Logo

9 giorni / 8 notti

Viaggio in Corea del Sud: La Tigre dell’Asia

da € 2.860 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=33441
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Viaggio in Corea del Sud

La Tigre dell’Asia

Viaggio di gruppo in Corea del Sud alla scoperta delle principali attrattive di questo Paese. Affacciata sul Mar del Giappone, questa piccola penisola offre un mix unico tra città moderne e antiche.

La Corea del Sud può essere visitata in qualsiasi stagione. I periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando i paesaggi si vestono di colori suggestivi offrendo uno scenario assolutamente spettacolare. Al contrario, gli inverni sono freddi, anche se la vista dei templi innevati può risultare unica nel suo genere, mentre l’estate è solitamente calda e umida.

Il tour della Corea del Sud comincia dalla capitale Seoul, metropoli cosmopolita di 10 milioni di abitanti e centro politico, amministrativo e culturale del Paese con oltre 600 anni di storia. Circondata da montagne e paesaggi suggestivi, Seoul offre quartieri ultramoderni che si alternano a templi, giardini tradizionali ed altre oasi di pace fuori dal tempo.

Il viaggio prosegue verso la città costiera di Sokcho, base per visitare l’area del Parco Nazionale Seoraksan, una delle zone montuose più belle della Corea.

Si procede verso sud alla scoperta della Corea tradizionale con il villaggio di Hahoe e la cittadina di Gyeongju, dove si visiteranno il complesso di templi Patrimonio UNESCO di Bulguksa e la Grotta di Seokguram.

Infine, si arriva a Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud che vanta una storia millenaria, paesaggi costieri e quartieri pittoreschi adagiati tra le colline.

Il tour termina nuovamente a Seoul dove si avrà una ulteriore mezza giornata a disposizione per lo shopping a Myeongdong (quartiere famoso per i negozi di cosmesi) e per una visita al mercato di Namdaemun.

I TOP  di questo itinerario:

  • Il Palazzo Gyeongbokgung a Seoul con la cerimonia del cambio della guardia reale che si svolge all’ingresso principale.
  • il Villaggio di Bukchon Hanok, quartiere storico della città noto per le sue case storiche chiamate hanok e risalenti alla dinastia Joseon.
  • Myeongdong, il paradiso per gli amanti della cosmetica coreana, famoso anche per lo street food.
  • Il Parco Nazionale del Monte Seorak, famoso per le sue spettacolari formazioni rocciose, foreste, cascate e templi come quellodi Sinheungsa, risalente al VII secolo.
  • Gyeongju, una delle città storiche più significative del Paese, capitale dell’antico regno di Silla, che regnò per quasi 1000 anni. Ospita alcuni dei siti storici e culturali più importanti del Paese come il Tempio Bulguksa e la grotta di Seokguram.
  • Busan, la seconda città del Paese, nota per le sue spiagge, templi storici e la vivace atmosfera costiera. Tra i luoghi più iconici e imperdibili c’è il Tempio Haedong Yonggungs, affacciato direttamente sul mare, il Mercato del Pesce di Jagalchi e il coloratissimo Gamcheon Culture Village noto per le sue case color pastello costruite a terrazza sulle colline.

Parti con Go Asia e vivi un viaggio indimenticabile tra i tesori della Corea del Sud!

 

Partenze condivise a date fisse, minimo 2 persone, con gruppi che raramente superano i 20 partecipanti.

1° giorno

ITALIA - SEOUL (-/-/-)

Partenza per Seoul con volo di linea (costo del biglietto intercontinentale non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno

SEOUL (-/-/-)

Arrivo all'aeroporto internazionale di Seoul-Incheon, a 60 km dalla città. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con l’autista per il trasferimento (senza guida) in hotel (circa 1 ora e 20 minuti). Sistemazione in hotel (camere a disposizione da regolare orario di check in alle 14.00). Pasti liberi. Resto della giornata libera per riposo e ambientamento. Pernottamento.

3° giorno

SEOUL (B/-/-)

Prima colazione. Incontro con la guida locale (ore 09.00 circa) e partenza per un intera giornata dedicata alla visita della capitale coreana, moderna e antica al tempo stesso: la visita si effettua con mezzi pubblici e a piedi. Si inizia con la Piazza Gwanghwamun, una delle piazze più iconiche di Seoul, situata nel cuore della città, di fronte al complesso del Palazzo di Gyeongbokgung con le sue magnificenti porte, aggraziate architetture e piacevoli giardini eredità della Dinastia Chosun (o Joseon,1392-1910), dove si assiste alla cerimonia del cambio delle guardie. Le visite proseguono con il Villaggio Bikchon Hanok, autentico villaggio coreano che vanta 6 secoli di storia edove ancora vivono discendenti aristocratici della Dinastia Chosun, prima di dirigersi alla volta del vivace mercato di Gwangjang, dove sarà possibile provare lo street food cittadino. Pomeriggio dedicato alla scoperta della Seoul moderna con l’area di Gangnam uno dei quartieri più iconici e moderni di Seoul, conosciuto anche grazie al celebre brano "Gangnam Style" e il Lotte Tower Mall uno dei centri commerciali più prestigiosi della città dove si trova la Lotte World Tower, il grattacielo più alto della Corea e il quinto più alto del mondo con i suoi 555 metri di altezza e 123 piani (nota: il biglietto per salire allo Sky Observatory non è incluso, da pagare in loco circa EUR 25 per persona). Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.

4° giorno

SEOUL – SOKCHO (MONTE SEORAK) (B/L/-)

Prima colazione. Partenza in pullman privato per Sokcho (circa 2 ore e mezzo di strada), città costiera situata nella provincia di Gangwon, sulla costa orientale del paese e porta di accesso per visitare il Parco Nazionale Seoraksan situato in una delle zone montuose più belle della Corea. Il parco riveste una superficie di 354 kmq vantando verdissime valli, bellissime cascate templi e sorgenti termali. Qui si visita il Tempio Sinheungsa, dove poco distante si ammira una statua bronzea del Buddha alta 10 metri e si sale in funivia a Gwongeumsanseong per la visita dell’omonima fortezza. Dopo aver provato la rilassante vasca per i piedi del Cheoksan Foot Spa Park, famoso parco termale situato a Sokcho, nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Cena libera e pernottamento.

5° giorno

SOKCHO – ANDONG – GYEONGJU (B/L/-)

Prima colazione. Partenza in pullman privato per Andong (circa 3 ore e mezzo di strada). Arrivo e visita del Villaggio tradizionale Hahoe per scoprire la Corea tradizionale: i suoi orgogliosi abitanti hanno infatti conservato gli edifici e i resti storici più importanti del periodo Joseon (dal XIV secolo all’inizio del XX secolo) ed il villaggio è caratterizzato da un insieme di case di contadini dai tetti in paglia e dalle antiche abitazioni degli yangban (la classe nobiliare) con i tetti in tegole. Il nome del villaggio, “Hahoe” significa “giro del fiume” perché il vicino fiume Nakdong scorre attorno al villaggio in una forma ad “S”, dettaglio che si può cogliere facilmente dal punto panoramico del Buyongdae Cliff. Qui si assiste ad un esibizione di maschere tradizionali chiamata Hahoebyeolsingut. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Gyeongju (circa 2 ore di strada). Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

6° giorno

GYEONGJU – BUSAN (B/L/-)

Prima colazione. Visita del Tempio Bulguksa, complesso di templi il cui inizio di costruzione viene fatto risalire al 528 e che nel 1995 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco; a circa 4 km dal tempio Bulguksa si visita la Grotta di Seokguram, situata sul monte Tohamsan a m. 750 s.l.m., che sovrasta il Mar del Giappone, ove si ammirano pregevoli sculture buddiste; la grotta rappresenta il viaggio spirituale verso il nirvana e vede il suo fulcro nell’imponente Statua del Buddha seduto in meditazione. Proseguimento delle visite con il Daeneugnwon, noto come Tumuli Park, che ospita 20 tombe reali risalenti al periodo precedente l’unificazione e l’Osservatorio astronomico Cheomseongdae (cheomseongdae significa “torre dell’osservazione delle stelle”), costruito durante la dinastia Silla nel VII° secolo e considerato il più antico osservatorio dell’Estremo Oriente; la torre, alta più di 9 metri, è stata costruita con 362 blocchi di granito sagomato disposti su 27 strati circolari. Questo complesso di tombe conserva le spoglie del Re Naemul (356-402) del regno Shilla che è ricordato dal popolo per aver introdotto la scienza moderna dalla Cina ed aver stimolato l’astronomia. Le tipiche tombe coreane si presentano come tumuli coperte dalla vegetazione. Dopo il pranzo in ristorante locale partenza per Busan (100 km - 1 ora e 30 circa). Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

7° giorno

BUSAN (B/L/-)

Prima colazione. Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, che vanta una storia millenaria; nel 15° secolo il governo Coreano la designò come porto commerciale ed oggi Busan è il quinto porto al mondo per la movimentazione dei containers. La città è particolarmente animata e piacevole da visitare ed offre caratteristici scorci di paesaggio. Al mattino si visita il pittoresco ex villaggio di pescatori di Gamcheon, adagiato tra le colline con vista mare e conosciuto come la Santorini coreana, i cui tetti e facciate delle case sono una vera esplosione di colori pastello. Dopo una passeggiata sulla passerella sospesa del Songdo Skywalk, situata lungo la costa nell’omonima spiaggia si visita la Busan Tower, simbolo della città costruita nel 1973 che si eleva per oltre 120 metri all’interno del Parco Yungdusan. La giornata di visite continua con l’animato mercato del pesce di Jagalchi, il più grande di tutta l’Asia Orientale, dove è possibile trovare qualsiasi varietà di pesce e mollusco oceanico freschissimo o vivo in grandi vasche e dove è possibile mangiare ciò che si è appena acquistato. Si prosegue per BIFF Square, dove ogni anno si svolge il Busan Film Festival, uno dei più importanti in Asia e popolare per lo street food (si potrà provare il pancake coreano chiamato Hotteok). Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio visita del tempio Haedong Yonggung, situato sulla cima di una scogliera battuta dalle onde del mare e sosta nella celebre spiaggia di Haeundae. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.

8° giorno

BUSAN - SEOUL (B/-/-)

Prima colazione. Check out e trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria (circa 10 minuti). Partenza in treno ad alta velocita KTX per Seoul (circa 2 ore e mezzo). Arrivo a Seoul e pomeriggio dedicato alla visita del quartiere di Myeongdong, il cuore pulsante dello shopping a Seoul, paradiso per gli amanti della cosmetica coreana e famoso per le bancarelle di street food, La giornata termina al Mercato di Namdaemun, uno dei più grandi e antichi della Corea dove si possono trovare articoli tradizionali, vestiti e tantissime prelibatezze locali. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

9° giorno

SEOUL - ITALIA (B/-/-)

Prima colazione. Trasferimento per proprio conto (non incluso, da pagare in loco circa 15 EURO per persona) all’aeroporto Internazionale di Seoul-Incheon (60 km). Partenza per l’Italia con volo di linea (costo del biglietto intercontinentale non incluso nella quota di partecipazione).

Note*: la fermata del pullman (Limousine Bus) è vicina all’hotel: la corsa è ogni 20 minuti e il bus impiega circa 1 ora e mezzo a seconda del traffico e dell’orario per arrivare a destinazione.

Fine dei servizi

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 15 Marzo 2025 al 23 Marzo 2025€ 2.860€ 740
Dal 12 Aprile 2025 al 20 Aprile 2025€ 2.860€ 740
Dal 19 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025€ 2.860€ 740
Dal 10 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025€ 2.860€ 740
Dal 7 Giugno 2025 al 15 Giugno 2025€ 2.860€ 740
Dal 5 Luglio 2025 al 13 Luglio 2025€ 2.860€ 740
Dal 23 Agosto 2025 al 31 Agosto 2025€ 2.860€ 740
Dal 6 Settembre 2025 al 14 Settembre 2025€ 2.860€ 740
Dal 10 Ottobre 2025 al 18 Ottobre 2025€ 2.860€ 740
Dal 8 Novembre 2025 al 16 Novembre 2025€ 2.860€ 740

Note

(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena

 

Partenze condivise a date fisse il SABATO dall’Italia come segue:

  • Marzo 2025: 15
  • Aprile 2025: 12, 19
  • Maggio 2025: 10
  • Giugno 2025: 7
  • Luglio 2025: 5
  • Agosto 2025: 23
  • Settembre 2025: 6
  • Ottobre 2025: 10*
  • Novembre 2025: 8

*partenza di venerdì

 

  • Trasferimento privato con solo autista hotel-aeroporto (totale per 2 persone): € 170
  • Voli intercontinentali: Su richiesta

 

HOTEL PREVISTI (O SIMILARI)

  • Seoul: Ibis Style Ambassador Seoul Yongsan 4*
  • Sokcho:  Sea Cruise Hotel Sokcho 3/4*
  • Gyeongju: Gyeongju Commodore Hotel 4*
  • Busan: ASTI Busan Hotel 4*
  • Seoul:  Stanford Hotel Seoul 4*

 

VISTO

Per questo viaggio non occorre il visto, il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese ed avere una pagina libera.

Fino al 31 dicembre 2025 è sospeso l’obbligo del K-ETA, autorizzazione di viaggio elettronica per la Corea prima della partenza.

 

CHECK-IN e CHECK-OUT

Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.

 

Tasso di cambio: itinerario quotato in euro.


La quota comprende

  • Hotel menzionati, o se non disponibili altri della stessa categoria, su base camera doppia standard
  • Trattamento come da programma
  • Tour e visite con guida locale parlante italiano (o se non disponibile, guida locale parlante in inglese ed interprete in lingua italiana al seguito).
  • Ingressi ai siti menzionati
  • Trasferimento privato con solo autista dall’aeroporto di Seoul in hotel il secondo giorno all’arrivo.
  • Trasporto su strada in pullman come indicato nell’itinerario.
  • Gadget, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (fino ad € 10.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (fino ad € 1.000), e annullamento (fino ad € 2.000), con possibilità di integrazione. Per dettagli vedere seguente link: https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali
  • Trasferimento dall’hotel all’aeroporto l’ultimo giorno (circa 15 euro per persona da pagare in loco)
  • Biglietto per salire allo Sky Observatory della Lotte Tower a Seoul (circa 25 euro per persona da pagare in loco)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (al momento non presenti)
  • I pasti non menzionati, le bevande, le mance, gli ingressi ai siti, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus 
  • Quota d’iscrizione € 115

Corea del Sud, medaglia d’oro per la sostenibilità nel 2018, sta adottando soluzioni sempre più sostenibili per migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti e offrire una meta più sicura ai suoi turisti. Uno degli obiettivi del nostro pianeta è la sostenibilità, verso la quale possiamo andare solamente facendo scelte responsabili e pensate ad […]

La Corea del Sud è famosa per la ricca e antica tradizione culinaria che non smette mai di sorprendere chi assaggia i suoi piatti. La cucina coreana è costituita principalmente da piatti a base di riso, carne, pesce e verdure. Pur non essendo ancora così diffusa come quelle giapponese o quella cinese, sta crescendo in […]

La Corea è uno dei più antichi Stati al mondo (le sue origini risalgono a circa 5.000 anni fa), con un importante passato storico e culturale. La mitologia coreana narra che la nascita del Paese avvenne quando un dio chiamato Hwanung scese sulla terra e trasformò un orso in donna, la sposò e dalla loro […]

viaggio in Corea del Nord

La Corea del Sud si trova nella metà meridionale della penisola coreana, con a nord la Corea del Nord, a ovest lo stretto di Corea ed il mar Giallo (e quindi la Cina), a sud e a est il Mar del Giappone (chiamato Mare dell’Est in Corea). Il confine con la Corea del Nord è […]

Flora: In Sud Corea crescono circa 2.900 specie diverse di piante, di cui approssimativamente l’8% sono endemiche del paese. Nelle montagne settentrionali e nelle zone più elevate dei monti Taebaek è diffusa la foresta di conifere, analoga alla taiga siberiana, e si trovano molte piante alpine, quali faggi, pini, pioppi e abeti. Scendendo, troviamo la […]

viaggio in Corea del Nord

Basata su un’economia essenzialmente agricola fino alla divisione dalla Corea del Nord nel 1948, negli ultimi decenni la Corea ha conosciuto il fiorire di un vero e proprio miracolo economico, grazie ad un attenta azione di modernizzazione iniziata negli anni ‘60 ed una politica di bassi salari e di scarsa protezione sociale, che consentirono all’industria […]

Cultura Religione: I coreani sono tradizionalmente pragmatici ed eclettici per ciò che riguarda l’aspetto religioso. La loro visione della religione non è condizionata da un’unica fede, ma dalla combinazione di diverse credenze indigene e credi, come il Confucianesimo, Taoismo, e Buddismo, introdotti dalla Cina intorno al IV° sec. A.C. Le religioni maggiormente professate sono il […]

Il periodo successivo alla guerra è caratterizzato da una serie di opere che mirano a trovare una soluzione per il superamento delle sofferenze quotidiane vissute dalla popolazione. Tra le opere più importanti vanno ricordate La terra di Park Kyung-ni e Cercando un Epitaffio di Bok Geo-il. I generi più apprezzati e più popolari in Corea […]

Musica La musica popolare sud-coreana ha subito forti influssi dalla musica cinese e dal jazz, introdotto dagli statunitensi. Tra i principali autori della musica contemporanea classica troviamo Isang Yun e Unsuk Chin. La musica leggera include artisti rock e hip-hop, tra i quali BoA, Kim Jong Kook, la boyband TVXQ e l’ormai famosissimo rapper PSY, […]

Viaggi in Corea del Sud

Friend (2001) La samaritana (2004) Ebbro di donne e di pittura (2002) Barking dogs never bite (2000) The city of violence (2006) Oasis (2002) I saw the devil (2010) Secret sunshine (2007) Lady Vendetta (2005) The coast guard (2002) I figli della pioggia (2004)

Lo sport nazionale della Corea del Sud è il Taekwondo, dichiarato tale nei primi anni ‘70 Altri sport molto popolari sono il tiro con l’arco e il baduk, un antico gioco di strategia al quale sono dedicati due canali televisivi. Nel 2002 la Corea del Sud ha ospitato, in collaborazione con il Giappone, i mondiali […]

Gastronomia La cucina coreana ha molto in comune con la cucina giapponese e quella cinese. Questo perché nella sua millenaria storia è stata invasa ripetutamente da popoli Mongoli e per ben due volte annessa al Giappone. Di suo però ha aggiunto l’uso abbondante delle spezie. Il pasto coreano consiste in un piatto principale, di solito […]

Nome: in Corea come regola generale le persone hanno un nome composto da tre caratteri cinesi, che si pronunciano quindi complessivamente con tre sillabe. Il primo di questi caratteri è il cognome, mentre gli altri due costituiscono il nome. Una di queste ultime due sillabe, è talvolta usata per identificare la generazione e in tal […]

  Alleati mortali Di Brian Haig (Rizzoli, Milano 2002) Un romanzo ambientato nella Corea del Sud che vede protagonisti dei militari americani: l’omicidio di un giovane coreano, soldato dell’esercito nonché figlio del ministro della difesa, diventa presto un torbido caso giudiziario che racconta gli aspetti inconfessabili della politica internazionale.   Fonti per lo studio della […]

Trasporti: Il formidabile sviluppo industriale della Corea del Sud negli ultimi trent’anni è andato di pari passo con lo sviluppo delle infrastrutture del paese, a cominciare dalla capitale, Seul, che oggi supera i tredici milioni di abitanti e comprende nella sua area metropolitana il quaranta per cento della popolazione nazionale. Rete stradale: Evidentissimo è stato […]

Il governo della Corea del Nord è uno Stato multipartitico guidato dai comunisti secondo l’ideologia politica della Juche, ma in realtà vige un duro regime dittatoriale, caratterizzato da una politica stalinista, isolazionista e autoritaria. Viene effettuata la pianificazione centrale per organizzare le proprie politiche economiche e sociali. Secondo Amnesty International è uno dei paesi con […]

Sicurezza Zone a rischio: Nessuna in particolare. Zone di cautela: Area di demarcazione tra le due Coree (38° parallelo), in genere non accessibile ai turisti, tranne nel punto di frontiera di Panmunjom che può essere visitato mediante escursioni di gruppo approvate ufficialmente. Più a sud, vi è poi il Northern District to the Civilian Control […]

Il primo giorno dell’anno lunare si celebra il Seollal (gennaio/febbraio) e in questa occasione, tutta la Corea del Sud si ferma. Il Cherry Blossom Festival si tiene a Jinhae nella provincia di Gyeongsangnam agli inizi di aprile (. Le sfilate con le lanterne si tengono in occasione del Compleanno di Buddha, celebrato alla fine di […]

Ambasciata d’Italia – SEOUL Indirizzo: 1-398 Hannam-dong, Yongsan-gu, Seoul 140-884 Republic of Korea Tel:  +82-2-796-0491/2/3/4 Fax: +82-2-797-5560 Cancelleria Consolare: interno 104-107 Ufficio commerciale: interno 108-120 Homepage: http://www.ambseoul.esteri.it Orario di lavoro: Lunedi’-Venerdi’: 9.00-13.30 e 14.30-17.30 Orario di apertura per il pubblico: Lunedi’/Mercoledi’/Venerdi’ dalle 9 alle 11.30 Sabato e domenica chiuso. L’Ambasciata è chiusa per Capodanno, Lunedì […]

Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio sudcoreano, di seguito ne riportiamo alcune: • Escursioni in mountain bike • Sci • Glof • Biliardo • Sorgenti termali • Taekwondo

Seoul Città capitale dello stato, a pochi chilometri dal confine con la Corea del Nord, situata lungo le rive del fiume Han, alle pendici del monte Bughan, è una megalopoli costituita da grattaceli ed imponenti edifici; Seoul è stata il centro della politica, dell’economia, della cultura e dei trasporti della Corea per sei secoli da […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 8 giorni / 6 notti

da € 1.920 - Voli inclusi

Durata: 11 giorni / 10 notti

da € 2.170 - Voli inclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Corea del Sud, medaglia d’oro per la sostenibilità nel 2018, sta adottando soluzioni sempre più sostenibili per migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti e offrire una meta più sicura ai suoi turisti. Uno degli obiettivi del nostro pianeta è la sostenibilità, verso la quale possiamo andare solamente facendo scelte responsabili e pensate ad […]

La Corea del Sud è famosa per la ricca e antica tradizione culinaria che non smette mai di sorprendere chi assaggia i suoi piatti. La cucina coreana è costituita principalmente da piatti a base di riso, carne, pesce e verdure. Pur non essendo ancora così diffusa come quelle giapponese o quella cinese, sta crescendo in […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx