Tour di gruppo per visitare le località classiche più significative del Myanmar e l’imperdibile sito di Angkor in Cambogia.
Durante il viaggio sono previsti momenti per entrare maggiormente in contatto con la cultura e la popolazione locale e provare esperienze tipiche.
L’itinerario comincia da Yangon, la città più grande ed importante del paese, ricca di viali alberati tra i quali svetta maestosa la pagoda d’oro Shwedagon.
Si vola poi a Bagan, grandioso complesso archeologico con centinaia di pagode, stupa e monasteri, vera meraviglia d’oriente.
Si prosegue via terra per Mandalay, la capitale culturale del paese, ma anche base per la visita delle cittadine reali minori dei dintorni come Amarapura.
Tappa successiva il magico scenario del Lago Inle, con i suoi villaggi e giardini galleggianti. Dopo il rientro a Yangon il tour dal Myanmar prosegue in volo a Siem Reap, in Cambogia. Qui si soggiorna 3 notti per visitare l’area archeologica di Angkor, vera meraviglia d’oriente ed il particolare ambiente del grande Lago Tonle Sap.
Possibilità di estensione con un soggiorno balneare sull’isola di Ko Rong, al largo della costa cambogiana.
Voli dall’Italia su richiesta.
Nessuna penale di cancellazione fino a 10 giorni prima della partenza per i tour operati entro il 30 settembre 2021 (non applicabile ad eventuali pre o post estensioni al tour principale) .
In questo viaggio cerchiamo di ridurre drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica e durante il tour ogni viaggiatore viene dotato di una bottiglia in alluminio che può riempire liberamente nella refill station di acqua che si trova a bordo dei mezzi di trasporto. Nel rispetto del’ambiente del paese che ci ospita non sono previste esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali.
Coloro i quali viaggiano singolarmente, se disponibili a condividere la camera con un’altra persona e ce lo comunicano al momento della prenotazione verranno abbinati in camera con altro partecipante dello stesso sesso e possibilmente fascia di età simile**; nel caso non ci fosse possibilità di combinazione non verrà fatto pagare il supplemento singola. La promozione è valida solo per il tour (non per le estensioni) e solo per le prenotazioni dove il partecipante dichiari di essere interessato alla condivisione,
** Non è possibile garantire che i 2 partecipanti siano di fasce di età simili.
Partenze condivise a date fisse, minimo 2 persone, con gruppi che raramente superano i 16 partecipanti.
Partenze il sabato dall’Italia
Partenza dall’Italia per Yangon con voli di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Yangon. Dopo il disbrigo delle formalità di frontiera e ritiro bagagli, incontro con la guida locale e trasferimento nell’hotel della categoria prescelta (camere a disposizione da regolare orario di check-in alle 14.00). Tempo libero per relax o effettuare attività opzionali. Nel pomeriggio (ore 16.00 circa) incontro nella lobby dell’hotel con la guida locale e partenza per la visita della città: la pagoda Chaukhtatkyi, con l’enorme statua del Buddha reclinato e suggestiva visita al tramonto della Pagoda Shwedagon (Pagoda d’Oro), monumento simbolo della città, alta più di 100 metri e sormontata da uno “hti” decorato con centinaia di diamanti e pietre preziose. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Facoltativo (per chi arriva la mattina presto):visita addizionale di Yangon di mezza giornata (al mattino)
Passeggiata alla scoperta della città: si comincia in Mahanbandola Street, dove si trova la Chiesa Imanuel Battista, costruita nel 1830, e si attraversano i piccoli vicoli del centro di Yangon, pieni di bancarelle e la via Pansodan. Durante la passeggiata si vedranno dall’esterno gli edifici della Corte Suprema, dell’Inland Water Transport e la sede della Myanmar Port Authority. Si arriva sulla Strand Road dove si trova il celebre Strand Hotel, l’edificio della Dogana e il Palazzo di Giustizia e si prosegue sempre a piedi lungo il viale alberato di Bank Street fino alla Sule Pagoda Road, con l’omonima pagoda simbolo del centro città. Prima del rientro in hotel si visitano due quartieri molto animati: quello cinese e quello indiano, i negozi d'oro di Shwe Bontha Street e la Sinagoga Moseh Yeshua sulla 26th Stree (dall’esterno).
Quota per persona € 50
Prima colazione. Incontro con la guida nella lobby e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per Bagan, uno dei luoghi più evocativi dell’Asia, tappa imperdibile di un viaggio in Myanmar. Arrivo ed inizio delle visite di Bagan , capitale del regno birmano dal X al XIII secolo, con Angkor sicuramente il sito archeologico più affascinante ed importante di tutto l’Oriente. Centinaia degli oltre 8000 tra templi, pagode e monasteri esistenti un tempo sono ancora oggi sparsi nell’arida pianura. Si vistano tra gli altri la Pagoda di Ananda, uno dei tempi più belli, più grandi e meglio conservati nell’antica era di Bagan ed il tempio di Manuha, costruito nel 1059. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Nel tardo pomeriggio giro in calesse tra i templi passando per il Thatbyinnyu, il tempio più alto di Bagan, l'imponente Tempio Dhammayangyi, notevole per la sua architettura ed il Tempio Htilominlo. Dopo un suggestivo tramonto dalle sponde del fiume Irrawaddy sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Proseguimento delle visite di Bagan: si comincia con il mercato di Nyaung Oo, dove gli abitanti si ritrovano per vendere e comprare prodotti freschi e per l’uso quotidiano, prima di procedere con la visita dei monumenti più importanti e scenografici come la pagoda Shwezigon, prototipo degli ultimi stupa del Myanmar, costruita dal re Anawrahta nei primi anni dell’XI secolo. Al termine delle visite sosta ad una manifattura di oggetti in lacca, produzione tipica di Bagan e pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del villaggio di Minnanthu, dove si trovano alcuni templi dagli importanti affreschi ancora visibili e fuori dai normali circuiti turistici. Nel tardo pomeriggio trasferimento al molo per effettuare un’escursione in barca al tramonto sul fiume Irrawaddy ed ammirare da una diversa prospettiva Bagan sorseggiando un cocktail rinfrescante accompagnato da snack locali. Al termine rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Facoltativo: volo in mongolfiera all’alba tra i templi
Di primissimo mattino (tra le 5 e le 6, l’orario preciso verrà comunicato la sera prima della partenza in base all’ubicazione degli hotel dei partecipanti) partenza dall’hotel con pullman/van collettivo della Ballons Over Bagan/Oriental Ballooning o Golden Eagle per partecipare al volo in mongolfiera all’alba tra i templi ed assistere da un punto di vista unico al sorgere del sole tra le antiche rovine di Bagan. All’atterraggio verrà una colazione leggera e caffè (servizio standard) e spumante (servizio deluxe). Rilascio di una certificazione ricordo del volo e rientro in hotel per la prima colazione.
Servizio Standard Balloons Over Bagan: mongolfiera di capacità 16 passeggeri.
Quota per persona € 320
Servizio Deluxe Oriental Ballooning o Golden Eagle: mongolfiera di capacità da 8 a 12 passeggeri.
Quota per persona € 420
Servizio Deluxe Balloons Over Bagan: mongolfiera di capacità 8 passeggeri.
Quota per persona € 440
* Supplemento volo in mongolfiera dal 20 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022 € 30 per persona
Prima colazione. Partenza in pullman per Mandalay (240 km – circa 5 ore) seguendo la sponda orientale del fiume Irrawaddy ed attraversando piccoli villaggi e campi di miglio, sesamo, cotone, mais, riso e molti altri legumi. Dopo una pausa ad un negozio di tea nella località di Myingyan, si prosegue per il piccolo villaggio Shwe Pyi Tha per una breve passeggiata tra le strade di questo villaggio di contadini ed incontrare i locali per scoprire la loro semplice vita quotidiana. Proseguimento per Mandalay con sosta lungo il tragitto ad Amarapura, una delle tre antiche capitali che si trovano nei pressi di Mandalay, dove si visita il monastero Mahagandayon, uno dei maggiori del paese, rinomatissimo centro di studi monastici e religiosi dove vivono e studiano centinaia di giovani monaci e si prosegue a piedi fino all’UBein Bridge, costruito nel 1782, quando Amarapura era al centro degli interessi del Regno. Si estende su 1,2 km sul lago Taungthaman ed è il più grande ponte in teak del mondo. Tempo a disposizione per godere dell’ atmosfera creata dalle luci del tramonto, quando i raggi di sole colorano l’acqua e tutto il paesaggio circostante. Arrivo a Mandalay nel tardo pomeriggio e sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Pranzo in ristorante locale in corso di visite e cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Mandalay, seconda città più grande del Myanmar e una delle antiche capitali reali: spesso percepita e descritta nella letteratura come l’Asia nella sua parte più tradizionale e autentica, un luogo senza tempo e seducente, oggi è una moderna e vivace città in continua espansione sulle rive del fiume Irrawaddy dalle fiorenti attività commerciali che si fondono con il cuore culturale della Birmania, dove le tradizioni legate a religione, musica, danza e teatro sono ancora vivissime. Si sale alla Mandalay Hill, dalla quale si può ammirare un panorama che abbraccia tutta la città, il fiume Irrawaddy e i dintorni, si visita il monastero in legno Shwenandaw, meraviglioso esempio di arte tradizionale birmana, unico edificio rimasto del complesso originale del palazzo reale, celebre per i suoi intagli e sculture in legno e la pagoda Kuthodaw, conosciuta anche come il più grande libro a cielo aperto al mondo, 729 lastre dove sono trascritti tutti gli insegnamenti della religione buddista. Pranzo in ristorante locale e partenza per Mingun a bordo di una barca privata lungo il fiume Irrawaddy (1 ora circa). Si visita l’enorme pagoda gravemente danneggiata da un terremoto nel 1838 che si erge lungo le rive del fiume che avrebbe potuto essere il più grande tempio del mondo se il re Bodawpaya non fosse morto prima che i lavori fossero terminati. La costruzione di questo enorme edificio in mattoni si è fermata dopo che un indovino predisse la morte del re prima della sua fine. Colpito da un terremoto nel 1800, il monumento è stato parzialmente ridotto allo stato di rudere. Non lontano si trova la famosa campana di Mingun che pesa ben 90 tonnellate e sembra essere la piú grande campagna ancora funzionante al mondo. Si continua con la pagoda Hsinbyume Paya con il suo strano stupa che si dice sia una rappresentazione della pagoda Sulamani che, secondo l’astrologia buddista, si erge sul monte Meru (la montagna situata al centro dell’universo). Fu costruita nel 1816 dal nipote e successore di Bagyidaw Bodawpaya in memoria della sua prima sposa, la principessa Hsinbyume che morí alla sua nascita. Prima del rientro a Mandalay in barca, tempo libero per una passeggiata tra le botteghe di Mingun. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino presto trasferimento in aeroporto e volo di linea per Heho. Arrivo e proseguimento in pullman per il Lago Inle (circa 1 ora), situato a circa 900 m.s.l.m. Inizio delle visite in barca del lago e dei villaggi galleggianti degli Intha, la minoranza etnica che vive in palafitte sul lago, conosciuta per gli incredibili orti e giardini galleggianti dove coltivano fiori ed ortaggi. Visita del monastero di Nga Hpe Chaung, costruito in legno su palafitte e anche conosciuto come il monastero “dei gatti che saltano”, con le rappresentazioni shan del Buddha custodite al suo interno, della pagoda Phaungdaw, il sito religioso più sacro della zona meridionale dello Stato Shan, dove sono presenti cinque statue coperte di foglia d’oro. Lungo il tragitto si potranno osservare le caratteristiche imbarcazioni degli Intha con i “pescatori che remano con la gamba” ed i “giardini galleggianti” che circondano i loro villaggi. Al termine sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita in barca ai villaggi sul lago: al mattino visita di uno dei coloratissimi mercati che hanno luogo 5 volte la settimana nei villaggi sulle sponde del lago (la località dove si tengono varia a seconda del giorno, il mercato é aperto tutti i giorni, tranne durante il periodo della luna nuova e durante i giorni di luna piena), frequentati dalla varie minoranze etniche dei villaggi della zona e delle montagne che circondano il lago che si recano, spesso con i loro vestiti tradizionali a comprare e vendere i prodotti locali. Proseguimento alla volta di una dimora tipica su palafitte di una famiglia Intha dove è previsto un pranzo con piatti locali tradizionali. Nel pomeriggio visita di Indein, con le sue incantevoli pagode del XVI secolo, vera e propria “foresta” di stupa in rovina e di altri villaggi, tra i quali Innpawkhone, conosciuto per la tessitura della seta e dei loti. Al termine rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Heho e volo di linea per Yangon. Proseguimento con voli di linea (via Bangkok) per Siem Reap, in Cambogia. Arrivo, disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita di Banteay Srei o “Cittadella delle Femmine”, a circa 28 chilometri dalla città, considerato un vero gioiello dell'arte khmer con i suoi bassorilievi in arenaria rosa, e conosciuto anche come “Tempio delle Femmine”. La sua particolarità è quella di essere stato costruito da un dignitario di corte e non da un Re. Proseguimento delle visite con il Ta Prohm (Jayavarman VII), una tra le icone più conosciute dell’area, tempio dove le antiche pietre emergono tra le radici di enormi alberi secolari che avvolgono i monumenti, un tempio che è stato volutamente lasciato come inghiottito dalla foresta tropicale per far vedere lo stato originale in cui versava il complesso al momento della scoperta. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio visita di Angkor Wat (Suryavarman II), considerato il monumento più armonioso di Angkor per stile, proporzioni e concezione, divenuto simbolo nazionale. Il tempio venne fatto costruire dal Re Suryavarman II (1113-1150), e occupa un'area di 2 milioni di metri quadri, circondato da un fossato largo 200 metri, le cui sponde erano ricoperte da gradinate. E' l'unico tempio rivolto ad Occidente, in direzione del tramonto. Impressionante è la decorazione, con centinaia di metri di bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie, che illustrano con incredibile ricchezza e vivacità le scene principali dei poemi epici indiani. In serata cena in ristorante locale. Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza in tuk-tuk per il Nord di Angkor. Si visita il tempio di Preah Khan, costruito da Jayavarman VII nel 1191, in origine una vera e propria città e un luogo dedicato agli studi buddisti. Appartenente alla stessa epoca, Neak Pean, chiamato anche “Nagas intrecciato”, è l’ unica isola-tempio di Angkor. Proseguimento della visita di Angkor, e partenza per raggiungere i due bellissimi tempi di Thommanon e Chau Say Tevoda del XII secolo, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Qui troverete delle sculture scolpite in onore di Shiva e di Vishnu e dei devatas di una grazia eccezionale (in particolare a Chau Say Tevoda). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita di Angkor Thom cominciando con la barriera Sud e il famoso tempio di Bayon del XII e XIII secolo. Continuerete con la visita alla Terrazza degli elefanti, per finire con la Terrazza del re Lebbroso: costruita nel XII secolo, deve il suo nome al ritrovamento di una statua che ricordava l’immagine di un malato di lebbra. La giornata termina con la visita del Museo Nazionale di Angkor. In serata cena in ristorante con spettacolo di danze tradizionali Apsara. Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino escursione in barca sul lago Tonle Sap, le cui acque sono tra le più pescose al mondo. L’unicità del lago sta nel fatto che la sua ampiezza varia sensibilmente in relazione alle stagioni, addirittura quintuplicando la propria estensione durante il periodo delle piogge. Si visita il villaggio galleggiante di pescatori Khompong Khleang, dalle tipiche costruzioni in legno su palafitte. Dopo il pranzo rientro a Siem Reap e pomeriggio a disposizione per visitare il vecchio mercato fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia (non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.
Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):
In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.
Pomeriggio a disposizione per visitare il vecchio mercato fino al trasferimento in aeroporto.
Arrivo in Italia al mattino o nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.
Quote individuali di partecipazione, minimo 2 partecipanti:
Hotel categoria Easy |
Bassa stagione |
Alta stagione |
|
Quota in camera doppia |
€ 1.770 |
€ 1.880 |
|
Supplemento singola |
€ 300 |
€ 460 |
|
Terzo letto adulti |
€ 1.740 |
€ 1.830 |
|
Quota bambino 12 anni non compiuti (condividendo letto dei genitori) |
€ 1.640 |
€ 1.700 |
|
Hotel categoria Superio |
Bassa stagione |
Alta stagione |
|
Quota in camera doppia |
€ 1.900 |
€ 1.930 |
|
Supplemento singola |
€ 400 |
€ 580 |
|
Terzo letto adulti |
€ 1.830 |
€ 1.830 |
|
Quota bambino 12 anni non compiuti (condividendo letto dei genitori) |
€ 1.770 |
€ 1.750 |
|
Quota d’iscrizione |
€ 95 |
||
Voli intercontinentali |
Su richiesta |
||
Alta stagione: dal 1° gennaio al 30 aprile 2021 e dal 1° ottobre al 31 dicembre 2021
Bassa stagione: dal 1° maggio al 30 settembre 2021 |
|||
FACOLTATIVI: |
|||
Supplemento cene in Myanmar (5 cene in ristorante locale e 2 cene in hotel al Lago Inle) |
€ 130 |
||
Visita addizionale di Yangon di mezza giornata (primo giorno, al mattino) |
€ 50 |
||
Volo in mongolfiera all’alba tra i templi di Bagan – servizio Standard Balloons Over Bagan |
€ 320 |
||
Volo in mongolfiera all’alba tra i templi di Bagan – servizio Deluxe Oriental Ballooning o Golden Eagle |
€ 420 |
||
Volo in mongolfiera all’alba tra i templi di Bagan – servizio Deluxe Balloons Over Bagan |
€ 440 |
||
Supplemento volo in mongolfiera dal 20 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022 |
€ 30 |
||
Note: I supplementi per i Cenoni di Natale e Capodanno, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = cena
Partenze il sabato dall’Italia come segue:
*partenze di mercoledì
HOTEL PROPOSTI (o similari):
Categoria Easy:
Categoria Superior:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni. Ricordiamo che è d’obbligo accedere scalzi a templi e siti sacri.
VISTO
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto birmano e cambogiano:
– Il visto cambogiano si ottiene all’arrivo in loco (30 USD): necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere 1 pagina libera, 1 fototessera
– Per i cittadini italiani che entrano nel paese dagli aeroporti internazionali di Yangon e Mandalay è possibile ottenere il visto in loco all’arrivo nel paese (costo 50 USD e 2 fototessere). Per sveltire le procedure di ottenimento del visto in frontiera suggeriamo di fare richiesta della lettera di approvazione prima della partenza, direttamente sul sito governativo http://evisa.moip.gov.mm dove, dopo il pagamento di 50 USD con carta di credito, la compilazione del formulario on line corredato da fototessera in formato elettronico, si otterrà, entro 5 giorni lavorativi, una lettera di approvazione da stampare e mostrare all’arrivo in aeroporto (unitamente al passaporto con validità residua di almeno 6 mesi) per l’ottenimento del visto.
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,13
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Nota bene: a presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota NON comprende
Il Myanmar, meglio conosciuto in occidente con il nome di Birmania, è il più grande paese del sud-est asiatico. Terra affascinante e magica, è oggi un Paese che si trova in condizioni di immensa arretratezza e nel quale il potere è ancora nelle mani di burocrati, militari e guerriglieri . Il resto della popolazione vive […]
Posizione geografica: Il Myanmar (fino al 18 giugno1989 Birmania e anche chiamato Burma, Myanmar Burmese o Pyidaungzu Myanmar Naingngandaw), è uno Stato dell’Asia sud orientale, che occupa parte della costa occidentale dell’Indocina; si affaccia sul Golfo del Bengala e sul mar delle Andamane e confina da ovest a est con Bangladesh, India, Cina, Laos e con la […]
La Birmania conta più di 50 milioni di abitanti (dati 2006), con un tasso annuo di crescita del 2,1 % ed una densità di circa 70 abitanti per Km2 (una delle più basse dell’Estremo Oriente). Circa i ¾ della popolazione vivono nelle aree rurali. La popolazione è costituita per i tre quarti da Birmani e […]
Economia: Il Myanmar è una delle nazioni più povere al mondo, a causa del ristagno economico, della cattiva gestione e dell’isolamento che ha conosciuto la sua storia recente. Sotto la gestione britannica, il Myanmar conobbe una fase di benessere, diventando addirittura il più grande paese al mondo esportatore di riso (in seguito, con l’aumento demografico, sono diminuite le […]
Bandiera nazionale: Il colore dominante nella bandiera è il rosso. Vi è poi uno spazio rettangolare nell’angolo in alta a sinistra, di colore blu. All’interno di questo, spiccano in bianco una ruota dentata ed una spiga di riso, simboli rispettivamente del lavoro nelle fabbriche e nei campi, circondati da un cerchio di 14 stelle, che […]
In tutte le città turistiche del Myanmar è possibile locali che offrono una buona selezione di piatti tipici del Myanmar, ma anche cinesi, indiani, tailandesi ed europei. Ci sono anche piccole bancarelle ai lati delle strade che vendono cibi ad una quarto del prezzo dei ristoranti, ma che prestano una ben scarsa attenzione all’igiene. Dato […]
Ambasciata d’Italia a YANGON 3, Inya Myaing Road Golden Valley 11201 Yangon Union of Myanmar Tel.: +95 1 527100/1 Fax: 514565 Tel.satellitare: 00873 761.888.552 Cellulare di reperibilità del Funzionario di turno: (+95) (0)9 8032910 E-mail: ambitaly@ambitaly.net.mm Enti per il Turismo birmano: Myanmar Hotels & Tourism Services: Tel.: 25.18.55 – 28.33.72 – 28.33.63 Myanmar Travels & […]
FORMALITA’ VALUTARIE E DOGANALI Obbligatorio dichiarare, all’entrata ed all’uscita dal Paese, qualsiasi valuta straniera il cui ammontare superi il valore di 2.000 Dollari USA. Per coloro che violano dette disposizioni sono previste pene detentive. I regolamenti sono restrittivi e rigidamente applicati. I bagagli dei viaggiatori possono essere sottoposti a controlli accurati. All’arrivo nel Paese, la […]
VISTI E PASSAPORTI Passaporto: necessario (con validità residua non inferiore al periodo di validità del visto). Visto: necessario, da richiedersi presso l’Ambasciata dell’Unione del Myanmar a Roma: Via della Camilluccia No. 551, 00135 Roma. Tel. (06) 36.30.37.53 – 36.30.40.56 – Fax (06) 36.29.85.66 Il visto turistico ha una validità di 28 giorni e costa 18 dollari. […]
In generale la situazione interna del Paese non presenta particolari criticità. Il tasso di criminalità, in particolare nelle zone turistiche, è basso. Va tuttavia rilevato che nel maggio del 2005 hanno avuto luogo simultaneamente 3 attentati terroristici in altrettanti centri commerciali della Capitale. Nell’aprile 2006 si sono registrati episodi dinamitardi nella capitale, con danni a […]
Viabilità: Lo stato della limitata rete stradale all’interno del Paese è in cattive condizioni e peggiora durante la stagione delle piogge. Solo il 12% circa delle strade sono asfaltate, circa i 2/3 sono coperte di ghiaia, mentre le restanti sono difficilmente accessibili con le auto, ma solo con jeep e carretti. I mezzi di trasporto […]
Un concetto chiave della cultura di Myanmar è il “cetana”, una parola originaria Pali che ricorre frequentemente negli insegnamenti del Buddha. Sebbene non esista una traduzione esatta del termine, questo è generalmente usato con il significato di bontà, buone intenzioni e benevolenza. Il cetana è manifestato in mille modi diversi nella vita quotidiana ed ogni […]
L’industria alberghiera del Paese non è molto sviluppata, tanto è che le sistemazioni non sono molto confortevoli e sono anche relativamente care nonostante di anno in anno la situazione va decisamente migliorando. Gli alberghi privati di più recente costruzione sono qualitativamente migliori rispetto a quelli di proprietà statale e comunque le soluzioni migliori sono quelle […]
IL CANTO DELLA LIBERTA’ di Karen Connelly – 2006 – Frassinelli Un racconto dettagliato, un po’ romanzato ma in ogni caso non lontano dalla realtà, sullo svolgimento della vita dei detenuti politici e dei secondini nelle carceri birmane odierne. BIRMANIA FOOTBALL CLUB di Andrew Marshall – 2006 – Instantlibri Tratta dell’introduzione del gioco del football […]
Le maggiori feste buddiste cadono in diversi periodi dell’anno e di solito coincidono con i giorni di luna piena (essendo legate al calendario lunare). Le feste dei templi (pagoda festivals) possono durare anche più di una settimana e assomigliano ai luna park occidentali, con animatori, maghi, burattinai, musicisti, chiaroveggenti e guaritori, che portano un tono […]
Yangon Nota anche con il nome di Rangoon, Yangon (letteralmente “fine del conflitto”) è la più importante città del Myanmar e sua capitale dal 1886 fino al 2006. Essa è situata nel sud del Paese, sulle rive dell’omonimo fiume e rappresenta un vivo porto commerciale e centro culturale, con i suoi 4 milioni di abitanti. […]
Durata: 15 giorni / 13 notti
da € 3.590 - Voli inclusi
Durata: 11 giorni / 10 notti
da € 1.870 - Voli esclusi
Durata: 15 giorni / 14 notti
da € 2.530 - Voli esclusi
La costa meridionale della Cambogia, ha più di 60 isole tropicali incontaminate, immerse nelle acque cristalline del Golfo di Thailandia. Isola di Koh Rong La splendida isola di Koh Rong situtata al largo del Golfo di Thailandia copre un’area di 78kmq, su 62km di costa 48km sono caratterizzati da spiagge candide e dorate di […]