viaggio in India

12 giorni / 11 notti

Viaggio in India, Orissa spirito tribale 2021-2022

da € 1690 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://www.goasia.it?p=43499
per informazioni: Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 071 2089301 - info@goasia.it

Viaggio in India, Orissa spirito tribale 2021-2022

Viaggio in India. Un itinerario insolito alla scoperta di tribù dalle antiche origini, in una natura selvaggia che svela luoghi remoti dell’India orientale. Adagiata sul golfo del Bengala, l’Orissa è uno degli stati più incredibili e autentici. Esotiche spiagge sabbiose con una rigogliosa vegetazione e templi sacri dallo splendore architettonico unico, rappresentano un patrimonio di straordinaria bellezza. Conosceremo un volto diverso dell’India. Quello più arcaico, animato dalle popolazioni tribali che vivono nei loro villaggi, avulse dal contesto storico, sociale ed economico dei  nostri tempi.

In India sono presenti circa 437 tribù, in Orissa se ne contano circa 72. I nativi vivono per lo più nella giungla e nelle regioni collinari del centro e del sud-ovest.

Le tribù dell’ Orissa costituiscono circa il 23% della popolazione, i vari gruppi etnici hanno origini pre-ariane. Ciò significa che gli abitanti di queste tribù, noti come adivasi, si stanziarono in queste aree remote per sfuggire alle invasioni dei popoli ariani.

Le popolazioni tribali sono divenute oggi vere e proprie attrattive turistiche ed è possibile visitare anche i mercati locali, in cui le tribù si recano un giorno alla settimana.

Con il tempo le tribù hanno amalgamato la cultura e tradizioni indù alle loro, fornendo un tratto distintivo all’intera etnia.

Canti e danze  tipiche costituiscono aspetti rappresentativi della cultura tribale dell’ Orissa.

Le cerimonie di nozze, le nascite o i riti funebri, sono tutti accompagnati da musiche, canti e balli per tutta la durata dei festeggiamenti. I loro usi e costumi vengono esplicitati anche attraverso le diverse forme d’arte come la poesia e l’artigianato. Le tribù sono di forte temperamento, semplici ed ospitali. Le principali attività sono la caccia, la pesca e l’agricoltura. Le donne indossano singolari ornamenti e sono tatuate. sin dalla dolce età.

Alcune tribù commercializzano attraverso il baratto, in altre vige la poligamia. In altre ancora le donne applicano sulla testa rasata strisce di tessuto e fili di perle e adornano il collo con spessi anelli di metallo.  Un viaggio in India  che sembra vissuto in Africa.

Al sorprendente groviglio di etnie e di culture fanno da cornice i magnifici templi di Puri, Konark e di Bhubaneshwar.

Nel dettaglio, attraverso questo viaggio in India visiteremo:

  • Templi di Bubaneshwar e museo tribale
  • Grotte di Khandagiri e Udaigiri
  • Tempio del dio Sole
  • Tempio di Jagannath
  • Villaggio di artigiani di Raghurajpur
  • I mercati settimanali per conoscere le etnie dell’Orissa

Il viaggio richiede un ottimo spirito di adattamento per i lunghi trasferimenti, per le sistemazioni spartane e la cucina povera e speziata.

Partenze individuali ogni mercoledì dall’Italia (voli su richiesta)

1° giorno

ITALIA - BHUBANESWAR (-/-/-)

Partenza dall’Italia con volo di linea Air India via Delhi per Bhubaneshwar.

2° giorno

BHUBANESWAR (-/-/D)

Arrivo a Bhubaneswar, capitale dello stato orientale dell’Orissa. Dopo le formalità di ingresso e doganali, incontro con la guida/assistente locale e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per il riposo. Cena in hotel.

3° giorno

BHUBANESWAR (B/-/D)

Prima colazione. Inizio delle visite con i complessi templari meglio conservati e risalenti al periodo storico che va dal VII al XI secolo avanti Cristo. Capitale dello stato dal 1956, Bhubaneswar possedeva in passato più di mille templi, sfortunatamente pochi sono sopraggiunti sino a noi. Qui l’architettura tipica del tempio comprende uno o più portici situati anteriormente rispetto al “sancta sanctorum “, una sala dedicata alle danze e una sala per le offerte. Durante il periodo d’oro della città, tra il VII-XII secolo, vennero costruiti circa 7000 templi intorno al Bindu Sagar un lago che,secondo la tradizione, è alimentato dai fiumi sacri dell’ India. I più rappresentativi che visiteremo sono: il Tempio di Lingaraja, consacrato a Shiva e risalente al 1014 d.c. Il complesso decorato con statue e sculture raffiguranti le divinità è accessibile solo agli Induisti. Nella sancta sanctorum si trova l’immagine di un alter ego di Durga, chiamato Chamunda, che siede su un defunto con ai lati un gufo e uno sciacallo. Il tempio di Rajarani è famoso per le sue sensuali sculture e per le statue degli ashta dikpala, guardiani dei punti cardinali; Muketshwar è una vera e propria gemma dell’architettura indiana; Parashurameshwar, è uno dei più antichi, risale infatti al VII secolo. Ottimamente conservato, al suo interno si trova una statua di Ganesh e di Karttikeya a cavallo. Proseguimento delle visite con il museo tribale (chiuso il lunedì e i giorni di festività nazionale) e le grotte di Khandagiri e Udaigiri antichi monasteri scavati nella roccia che testimoniano il declino del buddhismo e la rinascita del giainismo avvenuta in Orissa intorno al I secolo a.C. Cena e pernottamento.

4° giorno

BHUBANESWAR – KONARK- PURI (B/L/D)

Prima colazione. Al mattino partenza per Puri con sosta lungo il tragitto a Konark (110 Km, circa 3 ore). Prima sosta a Pipli, un villaggio di artigiani a 16 Km da Bhubaneswar, noto per i tessuti di cotone impreziositi da applicazioni. Arrivo a Konark e visita dell’imponente Sun Temple, patrimonio Unesco costruito intorno alla metà del XIII secolo. La storia di questo tempio è un intrigo di miti e leggende i bassorilievi scolpiti nel granito richiamano a immagini sacre e profane, rituali tantrici e scene di vita quotidiana. L’intero complesso simboleggia il carro cosmico del dio Sole fatto costruire, in soli 12 anni, da poco più di mille artigiani. Sul basamento del carro si trovano 24 ruote, che simboleggiano le ore della giornata, trainate da 7 cavalli, che rappresentano i giorni della settimana. Dopo solo tre secoli il tempio fu gravemente danneggiato e dietro le ipotesi legate alla distruzione si cela ancora oggi un velo di mistero. Al termine delle visite proseguimento per Puri. Visita del tempio di Jagannath (i non induisti non possono accedervi all’interno) dedicato appunto a Jagannath, il signore dell’Universo, incarnazione di Vishnu. Questo tempio rappresenta il fulcro delle attività religiose della città e non è altro che il punto di partenza della processione dei carri durante il festival Rath Yatra. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno

PURI – GOPALPUR ON SEA (B/L/D)

Prima colazione. Al mattino partenza per Gopalpur on Sea. Lungo il tragitto sosta a Raghurajpur un villaggio di artigiani composto da un centinaio di case ornate da dipinti con motivi geometrici e scene mitologiche a testimonianza di una tradizionale forma d’arte che sta scomparendo nell’Orissa. Gli artigiani che vivono in questo villaggio sono famosi per realizzare i cosi detti patachitra: delle stoffe in tela di cotone ricoperte da una mistura di gomma gesso, quest’ultimo ottenuto dai semi del tamarindo, che viene poi levigata. All’arrivo a Gopalpur on Sea, sistemazione in hotel e tempo a disposizione per il riposo. Cena e pernottamento. (110 km, circa 3 ore).

6° giorno

GOPALPUR ON SEA – RAYAGADA (B/L/D)

Prima colazione. Al mattino, partenza per Rayagada (255 km circa 6 ore) sosta lungo il tragitto e visita della tribù Saora non per la tecnica di tessitura. Arrivo e sistemazione in modesto hotel.

7° giorno

RAYAGADA (B/L/D)

Prima colazione. Al mattino escursione a Kotgarh (180 Km/ circa tre ore e mezza) per conoscere da vicino la tribù dei Kondh, che conta circa un milione di membri, e per visitare il mercato settimanale del martedì. Le donne Kondh si distinguono per i tatuaggi facciali. Sui loro visi sono tracciate delle linee che rappresentano il muso di una tigre capaci di neutralizzare, secondo la credenza popolare, la maledizione di uno sciamano che di notte era capace di trasformare tutte le donne in feroci tigri.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno

RAYAGADA - SEMILGUDA (B/L/D)

Prima colazione. Al mattino visita de mercato del mercoledì di Chatikona dove giungono gli abitanti dei villaggi di Dongria Kondh per vendere le proprie mercanzie. I Dongria sono gli abitanti ancestrali delle colline Niyamgiri coperte da fitte foreste. La loro sussistenza deriva dalla coltivazione di queste fertili colline che per loro sono sacre. All’interno delle foreste coltivano frutteti, erbe medicinali e vantano una profonda conoscenza delle piante lì presenti nonchè della selvaggina. Ogni mercoledì scendono dai remoti villaggi del Niyamgiri per vendere i prodotti raccolti. Le donne Dongria sono facilmente riconoscibili dalle acconciature, alquanto particolari con diverse mollette e fermagli, e dagli ornamenti che indossano tra cui tre anelli al naso e collane di perline.
Partenza per Semilgunda (200 km, circa 5 ore). Lungo il tragitto visita dei villaggi di Mali e Bada Poraja noti per la produzione di cesti di bamboo. Arrivo e sistemazione in hotel.

9° giorno

SEMILGUDA (B/L/D)

Prima colazione. In giornata si effettuerà un’escursione a 165 Km da Semilguda per raggiungere il mercato di Onkudelli del giovedì, animato dall’etnia Bonda. Una delle tribù più affascinanti e interessanti dell’Orissa, una vera e propria minoranza che conta solo 5.000 di membri che vive ancora oggi isolata sulle colline a sud di Jeypore.
Parlano una lingua del tutto originale incomprensibile agli altri popoli. Sono noti per essere irascibili e bellicosi e per aver mantenuto integri alcuni aspetti della loro cultura. Gli acquisti si perfezionano con il metodo del baratto, la loro religione prevede ancora sacrifici di animali per ingraziarsi le divinità. Le donne Bonda, dal capo rasato, utilizzano le perline per confezionare collane talmente grandi da diventare veri e propri abiti e graziosi copri capi, portano inoltre massicci anelli di metallo intorno al collo. Si prosegue con la visita dei villaggi tribali della popolazione Gadabba. Le loro donne portano soltanto una larga striscia di stoffa intorno ai fianchi e ai seni, fissata poi su una spalla. Hanno molti ornamenti e le donne più anziane portano al collo due cerchi d’argento che non vengono mai tolti. Rientro in hotel cena e pernottamento.

10° giorno

SEMILGUDA (B/L/D)

Prima colazione. Trasferimento a Kunduli e vista del mercato settimanale (tra i più grandi dell’area tribale) animato dall’etnia Paraja, che dal sanscrito antico significa “gente comune”. Questo gruppo etnico, sopravvive principalmente per mezzo dell’agricoltura si compone di gente semplice e riservata. Le donne, che indossano ornamenti e applicazioni sul corpo e saari, sono timide ma cordiali. Anche il mercato di Kunduli, l’ultimo previsto in questo itinerario, vi condurrà in un’atmosfera d’altri tempi in una magia sensoriale che trascende qualsiasi esperienza di vita. Rientro a Semilguda. Cena e pernottamento in hotel.

11° giorno

SEMILGUDA - VISAKHAPATNAM (B/L/D)

Prima colazione. Trasferimento in auto a Visakhpatnam (200 Km, circa 5 ore) chiamato familiarmente Vizag, è il secondo centro urbano dell’Andra Pradesh, dopo la capitale Hyderabad e importante porto marittimo, commerciale e militare, ebbe un grande sviluppo nel corso del XX secolo. Sosta lungo il tragitto nei pressi di Salur Ghat al mercato del bestiame. Arrivo a Vizag, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

12° giorno

VISAKHAPATNAM – DELHI – ITALIA (B/-/-)

Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Delhi proseguimento con volo Air India di rientro per l‘Italia.

Quote per persona, a partire da:

PartenzaDoppiaSupplemento singola
Dal 1 Ottobre 2021 al 30 Aprile 2022€ 1.690€ 430

Note

(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena

 

Hotel proposti categoria  4* (ove disponibili):

  • Bhubaneshwar: Hindustan International 4* Camera Standard
  • Puri: Hans Coco 4*    Palm Room
  • Gopalpur: Mayfair Palm 4* Executive room
  • Rayagada: Hotel Sai International 3* Camera Standard
  • Semiliguda: Lemon Castle 3* Camera Standard
  • Vishakhapatnam: The Park 4* Camera standard

 

L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade e  all’operativo dei voli interni. I tempi di percorrenza sono indicativi, le strade del’Orissa sono in cattive condizioni con buche e non sempre asfaltate. Il periodo migliore di effettuazione del viaggio è durante la stagione secca da novembre a marzo. Ad aprile e maggio le temperature sono molto alte.

Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00

Per accedere ad alcuni templi  viene richiesto di togliere scarpe e calze.

Le mance non sono obbligatorie ma sono attese da autisti e guide. Consigliamo di prevedere 40 euro per partecipante da suddividere tra guide e autisti.

Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano (e – visa),  il passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e  di un formulario on line debitamente compilato e firmato  (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html).Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, (costo indicato nella “quota non comprende”) sarà necessario inviarci via  mail la scansione del  passaporto,della fototessera ed  il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo di euro 55 a persona È possibile  richiedere il visto turistico con validità di 365 giorni (dalla data di emissione) che permette ingressi multipli con permanenza massima di 90 giorni per ogni ingresso al costo di euro 65  a persona. Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.

Al fine di preservare l’autenticità culturale e  tutelare le minoranze etniche dell’Orissa, le autorità locali hanno imposto specifiche regole comportamentali e permessi speciali per l’ ingresso.

Permessi speciali: per accedere alle zone tribali è necessario inviare la copia del passaporto e del visto di ingresso in India almeno 3 settimane prima della partenza. Pertanto, ottenuto il visto d’ingresso, 30 giorni prima della partenza, è obbligatorio inviarci tempestivamente una copia.

È obbligatorio effettuare le visite con una  guida locale ed è altrettanto obbligatorio visitare le tribù con un rappresentante delle comunità. Le  visite ai villaggi si effettuano solo di giorno, è proibito entrare nelle case delle popolazioni locali e avere contatti ravvicinati. Vi invitiamo ad avere la massima discrezione per effettuare riprese o fotografie durante le visite dei mercati.

Le strutture ricettive di  Rayagada e Similiguda sono estremamente semplici e allo stesso tempo tra le migliori disponibili.

 

NOTE:Le quote non sono valide per soggiorni dal 20 dicembre al 10 gennaio.  I supplementi per festività locali, Cenoni di Natale e Capodanno e alta stagione, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.

 

Tasso di cambio: Tasso di cambio: € 1 = INR 82

Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza. E’possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più  soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.


La quota comprende

  • Hotel menzionati, o se non disponibili altri della stessa categoria, su base camera doppia standard
  • Trattamento come da programma pensione completa (alcuni pranzi saranno mangiati al “sacco” e preparati dall’hotel)
  • Trasferimenti, visite e ingressi come da  programma
  • Guida locale parlante inglese (guida accompagnatore parante italiano su richiesta)
  • Gadgets, etichette bagaglio e documentazione illustrativa varia
  • L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali
  • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (all’atto della stesura del programma non previste)
  • le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Il visto India (ETA), € 55 se richiesto tramite la nostra organizzazione
  • Le tasse per macchine fotografiche o videocamere
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Quota di iscrizione per persona € 95

Si crede che i primi abitanti Indonesiani fossero originari dell’India o della Birmania. Nella parte orientale dell’isola di Java sono stati rinvenuti i resti fossili del cosiddetto “uomo di Java”, (un homo erectus di circa 500.000 anni fa). Durante il periodo neolitico e fino al 1000 a.C., popoli protomalesi approdarono a Java. L’ondata migratoria, proveniente […]

India

  Si ritiene che la nascita delle prime forme di civiltà urbana avvengano nella Valle dell’Indo (tra Pakistan e India) intorno al 3500-2500 a.C., i primi abitanti erano tribù nomadi di agricoltori e allevatori. Nel millennio successivo gli insediamenti occupano parti del Rajasthan, il Gujarat e la Provincia del Sindh (oggi in Pakistan) dove nascono […]

L’India è uno stato appartenente all’Asia Meridionale; a nord dell’equatore, con i suoi 3.166.414 Km² di superficie, è il 7° stato del mondo per estensione. L’India è confinante a Nord con Cina, Nepal e Bhutan, con il Pakistan e il Mar Arabico ad Ovest, ad Est con il Myanmar (ex-Birmania), Bangladesh, e Golfo del Bengala […]

Il dominio britannico fu quanto mai deleterio per l’economia indiana, che prima del raj era tra le più fiorenti del mondo grazie soprattutto all’esportazione di spezie e tessuti pregiati. Negli ultimi vent’anni l’economia è in continua crescita, raggiungendo nel 2008 un PIL nominale di 1.253.860 dollari statunitensi. L’India ha un’economia di tipo misto in cui […]

L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]

Analizzando dettagliatamente la storia millenaria dell’India, si osserva come le varie religioni presenti nel territorio si siano mescolate e fuse nel corso degli anni più di quanto si possa desumere dai censimenti ufficiali. Il discorso relativo alla religione è assai complesso e di difficile interpretazione; purtroppo questo tema ha portato frequentemente alla nascita di conflitti […]

La popolazione In molti sostengono che la bellezza di questo paese si nasconde proprio tra la straordinaria moltitudine di persone ed animali in cui ci si può imbattere a qualsiasi ora del giorno e della notte dalla strada più affollata alla via più solitaria. Tutte le facce, i colori, i particolari che si osservano comunicano […]

tour India del sud

La Costituzione dell’India ha definito l’uso dello Hindi e dell’Inglese come le due lingue ufficiali per il governo nazionale. L‘Hindi è attualmente la lingua madre del 30% della popolazione, diffuso prevalentemente nell’area nord-est del paese; essendo affine al Sanscrito venne scelto anche con una forte valenza simbolica, per ribadire la continuità con un passato glorioso. […]

Dietro l’apparente semplicità di questi piatti si nasconde una miscela di spezie, sapori e usanze che affondano le loro radici in un remoto passato. La gastronomia indiana è decisamente una delizia per tutti coloro che amano la cucina esotica. La cucina tradizionale varia molto a seconda che ci si trovi nella parte Nord o Sud […]

In pubblico Gli indiani non vedono di buon occhio il contatto fisico. In India un uomo e una donna che si toccano, si baciano o abbracciano, sono biasimati. Non è socialmente accettabile che una donna sia toccata da un uomo che non sia il marito o il figlio, e nel caso del marito, il contatto […]

Aereo Si può raggiungere l’India per via aerea da quasi tutte le parti del mondo. La principale compagnia aerea per i collegamenti interni è la Indian Airlines; la linea internazionale Air India (e Alitalia) offre 4 voli settimanali con partenza da Roma e destinazione Delhi o Bombay, oltre a collegare quasi tutte le principali località […]

Ufficio nazionale del turismo indiano Via Albricci, 9 20122 Milano Italia E-Mail: Info@IndiaTourismMilan.com Internet: http://www.IndiaTourismMilan.com Tel. +39 02 804952 Fax: +39 02 72021681 Ambasciata dell’India Roma,Via XX Settembre, 5 E-Mail: gen.email@indianembassy.it Tel. 0039 064884642-3-4-5 Fax 0039 064819539 Ambasciata italiana a new delhi 50E,Chandra  Gupta Marg, Chanakyapuri, New Delhi – 110021 (INDIA) E-Mail: ambasciata.newdelhi@esteri.it Tel.: +91.11.26114355 […]

rajasthan

Delhi New Delhi è la capitale dell’India: insieme a Old Delhi forma Delhi, un enorme agglomerato che con 1483 kmq di superficie e più di 11 milioni di abitanti, costituisce una delle città più popolose della terra. Il suo creatore, Edwin Lutyens, si ispirò alla struttura urbanistica della città di Parigi progettando quindi larghi viali […]

L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]

india

A contatto con la natura: Safari a dorso di elefante Questo tipo di escursione rappresenta un modo veramente speciale per entrare in contatto con la natura selvaggia dell’India. Molti dei parchi nazionali dispongono di propri elefanti che possono essere tranquillamente noleggiati per visitare quei posti che altrimenti sarebbero inaccessibili a piedi o con la jeep, […]

rajasthan

La maggior parte delle feste in India segue il calendario lunare indiano o tibetano, oppure quello islamico (che cambia ogni anno). L’india è una terra di feste; quasi ogni giorno dell’anno, in qualche parte della nazione è possibile imbattersi in celebrazioni in onore di divinità, santi, profeti e guru appartenenti ad almeno sei religioni diverse. […]


Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero piacerti

La letteratura coreana riflette il forte culto della personalità di Kim Jong-un e dei suoi predecessori. I controlli dello Stato e dell’Alleanza degli scrittori di Choson fanno si che la letteratura abbia il solo scopo di celebrare il leader della nazione. Nel 2006 La storia di una musica di Kang Kwi-mi, Hwang Jin-yi di Hong […]

Conoscete le rovine della cattedrale di San Paolo a Macao? Cliccate qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx