Tour di gruppo di piccole dimensioni con itinerario classico e con ampia possibilità di personalizzazione delle visite e della attività da fare in Giappone. L’itinerario tocca tutte le mete da non perdere del Paese ed include le visite principali in ciascuna località.
Nelle giornate libere è poi possibile scegliere tra un ventaglio di attività opzionali in condivisione con assistente parlante italiano per realizzare il viaggio secondo i propri interessi. Il tour comincia dalla capitale Tokyo, sorprendente metropoli in continua trasformazione, perfetta sintesi della doppia anima che in Giappone armonizza tradizioni secolari ed innovazione tecnologica.
Il vostro tour in Giappone continua a Kyoto, meta imperdibile per conoscere la storia e comprendere le tradizioni del Paese. La città infatti grazie al lungo passato di capitale dell’impero ed ai i suoi numerosi templi è la “dimora spirituale” dei giapponesi.
Si prosegue per Kanazawa per un assaggio del Giappone feudale tra i suoi magnifici giardini, le antiche dimore di samurai e le case da tè.
L’itinerario continua nell’area delle Alpi Giapponesi. Qui si visita Shirakawago, remoto distretto di circa 600 abitanti delimitato da suggestivi panorami, noto per le abitazioni tradizionali con tetti di paglia.
La tappa successiva è la suggestiva cittadina di Takayama, con le sue antiche locande, le distillerie di sakè, i santuari costruiti sui fianchi delle colline.
Tutte le visite incluse sono effettuate con mezzi pubblici. Le attività facoltative sono da prenotare dall’Italia prima della partenza.
Gruppi di minimo 2 partecipanti e massimo 12 partecipanti. Voli dall’Italia su richiesta.
Partenze condivise a date fisse minimo 2 partecipanti, il lunedì dall’Italia
Partenza dall’Italia per Tokyo, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all'aeroporto internazionale di Tokyo Narita o Haneda. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente parlante inglese. Trasferimento con shuttle bus (in condivisione) in hotel. Accoglienza in hotel da parte di assistente parlante italiano. Briefing informativo e sistemazione nelle camere riservate (a disposizione dopo le ore 15:00). Resto della giornata libera per relax, attività individuali o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pasti liberi. Pernottamento.
Facoltativo: TOKYO: MILLE CITTÀ IN UNA
(minimo 2 partecipanti - 3 ore circa al pomeriggio – in condivisione con assistente locale parlante italiano)
Un giro nei 3 quartieri della città che meglio ne descrivono le diverse anime: Ginza, l’elegante quartiere della moda e non solo, Akihabara, la mecca per gli amanti di videogiochi, manga, anime e della cultura giovanile in generale ed infine Kagurazaka, tranquillo quartiere dove in passato risiedevano le geisha. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 310 yen).
Nota: meeting point con assistente presso Tokyo Metro Ginza station alle ore 13.45. Termine presso JR Lidabashi Station alle 16.45
Quota per persona € 70
Facoltativo: TOKYO BY NIGHT
(in condivisione minimo 2 partecipanti - 3 ore circa nel tardo pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Una passeggiata nei quartieri di Shinbashi, Ginza e Yurakucho, tra le aree più vitali e frizzanti della vita notturna di Tokyo. Assaggi tipici nelle Izakaya, le “osterie” locali giapponesi, ritrovo regolare degli impiegati del Sol Levante a fine lavoro. La quota include assaggi tipici di street food e un drink.
Nota: meeting point con assistente presso la stazione Metro Ginza alle ore 17.20. Termine del tour a Ginza entro le ore 20:30 circa.
Quota per persona € 130
Prima colazione. Incontro con l’assistente parlante italiano e partenza per la visita di Tokyo (con l’efficiente rete cittadina di mezzi pubblici). Si comincia nel quartiere di Omotesando, celebre per le sue boutique e le innovative architetture. Si visita il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari e si prosegue alla volta di Harajuku con la caratteristica via di Takeshita Dori, una delle vie pedonali più originali di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi e molto popolare tra i cos player. Termine delle visite in tarda mattinata. Pomeriggio libero per relax, attività individuali o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pasti liberi. Pernottamento.
Facoltativo: ASAKUSA, IMMAGINI DA UNA TOKYO DEL PASSATO
(in condivisione minimo 2 partecipanti - 3 ore circa al pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Visita al cuore della vecchia Tokyo, nel quartierie di Asakusa che rappresenta l’anima della città sin dai tempi del periodo Edo. Una passeggiata per conoscere i principali punti di interesse dell’area, tra cui il Senso-ji, principale tempo buddhista della città, la suggestiva Nakamise dori, la storica via di accesso al tempio,la pittoresca Kappabashi, via commerciale interamente dedicata al mondo della ristorazione.
Nota: Meeting point con l’assistente presso presso la stazione Tokyo Metro Asakusa ore 14.20. Il tour termina entro le ore 17:30 circa ad Asakusa.
Quota per persona €70
Facoltativo: SHINJUKU BY NIGHT
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 1 ore e mezzo circa, alla sera – con assistente locale parlante italiano)
Una passeggiata a piedi attraverso il quartiere di Shinjuku, sfavillante di luci, suoni e colori. Il nostro assistente vi condurrà attraverso le diverse anime di questo strabiliante quartiere e i suoi luoghi iconici. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici.
Nota: meeting point con l’assistente presso la stazione JR Shinjuku alle ore 19:50. Il tour termina entro le ore 21:30 circa alla stazione JR Shinjuku.
Quota per persona € 50
Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.
Facoltativo, HAKONE & FUJISAN
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 9 ore circa – con assistente locale parlante italiano)
Partenza dalla stazione di Shinagawa per Odawara con treno Shinkansen (vedi nota sotto). All'arrivo proseguimento con i mezzi pubblici locali. Si raggiunge una caratteristica casa del tè, attiva da oltre 400 anni ed il famoso santuario di Hakone, con il Torii rosso che emerge dalle acque del lago Ashinoko. La tappa successiva è dedicata al Narukawa Art Museum che ospita capolavori di arte moderna giapponese e offre suggestive vedute sul lago e sul Monte Fuji (se le condizioni atmosferiche lo permettono). Nel pomeriggio proseguimento per Mishima dove si percorre il più lungo ponte sospeso del Giappone che si affaccia dinnanzi al Monte Fuji. Rientro in treno a Tokyo con Shinkansen e proseguimento per l’hotel. I trasferimenti in treno Shinkansen da/per Tokyo a Odawara/Mishima sono effettuati con Japan Rail Pass. Qualora i partecipanti non fossero in possesso di JRP in corso di validità necessario acquistare i biglietti dei treni direttamente in loco (prevedere circa 11.160 JPY per persona; per i possessori di Japan Rail pass, la quota si riduce a circa 2.530 JPY per persona). Ingressi non inclusi (circa 2.800 JPY per persona).
Nota: Meeting point con l’assistente presso la stazione di Shinagawa alle ore 08:35. Il tour termina entro le ore 17:30 circa alla Tokyo Station.
Quota per persona € 230
Prima colazione. Incontro con l’assistente locale e trasferimento con mezzi pubblici alla stazione ferroviaria. Partenza in treno per Kyoto. Arrivo e incontro con l’assistente locale parlante italiano (sarà ad aspettare i partecipanti al binario all’arrivo del treno a Kyoto) e trasferimento a piedi in hotel. Nel pomeriggio visita della suggestiva foresta di bambù di Arashiyama. In serata possibilità di partecipare ad una delle attività facoltative proposte. Pasti liberi. Pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto.
Facoltativo: GION E LE GEISHA
(in condivisione minimo 2 partecipanti - 2 ore circa al pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Passeggiata serale attraverso i quartieri più rappresentativi di Kyoto dove vivono le geisha e le maiko (le giovani apprendiste) dove si potrà respirare la raffinatissima atmosfera di questa città fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 460 yen).
Nota: meeting point con l’assistente alla Stazione JR di Kyoto alle ore 18:20. Il tour termina alle ore 20:30 circa alla Stazione JR di Kyoto.Si ricorda che nel quartiere di Gion è stato introdotto il divieto di fotografare Geisha e Maiko, pena multe fino a 10.000 JPY
Quota per persona € 60
Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.
Facoltativo, IL MEGLIO DI KYOTO
(in condivisione minimo 2 partecipanti - 3 ore e mezzo circa al mattino – con assistente locale parlante italiano)
Alla scoperta di due dei templi forse più famosi della città e di tutto il Paese: il tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima ed il tempio zen Ryoanji, con il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo, indubbiamente uno dei giardini “zen” più conosciuti del Giappone. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 690 yen) e gli ingressi (circa 900 yen).
Nota: meeting point con l’assistente alla Stazione JR di Kyoto alle ore 08:50. Il tour termina alle ore 12:30 circa alla Stazione JR di Kyoto.
Quota per persona € 70
Facoltativo, KYOTO PATRIMONIO UNESCO
(in condivisione minimo 2 partecipanti - 3 ore e mezzo circa al pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Escursione per assaporare le atmosfere del Vecchio Giappone. Si comincia con una passeggiata nel quartiere Higashiyama nelle strade di Ninen-zaka e Sannen-Zaka caratterizzate da antiche case in legno e negozi tradizionali. Il percorso poi si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario Tempio Kiyomizu, uno dei templi buddisti più rappresentativi di Kyoto e Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, è uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 460 yen) e gli ingressi (circa 400 yen).
Nota: meeting point con l’assistente alla Stazione JR di Kyoto alle ore 13:50. Il tour termina alle ore 17:30 circa alla Stazione JR di Kyoto.
Quota per persona € 70
Prima colazione. Intera giornata libera o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pernottamento.
Facoltativo, NARA E FUSHIMI INARI
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 6 ore e mezzo circa – con assistente locale parlante italiano)
Escursione di mezza giornata a Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese. Si visita il Tempio Todaiji con la grande statua del Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo ed il parco di Nara, o Parco dei Cervi, dove vivono in semi libertà numerosi esemplari di daini, considerati sacri in quanto messaggeri divini. Prima del rientro a Kyoto visita del Santuario Fushimi Inari. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 2.050 yen, 500 yen per i possessori di Japan Rail Pass ), gli ingressi (circa 600 yen).
Nota: meeting point con l’assistente alla Stazione JR di Kyoto alle ore 08:20. Il tour termina alle ore 15.00 circa alla Stazione JR di Kyoto.
Quota per persona € 120
Prima colazione. Incontro con l’assistente locale e partenza con bus di linea per Takayama, cittadina famosa per le sue case di mercanti, le locande tipiche, le fabbriche di sakè ed il suo artigianato. Arrivo e passeggiata nel quartiere Kami Sannomachi, cuore della città antica, ove si aprono le case costruite in stile architettonico del periodo Edo (1600/1868), ricca di negozi e botteghe. Visita del Takayama Jinya unico edificio governativo del periodo Edo (1603-1868) rimasto nella sua forma originale e al termine sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Incontro con l’assistente locale e partenza con bus di linea per per Shirakawago e visita del villaggio incastonato fra suggestivi panorami montani, noto per le sue fattorie con il tetto di paglia a doppio spiovente, secondo lo stile detto “mani in preghiera”. Al termine proseguimento con bus di linea per per per Kanazawa, famosa per i suoi giardini ed i suggestivi vecchi quartieri di geisha e samurai. All’arrivo visita della città a piedi o utilizzando i mezzi pubblici cittadini: lo stupendo giardino Kenroku-en che comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli, la cui acqua vi confluisce ancora oggi da un lontano fiume attraverso un complesso sistema idraulico che fu costruito addirittura nel 1632. Si prosegue con una passeggiata nel labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi, un tempo residenza dei samurai, dove si visita la dimora della Famiglia Nomura. Al termine sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Incontro con l’assistente locale e trasferimento con mezzi pubblici alla stazione ferroviaria. Partenza in treno shinkansen per Tokyo. Arrivo ed in contro con l’assistente locale per il trasferimento in hotel. Pomeriggio libero per relax, attività individuali o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pasti liberi. Pernottamento.
Facoltativo, TOKYO BAY BY NIGHT
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 1 ora e mezzo, alla sera – con assistente locale parlante italiano)
Dall'isola di Odaiba si gode una fantastica vista sullo skyline di Tokyo. Esperienza resa ancora più incredibile dal percorso effettuato a bordo dalla linea ferroviaria che collega l'isola artificiale con la città, attraverso il Rainbow Bridge, illuminato a giorno. Ad Odaiba, fulcro di un progetto urbanistico di alta sostenibilità che vedrà la luce nei prossimi anni, passeggiata sulla spiaggia ammirando la Statua della Libertà illuminata, prima di incontrare l'originale statua di Gundam a grandezza naturale e tornare a Shinbashi. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 660 yen).
Nota: meeting point con l’assistente presso la stazione JR Shinbashi alle ore 18.50. Rientro previsto entro le 20.30 alla stazione JR Shinbashi.
Quota per persona € 50
Facoltativo, LA CITTÀ ELETTRICA DI AKIHABARA CON DRINK AL MAID CAFÉ
(in condivisione minimo 2 partecipanti - 2 ore circa nel pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Akihabara è la mecca per gli amanti di videogiochi, dei manga, degli anime e della cultura giovanile giapponese in generale. Dai piccoli negozi di retro gaming, ai giganteschi centri commerciali dedicati al mondo dell’anime, ad Akihabara tutto è colorato ed eccessivo. Il percorso prevede la visita ad uno dei numerosissimi Maid Café tipici della zona, a loro volta variopinti, unici ed estremi come solo Akihabara sa essere.
Nota: meeting point con assistente presso stazione JR Akihabara alle ore 14:20. Il tour termina entro le ore 16:30 circa presso la stazione JR Akihabara.
Quota per persona € 90
Prima colazione*. Check out (camere a disposizione fino alle ore 11.00) e trasferimento in aeroporto con shuttle bus (in condivisione). Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.
*Nota: in caso di volo la mattina presto la colazione non potrà essere garantita né rimborsata.
Facoltativo (per chi abbia il volo in serata), I GIARDINI HAMARIKYU E L’AREA ESTERNA DEL VECCHIO MERCATO DEL PESCE DI TSUKIJI
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 3 ore e mezzo, al mattino – con assistente locale parlante italiano)
Visita a piedi di alcune delle isole artificiali della baia di Tokyo, con i bellissimi giardini Hamarikyu e la parte esterna del vecchio mercato ittico di Tsukiji. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 660 yen) e gli ingressi (circa 300 JPY).
Nota: meeting point con l’assistente presso la stazione JR Shinbashi alle ore 08.50. Rientro previsto entro le 12.30 alla stazione nell’area di Tsukiji.
Quota per persona € 70
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 13 Marzo 2023 al 23 Marzo 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 20 Marzo 2023 al 30 Marzo 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 27 Marzo 2023 al 6 Aprile 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 3 Aprile 2023 al 13 Aprile 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 10 Aprile 2023 al 20 Aprile 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 17 Aprile 2023 al 27 Aprile 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 24 Aprile 2023 al 4 Maggio 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 1 Maggio 2023 al 11 Maggio 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 8 Maggio 2023 al 18 Maggio 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 15 Maggio 2023 al 25 Maggio 2023 | € 2.660 | € 519 |
Dal 22 Maggio 2023 al 2 Giugno 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 29 Maggio 2023 al 8 Giugno 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 5 Giugno 2023 al 15 Giugno 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 12 Giugno 2023 al 22 Giugno 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 19 Giugno 2023 al 29 Giugno 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 26 Giugno 2023 al 6 Luglio 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 3 Luglio 2023 al 13 Luglio 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 10 Luglio 2023 al 20 Luglio 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 17 Luglio 2023 al 27 Luglio 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 24 Luglio 2023 al 3 Agosto 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 31 Luglio 2023 al 10 Agosto 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 7 Agosto 2023 al 17 Agosto 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 14 Agosto 2023 al 24 Agosto 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 21 Agosto 2023 al 31 Agosto 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 28 Agosto 2023 al 7 Settembre 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 4 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 11 Settembre 2023 al 21 Settembre 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 18 Settembre 2023 al 28 Settembre 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 25 Settembre 2023 al 5 Ottobre 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 2 Ottobre 2023 al 12 Ottobre 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 9 Ottobre 2023 al 19 Ottobre 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 16 Ottobre 2023 al 26 Ottobre 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 23 Ottobre 2023 al 2 Novembre 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 30 Ottobre 2023 al 9 Novembre 2023 | € 2.780 | € 640 |
Dal 6 Novembre 2023 al 16 Novembre 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 13 Novembre 2023 al 23 Novembre 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 20 Novembre 2023 al 30 Novembre 2023 | € 2.890 | € 790 |
Dal 6 Dicembre 2023 al 16 Dicembre 2023 | € 2.660 | € 520 |
Dal 28 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 | € 2.890 | € 790 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
Partenze condivise a date fisse minimo 2 partecipanti, il lunedì dall’Italia come segue:
*partenza di mercoledì
**partenza di giovedì
HOTELS PREVISTI (O SIMILARI):
Opzione pernottamento in Ryokan nelle alpi giapponesi:
VISTO
Per questo viaggio non occorre il visto, il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese ed avere una pagina libera.
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 15:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.
Tasso di cambio € 1,00 = JPY 136
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Blocco valuta: E’ possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Nota bene: la presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota non comprende
OPZIONE SISTEMAZIONE IN RYOKAN ALPI GIAPPONESI (con 1 cena e 1 prima colazione giapponese e trasfermenti in treno) | |
Quota per persona in camera doppia (singola non disponibile) | Da € 340 |
OPZIONE FACOLTATIVA PERNOTTAMENTO IN RYOKAN NELLE ALPI GIAPPONESI
2 giorni/1 notte
10° giorno KANAZAWA – ALPI GIAPPONESI (B/-/D
Prima colazione. Incontro con l’assistente locale e trasferimento con mezzi pubblici alla stazione ferroviaria. Partenza in treno shinkansen in direzione di Tokyo. Cambio di treno e proseguimento per l’area delle Alpi Giapponesi (l’assistente a bordo darà indicazione sulla fermata in cui dovranno scendere e sul treno che dovranno utilizzare per raggiungere il ryokan). All’arrivo trasferimento con la navetta del ryokan o a piedi nel ryokan. Cena tradizionale giapponese in ryokan. Pernottamento.
11° giorno ALPI GIAPPONESI – TOKYO- (B/-/-)
Prima colazione giapponese in ryokan. Trasferimento con la navetta del ryokan o a piedi alla stazione ferroviaria e partenza in treno shinkansen per Tokyo. Arrivo ed in contro con l’assistente locale per il trasferimento in hotel. Pomeriggio libero per relax, attività individuali o per effettuare una delle attività facoltative proposte. Pasti liberi. Pernottamento.
Facoltativo, SHIBUYA BY NIGHT
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 1 ora e mezzo circa, nel tardo pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Una proposta per trascorrere una serata nella metropoli. Un tuffo nella sfavillante Shibuya, rimessa totalmente a nuovo in occasione dei giochi olimpici di Tokyo2020 e pronta a svelare i suoi angoli più contrastanti tra moderno e antico. Amato dai giovani per lo shopping, il quartiere presenta alcuni dei grattacieli più iconici della città, alcuni dei nuovissimi grandi magazzini e l’incrocio più famoso del mondo.
Nota: meeting point con l’assistente presso la stazione di Shibuya alle ore 19.50. Il tour termina entro le ore 21.30 circa alla stazione JR Shibuya.
Quota per persona € 50
Facoltativo, TOKYO UNDERGROUND: KOENJI
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 2 ore circa al pomeriggio – con assistente locale parlante italiano)
Visita di Koenji, quartiere dall’atmosfera retrò con ampia selezione di negozi di seconda mano e vintage, ristoranti vecchio stile a prezzi abbordabili, pub e una scena musicale underground. Una passeggiata per immergersi nel fascino di questo grande e accogliente quartiere. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 330 yen).
Nota: Meeting point con l’assistente presso la stazione JR Shinjuku, alle ore 13:20. Il tour termina entro le ore 15:30 circa alla stazione JR Shinjuku.
Quota per persona € 60
12° giorno TOKYO – ITALIA (B/-/-)
Prima colazione*. Check out (camere a disposizione fino alle ore 11.00) e trasferimento in aeroporto con shuttle bus (in condivisione). Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.
*Nota: in caso di volo la mattina presto la colazione non potrà essere garantita né rimborsata.
Facoltativo (per chi abbia il volo in serata), TOKYO, UN TUFFO NEL PASSATO
(in condivisione minimo 2 partecipanti – 3 ore e 30 circa al mattino – con assistente locale parlante italiano)
Partenza alla scoperta di uno dei più nostalgici quartieri della città, pieno di negozi retrò e intriso di una deliziosa atmosfera vintage, ormai quasi scomparsa. Dalla piccola stazione ferroviaria, alla semplice strada commerciale, dal magnifico tempio al tradizionale giardino giapponese. La quota non comprende i biglietti dei trasporti pubblici (circa 600 yen) e gli ingressi (circa 500 yen).
Nota: Meeting point con l’assistente presso la stazione JR Ueno alle ore 08.50. Il tour termina entro le ore 12:30 circa alla stazione JR Ueno.
Quota per persona € 70
ESCURSIONI FACOLTATIVE, minimo 2 partecipanti
| |
Tokyo: mille città in una | € 70 |
Tokyo by night | € 130 |
Asakusa, immagini da una Tokyo del passato | € 70 |
Shinjuku by night | € 50 |
Hakone & Fujisan | € 230 |
Gion e le geisha | € 70 |
Il meglio di Kyoto | € 70 |
Kyoto patrimonio UNESCO | € 70 |
Nara e Fushimi Inari | € 120 |
Tokyo Bay by night | € 50 |
La città elettrica di Akihabara con drink al maid café | € 90 |
I giardini Hamarikyu e l’area esterna del vecchio mercato del pesce di Tsukiji | € 70 |
Shibuya by night | € 50 |
Tokyo underground: Koenji | € 60 |
Tokyo, un tuffo nel passato | € 70 |
Capitale: TOKYO Popolazione: 128.000.000 Superficie: 372.824 Km2 Governo: monarchia costituzionale Moneta: Yen (JPY). Ci vogliono circa 167 yen per 1 euro Lingue: Giapponese, Inglese. La conoscenza di quest’ultima però è decisamente limitata anche nei centri urbani, tanto che oggi la popolazione studia l’inglese nelle scuole. Ambasciata: Via Quintino Sella 60, 00187 Roma, tel. 06487991, fax 064873316. Sezione Consolare Orario al pubblico: lun-ven […]
Il Giappone è situato lungo il margine orientale del continente asiatico, nell’Oceano Pacifico;si trova a est della Cina, Corea e Russia. Oggi questo paese è costituito da una catena di isole (quattro principali: Hokkaido, Honshu, Shikoku, Kyushu e un migliaio di isole più piccole per un totale di 3000) che si snodano lungo un arco […]
TEMPERATO, TROPICALE. Il Giappone è collocato in una zona temperata dell’emisfero nord e quindi il suo clima è generalmente mite. Tuttavia il Paese si estende da nord a sud per una lunghezza di circa 3000 km per cui il clima non cambia solo da stagione a stagione, ma anche a causa della posizione geografica delle […]
Il Giappone investirà circa dieci miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per aiutare Paesi come la Cina e l’Indonesia nella lotta ai cambiamenti climatici. Tokyo (il cui antico nome era Edo) prevede di puntare a misure per la riduzione delle emissioni di gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili, ma anche ad aiutare la […]
Il Giappone ha una densità di popolazione quasi 7 volte superiore alla media mondiale. La popolazione non distribuita omogeneamente, ma è concentrata in megalopoli, la più grande delle quali è la capitale Tokyo, che conta complessivamente più di 35 milioni di abitanti. La popolazione è costituita per la quasi totalità (circa il 99%) da giapponesi, […]
Vi sono due religioni comunemente praticate: lo shintoismo (religione di stato) e il buddhismo subentrato dal VI sec.d.C. e originario dell’India; la minoranza ( pari all’1,5%)è rappresentata dal cristianesimo, poi c’è il confucianesimo (che è più un codice etico che una religione ed è giunto dalla Cina). Lo shintoismo nacque dal timore suscitato da fenomeni […]
La cultura giapponese ha subito forti modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo Jomon sviluppatasi verso il 10.000 a.C. fino al 300 a.C. e che prende il nome dalle tipiche decorazioni del vasellame dell’epoca. Società basata soprattutto sulla caccia,pesca e raccolta ponendo le basi per uno sviluppo agricolo che avverrà […]
Quasi tutta la letteratura giapponese antica è stata prodotta da autori di sesso femminile, in parte a causa del fatto che gli uomini preferivano i caratteri cinesi mentre le donne utilizzavano la scrittura giapponese. Un poeta che ancora oggi gode di grande considerazione è Matsuo Basho, inventore nel XVII secolo della poesia ‘haiku’. Durante l’era Meiji si ebbe […]
Il termine musica in giapponese è ongaku, ottenuto combinando l’ideogramma suono con l’ideogramma musica, comfor). La musica giapponese comprende molti generi diversi e molti sono i cantanti che spaziano dalla musica popolare alla musica classica europea; infatti per molto tempo i musicisti giapponesi si sono nutriti di elementi prevalentemente germanici; dopo la prima guerra mondiale i […]
FILM FILM GIAPPONESI ? Amanti crocifissi (1954) I racconti della luna pallida d’agosto (1953) La vendetta dei 47 ronin (1941) L’arpa birmana (1956) La strada della vergogna (1956) The Cure (1997) Yi Yi. E uno… e due… (2000) Godzilla 2000 (1999) The city of lost soul 2000 Kong, uragano sulla metropoli (1966) L’estate di Kikujiro (1999) […]
All’inizio del ventesimo secolo il Giappone ha dato vita ad una serie di arti marziali denominate Budo, molto in voga tra i guerrieri. Queste includono il Judo, il Karate, il Jujutsu e il Kendo. Il SUMO viene inoltre considerato il più caratteristico sport nazionale giapponese, con i suoi enormi lottatori che si sfidano in piccole arene […]
Cucina – ristoranti E’ necessario premettere che la cucina giapponese utilizza maggiormente ingredienti di stagione e, per la vasta disponibilità, prodotti di alta qualità per quanto riguarda carne, verdura, pesce e crostacei. Ci sono ristoranti per tutti i gusti e possibilità e nelle grandi città o alberghi, possibilità di cucina europea e asiatica. Inoltre per […]
Uno dei periodi migliori per visitare il Giappone è la primavera, ( dalla fine di marzo o i primi di aprile fino a maggio, pur variando dalla posizione geografica delle varie regioni) quando fioriscono i ciliegi. I giapponesi adorano talmente tanto la fioritura dei ciliegi che fanno picnic sotto gli alberi nei parchi e talvolta […]
In Giappone numerose sono le festività, a carattere locale o nazionale, strettamente legate ai culti praticati nel Paese: dalla pratica religiosa scintoista derivano i matsuri, feste religiose propiziatrici del favore delle divinità, che vengono invitate ad unirsi alla popolazione per partecipare ai banchetti in loro onore. Dato l’enorme numero di tali festività, viene proposta di […]
SPORT: Normalmente da dicembre ad aprile è possibile sciare; la maggior parte delle località sciistiche è sull’Isola di Honshu, Nagano, ma anche Hokkaido ha un’ottima neve farinosa. Le isole attorno a Okinawa, nell’estremo sud-ovest del Giappone, sono rinomate per le immersioni subacquee. Il ciclismo è diffuso soprattutto nelle regioni costiere, più pianeggianti, ma ci sono […]
Il Giappone è probabilmente il paese più costoso da visitare del mondo, ma con qualche accorgimento è possibile mantenere le spese a un livello quasi accettabile. I viaggi lunghi sono costosi; se avete intenzione di spostarvi molto in un periodo di tempo ristretto può essere conveniente il pass ferroviario o Rail Pass (che si può […]
Patente: In seguito ad Accordo Internazionale bilaterale tra Italia e Giappone si può effettuare la conversione della patente italiana di categoria B senza esami dopo aver trasferito la propria residenza in Giappone, mentre chi ha la categoria superiore alla B (in Giappone “ordinaria”) comunque dovrà sostenere in loco un esame pratico-teorico. Dal 19 settembre 2007 […]
L’assistenza sanitaria in generale è molto buona. I medici locali sono preparati e gli ospedali ben organizzati. Si riscontrano tuttavia difficoltà a reperire medici e personale paramedico in grado di parlare lingue straniere. Vaccinazioni consigliate: In Giappone l’epatite A è comune e l’epatite B è endemica.
Per ogni informazione o problema, una volta in Giappone ci si può rivolgere all’Immigration Information Center, sito nella capitale presso il Tokyo Regional Immigration Bureau Office (www.moj.go.jp). BANCA D’ITALIA: Indirizzo: ARK Mori Bldg.West 27Fl., 1-12-32, Akasaka, Minato-ku, 107-6027 Tokyo Tel. 0081-(03) 3588-8111 Fax 0081-(03) 3588-8008 E-mail: bancaditalia@tokyo.miinet.jp POLIZIA: (?? “keisatsu”): 110 AMBULANZA: (???”kyukyu-sha”) Pronto Soccorso e Pompieri […]
TOKYO: Keio Plaza Intercontinental Hotel Albergo categoria Prima Superiore. Colazione Americana o giapponese 2-2-1 Nishi-Shinjuku Shinjuku Tokyo Tel. 81 –3-33440111 Fax. 81-3-33458269 http://www.keioplaza.com/index.html Cerulean Tower Tokyu Hotel **** Classe hotel 26-1 Sakuragaoka Shibuya Tokyo, 150-8512 The Peninsula Tokyo ***** Classe hotel 1-8-1 Yuuraku-choChiyoda-kuTokyo, 100-0006. Alcuni Hotel della Baia: Chisan Hotel Hamamatsucho 1-3-10 Shibaura, Minato-Ku a […]
Il soggiorno in Giappone inferiore ai 90 giorni non presenta particolari problemi: è sufficiente il passaporto in corso di validità. In caso di soggiorno per un periodo superiore ai 90 giorni è invece necessario munirsi di visto (prendere contatto con la Sezione Consolare dell’Ambasciata Giapponese in Italia), anche se normalmente, una volta in Giappone, è […]
In modo particolare nessuna; non ci sono limiti all’importazione e all’esportazione; l’obbligo di dichiarazione alla dogana scatta quando si supera la somma di un milione di Yen. Vengono accettate solo le più importanti Carte di Credito; l’unico problema di utilizzo può esserci per i bancomat, in quanto sono accettati solo quelli con la dicitura “CIRRUS”. […]
GIARDINI: Visitando il Giappone non si può non visitare i suoi splendidi, leggendari, tranquilli (tanto da essere considerati luoghi di meditazione e contemplazione) e famosi giardini (per la perfezione a livello artistico) che spesso si trovano all’interno di templi e altrettanto famosi castelli: a Mito si trova il giardino Kairakuen con 100 varietà e 3000 […]
Sulla foce del fiume Sumidagawa, sorge Tokio, una megalopoli modernissima, avvolta nelle luci sfavillanti dei neon e dalle vertigini dei grattacieli; su tutti svetta la Tokyo Tower , versione giapponese della Torre Eiffel, alta 333 metri. Al suo interno ci sono due zone di osservazione, una a 150 metri ed una a 260, oltre che ad un acquario, […]
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 4550 - Voli inclusi