da € 2.020 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in Kirghizistan, una terra ricca di paesaggi sconfinati, cime innevate, laghi e praterie a perdita d’occhio. Incastonato tra la catena montuosa del Tien Shan, le Montagne del Cielo e le alte vette del Pamir, il Kirghizistan, un tempo parte degli stati indipendenti delle ex repubbliche sovietiche, vanta una composizione etnica tra le più variegate dell’Asia centrale.
Esplora un’oasi di pace, dove gli abitanti e i pastori nomadi vivono serenamente nella semplicità del quotidiano. L’autenticità e i paesaggi primordiali sono i punti di forza di questa meta.
In Kirghizistan scoprirai un angolo remoto del mondo, dove la bellezza della natura e la popolazione locale ti accoglieranno per dare inizio al tuo viaggio.
Sebbene sia una destinazione inusuale e ancora poco conosciuta, il Kirghizistan custodisce numerose bellezze naturali in un territorio erroneamente considerato anonimo e aspro.
Un viaggio in Kirghizistan richiede un ottimo spirito di adattamento dovuto ai trasferimenti su strade di montagna, all’altitudine e alle sistemazioni piuttosto spartane.
Parti con Go Asia e vivi un fantastico viaggio tra i panorami mozzafiato del Kirghizistan!
Partenze di gruppo in condivisione
Partenza dall’Italia con voli di linea.
All’arrivo in aeroporto, incontro con il nostro rappresentante. Trasferimento in albergo a Bishkek (circa 40 minuti). Visita della capitale a partire dai monumenti di Manas, Lenin e Kurmanjan Datka, simboli significativi della cultura e della storia kirghisa.
Il parco delle Querce, un angolo verde nel centro della città, la pinacoteca, un luogo che celebra l’arte e il patrimonio culturale. La Piazza Ala-Too, il cuore pulsante della capitale, dove (a seconda dell’orario) si potrà assistere al cambio della guardia.Il Parco di Panfilov e la Piazza della Vittoria, in memoria ai caduti durante la seconda guerra mondiale. Pasti liberi.
Prima colazione. In mattinata trasferimento al lago Issyk Kul.280 Km.
Lungo la strada, vicino alla città di Tokmok, visiteremo il complesso archeologico di Burana (un antico minareto alto 24 metri) unico reperto dell’antico insediamento della cittadella di Balasagun, fondata dai sogdiani durante il X-XII secolo d.C. Pranzo presso una famiglia locale nei pressi di Burana.
Proseguimento del tragitto attraverso la gola Boom fino al lago Issyk Kul, il secondo lago alpino più grande del mondo.
All'arrivo nella città di Cholpon Ata, visiteremo i petroglifi di Cholpon-Ata, una vasta distesa puteggiata di massi molti dei quali rivelano delle bozze di incisioni e graffiti in superficie. Alcune di queste risalgono all’età del bronzo, quindi intorno al 1500 a.C., altre intorno al VIII secolo a.C quando nel territori viveva il popolo dei saci usun, i predecessori dei Kirghisi. Si narra che i sacerdoti saci erano soliti celebrare sacrifici e riti al Dio sole in questo luogo.
Visiteremo anche il complesso Rukh-Ordo, che presenta vari aspetti culturali che caratterizzano il Kirghizistan e che sono riconosciuti e venerati da tutto il mondo. In serata sistemazione in pensione in riva al lago.
Dopo la colazione, proseguiamo lungo la sponda settentrionale del lago Issyk Kul fino alla regione di Tyup, dove svoltiamo nella valle di Karkara. Raggiungeremo successivamente Char Kuduk, per accomodarci nel campo tendato.
Sistemazione in yurte con doccia e servizi igienici. Pranzo e cena al campo. Tempo libero.
In prossimità del campo è possibile passeggiare lungo la gola e il fiume, lungo i pendii e le colline più vicine. È inoltre possibile effettuare passeggiate a cavallo (a pagamento) o semplicemente sedersi accanto al fuoco della sera osservando il cielo stellato.
Pernottameno in Yurta.
Colazione in campo. Trasferimento nella città di Karakol. Lungo la strada, sosta presso il villaggio Tepke, dove visiteremo una fattoria ed un allevamento di cavalli addestrati per le corse.
Proseguimento verso Karakol e sosta per visitare il museo del famoso esploratore russo del continente asiatico Nikolai Mikhailovich Przhevalsky.
Pranzo in fattoria. Giunti a Karakol visita della moschea Dungana, un’unica costruzione in stile cinese che somiglia maggiormente a un tempio buddistha piuttosto che ad una moschea. Visita alla chiesa Ortodossa Russa – alla Cattedrale della Santa Trinità fatta in legno senza nessun chiodo,circondata da alberi e silenzio. Sistemazione in albergo. Tempo a disposizione per il riposo.
Prima colazione. Al mattino proseguimento del viaggio intorno al lago Issyk Kul e in direzione verso la costa meridionale. Il nostro percorso si snoda nella gola di Jety Oguz per fotografare la roccia conosciuta come “il cuore infranto”. Questa zona, è senza dubbio una delle più suggestive dal punto di vista paesaggistico. Il versante chiamato sette tori, è una della formazioni rocciose più fotografate del Kirghizistan. Si tratta di un crinale scosceso e frastagliato con spergenze ben visibili in arenaria rossa. Inutile ribadire la bellezza e la particolarità di questo scenario soprattutto durnate la primavera, quando le sfumature rosse contrastano con il verde della della natura e dei prati circostanti. Visto dal versante nord questo crinale è ricoperto da un fitto bosco che lascia intravedere solo un crepaccio rosso;per questa ragione lo scorcio viene chiamato il cuore infranto. Saliamo al pascolo Kok Zhaiyk e trekking leggero fino alla cascata Maiden Braids (1,5 ore, 1,5 km solo andata, salita 200 mt)
Successivamente, trasferimento alla gola di Barskoon, passeggiata fino ad una piccola cascata dove nei pressi si trova il busto e il memoriale di Yuri Gagarin.
Dopo Barskoon proseguimento per Kaji Sai e ancora una volta ammireremo un paesaggio quasi lunare camminando lungo il piccolo canyon "Fairy Tale" Si tratta di una distesa di terra rossa che l’erosione ha modellato in pittoreschi corridoi, pareti e pinnacoli di rocce rosate. Si avrà la possibilità di fare una breve passeggiata e ammirare i colori della natura. In serata arrivo a Kaji Say e sistemazione in modesto hotel. Cena e riposo.
Prima colazione. Al mattino proseguimento del viaggio in direzione ovest. Vicino al villaggio di Bokonbaevo incontreremo un cacciatore con un'aquila reale. Assisteremo a una dimostrazione di addestramento e di caccia, approfondirremo la conoscenza dei rapaci e potremmo efettuare scatti fotografici. A seguire proseguimento attraverso il villaggio di Kochkor, la valle di Kilemchi e il passo Kalmak Ashuu arrivando al lago alpino Son Kul.
Il lago montano Songkol è situato sulla catena di Tien-Shan all’altezza di 3016 m. La zona attorno al lago si popola durante i mesi estivi e i prati si colorano con le yurte dei pastori nomadi che vengono in questo luogo per pascolare il bestiame. La strada che conduce al lago è solitamente molto ventosa e percorrendola è difficile percepirne la fine. Ecco perché il lago si chiama Songkol, letteralmente tradotto « l’ultimo lago». All’arrivo sistemazione in yurta. Ogni yurta può ospitare dalle due alle quattro persone. Si tratta di una dimora tradizionale dei popoli nomadi dell’Asia centrale formata da una struttura in legno coperta da uno o due strati di feltro. All’interno tappeti in feltro con eleganti ricami fanno da ornamento ne completano l’arredo.
Dormire nella yurta sulle sponde del lago sotto il cielo stellato e svegliarsi all’alba ammirando gli splendidi paesaggi alpini, è senza dubbio un’esperienza unica nel genere. Seppur rinunciando alle comodità dei servizi in camera e ai comfort che siamo soliti cercare, sarà possibile vivere come gli abitanti di questa terra che si distinguono per lo spirito nomade.
Cena al campo. Pernottamento (Colazione - Hotel, Cena - Campo Yurta).
Prima colazione. Prima di lasciare il campo assisteremo all’istallazione di una yurta. A seguire, rientro nella capitale attraversando il passo Kalmak-Ashuu (arrivo dopo circa 6 ore).Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto. Volo di rientro per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 19 Luglio 2025 al 27 Luglio 2025 | € 2.020 | € 230 |
Dal 2 Agosto 2025 al 10 Agosto 2025 | € 2.020 | € 230 |
Dal 9 Agosto 2025 al 17 Agosto 2025 | € 2.020 | € 230 |
Note
Hotel Previsti o similari Categoria Standard
Bishkek: 3* – B Hotel / Smart / My Hotel
Cholpon Ata: Karwen / Arcobaleno / Capriccio
Karkyra: Campo di Yurte con servizi
Karakol: Green Yard / Matsunoki 3*
Kadjy Sai: Albergo/Pensione
Son Kul: Campo di Yurta
Legenda
(B/L/D/AI): B = Colazione; L = Pranzo; D = Cena; AI = All Inclusive
La quota comprende
La quota non comprende
Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio kirghizo, di seguito ne riportiamo alcune: • Sci; • Alpinismo; • Trekking; • Escursioni a cavallo; • Escursioni a piedi nei canyon di Ala-Archa e di Alamedin, situati tra i monti dei Kirghisi; • Massaggi e fangature nei centri termali nei pressi del lago Ysykköl; […]
Festività religiose Le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira. • Natale Russo Ortodosso 7 gennaio • Equinozio di primavera (Navrus) 21-22 marzo • Fine del Ramadan (Orozo Ait) • Festa islamica del sacrificio (Korban Ait) Festività civili • Capodanno 1 gennaio • Festa delle forze armate 23 […]
Gli aerei non sono i mezzi più idonei per esplorare il paese, ma in inverno sono l’unico modo per vincere la neve. Per spostarsi da una città all’altra si consiglia l’uso degli autobus che sono frequenti, economici e permettono di conoscere la cultura nomade, anche se sono scomodi e noiosi. Anche i marshrutnoe, minibus con […]
Bishkek La capitale, precedentemente chiamata Frunze, è il centro industriale del paese. Fondata nel vicino 1825, la città non offre la possibilità di ammirare strutture precedenti la II Guerra Mondiale, ma si possono comunque visitare il Museo Storico, il Museo delle Belle Arti e la piazza Ala-Too. Bishkek vanta due primati: quello di essere la […]
In Kirghizistan, secondo l’UNESCO, è presente un Patrimonio dell’Umanità: • Montagna Sacra di Sulaiman-Too Nota anche come Trono di Sulaiman, la montagna domina la valle di Fergana fa da sfondo alla città di Osh. Le sue cinque vette e i suoi pendii contengono vari luoghi di culto, 17 dei quali sono ancora in uso,collegati fra […]
Per entrare in territorio kirghizo è necessario essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno tre mesi dalla data di ingresso nel Paese. Dal 2012 non è più necessario il visto di ingresso per motivi di turismo e/o di affari per soggiorni che non superino i 60 giorni. Negli altri casi è ancora […]
La cucina kirghiza, come quella tipica dell’Asia centrale, abbonda nell’uso di riso, verdure, legumi, condimenti piccanti, yogurt e carne alla griglia. La tradizione culinaria si è sviluppata secondo le esigenze degli antichi popoli nomadi, per questo è piuttosto semplice e consiste per lo più in carne, latticini e pane. La bevanda più utilizzata è il […]
Musica La musica popolare è costituita da canti e musiche composte con il komuz e vengono generalmente trattati poemi epici. Oltre al komuz, vengono utilizzati anche altri tipi di strumenti come il kyl liak, il choor, il temur komuz o il sybyzgy. Musica tradizionale komuz-playing Danza popolare kirghiza Film I film kirghizi sono molto legati […]
Il cavallo è un animale molto celebrato nella cultura kirghiza, per questo si svolgono in tutto il paese manifestazioni in cui vengono eseguite acrobazie a cavallo o match di wrestling mentre si cavalca, chiamati oodarysh. I protagonisti di fiabe e leggende kirghize in genere sono pastorelli, cacciatori o cavallerizzi che danno luogo ad una travagliata […]
La cultura kirghiza è famosa per l’ospitalità tipica della popolazione. La religione più diffusa è l’Islam, ma non risulta completamente radicato nella cultura popolare, soprattutto nel nord del paese, che risulta maggiormente industrializzato e connesso alla Russia. Le differenze tra la cultura meridionale e quella settentrionale derivano soprattutto da anche alleanze strette fra le varie […]
In Kirghizistan sono presenti vasti giacimenti di carbone, oro, antimonio ed uranio e l’estrazione di queste materie prime rappresenta la prima fonte di reddito del paese. L’industria manifatturiera risulta poco sviluppata, limitandosi alla lavorazione di lana, carne e pelli. Nella valle di Fergana sono stati individuati alcuni giacimenti di petrolio e gas naturale, ma i […]
Il territorio del Kirghizistan è montuoso per il 94%, la sua altitudine media è di 2750 m s.l.m. e il 40% della superficie è coperta da nevi e ghiacciai perenni. I paesi confinanti sono il Kazakistan a nord, la Cina a est, il Tajikistan a sud e l’Uzbekistan a ovest. La catena del Tien Shan […]
Il primo popolo che si insediò nei territori dell’attuale Kirghizistan, dal VI al V secolo a.C., fu quello gli Sciti, una popolazione seminomade. In seguito l’area sud-est del paese entrò a far parte dell’Impero persiano achemenide, in particolare della regione Sogdiana. Nel IV secolo a.C. l’avanzata di Alessandro Magno conquisto anche la Sogdiana e i […]
Durata: 16 giorni / 14 notti
da € 3.260 - Voli esclusi
In Aereo Bangkok è il più importante scalo della Thailandia. La maggior parte dei turisti arriva all’Aeroporto Internazionale Suvanrnabhumi (Bangkok) poiché è collegato da voli diretti con l’Europa, l’Asia, il Nord America e l’Australia, tramite voli giornalieri operati dalle principali compagnie aeree del mondo. Altri voli internazionali, provenienti soprattutto da Singapore, dalla Malesia e da […]