da € 2560 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAViaggio in Nepal. Il viaggio che vi proponiamo abbraccia gli splendidi panorami himalayani spaziando da Kathmandu, fino a Pokhara passando per Nagarkot e Dhulikel. La valle di Kathamndu è da sempre stata la culla del potere politico e dell’arte più raffinata. È da qui che il nostro viaggio ha inizio ed è qui che troveremo splendidi gioielli architettonici nei labirinti delle piazze medioevali di Kathmandu, di Patan e Bhakptapur . Visiteremo piccoli villaggi della valle di Kathmandu meno avvezzi al turismo come Kirtipur, semplice e autentico, e templi unici come il monolite di Vishnu, Budhanilkantha.
Tra i tratti distintivi della cultura nepalese troviamo senza dubbio l’autenticità e l’accoglienza. Da sempre il Nepal è stato un territorio di transito per i commercianti, pellegrini e viandanti. Ha accolto dal vicino Tibet gruppi di rifugiati, a seguito dell’invasione da parte della Cina, che hanno instituito piccole comunità all’interno della regione. Tutto ciò ha fatto sì che il Nepal divenisse un autentico crogiolo di etnie assorbendo caratteristiche dei popoli che vi transitavano, pur mantenendo integra la sua identità nazionale. Questa diversificazione si riflette anche nell’architettura in cui ritroviamo elementi dallo stile tipico newari, templi che risentono dell’influenza indiana e pagode che richiamano elementi tibetani.
Attraverso questo viaggio scopriremo la Durban Square di Kathmandu, un tempo residenza della famiglia reale, oggi un museo a cielo aperto. Questa piazza, dal fascino medioevale, ci avvolgerà in un’atmosfera magica. Qui sono custoditi antichi templi induisti, pagode, palazzi, ma anche la casa della dea Kumari, la dea vivente di Kathmandu. Visiteremo Nagarkot e le terrazze panoramiche dalle quali si apre una vista perdifiato sull’intera catena himalayana. Spesso ci sveglieremo all’alba per ammirare il sorgere del sole dalle vette più alte del mondo. Il viaggio prosegue verso Pokhara passando per Dhulikel, un’ autentica cittadina newari. Raggiungeremo, infine, la valle di Pokhara che ci offrirà paesaggi montani emozionanti e passeggiate rilassanti per guardare da vicino i giganti dei cieli.
Il periodo consigliato per un viaggio in Nepal va da ottobre ad aprile: in autunno il cielo è terso e offre le migliori vedute; i mesi invernali sono i più freschi; la primavera è piacevole nella valle di Kathmandu e a Pokhara, anche se la foschia può nascondere le montagne.
Un viaggio in Nepal richiede un buon spirito di adattamento per alcuni lunghi trasferimenti in strade non sempre in buone condizioni. Le guide locali parlano italiano durante tutto il viaggio.
Partenze di gruppo esclusive Go Asia minimo due partecipanti, massimo dieci
Partenza dall’Italia per Kathmandu con voli di linea Turkish Airlines.
Arrivo a Kathmandu e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento all’hotel prescelto. Camere a disposizione dalle ore 14.00. Situata a 1337 m di altitudine, Kathmandu è una città piena di contrasti con i suoi agglomerati urbani che racchiudono uno straordinario patrimonio culturale ed artistico. Pranzo libero. Nel pomeriggio inizio del programma di visite: nel centro della città vecchia, fondata nel XII secolo dalla dinastia dei Malla, si apre la storica Durbar Square, la Piazza del Palazzo, dove venivano incoronati i re della città; fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Sulla Durbar Square e sulle due piazze limitrofe si affacciano l’antico palazzo reale con balconi e finestre di legno decorati con pregevoli intagli; templi e monasteri induisti consacrati a Brahma il creatore, Vishnu il conservatore, Shiva il distruttore e il rigeneratore; splendidi edifici con cortili, come la Dimora della Kumari, una fanciulla scelta come dea vivente della città. Tutto intorno si dirama il labirinto di vie della città vecchia. Proseguimento per Swayambhunath, chiamato anche “tempio delle scimmie” per la folta colonia di scimmie che vi vive; il grande complesso buddista domina la città, con gli occhi vigili del Buddha che scrutano la valle in ogni direzione. La collina sulla quale sorge il tempio era, secondo la leggenda, un’isola emersa sopra un grande lago che sommergeva l’intera valle di Kathmandu, le sue origini storiche risalgono al 460 d.C. Cena in albergo.
**All’alba possibilità di effettuare volo panoramico sull’Hilmalaya (prenotabile in loco e soggetto a riconferma secondo le condizioni climatiche)
Prima colazione in hotel. La mattina è dedicata alla visita di Patan, che è la seconda città della valle e sorge a sud di Kathmandu, ma è stata parzialmente inglobata dalla capitale. Storicamente è conosciuta con il nome sanscrito di Laliput, “città della bellezza”, fondata nel 250 a. C, governata da aristocratici locali e conquistata infine dai sovrani Malla. La Durbar Square di Patan è costellata di templi, palazzi ed edifici, che costituiscono una straordinaria rassegna di architettura newari. Pranzo libero. Proseguimento per Pashupatinat, il tempio hindu più importante del Nepal, sorge lungo le sponde del fiume sacro Bagmati, alla periferia orientale di Kathmandu. Il tempio è dedicato a Shiva distruttore e insieme creatore, ed è teatro di frequenti cremazioni, in cui il corpo del defunto, avvolto in un sudario, viene disteso su una pira di legno e dato alle fiamme. Solo gli hindu possono accedere al tempio principale in cui avvengono le celebrazioni funebri, ai visitatori è riservato l’argine opposto del fiume, da dove si può scorgere una parte del complesso sacro e la scalinata delle cremazioni. Si raccomanda il massimo rispetto durante le cerimonie funebri; Infine visita di Bodhnath, chiamato anche Boudha, centro religioso della consistente comunità di esiliati tibetani del Nepal. Il villaggio si sviluppa intorno ad un enorme stupa circolare sormontato dallo sguardo del Buddha, il luogo è suggestivo e animato da pellegrini tibetani che si muovono intorno allo stupa in senso orario facendo girare le ruote di preghiera. Rientro in albergo e cena.
Prima colazione in hotel. Al mattino le visite iniziano con escursione a Bhaktapur, il terzo centro urbano più grande della valle, situato a circa 45 minuti da Kathmandu, sull’antica via commerciale per il Tibet. La città è splendida ed ha conservato intatto il carattere tradizionale dell’epoca Malla, nella sua Durbar Square, nei templi, santuari, edifici, fontane, e nelle vie animate da vasai, intagliatori di legno, tessitori e numerosi artigiani di tradizioni centenarie. Pranzo libero. Sulla via del ritorno sosta a Changu Narayan (5 km – 25 minuti circa) in cima ad una collina. Il tempio attuale fu ricostruito nel 1702 in seguito ad un incendio, ma le sue origini risalgono al IV secolo, ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il suggestivo tempio, consacrato a Vishnu nella sua incarnazione di Narayan, è riservato agli hindu, ma i veri gioielli sono rappresentati dalle antiche sculture che punteggiano il cortile. Proseguimento per Nagarkot. Arrivo e sistemazione in hotel. Possibilità di percorrere uno dei numerosi sentieri panoramici (fino a Telkot) ed effettuare un trekking della durata di tre ore alla scoperta del territorio circostante. Nel pomeriggio si assisterà ad un tramonto mozzafiato dalle terrazze di Nagarkot o dalla tower view. Cena e pernottamento in hotel.
Sveglia al mattino presto per ammirare la magia dell’alba dai punti panoramici di Nagarkot. Visibilità permettendo, si potranno osservare la valle di Kathmandu, e la catena Hinalayana compresi il monte Everest e l’Annapurna. Prima colazione in hotel. Trasferimento a Panauti (40 km – 1 ora e mezza circa), la cittadina, che sorge alla confluenza dei fiumi Roshi e Pungamati, era un tempo il punto di incontro di importanti vie commerciali, e nella piazza centrale sorgeva un palazzo reale. Conserva ancora costruzioni di grande pregio come il Tempio Indreshwar Mahadev dedicato a Shiva, l’edificio a tre piani fu eretto nel 1294 e ricostruito nel XV secolo, è probabilmente il tempio più antico del Nepal ed è un capolavoro dell’arte dell’intaglio ligneo newari. Pranzo libero. Proseguimento per Dhulikhel (11 km – mezz’ora circa), a 1550 m s.l.m., città newari ed una delle località panoramiche più rinomate della Valle di Kathmandu. Da est a ovest si possono ammirare le vette himalayane di Langtang Lirung (7246 m), il Dorje Lakpa (6966 m), il Gauri Shankar (7145 m), il Melungtse (7181 m) e il Numbur (5945 m). Sistemazione all’hotel prescelto. Rientro in hotel: cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per un lungo trasferimento di km 240, che richiede circa 8 ore di viaggio ci condurrà fino a Pokhara. L’arrivo a Pokhara è annunciato dal triangolo quasi perfetto del Machhapuchhare (6997 m), che nelle giornate limpide si riflette sulle tranquille acque del Lago Phewa. Nonostante sia la seconda città del Nepal, Pokhara (884 m) si presenta come una cittadina tranquilla, dove rilassarsi con una gita in barca sul lago, o da dove partire per passeggiate di poche ore o trekking di più giorni, immergendosi nella tranquillità e nel silenzio della montagna. Sistemazione nell’hotel prescelto. Secondo l’orario di arrivo si effettuerà una gita in barca a remi sul Lago Phewa, il secondo del Nepal per dimensioni, fino all’isoletta situata al centro del lago, che ospita il piccolo ma importante Tempio Barahi, una pagoda a due piani dedicata a alla dea Shakti. Qualora il tempo a disposizione non fosse sufficiente (l’escursione in barca verrà effettuata il giorno seguente) Rientro in albergo e cena.
Prima dell’alba trasferimento a Sarangkot * (5 km - 30 minuti circa), il punto più alto della Valle di Pokhara, situato a 1592 mt. Nelle giornate limpide, la vista del sole che sorge dietro la catena dell’Annapurna, è un’esperienza emozionante. Rientro in albergo per la prima colazione. La giornata è dedicata alla visita di Pokhara e delle sue maggiori attrattive. Si inizia con una passeggiata nella città vecchia, a circa 4 km dal lago, con il suo colorato bazaar e i numerosi negozi di oggetti sacri induisti e buddisti. Su una piccola collina si erge il Tempio Bindya Basini, del XVII secolo, e consacrato alla dea Durga, l’incarnazione guerresca di Parvati, venerata nella forma di un fossile di ammonite. Proseguimento al villaggio tibetano, dove i rifugiati tibetani si dedicano all’arte della tessitura dei tappeti, il piccolo tempio nel centro del villaggio ospita 100 monaci. Pranzo libero. Al pomeriggio visita delle Cascate di Devi, dove il torrente Pardi Khola si getta prima di scomparire sottoterra, sul lato opposto si trova una grotta hindu consacrata a Shiva, molto venerata nella forma di una grande stalattite (la grotta è chiusa nella stagione dei monsoni). Rientro in albergo e cena.
*Non è possibile raggiungere Sarangkot con bus o minivan per via delle condizioni stradali, pertanto qualora il gruppo fosse numeroso verrà effettuato il trasferimento con vetture di piccole dimensioni (massimo 4 passeggeri).
Prima colazione in hotel. Escursione ad est di Pokhara, fino al Begnas Tal (13 km – 45 minuti circa), il lago è situato a un’altitudine di 650 m, e copre un’area di 3 kmq, è un luogo molto tranquillo e nelle giornate limpide le montagne della catena dell’Annapurna si riflettono nitide nelle sue acque. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Pokhara e volo di circa mezz’ora per Kathmandu. All’arrivo trasferimento in hotel: tempo a disposizione per il riposo o attività individuali. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Kathmandu e partenza per l’Italia con voli di linea Turkish via Istanbul.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 24 Ottobre 2023 al 1 Novembre 2023 | € 2.560 | € 430 |
Dal 4 Dicembre 2023 al 12 Dicembre 2023 | € 2.560 | € 430 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Partenze dall’Italia:
Operativi volo partenza del 24 ottobre da Roma Fiumicino/Milano Malpens:
TK1896 24OCT MXPIST 1455 1850
TK 726 24OCT ISTKTM 2020 0605+1
TK 727 02NOV KTMIST 1230 1820
TK1877 02NOV ISTMXP 2030 2130
TK1866 24OCT FCOIST 1530 1905
TK 726 24OCT ISTKTM 2020 0605+1
TK 727 02NOV KTMIST 1230 1820
TK1361 02NOV ISTFCO 2120 2200
Operativi volo partenza del 19 novembre da Roma Fiumicino/Milano Malpens:
TK1876 19NOV MXPIST 1850 2340
TK 726 20NOV ISTKTM 0125 1100
TK 727 28NOV KTMIST 1230 1820
TK1877 28NOV ISTMXP 2030 2130
TK1864 19NOV FCOIST 1935 0005+1
TK 726 20NOV ISTKTM 0125 1100
TK 727 28NOV KTMIST 1230 1820
TK1361 28NOV ISTFCO 2120 2200
Operativi volo partenza del 3 dicembre da Roma Fiumicino/Milano Malpensa:
TK1876 03DEC 7 MXPIST 1850 2340
TK 726 04DEC 1 ISTKTM 0125 1100
TK 727 12DEC 2 KTMIST 1230 1820
TK1877 12DEC 2 ISTMXP 2030 2130
TK1864 03DEC FCOIST 1935 0005+1
TK 726 04DEC ISTKTM 0125 1100
TK 727 12DEC KTMIST 1230 1820
TK1361 12DEC ISTFCO 2120 2200
Hotel categoria 5 stelle standard:
Il check -in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00.
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze. Per non contribuire all’inquinamento dell’ambiente, i trasferimenti vengono effettuati con veicoli con aria condizionata solo quando strettamente necessario. Le condizioni stradali non sono ottimali, lungo la direttrice che collega Kathmandu con Pokhara si trovano diversi cantieri stradali che rallentano notevolmente i tempi di percorrenza. I trasferimenti potrebbero rivelarsi più lunghi del previsto. Su richiesta è possibile quantificare il supplemento per usufruire di un suv, base 2 persone, (se disponibile) per effettuare i trasferimenti. Le sistemazioni alberghiere potrebbero rivelarsi al di sotto degli standard occidentali. Le strutture classificate come 5 stelle standard potrebbero, in alcune località, essere definite come hotel 4 stelle. Le mance non sono obbligatorie, ma sono attese dagli autisti e dalle guide; vanno intese come gesto di gradimento e accrescimento motivazionale per il lavoro svolto. A puro titolo indicativo consigliamo di prevedere l’importo di € 5 a persona al giorno. Per partecipare a questo viaggio occorre passaporto con validità di sei mesi ed una pagina libera, il visto d’ingresso e documentazione aggiuntiva indicata nel link https://www.viaggiaresicuri.it/country/NPL.
Il visto si ottiene in loco https://www.immigration.gov.np/page/visa-on-arrival (US$30 o equivalente in Euro). Al fine di velocizzare le procedure d’ingresso consigliamo di compilare il form che troverete cliccando sul seguente link: https://online.nepalimmigration.gov.np/tourist-visa Consigliamo di stamparlo e attaccare una foto tessera. La documentazione andrà poi consegnata presso lo sportello visti all’aeroporto di Kathmandu. Consigliamo di portare un foto extra.
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,06
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
La quota comprende
La quota non comprende
Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale, il Paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante, corrispondente a un tratto marginale della pianura gangetica, ed […]
Per quanto riguarda l’alloggio a Kathmandu e Pokhara c’è solo l’imbarazzo della scelta: le possibilità spaziano da pensioncine di infima categoria ad alberghi internazionali a cinque stelle. L’accanita concorrenza esistente tra gli alberghi economici mantiene bassi i prezzi e il livello qualitativo alto: a Kathmandu si trovano molti posti con piacevoli giardini, nei quali le […]
Radio: Radio Nepal trasmette radiogiornali in lingua inglese tutti i giorni alle 8, alle 13.05 e alle 20. Nella Valle di Kathmandu invece operano due popolari stazioni radio che trasmettono musica contemporanea occidentale e locale. Televisione: Nepal Television è la stazione televisiva locale, che trasmette anche un telegiornale in lingua inglese alle 22. La TV satellitare è […]
La nascita del Nepal non presenta documenti attendibili e sembra perdersi nel mito: secondo una leggenda, un tempo, la valle di Kathmandu era un lago ed il bodhisattva Manjushri fendendo il terreno con un colpo di spada creò la gola di Chobar, facendo defluire le acque. Ciò che sappiamo con certezza è quello che emerge […]
Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale, e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale il paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante e corrisponde a un tratto marginale della pianura gangetica, […]
Il Nepal gode di un clima tropicale-monsonico, con due stagioni principali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno). Il clima in Nepal è molto variegato con temperature che variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Perciò troveremo il: • clima […]
Nonostante le sue dimensioni, il Nepal è uno dei paesi più ricchi al mondo in termini di bio-diversità. Questa bio-diversità è un riflesso della sua posizione geografica unica, delle variazioni di altitudine (da 60 metri sul livello del mare alle vette più alte del mondo) e delle sue condizioni climatiche che variano dalle sub-tropicali a […]
Economia: il Nepal è un Paese poverissimo e presenta da sempre un’economia di marcatissimo sottosviluppo. Il Nepal basa la sua economia pressoché esclusivamente sul settore primario: in tutto il Paese è diffuso l’allevamento, specie quello bovino (che in genere si pratica mediante transumanza stagionale) pur con alcune differenze: nel bassopiano l’allevamento è complementare o subordinato […]
Politica: oltre al problema di affrancare il Paese dal suo cronico sottosviluppo, rimane vivo quello di sottrarlo alla tutela indiana, problema di non facile soluzione a causa degli stretti legami esistenti tra il Nepal e l’India, Stato con cui si intrattiene il maggior flusso di contatti commerciali esteri (quasi due terzi) e che, con il […]
Dal 2006 il Nepal è uno stato laico; fino a questa data la religione di stato è stata l’induismo. Alcuni considerano ancora oggi l’ex sovrano una manifestazione del dio Vishnu. L’induismo, la religione più diffusa in Nepal, sta crescendo, toccando quasi il 90% della popolazione. Anche i credi di fede cristiana stanno ampliando la loro […]
Lingua: la lingua ufficiale del paese è il nepalese (nepali), una lingua indo-ariana, parlata e compresa dalla maggioranza della popolazione. Dal momento che nel paese esistono altre 93 lingue e vari dialetti parlati dai numerosi gruppi etnici presenti in Nepal, il nepali è la lingua che consente loro di poter comunicare. Il nepalese è parlato […]
La letteratura classica nepalese ha un tradizione importante tramandata oralmente nei secoli; basti pensare che la letteratura nepalese è preceduta cronologicamente solo dalle letterature cinese, tibetana e birmana. Nel 2011 si è tenuto il primo festival letterario di Kathmandu, che ha portato nella capitale nepalese più di 60 autori nazionali ed internazionali.
I numerosi musicali del Nepal sono influenzati dalle oltre 50 etnie differenti. Le musiche tradizionali più popolari in Nepal solo il deuda, l’aedhunik geet, costituito da musiche moderne, e il dohori, una musica folk costituita da un dibattito fra due persone o due gruppi di persone. In genere parte il gruppo degli uomini e le […]
FILM NEPALESI • Kagbeni (2008); primo bacio della cinematografia nepalese • Dharmaa (2011) • Sano Sansar (2008) • Bhai Tika (2002) • Basanti (2000) • Pheri Bhetaula (1990) • The friend (1991) • Badal (1994) • Tapasya (1992) • Karja (1995) FILM AMBIENTATO IN NEPAL • Il piccolo Buddha (1993) • Himalaya, l’infanzia di un […]
I piatti della gastronomia nepalese si basano su una tradizione millenaria, che varia a seconda della regione di appartenenza e dell’etnia. Ciascuna etnia ha le sue tradizioni culinarie anche se tutte sono accomunate da un uso abbondante di spezie e di peperoncino che vengono utilizzati per il condimento del riso, delle uova, delle verdure cotte […]
La bandiera Il Nepal è l’unico Stato del Mondo che ha una bandiera nazionale che non è di foggia quadrangolare (escludendo quella vaticana e quella svizzera che hanno forma quadrata). Essa, infatti non è né un rettangolo né un quadrato ma ha una forma originale: un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo rettangolo. La Bandiera […]
Gli sport più praticati in Nepal sono il cricket, il calcio e il Kabaddi, uno sport di contatto a squadre, nato come allenamento bellico ricreativo.
Molte sono le attività che si possono effettuare nel territorio nepalese, di seguito ne riportiamo alcune: • Trekking (è necessario un permesso speciale al costo di 10 US$ circa) • Rafting • Kayak • Escursioni in mountain bike • Safari • Corsi di lingua, yoga, medicina naturale e meditazione presso templi e monumenti di Kathmandu
Indirizzi utili SUL POSTO Ambasciata Francese in Nepal (presta assistenza ai cittadini italiani in casi d’emergenza o di crisi) Lazimpat – BP 452 – Kathmandu Tel. [977] (14) 412 332 – 414 734 Fax [977] (14) 418 288 http://www.ambafrance-np.org Consolato Onorario Italiano a Kathmandu (limitata assistenza in lingua italiana) IJ Plaza, 1st Floor, Kamaladi, Kathmandu […]
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Visto d’ingresso: obbligatorio. Non è possibile ottenerlo in Italia presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma. E’ possibile comunque ottenere il visto direttamente all’ingresso nel Paese presso la frontiera terrestre e all’aeroporto di Kathmandu presentando il […]
Nel paese permangono fattori di forte tensione interna. Ai connazionali che intendano comunque recarsi in Nepal, si raccomanda un atteggiamento di massima cautela, e di evitare luoghi di manifestazioni e assembramenti, anche nella capitale, Kathmandu. Durante il soggiorno nel Paese si consiglia di tenersi sempre al corrente sull’evolversi della situazione che, sotto il profilo della […]
Abbigliamento: L’abbigliamento cambia a seconda della zona che si intende visitare e del periodo in cui viene effettuato il viaggio. E’ consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale: mettete sempre in valigia dei capi leggeri e capi pesanti da usare a “strati”. Il Nepal è un paese piuttosto conservatore, quindi cercate di non indossare nulla di […]
Come arrivare: non ci sono molti voli diretti per il Nepal, quindi arrivando dall’Europa o dall’America in genere bisogna cambiare aereo e anche compagnia. L’unico aeroporto internazionale del Nepal è il Tribhuvan Airport di Kathmandu. Se volete essere sicuri di vedere le montagne dall’aereo, chiedete un posto al finestrino sul lato destro. Molti preferiscono arrivare […]
La situazione sanitaria, sia per l’assistenza che per le condizioni igieniche, e’ estremamente precaria in tutto il Paese, inclusa la capitale Kathmandu. Si consiglia, pertanto, prima di intraprendere il viaggio, di accertarsi delle proprie ottime condizioni di salute, e di stipulare, in ogni caso, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche […]
Le festività sono legate al calendario buddhista e induista. La più importante è il Dashain, celebrato nel mese di ottobre in tutto il paese. A novembre va in scena il Kukur Tihar, il festival nepalese dei cani, randagi o domestici. Nello stesso mese a Bariyapur, nella zona meridionale del Nepal, si celebra con l’arrivo di […]
Kathmandu Kathmandu, capitale dello stato, rappresenta il punto d’arrivo e il motivo principale della visita per gran parte dei turisti del Nepal. È il capoluogo più grande del paese, dove si concentra il maggior numero di alberghi e ristoranti. Si tratta di una città sorprendente, che per certi aspetti sembra essere rimasta inalterata dall’epoca del […]