da € 1910
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in India del sud. Un viaggio non convenzionale alla scoperta dei tesori archeologici dell’India del sud, in particolare quelli custoditi nello stato del Karnataka. Un tour che ci condurrà alla scoperta dei luoghi remoti dell’India, talvolta omessi dai tradizionali circuiti turistici ma, che non sfuggono agli occhi dell’esperto viaggiatore.
Il Karnataka si trova nel sud-ovest della penisola indiana, all’estremità meridionale dell’altopiano del Deccan e bagnato dalle acque del mar Arabico. Il territorio è molto variegato dalle brulle colline poste a nord, alle fertili risaie, verdi piantagioni di tè e caffè che sono caratteristiche del sud.
Diverse sono le dinastie che hanno caratterizzato la storia di questa regione ed hanno sedimentato un patrimonio artistico culturale straordinario che ancora oggi possiamo apprezzare.
A partire dal III secolo a.C l’ imperatore indiano Chandragupta pose le basi del gianismo, dopo essersi ritirato in questo stato dell’India. Seguirono sovrani hindù, musulmani fino all’avvento degli inglesi. Il susseguirsi di varie dinastie ha dato origine ad un affascinante mosaico di religioni e culture che si riflette nel tessuto sociale e nell’architettura.
Attraverso questo viaggio ci immergeremo nel passato più lontano visitando il parco archeologico di Hampi. Definirlo un museo a cielo aperto è riduttivo. Rovine ed antichissimi templi sono disseminati su un territorio vastissimo, dal paesaggio quasi irreale. Immaginate al tramonto enormi blocchi di granito minuziosamente intagliati e dalle sfumature rossastre, che contrastano con la cornice di palmenti e piantagioni di banani lussureggianti. Possiamo affermare che solo la vista di Hampi giustifica l’intero viaggio.
Osserveremo le sculture rupestri di Badami, i templi di Aihole e Pattadakal, il sontuoso palazzo di Mysore e molto altro ancora.
Il viaggio termina a Mumbai una delle città più dinamiche e cosmopolite dell’India. E’ altrettanto possibile optare per un soggiorno mare nella località di Goa nota per le sue lunghe spiagge ed il fascino esotico.
Il viaggio in India del sud richiede un ottimo spirito di adattamento. Alcuni trasferimenti sono piuttosto lunghi e talvolta le strade non sono sempre in buone condizioni. Le sistemazioni ricettive, in alcune località, sono al di sotto degli standard occidentali in
Il periodo consigliato per effettuare questo viaggio in India del Sud è da ottobre a marzo/aprile.
Partenze libere individuali
Partenza dall’Italia con volo di linea secondo disponibilità.
Arrivo al mattino. Dopo le formalità di ingresso e doganali, incontro con la guida locale e visita orientativa della città, capitale di stato. Bangalore, fondata nel 1537 dal capotribù Kampegowda, era alle origini una fortezza in terra battuta situata in cima ad una collina. Conquistata nel 1758 da Haider Ali, divenne sotto il suo dominio e quello di suo figlio Tipu Sultan un crocevia per i commerci nell’India meridionale. Fu proprio a causa della medesima ideologia mercantile ed espansionistica che Tipu si scontrò con gli Inglesi e venne deposto da Arthur Wellesley. La città divenne presidio inglese nel 1799 mantenendo la sua importanza strategica sino all’indipendenza. Sede di alcuni dei più grandi stabilimenti industriali della nazione nonché capitale indiana dell’informatica, il commercio del cotone è stato sostituito dall’esportazione del software, contendendone il primato alla mitica Silicon Valley. Visita all’esterno del Vidhana Soudha, la sede del Parlamento del Karnataka; il Lal Bagh, giardino botanico disposto su terrazze e il Bull Temple o Nandi Temple, il più grande tempio dedicato al Toro, veicolo del Dio Shiva. Al termine trasferimento a Mysore(circa tre ore e mezza). Arrivo e sistemazione in hotel.
Prima colazione. Al mattino vista del mercato di Mysore, tra i più antichi della regione da oltre 125 anni. È un mercato molto vivace, vibrante e coloratissimo. Tour gastronomico tra uno stand e l’altro prima di visitare il palazzo di Mysore costruito in seguito alla distruzione del precedente palazzo, distrutto da un incendio. Gli interni sono splendidamente decorati con specchi, dipinti e vetri policromi, i pavimenti sono a mosaico e le porte sono finemente intagliate. Nel pomeriggio escursione alla Chamundi Hills, dove in cima a questa collina si trova il tempio Chamundeshwari consacrato alla del Kali. Al termine delle visite escursione per visitare la cittadella di Srirangapatnam. Nel corso del XVIII secolo la città divenne la capitale della regione fino al 1799, quando gli Inglesi, vinto il sovrano Tipu Sultan, la rasero al suolo. Rientro in hotel. cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza per Hassan (128 Km, circa 4 ore). Lungo il tragitto sosta a Sravanabelagola, il cui nome significa Monaco del Lago Bianco. Prima di arrivare alla città si nota una statua di Gomateshvara, dio appartenente alla schiera delle divinità giainiste, dell’altezza di 17,50 metri, scolpita in un solo blocco di granito. Per raggiungerla occorre salire una scalinata di 612 scalini Ogni 12 anni viene celebrata qui il Mastakabhisheka durante il quale la statua viene decorata con pietre e metalli preziosi e benedetta con l’acqua santa. Proseguimento per Hassan e visita dei templi di Belur e Halebid.
Situati a 16 km di distanza l’uno dall’altro i templi sono rappresentativi dell’architettura Hindu. Il tempio di Belur fu costruito nel 1116 per celebrare la vittoria degli Hoysala sui nemici Chola ed ancora oggi è attivo. Molti fregi che decorano il tempio sono incompiuti ma quelli della parte superiore sono di incredibile fattura. Intorno alla struttura principale vi sono altri templi minori, una sala in cui vengono tutt’ora i matrimoni e un alto gopuram che racconta in modo esplicito ciò che avveniva dopo le danze rituali. La costruzione del tempio di Halebid durò circa 80 anni senza giungere mai al termine, le sue pareti esterne sono ricche di fregi che rappresentano la vita dei sovrani Hoysala, divinità e animali stilizzati. Le magnifiche decorazioni all’’interno sono in pietra nera, mentre all’esterno si trova una grande statua di Nandi. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza alla volta di Hospet. (lungo tragitto di 360 Km che si percorre in circa 6 ore, su strada non sempre asfaltata). Lungo il tragitto sosta per visitare il forte di Chitradurga, nota come la fortezza dì pietra. Proseguimento per Hospet, che si trova a 12 Km da Hampi, sistemazione in hotel cena pernottamento.
Prima colazione. La giornata è dedicata alla visita di Hampi. In questo luogo sorgeva la capitale dell’antico impero Vijayanagar. Il sito si trova nei dintorni di Hospet a circa 14 km dal lago artificiale di Tungabhadra. I resti dei palazzi e dei templi coprono una superficie di circa 23 kmq. L’impero di Vijayanagar costituiva un valido baluardo che si oppose all’invasione musulmana dell‘India del Sud. Fin dalla sua nascita diede un vigoroso impulso alle tradizioni artistiche tramandate dagli ultimi Chalukaya, dai Kakatya e dagli Hoysala, riassumendo l’arte del passato ed arricchendola di elementi originali, riproponendola in seguito anche ad altre citta’, come Tanjore e Madurai, dove la dinastia si trasferì dopo la distruzione avvenuta nel 1565 durante la battaglia di Talikota. La sua grandezza si manifesta nelle ciclopiche fortificazioni, costruite servendosi delle pietre dura delle circostanti colline, e nel suo genio nell’architettura templare. In serata rientro in albergo. Cena.
Partenza in auto per Badami, con la prima sosta per la visita dei templi Hucchayyamatha e Hucchhimalli di Aihole, splendidi esempi di arte induista e giainista. La seconda sosta è prevista a Pattadakal, che sorge sulle rive del fiume Malprabha. Il sito, ricco di templi dell’VIII secolo, caratterizzato da svariati stili architettonici, raggiunge l’apice con l’architettura del tardo periodo Chalukya. I templi più grandi sono dedicati a Virupaksha e Mallikarjuna, due delle incarnazioni di Shiva. Arrivo a Badami Le basse case bianche incastonate tra le due colline costituiscono un piacevole contrasto con l’arenaria rossa e il colore verde azzurro del laghetto artificiale. Nel VI secolo Pulakeshin I ne fece l’antica capitale dei Chalukya, sfruttando la sua posizione naturale che ne rendeva più facile la difesa. Da qui i suoi successori partirono per allargare i propri confini verso il sud. Oggi e’ poco più di un villaggio ma ha mantenuto inalterate alcune vestigia del suo glorioso passato: si possono visitare le quattro grotte templari, le più importanti grotte del Deccan, scavate nelle rupi esposte a sud. Al periodo dei primi Chalukaya ( VI secolo ) appartengono i tre templi di Shivalaya che si trovano sulla collina a nord del Forte e il tempio di Bhutanatha ( VII- XI secolo) al lato estremo del laghetto. Si ammirano le superbe sculture situate all’interno, attorniate da colonne, capitelli e soffitti finemente decorati da figure, foglie, gioielli e ghirlande. Cena in hotel.
Prima colazione e al mattino presto sveglia per raggiungere l’aeroporto di Hubli. Imbarco su volo Spice Jet o Air India per Mumbai. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e inizio delle visite della città: la Porta dell’India, simbolo della città, e Marina Drive. Si proseguirà con il Mani Bhawan, un piccolo museo in cui Mahatma Gandhi sostava durante i suoi viaggi a Bombay, che raccoglie documenti appartenenti a diversi periodi storici, fino alla Moschea Haji Ali e al colorato Crawford Market. Cena e pernottamento in hotel.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e imbarco si volo di rientro per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Hotel categoria 4* | Hotel categoria 4*sup | ||
---|---|---|---|---|
Doppia | Supplemento singola | Doppia | Supplemento singola | |
Dal 1 Settembre 2021 al 30 Settembre 2021 | € 1.910 | € 330 | € 2.080 | € 430 |
Dal 1 Ottobre 2021 al 30 Aprile 2022 | € 1.940 | € 390 | € 2.100 | € 460 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
NOTE: I supplementi per festività locali, Cenoni di Natale e Capodanno e alta stagione, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.
Hotel proposti categoria 4*:
Hotel proposti categoria 4*sup:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade.
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze.
Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate e largamente attese da autisti e guide. Consigliamo di prevedere 30 euro per partecipante da suddividere tra guide e autisti.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano (e – visa), il passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html).Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, (costo indicato nella “quota non comprende”) sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto,della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio.È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo di euro 55 a persona È possibile richiedere il visto turistico con validità di 365 giorni (dalla data di emissione) che permette ingressi multipli con permanenza massima di 90 giorni per ogni ingresso al costo di euro 65 a persona. Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
Tasso di cambio: Tasso di cambio: € 1 = INR 84
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza. E’possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
BADAMI – GOA (B/-/D)
Prima colazione e partenza in auto alla volta di Goa. (arrivo dopo circa 6 ore – 270 Km). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
9° giorno GOA – ITALIA (-/-/-)
In tempo utile trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di linea
Quote a persona notte a partire da: |
In camera doppia |
Suppl. singola |
Beleza by the Beach 4* in pernottamento e prima colazione | ||
Superior room dal 1 luglio al 30 settembre |
€ 40 |
€ 50 |
Superior room dal 1 ottobre al 31 ottobre |
€ 60 |
€ 40 |
Superior room dal 1 novembre al 22 dicembre |
€ 70 |
€ 50 |
Superior room dal 23 dicembre al 5 gennaio |
€ 110 |
€ 110 |
Superior room dal 6 gennaio al 28 febbraio |
€ 75 |
€ 75 |
Grand Hyatt 5* in pernottamento e prima colazione |
||
Grand room da 1 luglio al 31 ottobre |
€ 130 |
€ 130 |
Grand room dal 1 novembre al 23 dicembre & dal 11 gennaio al 31 marzo |
€ 150 |
€ 140 |
Grand room dal 24 al 27 dicembre |
€ 210 |
€ 200 |
Grand room dal 28 al 1 gennaio |
€ 280 |
€ 270 |
Grand room dal 2 gennaio al 10 gennaio |
€ 170 |
€ 160 |
Novotel Goa Dona Sylvia Resort 4* in All Inclusive |
||
Superior room dal 1 luglio al 23 dicembre |
€ 120 |
€ 120 |
Superior room dal 24 dicembre al 2 gennaio |
€ 150 |
€ 150 |
Superior room dal 3 gennaio al 31 marzo |
€ 180 |
€ 180 |
The Lalit Golf And Spa Resort 5* in pernottamento e prima colazione |
||
Garden view Suite dal 1 luglio al 30 settembre |
€ 80 |
€ 70 |
Garden view Suite dal 1 ottobre al 31 ottobre & dal 16marzo al31 marzo 2021 |
€ 90 |
€ 90 |
Garden view Suite dal 1 novembre dal 26 dicembre |
€ 100 |
€ 90 |
Garden view Suite dal 27 dicembre al 4 gennaio |
€ 170 |
€ 170 |
Garden view Suite dal 5 gennaio al 15 febbraio |
€ 110 |
€ 110 |
Garden view Suite dal 16 febbraio al 15 marzo |
€ 90 |
€ 100 |
Si crede che i primi abitanti Indonesiani fossero originari dell’India o della Birmania. Nella parte orientale dell’isola di Java sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente […]
Si ritiene che la nascita delle prime forme di civiltà urbana avvengano nella Valle dell’Indo (tra Pakistan e India) intorno al 3500-2500 a.C., i primi abitanti erano tribù nomadi di agricoltori e allevatori. Nel millennio successivo gli insediamenti occupano parti del Rajasthan, il Gujarat e la Provincia del Sindh (oggi in Pakistan) dove nascono […]
L’India è uno stato appartenente all’Asia Meridionale; a nord dell’equatore, con i suoi 3.166.414 Km² di superficie, è il 7° stato del mondo per estensione. L’India è confinante a Nord con Cina, Nepal e Bhutan, con il Pakistan e il Mar Arabico ad Ovest, ad Est con il Myanmar (ex-Birmania), Bangladesh, e Golfo del Bengala […]
Il dominio britannico fu quanto mai deleterio per l’economia indiana, che prima del raj era tra le più fiorenti del mondo grazie soprattutto all’esportazione di spezie e tessuti pregiati. Negli ultimi vent’anni l’economia è in continua crescita, raggiungendo nel 2008 un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi. L’India ha un’economia di tipo misto in cui […]
L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]
Analizzando dettagliatamente la storia millenaria dell’India, si osserva come le varie religioni presenti nel territorio si siano mescolate e fuse nel corso degli anni più di quanto si possa desumere dai censimenti ufficiali. Il discorso relativo alla religione è assai complesso e di difficile interpretazione; purtroppo questo tema ha portato frequentemente alla nascita di conflitti […]
La popolazione In molti sostengono che la bellezza di questo paese si nasconde proprio tra la straordinaria moltitudine di persone ed animali in cui ci si può imbattere a qualsiasi ora del giorno e della notte dalla strada più affollata alla via più solitaria. Tutte le facce, i colori, i particolari che si osservano comunicano […]
La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso. […]
Dietro l’apparente semplicità di questi piatti si nasconde una miscela di spezie, sapori e usanze che affondano le loro radici in un remoto passato. La gastronomia indiana è decisamente una delizia per tutti coloro che amano la cucina esotica. La cucina tradizionale varia molto a seconda che ci si trovi nella parte Nord o Sud […]
In pubblico Gli indiani non vedono di buon occhio il contatto fisico. In India un uomo e una donna che si toccano, si baciano o abbracciano, sono biasimati. Non è socialmente accettabile che una donna sia toccata da un uomo che non sia il marito o il figlio, e nel caso del marito, il contatto […]
Aereo Si può raggiungere l’India per via aerea da quasi tutte le parti del mondo. La principale compagnia aerea per i collegamenti interni è la Indian Airlines; la linea internazionale Air India (e Alitalia) offre 4 voli settimanali con partenza da Roma e destinazione Delhi o Bombay, oltre a collegare quasi tutte le principali località […]
Ufficio nazionale del turismo indiano Via Albricci, 9 20122 Milano Italia E-Mail: Info@IndiaTourismMilan.com Internet: http://www.IndiaTourismMilan.com Tel. +39 02 804952 Fax: +39 02 72021681 Ambasciata dell’India Roma,Via XX Settembre, 5 E-Mail: gen.email@indianembassy.it Tel. 0039 064884642-3-4-5 Fax 0039 064819539 Ambasciata italiana a new delhi 50E,Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi – 110021 (INDIA) E-Mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it Tel.: +91.11.26114355 […]
Delhi New Delhi è la capitale dell’India: insieme a Old Delhi forma Delhi, un enorme agglomerato che con 1483 kmq di superficie e più di 11 milioni di abitanti, costituisce una delle città più popolose della terra. Il suo creatore, Edwin Lutyens, si ispirò alla struttura urbanistica della città di Parigi progettando quindi larghi viali […]
L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]
A contatto con la natura: Safari a dorso di elefante Questo tipo di escursione rappresenta un modo veramente speciale per entrare in contatto con la natura selvaggia dell’India. Molti dei parchi nazionali dispongono di propri elefanti che possono essere tranquillamente noleggiati per visitare quei posti che altrimenti sarebbero inaccessibili a piedi o con la jeep, […]
La maggior parte delle feste in India segue il calendario lunare indiano o tibetano, oppure quello islamico (che cambia ogni anno). L’india è una terra di feste; quasi ogni giorno dell’anno, in qualche parte della nazione è possibile imbattersi in celebrazioni in onore di divinità, santi, profeti e guru appartenenti ad almeno sei religioni diverse. […]
Durata: 10 giorni / 9 notti
da € 1980 - Voli inclusi
Durata: 11 giorni / 10 notti
da € 2940 - Voli inclusi
Timor Est ha fondamentalmente due stagioni, una estremamente umida e una estremamente secca. Da maggio a novembre la costa settentrionale non riceve quasi precipitazioni e l’attività agricola si ferma. Le montagne dell’entroterra e la costa meridionale beneficiano, invece, di sporadiche piogge e si ricoprono di verde. La natura rinasce con la stagione umida, ma le […]
FORMALITA’ VALUTARIE E DOGANALI Obbligatorio dichiarare, all’entrata ed all’uscita dal Paese, qualsiasi valuta straniera il cui ammontare superi il valore di 2.000 Dollari USA. Per coloro che violano dette disposizioni sono previste pene detentive. I regolamenti sono restrittivi e rigidamente applicati. I bagagli dei viaggiatori possono essere sottoposti a controlli accurati. All’arrivo nel Paese, la […]