da € 2.640 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in India & Nepal. Triangolo D’Oro & Kathmandu
Delhi – Jaipur – Agra – Kathmandu
Viaggio in India. Paese dai mille contrasti e dalle mille diversità. Un tripudio di colori, di emozioni, di profumi e sapori. Una delle poche destinazioni al mondo che vanta un’ inesauribile serie di aggettivi. Ma descriverla è forse impossibile. Lo scrittore Alberto Moravia, cercando di interpretare i molteplici volti di questo paese, scriveva: “Neppure io so veramente cosa sia l’India. La sento, ecco tutto. Anche tu dovresti sentirla».
Sono, infatti, le emozioni e le sensazioni che rendono un viaggio in India speciale, impossibile da dimenticare. Un paese sorprendente, pittoresco nello stile di vita e nell’arte. Un paese autentico che si mostra così come è, nelle sue bellezze ed imperfezioni, agli occhi del viaggiatore. Questo itinerario rappresenta la chiave di accesso all’India. Seppur introduttivo, è un punto di partenza per immergersi in una realtà diversa. Si visiteranno le città più conosciute del nord del paese: Delhi, Jaipur e Agra che, congiunte tra loro, formano un triangolo sulla mappa geografica. Per questo motivo il tour prende il nome di triangolo d’oro. Il viaggio origina e termina a Delhi, capitale e centro amministrativo del paese. Prosegue verso Jaipur, nel Rajasthan, città dall’atmosfera fiabesca famosa per i suoi edifici in arenaria rosa. Lungo il tragitto per Agra visiteremo la splendida Fatehpur Sikri, la “città fantasma” un capolavoro dell’ arte Moghul, un concentrato di arte e raffinatezza. Visiteremo un villaggio rurale per incontrare giovani studenti curiosi di conoscere il mondo e apprendere da culture diverse. Giunti ad Agra resteremo attoniti dinnanzi alla bellezza sublime del Taj Mahal, il simbolo dell’amore eterno. Infine voleremo in Nepal per cogliere l’essenza di Kathamndu e dell’omonima valle in pochi giorni. Visiteremo i siti Patrimonio dell’Umanità come la splendida Bhaktapur con i caratteristici templi a pagoda in stile Newari. Ci raduneremo attorno allo stupa di Bodhnath, per compiere il rituale giro sotto la cupola ed entrare nel vivo della cultura buddhista tibetana. Visiteremo la Durban Square di Patan, racchiusa tra i templi e i palazzi più straordinari di tutto il Nepal. Giungeremo fino al tempio buddhista di Swayambhunath, posto su un’altura che domina l’intera valle di Kathmandu. Visiteremo la Durban Square di Kathmandu, dove venivano incoronati i sovrani del regno, perdendoci nei labirinti della piazza medioevale. Visiteremo il tempio sacro agli hindu, Pashpatinath, dove ogni giorno avvengono le cremazioni sulle sponde del fiume Bagmati. Nel dettaglio visiteremo.
Un viaggio in India e Nepal richiede un buono spirito di adattamento per alcuni lunghi trasferimenti in auto e per il cibo che può risultare speziato. Partenze di gruppo esclusive Go Asia
Partenza dall’Italia per Delhi con volo di linea secondo disponibilità.
Arrivo a Delhi. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali e incontro con l’assistente locale. A seconda dell’orario di arrivo, sarà previsto il trasferimento in hotel e quindi l’assegnazione delle camere oppure sarà previsto il trasferimento in città. Quindi inizio delle visite. Sosta al Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra dell’India, iniziata nel 1199 da Qutab ud-din e portata a termine dai suoi successori; sosta fotografica alla Porta dell’ India, arco eretto in memoria della prima guerra mondiale; si visiteranno dall’esterno il Palazzo del Parlamento, i palazzi governativi siti nella città nuova. Nel pomeriggio visita di un tempio Sikh rientro in hotel cena e pernottamento. Il primo insediamento nell’aerea di Delhi risale al IX secolo, con la mitica città di Indraprashtra, capitale dei Pandava, gli eroi indù le cui gesta si ritrovano nel poema epico del Mahabharata. Seguì un periodo di feudalesimo con il dominio dei rajaput, aristocratici guerrieri musulmani. Nel corso dei secoli furono costruite sette città che subirono diverse incursioni dai territori circostanti. A partire dal 1526 Humayun e i suoi abili successori estesero l’impero oltre i confini di Delhi, dando luogo ad un tentativo di riunificazione del paese. L’ottava città fu costruita quando l’imperatore Shah Jahan spostò la capitale da Agra a Delhi. A questo periodo risale la costruzione dei principali monumenti della città. Con l’arrivo degli Inglesi Calcutta fu scelta come capitale e solo nel 1911 la capitale fu riportata a Delhi. Il 9 febbraio 1931 il vicerè inglese inaugurò Nuova Delhi su progetto di Sir Edwin Lutyens ed Herbert Baker. La nuova città comprendeva gli edifici del governo, il palazzo sede del Museo Nazionale, due chiese e gran parte delle residenze che fanno parte della zona di rappresentanza. Nel 1947 Delhi è divenuta la capitale dell’India Indipendente.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città vecchia (Shahajahanabad), fatta costruire dal potente imperatore Mogul, Shah Jahan, era un tempo circondata da una cinta muraria d'arenaria rossa con quattordici porte di accesso. Affascinante e pittoresco dedalo di viuzze, è divisa in due parti dalla via "dell'Argento", un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Giro per la città vecchia a bordo di rickshaw. Visita della Jama Masjid, una delle più grandi moschee del mondo, edificata nel 1650. Proseguimento per il Forte rosso di Delhi che si visiterà solo dall’esterno e sosta al Raj Ghat il memoriale di Mahatma Gandhi. Partenza per Jaipur (260 km – 5 ore circa). Arrivo, sistemazione nelle camere dell’hotel prescelto. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città. Fu costruita nel 1728 dall'astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore. La prima visita è al Forte Amber, a 10 chilometri da Jaipur, costruito nel XVII sec. Quindi visita della città e dell’Osservatorio, ancora più interessante di quello di Delhi, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il "Sancrat" (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. Proseguimento delle visite con una sosta fotografica di fronte all’Hawa Mahal o "Palazzo dei Vento", costruito anch'esso con la "pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città, in realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale. Le visite terminano con il Palazzo del Maharaja risalente al 1570, un insieme di edifici tra cui l’armeria, l’osservatorio astronomico e il museo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino partenza per Agra (249 km - 6 ore circa). Lungo il tragitto prima sosta per visitare il villaggio di Dausa e la scuola del villaggio (qualora la visita dovesse capitare nei giorni festivi, sarà comunque possibile incontrare gli abitanti e i bambini del villaggio). Vi invitiamo a NON elargire somme di denaro a titolo di offerta). Proseguimento delle visite con la splendida Fatehpur Sikri, antica capitale dell'impero Moghul sotto Akbar il Grande. La città si innalza su una collinetta di arenaria, è disabitata ed è nota, quindi, come la "città fantasma". E’ certamente uno dei complessi archeologici meglio conservati e rappresentativi dell’arte Moghul. Continuazione per Agra. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione Al mattino visita della città che sorge sulla riva destra del fiume Yamuna, al centro si trova il Forte Rosso, a sud-est il Taj Mahal, a nord la città vecchia a sud ovest la porzione più moderna della città. Il Taj Mahal (chiuso il venerdì) è una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Proseguimento per il Forte Rosso, costruzione di vasta estensione che si affaccia sul fiume Yamuna, iniziata dall’ Imperatore Akbar e poi ampliata dai successivi imperatori, dove si visitano la sala delle udienze pubbliche e quella delle udienze private. Non tutti monumenti conservati all’interno sono visitabili. *Nel pomeriggio partenza per Delhi (204 kms, 5 ore circa). All’arrivo, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto e volo per Kathmandu disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in albergo (camere a disposizione dalle ore 14). Visita di Kathmandu, capitale e unico centro metropolitano del paese. Situata a 1337 m di altitudine, è una città piena di contrasti con i suoi agglomerati urbani che racchiudono uno straordinario patrimonio culturale ed artistico. Nel centro della città vecchia, fondata nel XII secolo dalla dinastia dei Malla, si apre la storica Durbar Square, la Piazza del Palazzo, dove venivano incoronati i re della città; fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Sulla Durbar Square e sulle due piazze limitrofe si affacciano l’antico palazzo reale con balconi e finestre di legno decorati con pregevoli intagli; templi e monasteri induisti consacrati a Brahma il creatore, Vishnu il conservatore, Shiva il distruttore e il rigeneratore; splendidi edifici con cortili, come la Dimora della Kumari, una fanciulla scelta come dea vivente della città. Tutto intorno si dirama il labirinto di vie della città vecchia. Proseguimento per Swayambhunath, chiamato anche “tempio delle scimmie” per la folta colonia di scimmie che vi vive; il grande complesso buddista domina la città, con gli occhi vigili del Buddha che scrutano la valle in ogni direzione. La collina sulla quale sorge il tempio era, secondo la leggenda, un’isola emersa sopra un grande lago che sommergeva l’intera valle di Kathmandu, le sue origini storiche risalgono al 460 d.C. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Patan, è la seconda città della valle e sorge a sud di Kathmandu, ma è stata parzialmente inglobata dalla capitale. Storicamente è conosciuta con il nome sanscrito di Laliput, “città della bellezza”, fondata nel 250 a. C, governata da aristocratici locali e conquistata infine dai sovrani Malla. La Durbar Square di Patan è costellata di templi, palazzi ed edifici, che costituiscono una straordinaria rassegna di architettura newari. Proseguimento per Pashupatinat, il tempio hindu più importante del Nepal, sorge lungo le sponde del fiume sacro Bagmati, alla periferia orientale di Kathmandu. Il tempio è dedicato a Shiva distruttore e insieme creatore, ed è teatro di frequenti cremazioni, in cui il corpo del defunto, avvolto in un sudario, viene disteso su una pira di legno e dato alle fiamme. Solo gli hindu possono accedere al tempio principale in cui avvengono le celebrazioni funebri, ai visitatori è riservato l’argine opposto del fiume, da dove si può scorgere una parte del complesso sacro e la scalinata delle cremazioni. Si raccomanda il massimo rispetto durante le cerimonie funebri. Nei pressi si visita Bodhnath, chiamato anche Boudha, centro religioso della consistente comunità di esiliati tibetani del Nepal. Il villaggio si sviluppa intorno ad un enorme stupa circolare sormontato dallo sguardo del Buddha, il luogo è suggestivo e animato da pellegrini tibetani che si muovono intorno allo stupa in senso orario facendo girare le ruote di preghiera. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita del tempio di Changu Narayan situato nel distretto di Bhaktapur a circa 45 minuti da Kathmandu. Il tempio attuale, situato in cima ad una collina, fu ricostruito nel 1702 in seguito ad un incendio, ma le sue origini risalgono al IV secolo, ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il suggestivo tempio, consacrato a Vishnu nella sua incarnazione di Narayan, è riservato agli hindu, ma i veri gioielli sono rappresentati dalle antiche sculture che punteggiano il cortile. Proseguimento per Bhaktapur (5 Km, circa 30 minuti) il terzo centro urbano più grande della valle, sull’antica via commerciale per il Tibet. La città è splendida ed ha conservato intatto il carattere tradizionale dell’epoca Malla, nella sua Durbar Square, nei templi, santuari, edifici, fontane, e nelle vie animate da vasai, intagliatori di legno, tessitori e numerosi artigiani di tradizioni centenarie. Nel pomeriggio rientro a Kathmandu. Cena in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di linea di rientro per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 3 Maggio 2025 al 12 Maggio 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 10 Maggio 2025 al 19 Maggio 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 17 Maggio 2025 al 26 Maggio 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 26 Luglio 2025 al 4 Agosto 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 2 Agosto 2025 al 11 Agosto 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 9 Agosto 2025 al 18 Agosto 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 16 Agosto 2025 al 25 Agosto 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 23 Agosto 2025 al 1 Settembre 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 30 Agosto 2025 al 8 Settembre 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 6 Settembre 2025 al 15 Settembre 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 13 Settembre 2025 al 22 Settembre 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 20 Settembre 2025 al 29 Settembre 2025 | € 2.640 | € 670 |
Dal 27 Settembre 2025 al 6 Ottobre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 11 Ottobre 2025 al 20 Ottobre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 18 Ottobre 2025 al 27 Ottobre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 25 Ottobre 2025 al 3 Novembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 1 Novembre 2025 al 10 Novembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 8 Novembre 2025 al 17 Novembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 15 Novembre 2025 al 24 Novembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 22 Novembre 2025 al 1 Dicembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 29 Novembre 2025 al 8 Dicembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 6 Dicembre 2025 al 15 Dicembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 13 Dicembre 2025 al 22 Dicembre 2025 | € 2.690 | € 710 |
Dal 10 Gennaio 2026 al 19 Gennaio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 17 Gennaio 2026 al 26 Gennaio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 24 Gennaio 2026 al 2 Febbraio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 31 Gennaio 2026 al 9 Febbraio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 7 Febbraio 2026 al 16 Febbraio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 14 Febbraio 2026 al 23 Febbraio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 21 Febbraio 2026 al 2 Marzo 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 28 Febbraio 2026 al 9 Marzo 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 7 Marzo 2026 al 16 Marzo 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 14 Marzo 2026 al 23 Marzo 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 21 Marzo 2026 al 30 Marzo 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 28 Marzo 2026 al 6 Aprile 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 4 Aprile 2026 al 13 Aprile 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 11 Aprile 2026 al 20 Aprile 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 18 Aprile 2026 al 27 Aprile 2026 | € 2.690 | € 710 |
Dal 25 Aprile 2026 al 4 Maggio 2026 | € 2.690 | € 710 |
Note
Partenze a date fisse dall’Italia
Legenda: (B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Hotel proposti categoria 4*:
O similari
NOTE: I supplementi per festività locali e alta stagione quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione. Le quote non sono valide per soggiorni dal 20 dicembre al 10 gennaio
Il check -in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze.
Le mance non sono obbligatorie, ma sono attese dagli autisti e dalle guide; vanno intese come gesto di gradimento e accrescimento motivazionale per il lavoro svolto. A puro titolo indicativo consigliamo di prevedere l’importo di € 5 a persona al giorno.
I clienti condivideranno i servizi con i passeggeri Go Asia iscritti ai tour di gruppo India che partono nelle stesse date o in date diverse. *il viaggio in Nepal potrebbe svolgersi su base privata ì senza supplementi.
Le camere triple non esistono. In linea di massima è possibile richiedere un letto aggiunto (letto pieghevole / divano letto). Questa soluzione, che non determina alcuna riduzione di prezzo, si rivela scomoda per gli adulti, e risulta più adatta per bambini/ragazzi. Inoltre, l’effettiva disponibilità del terzo letto deve essere verificata per ogni singola struttura e quindi potrà essere confermata solo in fase di prenotazione.
Per partecipare a questo viaggio occorre, visto, passaporto con validità di sei mesi ed una pagina libera, documentazione aggiuntiva indicata nel link https://www.viaggiaresicuri.it/country/IND
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano (e – visa), il passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html).Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, (costo indicato nella “quota non comprende”) sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto,della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo di euro 55 a persona È possibile richiedere il visto turistico con validità di 365 giorni (dalla data di emissione) che permette ingressi multipli con permanenza massima di 90 giorni per ogni ingresso al costo di euro 65 a persona. Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo
Pre-assegnazione posti volo
La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione.
Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.
****DIVIETO DI USO E IMPORTAZIONE SIGARETTE ELETTRONICHE****
E’ stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l’imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonché una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
Attenzione:
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.
Nota bene:
La presente quotazione non costituisce proposta contrattuale ed è soggetta a riconferma al momento del blocco dello spazio in base alla effettiva disponibilità dei servizi alberghieri e dei voli e delle disponibilità delle classi di prenotazione.
Tasso di cambio: € 1 = INR 88.5
Condizioni generali di contratto e condizioni assicurative:
Condizioni di pagamento:
Seguirà all’accettazione del presente preventivo invio dell’estratto conto pratica con indicazione dei termini di pagamento dell’acconto e del saldo dovuto, termini da intendersi sin da ora vincolanti e irrevocabili salvo diversa pattuizione scritta tra le parti. Si ricorda che in caso di mancato rispetto delle condizioni di pagamento si procederà all’invio di comunicazione di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 7, condizioni generali di contratto (http://www.goasia.it/info-viaggi), con addebito delle eventuali penali maturate.
PENALI DI ANNULLAMENTO
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell’articolo 10 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto dall’articolo 7 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici), che trovate nel dettaglio nel http://www.goaustralia.it/info-viaggi/ o http://www.goasia.it/info-viaggi/
e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
Il premio della copertura assicurativa
La Quota di Iscrizione
percentuali sulla quota viaggio di seguito esposte:
A) Penalità di annullamento per Viaggi in cui sono incluse CROCIERE
fino a 120 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione
da 119 a 90 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
da 89 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione
B) Penalità di annullamento Viaggi
fino a 30 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione
da 29 a 20 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
da 19 a 7 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea)
Si precisa che:
Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;
Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del Tour Operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.
La quota comprende
La quota non comprende
Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale, il Paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante, corrispondente a un tratto marginale della pianura gangetica, ed […]
Per quanto riguarda l’alloggio a Kathmandu e Pokhara c’è solo l’imbarazzo della scelta: le possibilità spaziano da pensioncine di infima categoria ad alberghi internazionali a cinque stelle. L’accanita concorrenza esistente tra gli alberghi economici mantiene bassi i prezzi e il livello qualitativo alto: a Kathmandu si trovano molti posti con piacevoli giardini, nei quali le […]
Radio: Radio Nepal trasmette radiogiornali in lingua inglese tutti i giorni alle 8, alle 13.05 e alle 20. Nella Valle di Kathmandu invece operano due popolari stazioni radio che trasmettono musica contemporanea occidentale e locale. Televisione: Nepal Television è la stazione televisiva locale, che trasmette anche un telegiornale in lingua inglese alle 22. La TV satellitare è […]
La nascita del Nepal non presenta documenti attendibili e sembra perdersi nel mito: secondo una leggenda, un tempo, la valle di Kathmandu era un lago ed il bodhisattva Manjushri fendendo il terreno con un colpo di spada creò la gola di Chobar, facendo defluire le acque. Ciò che sappiamo con certezza è quello che emerge […]
Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale, e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale il paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante e corrisponde a un tratto marginale della pianura gangetica, […]
Il Nepal gode di un clima tropicale-monsonico, con due stagioni principali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno). Il clima in Nepal è molto variegato con temperature che variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Perciò troveremo il: • clima […]
Nonostante le sue dimensioni, il Nepal è uno dei paesi più ricchi al mondo in termini di bio-diversità. Questa bio-diversità è un riflesso della sua posizione geografica unica, delle variazioni di altitudine (da 60 metri sul livello del mare alle vette più alte del mondo) e delle sue condizioni climatiche che variano dalle sub-tropicali a […]
Economia: il Nepal è un Paese poverissimo e presenta da sempre un’economia di marcatissimo sottosviluppo. Il Nepal basa la sua economia pressoché esclusivamente sul settore primario: in tutto il Paese è diffuso l’allevamento, specie quello bovino (che in genere si pratica mediante transumanza stagionale) pur con alcune differenze: nel bassopiano l’allevamento è complementare o subordinato […]
Politica: oltre al problema di affrancare il Paese dal suo cronico sottosviluppo, rimane vivo quello di sottrarlo alla tutela indiana, problema di non facile soluzione a causa degli stretti legami esistenti tra il Nepal e l’India, Stato con cui si intrattiene il maggior flusso di contatti commerciali esteri (quasi due terzi) e che, con il […]
Dal 2006 il Nepal è uno stato laico; fino a questa data la religione di stato è stata l’induismo. Alcuni considerano ancora oggi l’ex sovrano una manifestazione del dio Vishnu. L’induismo, la religione più diffusa in Nepal, sta crescendo, toccando quasi il 90% della popolazione. Anche i credi di fede cristiana stanno ampliando la loro […]
Lingua: la lingua ufficiale del paese è il nepalese (nepali), una lingua indo-ariana, parlata e compresa dalla maggioranza della popolazione. Dal momento che nel paese esistono altre 93 lingue e vari dialetti parlati dai numerosi gruppi etnici presenti in Nepal, il nepali è la lingua che consente loro di poter comunicare. Il nepalese è parlato […]
La letteratura classica nepalese ha un tradizione importante tramandata oralmente nei secoli; basti pensare che la letteratura nepalese è preceduta cronologicamente solo dalle letterature cinese, tibetana e birmana. Nel 2011 si è tenuto il primo festival letterario di Kathmandu, che ha portato nella capitale nepalese più di 60 autori nazionali ed internazionali.
I numerosi musicali del Nepal sono influenzati dalle oltre 50 etnie differenti. Le musiche tradizionali più popolari in Nepal solo il deuda, l’aedhunik geet, costituito da musiche moderne, e il dohori, una musica folk costituita da un dibattito fra due persone o due gruppi di persone. In genere parte il gruppo degli uomini e le […]
FILM NEPALESI • Kagbeni (2008); primo bacio della cinematografia nepalese • Dharmaa (2011) • Sano Sansar (2008) • Bhai Tika (2002) • Basanti (2000) • Pheri Bhetaula (1990) • The friend (1991) • Badal (1994) • Tapasya (1992) • Karja (1995) FILM AMBIENTATO IN NEPAL • Il piccolo Buddha (1993) • Himalaya, l’infanzia di un […]
I piatti della gastronomia nepalese si basano su una tradizione millenaria, che varia a seconda della regione di appartenenza e dell’etnia. Ciascuna etnia ha le sue tradizioni culinarie anche se tutte sono accomunate da un uso abbondante di spezie e di peperoncino che vengono utilizzati per il condimento del riso, delle uova, delle verdure cotte […]
La bandiera Il Nepal è l’unico Stato del Mondo che ha una bandiera nazionale che non è di foggia quadrangolare (escludendo quella vaticana e quella svizzera che hanno forma quadrata). Essa, infatti non è né un rettangolo né un quadrato ma ha una forma originale: un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo rettangolo. La Bandiera […]
Gli sport più praticati in Nepal sono il cricket, il calcio e il Kabaddi, uno sport di contatto a squadre, nato come allenamento bellico ricreativo.
Molte sono le attività che si possono effettuare nel territorio nepalese, di seguito ne riportiamo alcune: • Trekking (è necessario un permesso speciale al costo di 10 US$ circa) • Rafting • Kayak • Escursioni in mountain bike • Safari • Corsi di lingua, yoga, medicina naturale e meditazione presso templi e monumenti di Kathmandu
Indirizzi utili SUL POSTO Ambasciata Francese in Nepal (presta assistenza ai cittadini italiani in casi d’emergenza o di crisi) Lazimpat – BP 452 – Kathmandu Tel. [977] (14) 412 332 – 414 734 Fax [977] (14) 418 288 http://www.ambafrance-np.org Consolato Onorario Italiano a Kathmandu (limitata assistenza in lingua italiana) IJ Plaza, 1st Floor, Kamaladi, Kathmandu […]
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Visto d’ingresso: obbligatorio. Non è possibile ottenerlo in Italia presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma. E’ possibile comunque ottenere il visto direttamente all’ingresso nel Paese presso la frontiera terrestre e all’aeroporto di Kathmandu presentando il […]
Nel paese permangono fattori di forte tensione interna. Ai connazionali che intendano comunque recarsi in Nepal, si raccomanda un atteggiamento di massima cautela, e di evitare luoghi di manifestazioni e assembramenti, anche nella capitale, Kathmandu. Durante il soggiorno nel Paese si consiglia di tenersi sempre al corrente sull’evolversi della situazione che, sotto il profilo della […]
Abbigliamento: L’abbigliamento cambia a seconda della zona che si intende visitare e del periodo in cui viene effettuato il viaggio. E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale: mettete sempre in valigia dei capi leggeri e capi pesanti da usare a “strati”. Il Nepal è un paese piuttosto conservatore, quindi cercate di non indossare nulla di […]
Come arrivare: non ci sono molti voli diretti per il Nepal, quindi arrivando dall’Europa o dall’America in genere bisogna cambiare aereo e anche compagnia. L’unico aeroporto internazionale del Nepal è il Tribhuvan Airport di Kathmandu. Se volete essere sicuri di vedere le montagne dall’aereo, chiedete un posto al finestrino sul lato destro. Molti preferiscono arrivare […]
La situazione sanitaria, sia per l’assistenza che per le condizioni igieniche, e’ estremamente precaria in tutto il Paese, inclusa la capitale Kathmandu. Si consiglia, pertanto, prima di intraprendere il viaggio, di accertarsi delle proprie ottime condizioni di salute, e di stipulare, in ogni caso, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche […]
Le festività sono legate al calendario buddhista e induista. La più importante è il Dashain, celebrato nel mese di ottobre in tutto il paese. A novembre va in scena il Kukur Tihar, il festival nepalese dei cani, randagi o domestici. Nello stesso mese a Bariyapur, nella zona meridionale del Nepal, si celebra con l’arrivo di […]
Kathmandu Kathmandu, capitale dello stato, rappresenta il punto d’arrivo e il motivo principale della visita per gran parte dei turisti del Nepal. È il capoluogo più grande del paese, dove si concentra il maggior numero di alberghi e ristoranti. Si tratta di una città sorprendente, che per certi aspetti sembra essere rimasta inalterata dall’epoca del […]
Si crede che i primi abitanti Indonesiani fossero originari dell’India o della Birmania. Nella parte orientale dell’isola di Java sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente […]
Si ritiene che la nascita delle prime forme di civiltà urbana avvengano nella Valle dell’Indo (tra Pakistan e India) intorno al 3500-2500 a.C., i primi abitanti erano tribù nomadi di agricoltori e allevatori. Nel millennio successivo gli insediamenti occupano parti del Rajasthan, il Gujarat e la Provincia del Sindh (oggi in Pakistan) dove nascono […]
L’India è uno stato appartenente all’Asia Meridionale; a nord dell’equatore, con i suoi 3.166.414 Km² di superficie, è il 7° stato del mondo per estensione. L’India è confinante a Nord con Cina, Nepal e Bhutan, con il Pakistan e il Mar Arabico ad Ovest, ad Est con il Myanmar (ex-Birmania), Bangladesh, e Golfo del Bengala […]
Il dominio britannico fu quanto mai deleterio per l’economia indiana, che prima del raj era tra le più fiorenti del mondo grazie soprattutto all’esportazione di spezie e tessuti pregiati. Negli ultimi vent’anni l’economia è in continua crescita, raggiungendo nel 2008 un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi. L’India ha un’economia di tipo misto in cui […]
L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]
Analizzando dettagliatamente la storia millenaria dell’India, si osserva come le varie religioni presenti nel territorio si siano mescolate e fuse nel corso degli anni più di quanto si possa desumere dai censimenti ufficiali. Il discorso relativo alla religione è assai complesso e di difficile interpretazione; purtroppo questo tema ha portato frequentemente alla nascita di conflitti […]
La popolazione In molti sostengono che la bellezza di questo paese si nasconde proprio tra la straordinaria moltitudine di persone ed animali in cui ci si può imbattere a qualsiasi ora del giorno e della notte dalla strada più affollata alla via più solitaria. Tutte le facce, i colori, i particolari che si osservano comunicano […]
La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso. […]
Dietro l’apparente semplicità di questi piatti si nasconde una miscela di spezie, sapori e usanze che affondano le loro radici in un remoto passato. La gastronomia indiana è decisamente una delizia per tutti coloro che amano la cucina esotica. La cucina tradizionale varia molto a seconda che ci si trovi nella parte Nord o Sud […]
In pubblico Gli indiani non vedono di buon occhio il contatto fisico. In India un uomo e una donna che si toccano, si baciano o abbracciano, sono biasimati. Non è socialmente accettabile che una donna sia toccata da un uomo che non sia il marito o il figlio, e nel caso del marito, il contatto […]
Aereo Si può raggiungere l’India per via aerea da quasi tutte le parti del mondo. La principale compagnia aerea per i collegamenti interni è la Indian Airlines; la linea internazionale Air India (e Alitalia) offre 4 voli settimanali con partenza da Roma e destinazione Delhi o Bombay, oltre a collegare quasi tutte le principali località […]
Ufficio nazionale del turismo indiano Via Albricci, 9 20122 Milano Italia E-Mail: Info@IndiaTourismMilan.com Internet: http://www.IndiaTourismMilan.com Tel. +39 02 804952 Fax: +39 02 72021681 Ambasciata dell’India Roma,Via XX Settembre, 5 E-Mail: gen.email@indianembassy.it Tel. 0039 064884642-3-4-5 Fax 0039 064819539 Ambasciata italiana a new delhi 50E,Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi – 110021 (INDIA) E-Mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it Tel.: +91.11.26114355 […]
Delhi New Delhi è la capitale dell’India: insieme a Old Delhi forma Delhi, un enorme agglomerato che con 1483 kmq di superficie e più di 11 milioni di abitanti, costituisce una delle città più popolose della terra. Il suo creatore, Edwin Lutyens, si ispirò alla struttura urbanistica della città di Parigi progettando quindi larghi viali […]
L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]
A contatto con la natura: Safari a dorso di elefante Questo tipo di escursione rappresenta un modo veramente speciale per entrare in contatto con la natura selvaggia dell’India. Molti dei parchi nazionali dispongono di propri elefanti che possono essere tranquillamente noleggiati per visitare quei posti che altrimenti sarebbero inaccessibili a piedi o con la jeep, […]
La maggior parte delle feste in India segue il calendario lunare indiano o tibetano, oppure quello islamico (che cambia ogni anno). L’india è una terra di feste; quasi ogni giorno dell’anno, in qualche parte della nazione è possibile imbattersi in celebrazioni in onore di divinità, santi, profeti e guru appartenenti ad almeno sei religioni diverse. […]