da € 3.850 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIATour in India del Sud alla scoperta dello stato del Tamil Nadu, la roccaforte dell’induismo, e delle isole Andamane, un paradiso terrestre dove il mare e la natura riservano scorci indimenticabili.
La prima tappa è Chennai, l’antica Madras, città che custodisce i tesori più suggestivi del Tamil Nadu, come gli edifici dell’architettura dravidica: uno stile originale ed esclusivo dell’India del sud.
Il tour continua a Mahabalipuram, meta famosa per i templi sulla spiaggia dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Successivamente, sarà la volta di Pondicherry, antico possedimento francese dall’atmosfera coloniale. A seguire si raggiungerà Tanjore, località che ha ereditato il patrimonio storico e architettonico del grandioso impero dei Chola. Infine esplorerai Madurai, luogo di culto dei pellegrini devoti a Parvati e Shiva.
Il viaggio continua fuori dalla Penisola indiana in direzione dell’isola di Havelock, un vero paradiso tropicale nel mare delle Andamane, un luogo dove la natura regna su ogni cosa. Ancora oggi, nelle aree interne dell’isola, vivono tribù di aborigeni la cui unica fonte di sostentamento è la caccia e la pesca. Foreste sempreverdi, acque cristalline, candide spiagge sabbiose, banchi corallini e centinaia di specie endemiche tra animali e piante fanno dell’isola un paradiso per gli amanti della natura. Per raggiungere Havelock è necessario imbarcarsi su un volo per Port Blair e da qui effettuare una traversata di circa novanta minuti. Tuttavia, la bellezza e l’autenticità del luogo ripagano ogni minuto impiegato per raggiungerlo.
Sull’isola di Havelock le strutture si caratterizzano per essere semplici, essenziali, eco sostenibili, confortevoli e perfettamente integrate nell’ambiente naturale.
Parti con Go Asia e vivi l’emozione di un tour che ti farà immergere nel paradiso dell’India del Sud e del mare delle Andamane!
Partenze libere eccetto il giovedì
Partenza dall’ Italia per Chennai, con voli di linea secondo disponibilità.
Arrivo a Chennai. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali. Incontro con la guida locale e inizio delle visite della città, capitale del Tamil Nadu. Camere a disposizione dalle ore 12.00. Anticamente conosciuta con il nome di Madras, questa città coniuga perfettamente modernità, fascino coloniale e tradizione. La Compagnia delle Indie orientali stabilì qui sin dal XVII secolo uno dei primi insediamenti indiani. La città, a differenza di Bombay e Calcutta non possedeva un porto naturale, ma nonostante ciò prosperò soprattutto grazie al basso costo del cotone locale. Oggi Chennai è una delle quattro città più grandi dell’India e come tale si presenta vivace, dinamica, orientata al commercio e allo sviluppo industriale. Durante le visite della città ritroveremo una caratteristica ricorrente nell’architettura della compagnie delle Indie: un particolare tipo di tinta candida, detta chunam, realizzata con calcare e conchiglie che rende i muri, così trattati, quasi accecanti nella forte luce estiva. L’architettura e l’aspetto di questa città non possono essere circoscritti ad un unico stile. In questo luogo è talmente evidente l’impronta del passato e della storia più recondita, che ritroviamo elementi dravidici, palazzi in stile indo-saraceno, edifici di epoca coloniale, fino ai grattacieli del ventesimo secolo come testimonial del progresso. Tra i monumenti che meglio descrivono questo melting pot visiteremo il Forte St George, un imponente complesso iniziato nel 1654, all’interno del quale si trova il più vecchio edificio inglese ancora intatto in India: la St Mary’s Church. L’High Court, costruita nello stile indo-saraceno in voga nel XIX secolo, il Tempio di Kapaleeshwarar e la cattedrale di San Tommaso. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza in auto per Pondicherry (km. 160, circa 4 ore di viaggio). Lungo il tragitto sosta a Mahabalipuram, antica capitale della dinastia dei Pallava.Visita del sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco che racchiude i Templi di Mahabalipuram costruiti, appunto, nel VII secolo dai Pallava. Il complesso consta di 14 templi scavati nella roccia, nove monoliti Rathas, tre templi in pietra e due pregevoli bassorilievi, di cui il più famoso è la “Penitenza di Arjuna” alto 9 metri e lungo 29 metri un’opera che va al di là di ogni bellezza. Pranzo libero. Proseguimento per Pondicherry, che per molti è stata definita come un “angolo di Francia” in India per via del suo quartiere coloniale che ci ricorda il sud della Francia. Arrivo e sistemazione in albergo. Visita dell’Ashram di Aurobindo Ghose, filosofo, mistico e politico indiano che ideò la teoria dello Yoga Interiore e si distinse come attivista politico contro la dominazione britannica . Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione. Al mattino partenza per Tanjore (km. 177, 6 ore circa) visitando lungo il percorso Darusuram e Gangaikondacholapuram. A Darusuram si trova l’Airatesvara Temple, uno dei più pregevoli esempi di architettura Chola, con colonne fittamente decorate da sculture in miniatura. Gangaikondacholapuram, che letteralmente significa “la città del Chola che catturò il Gange” perché in questo luogo il Rajendra - figlio di Rajaraja I - per celebrare la sua vittoria, fece deporre una grande quantità di acqua santa dal Gange, si trova un tempio consacrato a Shiva, costruito da egli costruito e rappresenta sicuramente una fase più avanzata dell’arte dravidica. Pranzo libero. Arrivo a Tanjore previsto nel tardo pomeriggio: sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Tanjore, fondata dai Chola, dominatori da secoli di questa regione, divenne poi la capitale di Rajaraja I. Durante il suo regno e quello di suo figlio si ebbe un grande allargamento dei confini. I Chola divennero ricchi con il commercio di seta, cotone, spezie, droghe e gioielli, legno di sandalo e canfora, sviluppando parimenti l’agricoltura. Le differenze delle caste si fecero sempre più nette, il potere temporale si fuse con quello spirituale: si venerarono le immagini dei monarchi del passato e il raja-guru o sacerdote del re ne divenne il principale consigliere non solo spirituale ma anche politico. Al mattino si visita il Tempio di Brihadishvara, che rappresenta l’emblema di questa nuova concezione del governo. Costruito in granito, racchiude nel suo interno una grande statua di Nandi o toro sacro, ricavato da un’unica pietra, lungo circa 6 metri ed alto 3 metri. Nel pomeriggio escursione a Trichy (60 km, circa un’ora e mezza), conosciuta come “Città della roccia sacra”. Le sue origini si perdono nei secoli precedenti all’era cristiana. Visita del tempio di Srirangam, dove i pellegrini ed i fedeli celebrano i rituali sulla riva del fiume Cauvery. Qui in dicembre si celebra una grande festa, Vaikunta Ekadasi o Festa del Paradiso, che dura 21 giorni. Rientro a Tanjore: cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza per Madurai (km. 180, 4 ore). All’arrivo sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Visita del Palazzo di Tirumala Nayaka, in stile indo-moghul nel 1636. Di grande effetto è lo Svarga Visalam ( padiglione celeste), struttura ottagonale formata da archi in muratura senza travi di supporto. Visita al tempio di Meenakshi, dedicato a Parvati, nota qui a Madurai come Meenakshi, ed al suo consorte Shiva, qui chiamato per l’occasione Sundareswarar. Progettato da Vishwanantha Nayak 1560 è un complesso induista dall’ architettura dravica che si estende per circa 6 ettari con le sue caratteristiche gopuram (le torri del tempio). Si stima che ci siano 33 milioni di incisioni all’interno del tempio.
In serata si assisterà alla cerimonia serale nel tempio di Meenakshi, uno dei momenti salienti da non perdere, Nella puja serale, i sacerdoti induisti usano cantare delle ninne nanne “lali” alle divinità; trasportano in processione le scarpe d’argento di Shiva nella sala da letto di Meenakshi. Secondo la leggenda durante il giorno i due amanti vivono ognuno nel proprio tempio occupandosi dei devoti, ma la notte la trascorrono sempre assieme. Al termine, rientro in hotel per la Cena e Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita del Tempio di Meenakshi, dedicato alla “dea dagli occhi di pesce “ e al suo sposo Sundareshwara. Al suo interno la piscina sacra del loto d’oro. Una leggenda racconta che quando una nuova opera letteraria veniva presentata a corte, veniva immersa in queste acque. Se restava a galla era un capolavoro, in caso contrario un pessimo testo. Nel pomeriggio trasferimento e volo per Chennai. Arrivo e trasferimento in hotel.
Al mattino presto trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di linea Air India /Spice Jet/Vistara per Port Blair. Trasferimento al molo. Imbarco su catamarano e partenza per l’isola di Havelock. Arrivo e trasferimento in hotel (circa 2 ore). Resto della giornata a disposizione.
Giornate dedicate al relax e attività individuali. Trattamento di pernottamento e prima colazione.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento al molo e imbarco su catamarano e rientro a Port Blair. Trasferimento in hotel. Cena libera.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e imbarco su volo diretto a Chennai. Trasferimento in hotel . Cena e pernottamento.
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di linea di rientro per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Combinazione Deluxe | Combinazione Standard | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Ottobre 2024 al 14 Dicembre 2024 | € 4.850 | € 2.020 | - | - |
Dal 1 Ottobre 2024 al 30 Aprile 2025 | - | - | € 3.850 | € 1.200 |
Dal 16 Gennaio 2025 al 21 Aprile 2025 | € 5.060 | € 2.230 | - | - |
Dal 21 Aprile 2025 al 15 Maggio 2025 | € 4.540 | € 1.710 | - | - |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Combinazione Standard hotel 4* (ove disponibili)
Combinazione Deluxe hotel 5* (ove disponibili)
NB. Le quote non sono valide per soggiorni dal 15 dicembre al 15 gennaio. I supplementi per festività locali, alta stagione, cene di Natale e Capodanno, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
Il check -in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze.
Le mance non sono obbligatorie, ma sono attese dagli autisti e dalle guide; vanno intese come gesto di gradimento e accrescimento motivazionale per il lavoro svolto. A puro titolo indicativo consigliamo di prevedere l’importo di € 5 a persona al giorno.
I clienti condivideranno i servizi con i passeggeri Go Asia iscritti ai tour di gruppo India che partono nelle stesse date. Durante la stagione monsonica (maggio – settembre) le piogge bagnano lo stato del Kerala. Durante i mesi di ottobre-novembre potrebbero colpire con debole intensità lo stato del Tamil Nadu.
Per partecipare a questo viaggio occorre, visto, passaporto con validità di sei mesi ed una pagina libera, documentazione aggiuntiva indicata nel link https://www.viaggiaresicuri.it/country/IND
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano (e – visa), il passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html).Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, (costo indicato nella “quota non comprende”) sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto, della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo di euro 55 a persona Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
****DIVIETO DI USO E IMPORTAZIONE SIGARETTE ELETTRONICHE****
E’ stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l’imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonché una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
Pre-assegnazione posti volo
La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione.
Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.
Attenzione:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.
Nota bene:
La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
La quota comprende
La quota non comprende
Si crede che i primi abitanti Indonesiani fossero originari dell’India o della Birmania. Nella parte orientale dell’isola di Java sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente […]
Si ritiene che la nascita delle prime forme di civiltà urbana avvengano nella Valle dell’Indo (tra Pakistan e India) intorno al 3500-2500 a.C., i primi abitanti erano tribù nomadi di agricoltori e allevatori. Nel millennio successivo gli insediamenti occupano parti del Rajasthan, il Gujarat e la Provincia del Sindh (oggi in Pakistan) dove nascono […]
L’India è uno stato appartenente all’Asia Meridionale; a nord dell’equatore, con i suoi 3.166.414 Km² di superficie, è il 7° stato del mondo per estensione. L’India è confinante a Nord con Cina, Nepal e Bhutan, con il Pakistan e il Mar Arabico ad Ovest, ad Est con il Myanmar (ex-Birmania), Bangladesh, e Golfo del Bengala […]
Il dominio britannico fu quanto mai deleterio per l’economia indiana, che prima del raj era tra le più fiorenti del mondo grazie soprattutto all’esportazione di spezie e tessuti pregiati. Negli ultimi vent’anni l’economia è in continua crescita, raggiungendo nel 2008 un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi. L’India ha un’economia di tipo misto in cui […]
L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]
Analizzando dettagliatamente la storia millenaria dell’India, si osserva come le varie religioni presenti nel territorio si siano mescolate e fuse nel corso degli anni più di quanto si possa desumere dai censimenti ufficiali. Il discorso relativo alla religione è assai complesso e di difficile interpretazione; purtroppo questo tema ha portato frequentemente alla nascita di conflitti […]
La popolazione In molti sostengono che la bellezza di questo paese si nasconde proprio tra la straordinaria moltitudine di persone ed animali in cui ci si può imbattere a qualsiasi ora del giorno e della notte dalla strada più affollata alla via più solitaria. Tutte le facce, i colori, i particolari che si osservano comunicano […]
La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso. […]
Dietro l’apparente semplicità di questi piatti si nasconde una miscela di spezie, sapori e usanze che affondano le loro radici in un remoto passato. La gastronomia indiana è decisamente una delizia per tutti coloro che amano la cucina esotica. La cucina tradizionale varia molto a seconda che ci si trovi nella parte Nord o Sud […]
In pubblico Gli indiani non vedono di buon occhio il contatto fisico. In India un uomo e una donna che si toccano, si baciano o abbracciano, sono biasimati. Non è socialmente accettabile che una donna sia toccata da un uomo che non sia il marito o il figlio, e nel caso del marito, il contatto […]
Aereo Si può raggiungere l’India per via aerea da quasi tutte le parti del mondo. La principale compagnia aerea per i collegamenti interni è la Indian Airlines; la linea internazionale Air India (e Alitalia) offre 4 voli settimanali con partenza da Roma e destinazione Delhi o Bombay, oltre a collegare quasi tutte le principali località […]
Ufficio nazionale del turismo indiano Via Albricci, 9 20122 Milano Italia E-Mail: Info@IndiaTourismMilan.com Internet: http://www.IndiaTourismMilan.com Tel. +39 02 804952 Fax: +39 02 72021681 Ambasciata dell’India Roma,Via XX Settembre, 5 E-Mail: gen.email@indianembassy.it Tel. 0039 064884642-3-4-5 Fax 0039 064819539 Ambasciata italiana a new delhi 50E,Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi – 110021 (INDIA) E-Mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it Tel.: +91.11.26114355 […]
Delhi New Delhi è la capitale dell’India: insieme a Old Delhi forma Delhi, un enorme agglomerato che con 1483 kmq di superficie e più di 11 milioni di abitanti, costituisce una delle città più popolose della terra. Il suo creatore, Edwin Lutyens, si ispirò alla struttura urbanistica della città di Parigi progettando quindi larghi viali […]
L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]
A contatto con la natura: Safari a dorso di elefante Questo tipo di escursione rappresenta un modo veramente speciale per entrare in contatto con la natura selvaggia dell’India. Molti dei parchi nazionali dispongono di propri elefanti che possono essere tranquillamente noleggiati per visitare quei posti che altrimenti sarebbero inaccessibili a piedi o con la jeep, […]
La maggior parte delle feste in India segue il calendario lunare indiano o tibetano, oppure quello islamico (che cambia ogni anno). L’india è una terra di feste; quasi ogni giorno dell’anno, in qualche parte della nazione è possibile imbattersi in celebrazioni in onore di divinità, santi, profeti e guru appartenenti ad almeno sei religioni diverse. […]
Durata: 15 giorni / 13 notti
da € 2.790 - Voli Inclusi
Durata: 14 giorni / 12 notti
da € 3.420 - Voli inclusi