da € 260 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAParti con GoAsia, lo specialista dei viaggi in estremo e medio oriente, per un breve viaggio a Doha: stop over in Qatar tra presente e futuro.
Un’esperienza breve ma intensa: questo è il Qatar. Se siete in viaggio verso mete lontane e remote, questa è l’occasione giusta per visitare una delle capitali più futuristiche della penisola araba: Doha.
La tua vacanza in Qatar prevede un pernottamento di due notti in una delle strutture indicate e un tour in lingua inglese della capitale.
Ma un viaggio in Qatar va oltre la bellezza della sua capitale: è infatti possibile sostituire la visita guidata di Doha con un desert safari. Simbolo per eccellenza della cultura araba, il deserto del Qatar è formato da alte dune sabbiose animate dai colori giallo ocra.
Il desert safari e dune bashing prevede la presenza di un accompagnatore in lingua inglese e esperto in deserto.
Partenze libere, minimo 2 persone
Arrivo al Hamad International Airport di Doha, si procederà direttamente alle formalità doganali con il recupero dei bagagli. Trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida in lingua inglese o al safari nel deserto.
Programma del Doha City Tour: è possibile effettuare l’escursione dalle 9 alle 14 oppure dalle 15 alle 20.
Prima tappa sarà il famoso Souq Waqif, affascinante bazar situato nella parte vecchia di Doha, dove la cultura araba autentica la fa da padrone. Noto per la vendita di indumenti tradizionali, spezie, artigianato, souvenir e piccoli animali, è anche sede di ristoranti e sale da shisha. Sebbene risalga ad almeno cento anni fa, è stato rinnovato nel 2006, conservando il suo tradizionale stile architettonico del Qatar. Proseguimento verso il Museo di Arte Islamica (MIA), un'imponente struttura di 45.000 metri quadrati costruita nel 2008, influenzata dall'antica architettura islamica, ma con un design unico e moderno che richiama motivi geometrici. È il primo del suo genere, offre una panoramica di oltre 14 secoli di arte islamica. Vicino al Museo si trova il porto dei Dhow, imbarcazioni artigianali in legno tipiche dell’area. Ultima tappa del tour sarò “la Perla2, The Pearl, un’isola artificiale divenuta area residenziale esclusiva con edifici di lusso e tanti cafè alla moda. Al termine trasferimento in hotel, pasti liberi, pernottamento in hotel.
Colazione e partenza in tempo utile per l'aeroporto di Doha per il volo di rientro in Italia.
Partenza per l’Italia con voli di linea, secondo disponibilità. Arrivo in Italia.
Quota individuale di partecipazione dal 01 dicembre 2021 al 31 ottobre 2022:
In camera doppia |
In camera singola |
|
Souq Waqif Boutique hotel | € 290 |
€ 450 |
Quota in bassa stagione: 04 apr 2022 – 31 luglio 2022 | € 260 |
€ 390 |
Sharq Village Spa 5* | € 390 |
€ 620 |
Quota in bassa stagione: 01 apr – 10 apr e 25 apr – 30 set 2022 | € 340 |
€ 550 |
Escursione Doha City tour – min 2 pax | € 170 |
|
Escursione Desert Safari – min2 pax | € 170 |
|
Quota di iscrizione | € 95 |
Natale e Capodanno: 23 dicembre 2021 – 15 gennaio 2022
Eid Al Fitr : 02-09 May 2022
Eid Al Adha : 08-15 July 2022
Pasqua 2022: 11 apr – 24 apr 2022
Hotel considerati, o similari:
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00.
Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti e guide.
VISTO DI INGRESSO:
Per partecipare a questo viaggio il passaporto dovrà essere valido 6 mesi. Non deve contenere visti e timbri israeliani (direttamente o attraverso un confine giordano o egiziano). Il visto viene rilasciato gratuitamente all’arrivo per i cittadini di più di 32 paesi. (Italia, Francia, Belgio, Canada, Svizzera …).
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1.13.
Variazione dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Letteratura Tra le varie opere letterarie qatare, vi segnaliamo Horses of Qatar. The legend of Al Shaqab, il libro di Hamad bin Khalifa Al-Thano che racconta la storia dell’allevamento del cavallo arabo del Qatar, antica e pregiata razza. Musica La popolare musica qatara è fortemente influenzata dalla cultura beduina. La poesia tramandata dai beduini del […]
La cultura qatara è fortemente influenzata dallo stile di vita dei beduini e dalla religione islamica. Sul territorio è ampiamente presente la setta Wahabbi dell’Islam, ma qui le regole sono meno restrittive di quelle dettate in Arabia Saudita; ad esempio è concesso l’utilizzo di alcolici e le donne possono anche guidare senza alcuna restrizione. Le […]
Il settore primario è composto principalmente dall’allevamento di capre, pecore, cammelli e bovini e dalla pesca che, oltre a soddisfare il fabbisogno interno, garantisce anche prodotti per le esportazioni. L’agricoltura, che occupa il 3% della forza lavoro, è ancora in via di sviluppo e per garantire l’autosufficienza alimentare si sta cercando di risolvere i problemi […]
Il territorio qataro è totalmente pianeggiante, basti pensare che il picco più alto del paese è 40 m s.l.m.. Il terreno è secco e per lo più desertico con rara vegetazione. La mancanza idrica, affrontata con la desalinizzazione dell’acqua marina, obbliga il paese ad importare i prodotti alimentari. La fauna locale è composta da alcune […]
Le tracce rinvenute nel territorio dell’attuale Qatar testimoniano che fu abitato sin dall’età della pietra. Negli anni l’area è stata dominata per migliaia di anni dai persiani, ai quali sono succeduti il Bahrain, gli ottomani e i britannici. Nonostante nel XVI secolo i portoghesi conquistarono molte zone del territorio del Golf, il Qatar è privo […]
Il museo d’arte islamica, che si trova a Doha, in Qatar, custodisce una ricca collezione di opere provenienti da diverse parti del mondo ed è annoverato anche per il suo design unico e moderno. Scoprilo qui!
Arti marziali cinesi (è una denominazione che si riferisce alla totalità dei vari stili di arti marziali nati in Cina. Le arti marziali cinesi, nel loro insieme, hanno ricevuto molte denominazioni diverse, a seconda del luogo e del periodo in cui si sono diffuse. Quando, negli anni trenta, le arti marziali cinesi e giapponesi iniziarono […]