Logo
viaggio Vietnam

Viaggio nell’essenza del Vietnam

da 1.890 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=39556
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Viaggio nell’essenza del Vietnam 

Scopri l’essenza del Vietnam con un viaggio attraverso le località più significative. L’itinerario comincia dalla capitale Hanoi, metropoli moderna ma anche dalla cultura secolare.

Si prosegue nell’area di Ninh Binh per ammirare le grotte e l’incantevole paesaggio di pinnacoli rocciosi che si elevano dalle risaie. Successivamente, ti imbarcherai per una crociera nella Baia di Halong, meravigliosa area naturale dichiarata Patrimonio UNESCO.

La tappa seguente è il centro del Vietnam, custode di alcuni importanti tesori artistici ed architettonici, tra cui l’antica capitale Hué e la cittadina di Hoi An.

Il viaggio prosegue verso Ho Chi Minh City, la vecchia Saigon, capitale economica e città più grande del Vietnam, base ideale per la visita della vasta area del Delta del Mekong.

Il viaggio può essere abbinato su richiesta con un soggiorno mare in una delle località balneari vietnamite, delle Filippine (da Dicembre ad Aprile), della Thailandia, dell’Indonesia (da Aprile a fine Ottobre) o della Malesia (da Aprile a fine Ottobre).

Voli dall’Italia su richiesta.

I TOP  di questo itinerario:

  • Hanoi, città dove le influenze culturali e architettoniche del passato si fondono con quelle della storia politica più recente.
  • L’escursione in barca tra le risaie e i picchi rocciosi di Trang An.
  • La crociera con pernottamento nella baia di Halong, definita l’ottava meraviglia del mondo. Con le 3000 isole che si innalzano dalle acque verdi del Golfo del Tonchino, è forse l’attrazione più visitata e conosciuta del Paese.
  • Hoi An e il suo centro storico Patrimonio UNESCO.
  • I mausolei imperiali della dinastia Nguyen a Hué.
  • Ho Chi Minh City e i suoi differenti volti. La moderna metropoli, il quartiere cinese con la miriade di negozi, bancarelle e ambulanti, e i viali del centro che conservano le impronte del passato coloniale.
  • Il delta del Mekong, dove la vita viene scandita e regolata dal grande fiume e dai suoi numerosi corsi d’acqua che formano un intricato labirinto di canali, paludi, isole e villaggi con i loro mercati galleggianti.

Parti con Go Asia alla scoperta del Vietnam! Vivi un viaggio indimenticabile immerso in panorami mozzafiato e in luoghi intrisi di cultura.

 

Partenze condivise a date fisse (il Mercoledì), minimo 2 persone, con piccoli gruppi che si formano in loco e che raramente superano le 15 persone.

Partenze libere con servizi privati tutti i giorni.

1° giorno

ITALIA - HANOI (-/-/-)

Partenza dall’Italia per Hanoi con voli di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

Arrivo ad HANOI (-/-/-)

Arrivo all'aeroporto internazionale di Hanoi. Disbrigo delle formalità di frontiera, incontro con la guida locale e trasferimento in città. Sistemazione nell’hotel della categoria prescelta (camere a disposizione da regolare orario di check-in alle 14.00). Resto della giornata libera. Pernottamento.

3° giorno

HANOI (B/L/-)

Prima colazione. Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita "al di qua del fiume", è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso ed è abitata da circa un milione di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Hanoi si presenta come una tipica città francese inizio secolo, con viali, parchi, monumenti, un centro affollato di negozietti e colori. Intera giornata dedicata alla visita della città: la Pagoda ad un solo pilastro, particolarissima pagoda in legno che poggia su un unico pilastro, costruita nel 1.049, a rappresentazione della purezza del fior di loto, la spianata del Mausoleo di Ho Chi Minh ed il museo Etnografico (chiuso il lunedì). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Tempio della letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio; ), passeggiata a piedi lungo il lago Hoan Kiem, conosciuto anche come “lago della spada restituita” e visita del tempio di Ngoc Son, situato su un isolotto nel centro del lago raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno. Proseguimento a piedi attraverso il Quartiere Vecchio per esplorare le vivaci stradine del “quartiere dei 36 mestieri” e scoprire la vita quotidiana della città e la sua evoluzione nel tempo attraverso i suoi differenti stili architettonici. Dopo aver assistito allo spettacolo del teatro delle marionette sull’acqua rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno

HANOI - HALONG (crociera con pernottamento) (B/L/D)

Prima colazione. Al mattino partenza per la baia di Halong, definita l'ottava meraviglia del mondo. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l'alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Crociera con pernottamento nella baia. Pensione completa con pasti a base di pesce a bordo.

5° giorno

HALONG – HAIPHONG – DANANG - HOI AN (B/L*/-)

Per i più mattinieri sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sul ponte della giunca. Dopo la prima colazione proseguimento della navigazione e delle visite nella baia. *Brunch a bordo. Rientro ad Halong e partenza in pullman per l’aeroporto di Haipong. Volo per Danang, da dove si prosegue via terra per la vicina Hoi An. Arrivo e sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Pernottamento.

6° giorno

HOI AN (B/L/-)

Prima colazione. Al mattino visita di Hoi An, ricca di edifici dall'influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile. Conosciuta dagli antichi come Faifo, Hoi An era un vivace porto commerciale sin dal 2° secolo d.C., sotto il regno Champa. Decaduta nel 14° secolo, riprese la sua funzione di emporio internazionale verso la metà del secolo 15°. Fu solo nel 19° secolo, con l’interramento del fiume Cai, che la città perse importanza a favore di Danang, che sorge 30 km al nord. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Fukie, le vecchie case comunali. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio a disposizione per relax o attività individuali. Pernottamento.

7° giorno

HOI AN - DANANG - HUE (B/L/-)

Prima colazione. Al mattino partenza per Danang per visitare il Museo Cham che ospita reperti che vanno dal VII al XIV secolo. Pranzo in ristorante locale e partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, dalla cui sommità si può godere di uno stupendo panorama sul litorale. Arrivo nel pomeriggio a Hué, città fondata nel 1687 lungo le rive del Fiume dei Profumi, capitale della parte meridionale del Vietnam dal 1744, e capitale del Paese dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen; la Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (ove un tempo abitavano gli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Inizio delle visite della città con il mercato Dong Ba e la cittadella imperiale, oggi restaurata con l'aiuto dell'UNESCO. Al termine sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Pernottamento.

8° giorno

HUE - HO CHI MINH CITY (SAIGON) (B/L/-)

Prima colazione. Proseguimento delle visite di Hue: si risale la valle del fiume dei Profumi per visitare la tomba la pagoda di Thien Mu e si prosegue con la visita della tomba imperiale di Tuc Duc. Proseguimento per un villaggio situato nella campagna fuori città per una passeggiata o un giro in bicicletta tra i campi coltivati e per visitare la residenza di una famiglia locale dove è previsto il pranzo con cooking class. Dopo un rilassante massaggio ai piedi trasferimento in aeroporto e volo di linea per Ho Chi Minh City (Saigon). Arrivo e trasferimento nell’hotel della categoria prescelta. Pernottamento.

9° giorno

HO CHI MINH CITY (Cu Chi) (B/L/-)

Prima colazione. In mattinata partenza per un escursione ai Tunnel di Cu Chi, che dista 60 chilometri (circa 1 ora e mezza). La sua famosa rete di gallerie, costruita alla fine degli anni ’40 dai Viet Minh durante la guerra contro i Francesi, fu ampliata negli anni ’60 dai Vietcong fino a raggiungere i 250 chilometri di lunghezza e i 7 metri di profondità. Si tratta di una grande ed inespugnabile città sotterranea a più livelli. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Ho Chi Minh City e visita al Museo dei Residuati Bellici, opportunità unica per capire che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra e quali atrocità siano state perpetrate durante il conflitto. Alcune delle immagini esposte sono particolarmente forti e non adatte a tutti, ma rappresentano anche un monito ed una speranza affinché quanto successo non si ripeta in futuro. Proseguimento delle visite con le testimonianze del periodo coloniale della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame. Al termine rientro in hotel o tempo a disposizione (senza guida) per lo shopping nella vivace zona commerciale di Cong Kieu o del grande mercato Ben Thanh. Pernottamento.

10° giorno

HO CHI MINH CITY – partenza (B/-/-)

Prima colazione. Giornata libera. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo di linea per l’Italia (non incluso nella quota di partecipazione del viaggio).

11° giorno

ARRIVO - ITALIA (-/-/-)

Arrivo in Italia al mattino o nel primo pomeriggio. Fine dei servizi.

Quote per persona, a partire da:

Se le leggende vietnamite fanno risalire la storia del Vietnam a oltre 4.000 anni fa, le uniche fonti certe datano le sue origini a 2.700 anni fa. Dal I° al VI° secolo d.C. il Sud del Vietnam fece parte del Regno di Funan e subì l’influenza della cultura indiana. La zona del delta del Fiume […]

Vietnam e Cambogia

Clima e ambiente Il territorio del Vietnam, di circa 331.688 km quadrati, è costituito per l’80% da colline e montagne con una folta vegetazione, mentre il restante 20% è costituito da pianure. Le aree maggiormente coltivate del paese sono il delta del Fiume Rosso (15.000 kmq) a nord e il delta del Mekong (60.000 kmq) […]

Economia: L’economia del Paese risente delle guerre e degli sconvolgimenti politici che lo hanno caratterizzato per anni . Al nord, dopo la fine della colonizzazione, fu fatta un’importante riforma agraria e furono create delle industrie di lavorazione delle materie prime. Nel 1953 furono confiscate le terre e iniziò un processo di strutturazione dell’agricoltura in cooperative. […]

Lingua: La lingua vietnamita (kinh) è una lingua monosillabica e tonale, un ibrido di idiomi mon-khmer, tai e cinesi. I vietnamiti hanno però cambiato una buona percentuale di quelli che sono i termini principali della loro lingua. Tutte le minoranze etniche hanno poi un loro particolare dialetto. Alcune etnie vietnamite avevano poi sviluppato un proprio […]

Capodanno Indocina Vietnam Cambogia e Laos 2

La letteratura è sempre stata presente nella cultura vietnamita. Molto noti sono i ca deo, componimenti poetici ai quali è stato dedicato un intero libro I ca dao del Vietnam. La letteratura moderna nasce alla fine del XIX secolo e si sviluppa all’inizio del XX secolo. Successivamente, il partito comunista cercò di avviare una letteratura […]

VIETNAM

La musica popolare vietnamita si suddivide in due generi principali: il Bac, genere musicale allegro, e il Nam, genere musicale triste. La musica tradizionale presenta notevoli influenze cinesi, coreane, mongole e giapponesi. Numerosi sono gli strumenti musicali tipici utilizzati nella cultura popolare vietnamita, tra i quali il ?agrave;n b?u, il ?agrave;n nhi, il ?agrave;n tranh, […]

vietnam

FILM VIETNAMITI Cyclo (1995) Il profumo della papaya verde (1993) The name of love (2012) Lost in paradise (2011) Mê theo – thoi vang bong (2002) Tre stagioni (1999) Bi, don’t be afraid (2010) FILM AMBIENTATI IN VIETNAM Apocalypse now (USA, 1979) Tra cielo e terra (USA, 1993 Good morning, Vietnam (USA, 1987) ? L’amante […]

La cucina vietnamita è particolarmente varia: si dice che vi siano almeno 500 piatti tradizionali, da quelli a base di carni esotiche come quelle di pipistrello, cobra e pangolino fino a fantasiose ricette vegetariane. Il piatto classico vietnamita è però costituito da riso in bianco accompagnato da verdure, carne, pesce e spezie varie, al punto […]

Quasi tutte le feste religiose vietnamite si rifanno al calendario lunare. Le feste laiche invece sono spesso associate alle recente storia rivoluzionaria del paese. Generalmente le festività, sintesi dei valori della cultura locale, hanno luogo durante i tre mesi di primavera ed autunno, quando la gente ha più tempo libero ed il clima è più […]

Easy Vietnam e Cambogia

In Vietnam sono molto praticati gli sport “naturali”, come lo snorkeling, le immersioni e tutti gli sport acquatici in generale. È inoltre possibile effettuare lunghe escursioni a piedi, in bici o a cavallo immersi nella natura vietnamita.

Easy Vietnam

Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio vietnamita, di seguito ne riportiamo alcune. • Snorkeling • Immersioni • Escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta • Escursioni nelle caverne pluviali di Pong Nha

Vietnam Classico 2

Comportamenti: – portarsi dietro il biglietto dell’hotel può facilitare il rientro con taxi o cyclo; – se si prevedono lunghe escursioni conviene portarsi dietro carta igienica di riserva, in quanto non sempre facilmente reperibile; – la contrattazione è quasi un rito, bisogna dunque essere pronti a contrattare il prezzo, in albergo, come in taxi o […]

Capodanno Vietnam Classico (28 dicembre) 2

Avvisi: Diffuso il 08.01.2009. Tuttora valido. Durante la stagione estiva dei monsoni (in genere da luglio a tutto novembre, talvolta nell’area centrale anche nel mese di dicembre) si possono verificare imprevedibili e violenti fenomeni ciclonici (tempeste tropicali, tifoni ecc.) e che possono interessare il Vietnam centrale e settentrionale con conseguenti gravi disagi per la popolazione […]

Passaporto: per l’ingresso in Vietnam è necessario possedere un passaporto con validità di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: necessario. Lo si può richiedere all’Ambasciata vietnamita in Italia (via di Bravetta 156, 00164 Roma, tel. 06 66160726, fax 06 66157520) per il costo indicativo di 35 euro per un solo ingresso e 45 euro per ingressi […]

Sicurezza Terrorismo: Il Paese si considera una delle destinazioni più sicure del Sud Est Asiatico. Criminalità: il Vietnam è considerato un Paese sicuro, ma fenomeni criminali legati all’aumento del turismo, sono in aumento nelle maggiori città del Paese e nei più importanti siti turistici (in particolare a Ho Chi Minh City, ma anche ad Hanoi, […]

Patente: la patente di guida italiana non è valida per condurre veicoli in Vietnam, ma può essere convertita in una patente locale dopo una lunga procedura. Aereo: gli spostamenti su lunghe distanze all’interno del Paese si effettuano per lo più in aereo, in quanto questo è sicuramente il mezzo più rapido (ed il più confortevole) […]

Media e Comunicazione in Vietnam Le comunicazioni in Vietnam sono tutte controllate dalle autorità di Hanoi. Stampa: In Vietnam sono diffuse più di 500 testate, anche se a livello nazionale vi sono cinque quotidiani principali, tutti in vietnamita e sotto la tutela degli organismi di controllo: Nhan Dan (Il Popolo), Quan Doi Nhan Dan (L’Esercito […]

Vietnam e Cambogia

Hanoi Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita “al di qua del fiume” ed è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso, che nel corso del tempo, a causa di alluvioni e cambi di percorso, ha dato vita a diversi laghi costellati da isolette che caratterizzano il paesaggio urbano. E’ abitata da circa un […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

Vi presentiamo il monumento religioso considerato il simbolo nazionale del Laos: il Pha That Luang.

Qual’è il mistero che si cella dietro queste giare disseminate lungo un territorio del Laos? Qui vi spieghiamo qualcosa in merito!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx