la […]
A seguito del colpo di stato avvenuto a maggio 2014, la Thailandia è una dittatura militare. Il potere è nelle mani di una giunta militare diretta dal generale golpista Prayuth Chan-ocha. La giunta ha imposto la legge marziale in tutto il Paese da maggio 2014 ad aprile 2015. Il sovrano attuale è Vajiralongkorn, in carica dal 13 ottobre 2016, con il nome regale di Rama […]
Malgrado nel 1976 in Thailandia fu attuata una vasta riforma agraria che interesso principalmente la pianura centrale, circa il 60% della popolazione vive tuttora di un’agricoltura di pura sussistenza basata sulla coltivazione del riso, della canna da zucchero e del mais. Nonostante questo la coltivazione, la trasformazione e l’esportazione di suddetti prodotti agricoli rappresentano le […]
-La Gente L’ospitalità e la dolcezza dei thailandesi sono proverbiali. Il concetto buddista della transitorietà della vita e del possesso e la necessità di evitare gli estremi nelle emozioni e nel comportamento, hanno determinato un carattere rilassato e affascinante. Il sorriso è sempre presente sul loro volto, uno stile di vita frutto di una profonda […]
La letteratura thailandese nasce nel XIV secolo, durante il regno di Ramath’ibodi I, nonostante l’iscrizione di Rama K’amhneg testimoni l’esistenza della lingua thai già nel XIII secolo. Purtroppo molte opere non sono giunte fino a noi perché sono andate perdute durante la distruzione della capitale nel 1767. Nel corso del XV secolo si afferma nella […]
La lingua thailandese o lingua thai (thailandese: phasa thai) è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo thai, il gruppo etnico dominante della Thailandia. Il thailandese è un membro delle lingue thai, nel gruppo della famiglia Tai-Kadai. Si ritiene che essa sia originaria della Cina Meridionale, poi si arricchì […]
La tradizione musicale thai presenta diverse analogie con la tradizione musicale occidentale e con quella cambogiana. Gli strumenti utilizzati nella musica tradizionale della Thailandia sono il vot, il ponglang, il pin, i cimbali, i sonagli, gli xilofoni a tavolette, i gong, i liuti ad arco, il khaen e altri strumenti a fiato e a percussione. […]
Popolazione La Thailandia è il settimo paese più popoloso del pianeta, con la più alta densità del mondo. Negli anni sessanta e settanta si è verificato un boom di nascite che hanno portato la popolazione da 50 a 90 milioni di persone. Il boom è stato frenato nel corso degli anni ottanta con un controllo […]
FESTIVITÀ RELIGIOSE MUSULMANE (le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira) • Fine del Ramadan (Eid ul-Fitr) • Celebrazione che segue il pellegrinaggio (Eid ul-Adhar) FESTIVITÀ RELIGIOSE INDÙ • Durga Puja • Saraswati Puja FESTIVITÀ RELIGIOSE BUDDHISTE • Buddho Purnima nascita del Buddha FESTIVITÀ RELIGIOSE CRISTIANE • Natale […]
La cucina thailandese è straordinariamente artistica .Sia gli uomini che le donne sono abili nell’intaglio di frutta e verdura che eseguono con sottili coltellini in bronzo estremamente affilati. La bontà del cibo thailandese ha raggiunto ormai fama mondiale e, considerando la diversità delle influenze culinarie delle varie etnie, tutto questo è abbastanza sorprendente. La moltitudine […]
Lo sport nazionale in Thailandia è il Muay thai, ma sono seguite anche altre discipline sportive antiche come il canottaggio e l’aquilone. Sono ampiamente praticate e seguite tutte le arti marziali in generale.
In Italia Ente Nazionale per il Turismo Thailandese Via Barberini 68 00187 Roma tel. 06 42014422/26 fax 06 4873500 info@turismothailandese.it Ambasciata di Thailandia Via Nomentana 132 00162 Roma tel. 06 8622051 Uffici consolari: Milano Viale Berengario 15 tel. 02 460299 Torino Via Genovesi 2 tel. 011 503809 Genova Via Fiasella 4 tel. 010 5492500 Napoli […]
• Il saluto thailandese non prevede la stretta di mano, ma il wai, il saluto con le mani giunte come per pregare. Il wai indica anche il rango di appartenenza delle persone, in quanto più alte vengono tenute le mani, più rispettoso è il saluto. Per un forestiero basta accennare il gesto. • Il rango […]
In Aereo Bangkok è il più importante scalo della Thailandia. La maggior parte dei turisti arriva all’Aeroporto Internazionale Suvanrnabhumi (Bangkok) poiché è collegato da voli diretti con l’Europa, l’Asia, il Nord America e l’Australia, tramite voli giornalieri operati dalle principali compagnie aeree del mondo. Altri voli internazionali, provenienti soprattutto da Singapore, dalla Malesia e da […]
Visti e Passaporti. Tutti i turisti che arrivano in Thailandia devono avere un passaporto in corso di validità. Il Visto non è necessario per i membri della Comunità europea con volo di andata e ritorno confermato e con soggiorno inferiore ai 30 giorni. Per tali soggiorni (meno di un mese senza visto) il Passaporto deve […]
Esistono due diversi tipi di clima in Thailandia: uno tropicale tipico della maggior parte del paese e l’altro tropicale monsonico nelle regioni del sud e del sud-est. Il clima tropicale della Thailandia, caratterizzato da tre stagioni, è dolce tutto l’anno e particolarmente adatto a tutti coloro che amano il sole. La stagione calda dura da […]
-Nord CHIANG MAI E PROVINCIA Chiang Mai è la più grande città, anche dal punto di vista culturale, della Thailandia del nord. Si trova a circa 700 km da Bangkok ed è situata vicino alle montagne più elevate del paese (Doi Intanon). Negli ultimi decenni Chiang Mai è andata ad assumere un aspetto di città […]
Somministrati con competenza, i trattamenti a disposizione in Thailandia, riuniscono il meglio della conoscenza medica thai ed il tocco pieno di cura dei terapisti locali. Abili e gentili, le massaggiatrici tradizionali thailandesi sono famose in tutto il mondo. Unendo il meglio dell’oriente e dell’occidente, antico e moderno, le terme hanno reclutato consulenti esperti, formando nuovo […]
Immersioni Tutti i negozi rispettabili di attrezzatura subacquea sono affiliati al PADI o altre associazioni e molti tengono corsi in diverse lingue. Immergersi in Thailandia è relativamente economico e una volta ottenuta qui il vostro attestato, potrete poi utilizzarlo in tutto il mondo. Le immersioni sono possibili durante tutto l’anno, anche se la visibilità cambia […]
Songkran – Water Festival La festività segnando un momento emozionante di riunificazione familiare e di devozione religiosa: si tributano onori alle persone più anziane, mentre processioni ai templi sono l’occasione. Il Songkran viene festeggiato ovunque nel Paese ma le manifestazioni più spettacolari si tengono a Bangkok, Ayutthaya,Sukhothai, Chiang Mai, Phuket e Pattaya. Il Festival del […]
L’ elefante. E l’animale thailandese per eccellenza, rispettato e amato più di ogni altro. Pensate che il caro pachiderma ha persino diritto alla pensione e alla previdenza sociale, viene curato in un apposito ospedale e cessa di lavorare dopo 60 anni, per godersi un meritato riposo. L’ elefante provvedeva soprattutto al trasporto del teck, un […]