da € 3.580 Voli inclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAVietnam da Sud a Nord
con Estensione Mai Chau e Pu Luong
15 giorni
Partenza esclusiva Go Asia di gruppo da Milano o Roma
Saigon – Cu Chi – Delta Mekong – Can Tho – Hué – Hoi An – Hanoi – Ninh Binh – Halong – Mai Chau – Riserva Naturale di Pu Luong
Tour che tocca tutte le località più significative del Paese da sud a nord fino a giungere nel distretto rurale di Mai Chau, conosciuto per i suoi splendidi paesaggi naturali, il ricco patrimonio culturale e la presenza di minoranze etniche. Il viaggio comincia dalla dinamica Ho Chi Minh City, un tempo chiamata Saigon, capitale economica del paese e punto di partenza per la visita della vasta area del delta del Mekong, con il caratteristico ed autentico mercato galleggiante di Cai Rang. Si prosegue in volo per la parte centrale del paese dove si visita l’incantevole cittadina di Hoi An, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il sito Cham di My Son, il più importante del paese e l’antica capitale Hué. Dopo una prima visita della capitale Hanoi con i suoi vicoli e viali alberati brulicanti di vita si procede alla volta di Ninh Binh e Tam Coc per ammirare gli incredibili paesaggi di pinnacoli rocciosi che si elevano dalle risaie prima di immergersi nella magia fiabesca della Baia di Halong, dove si pernotta a bordo di una giunca. Il viaggio prosegue poi nel nord del Paese nell’area di Mai Châu e della Riserva Naturale di Pù Luông area protetta famosa per i suoi paesaggi spettacolari caratterizzati da foreste lussureggianti, montagne calcaree, cascate, fiumi e risaie.
I TOP di questo itinerario:
Partenza di gruppo, minimo 4 partecipanti, con voli di linea Vietnam Airlines da Roma e Milano
martedì 12 agosto
Partenza con voli Vietnam Airlines da Milano (via Hanoi) o da Roma (via Monaco con ITA) per Ho Chi Minh City. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino presto ad Ho Chi Minh City. Disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento in città. Inizio delle visite della vecchia Saigon. con le testimonianze del passato coloniale: la cattedrale di Notre Dame risalente al 1877 (chiusa attualmente per restauro), l'Ufficio postale e la strada Dong Khoi. Al termine sistemazione e pranzo in hotel. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con la "China Town" di Ho Chi Minh: Cholon, “il Grande Mercato”, fondato dai Cinesi nel XVIII secolo a 7 chilometri dal centro città ha sempre rappresentato un’enclave cinese in territorio vietnamita e negli anni di tumultuosa coabitazione, la comunità Cinese degli gli Hoa è stata rivitalizzata e ora vive senza timore. Cholon è è diventato un punto nevralgico della scena economica della città. Si visita la Pagoda di Thien Hau, e il mercato di Binh Tay, con le sue centinaia di bancarelle e la sua vasta offerta di prodotti. Cene in ristorante locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Ben Tre (90 km – 2 ore circa) da dove si effettua un’escursione a bordo di piccola imbarcazione per scoprire la vita quotidiana degli abitanti del Mekong, navigando in sampan lungo gli stretti canali tra le risaie e le coltivazioni di verdure ed effettuando tappe per conoscere l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Pranzo in ristorante locale a base di specialità della regione. Nel pomeriggio proseguimento per Can Tho (115 km – circa 2 ore e mezzo), cuore economico e culturale del Delta del Mekong. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Al mattino presto visita del mercato galleggiante di Cai Rang dove centinaia di sampan carichi di riso, frutti tropicali, prodotti acquatici si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. Rientro in hotel per la prima colazione e partenza in pullman a Ho Chi Minh City. Dopo il pranzo in ristorante locale visita del Museo dei Residuati Bellici, opportunità unica per capire che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra e quali atrocità siano state perpetrate durante il conflitto. Alcune delle immagini esposte sono particolarmente forti e non adatte a tutti, ma rappresentano anche un monito ed una speranza affinchè quanto successo non si ripeta in futuro. Al termine trasferimento all’aeroporto di Ho Chi Minh in tempo utile per volo di linea per Danang. Arrivo e proseguimento in pullman per la cittadina di Hoi An (circa 30 minuti). Sistemazione e cena in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Al mattino escursione a My Son (30 km – 1 ora e mezzo circa), il sito Cham più importante del Vietnam, centro religioso ed intellettuale del regno Champa, risalente al IV secolo. Al termine della visita rientro a Hoi An. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Hoi An, ricca di edifici dall'influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile. Conosciuta dagli antichi come Faifo, Hoi An era un vivace porto commerciale sin dal 2° secolo d.C., sotto il regno Champa. Decaduta nel 14° secolo, riprese la sua funzione di emporio internazionale verso la metà del secolo 15°. Fu solo nel 19° secolo, con l’interramento del fiume Cai, che la città perse importanza a favore di Danang, che sorge 30 km al nord. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Fukie, le vecchie case comunali. Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole” *, dalla cui sommità, nelle giornate di bel tempo, si può godere di uno stupendo panorama sul litorale. Resto della giornata dedicata alla visita di Hue, città fondata nel 1687 lungo le rive del Fiume dei Profumi, capitale della parte meridionale del Vietnam dal 1744, e capitale del Paese dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (ove un tempo abitavano gli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Si visita la Cittadella Imperiale, oggi restaurata con l’aiuto dell’UNESCO, la tomba imperiale di Tuc Duc, uno dei capolavori architettonici di Hue e la pagoda Thien Mu, “la signora del cielo”, situata a 3 chilometri dalla Cittadella Imperiale. Quest’edificio religioso venne costruito nel 1601 ed è il più alto del Paese. Sosta per visitare questa bella pagoda, costruita nel 1601, la più vecchia e simbolo della città di Hue. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
*Nota: in caso di condizioni meteo sfavorevoli o ridotto tempo a disposizione, il trasferimento avverrà attarverso il tunnel.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Hue in tempo utile per volo di linea per Hanoi. Arrivo e trasferimento in città (circa 1 ora di strada a seconda del traffico). Giornata dedicata alla visita di Hanoi, capitale politica del Vietnam, adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso ed abitata da circa otto milioni di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Hanoi si presenta come una tipica città francese inizio secolo, con viali, parchi, monumenti, un centro affollato di negozietti e colori. Dopo il pranzo in ristorante locale inizio delle visite con la Pagoda ad un solo pilastro, particolarissima pagoda in legno che poggia su un unico pilastro costruita nel 1.049 a rappresentazione della purezza del fior di loto, la spianata del Mausoleo di Ho Chi Minh ed il Tempio della letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio, Al termine sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ninh Binh con deviazione lungo il tragitto per visitare il villaggio di Quang Phu Cau* (situato a 41 km da Hanoi – circa 1 ora e mezzo di strada) , famoso per la produzione di incenso, dove soprattutto nella stagione secca, milioni di bastoncini aromatici vengono essiccati all'aperto, colorando le strade del villaggio di rosso e di rosa. Proseguimento per Ninh Binh (100 km- circa 2 ore) con sosta lungo il tragitto per la visita della cattedrale di Phat Diem, conosciuta come la cattedrale di pietra per il suo basamento in marmo e Hoa Lu, antica capitale del regno durante le dinastie Dinh e Le. Visita dei templi Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh, edificati in onore dei sovrani delle due dinastie che hanno regnato nel X secolo a Hoa Lu. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio gita in sampan per scoprire le grotte di Tam Coc, situate in un incredibile paesaggio costituito da pinnacoli rocciosi che si ergono dalle risaie e che ricordano quelli della Baia di Halong, tanto da essergli valsi il soprannome di “Baia di Halong terrestre". Se il tempo a disposzione lo permette visita della pagoda rupestre di Bich Dong, una delle più antiche dell’area. Al termine sistemazione in hotel. Cena in hotel. Pernottamento.
*Nota: in caso di giornate di pioggia o durante la stagione delle piogge quando gli incensi non vengono messi ad essiccare la visita potrà essere sostituita con il villaggio di Thu Si, dove vengono prodotte le nasse per la pesca o altre visite nell’area di Ninh Binh.
Prima colazione. Partenza per la baia di Halong (180 km – 3 ore circa), definita l'ottava meraviglia del mondo. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l'alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Partenza per una crociera con pernottamento nell’area di Lan Ha Bay, parte della zona Patrimonio UNESCO della Baia di Halong, ma meno affollata degli itinerari più battuti dalle navi da crociera. Pensione completa e pernottamento a bordo.
OPZIONALE: punto panoramico di Hang Mua
Di primissimo mattino partenza per il punto panoramico di Hang Mua (Flying Dragon Mountain) per ammirare il sorgere del sole ed il panorama mozzafiato sulle risaie e le conformazioni carsiche dell’area. Rientro in hotel per la prima colazione.
Per i più mattinieri sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sul ponte della giunca. Dopo la prima colazione proseguimento della navigazione e delle visite nella baia. Brunch a bordo e sbarco. Nel pomeriggio rientro ad Hanoi, dove la giornata termina con un giro in cyclò tra le viuzze della Hanoi vecchia nel quartiere dei 36 mestieri e con una passeggiata per ammirare il lago della Spada Restituita, circondato da alberi secolari, con il tempio Ngoc Son. Dopa la cena in ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in auto alla volta di Mai Chau (150 km – circa 4 ore), percorrendo strade che attraversano zone rurali e paesaggi collinari. All’arrivo sistemazione in hotel (camere a disposizione da regolare orario di check in alle 14.00). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in auto al villaggio di Van (circa 1 ora di strada), abitato dalla minoranza etnica dei Tai Bianchi e punto di partenza per una camminata (Livello 1, adatta a tutti, 6 chilometri in circa 2 ore/2 ore e mezzo con dislivello di circa 150 metri) attraverso la foresta palme e di bambù per raggiungere prima il villaggio di Hai, circondato da terrazze di riso che si estendono fino alle montagne e poi il villaggio di Cun Pheo, dove inizia la salita. Durante la camminata si avrà occasione di osservare la vita quotidiana dei contadini locali nei campi, vedere le case su palafitte dei Tai bianchi ed ammirare in terrazzamenti di risaie. Rientro in auto in hotel a Mai Chau nel tardo pomeriggio. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in auto da Mai Chau per raggiungere la Riserva Naturale di Pu Luong (50 km – circa 1 ora e mezzo), abitata dalle minoranze Tai e Muong. Lungo il tragitto si attraversano villaggi, foresta e risaie incorniciate da imponenti montagne sullo sfondo. All'arrivo partenza per una camminata di circa 2 ore e mezzo (livello 1, adatta a tutti- dislivello di circa 200 metri) che durerà per il resto della mattinata. Si parte dal villaggio di Ban Don e si scende a valle fino a giungere a un bellissimo anfiteatro di terrazze di riso che offre innumerevoli opportunità fotografiche. Rientro al punto di partenza a Pu Luong per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio traferimento al ponte Chien Lau dove comincia una passeggiata di 7 chilometri (livello 1, adatta a tutti, circa 3 ore in pianura) alla scoperta dei mulini ad acqua lungo il fiume Cham. Al termine rientroa Pu Luong e sistemazione in hotel.Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Check out e rientro in auto ad Hanoi (150 km – 4 ore). Arrivo e sistemazione in hotel. Resto della giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione. Giornata libera. Check out alle ore 12.00. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo di linea Vietnam Airlines per Parigi o Milano. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino a Milano Malpensa o a Parigi (partecipanti diretti a Roma) e proseguimento con volo di linea ITA Airways per Roma.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Tripla | Supplemento singola |
---|---|---|---|
Dal 12 Agosto 2025 al 26 Agosto 2025 | € 3.580 | € 3.580 | € 650 |
Note
PIANO VOLI INDICATIVO
Da Roma | ||
---|---|---|
AZ 432 | Fiumicino – Monaco | 0825 1000 |
VN032 | Monaco – Ho Chi Minh City | 1250 0510+1 |
VN140 | Ho Chi Minh City – Danang | 1700 1820 |
VN 1540 | Hue – Hanoi | 0955 1115 |
VN 019 | Hanoi – Parigi | 2320 0700+1 |
AZ 319 | Parigi – Fiumicino | 1140 1350 |
Da Milano | ||
---|---|---|
VN 072 | Milano Malpensa – Hanoi | 1230 0430+1 |
VN 207 | Hanoi – Ho Chi Minh City | 0700 0910 |
VN140 | Ho Chi Minh City – Danang | 1700 1820 |
VN 1540 | Hue – Hanoi | 0955 1115 |
VN 073 | Hanoi – Milano Malpensa | 0100 0740 |
Note: (B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei voli interni.
HOTEL PREVISTI (O SIMILARI)
CHECK-IN e CHECK-OUT
Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 12:00, salvo diversa indicazione data in loco.
VISTO
Non è più richiesto per i cittadini italiani il visto d’ingresso in Vietnam (entrata singola) per soggiorni nel Paese che non oltrepassano la durata di 15 giorni. Necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere 1 pagina libera. Per soggiorni di durata superiore il visto si ottiene all’arrivo (1 fototessera e pagamento in loco di 45 USD) ed è necessario inviare a Go Asia i dati di passaporto non oltre 2 settimane prima della partenza.
Quote individuali di partecipazione, minimo 4 partecipanti
Tasse aeroportuali, soggette a modifica | € 390 |
Contributo obbligatorio di adeguamento massimale assicurazione annullamento fino a a 4000 eur | € 39 |
Contributo obbligatorio di adeguamento massimale assicurazione annullamento fino a a 6000 eur | € 69 |
FACOLTATIVI | |
---|---|
Escursione all’alba al punto panoramico di Hang Mua | € 20 |
Tasso di cambio € 1,00 = USD 1,09
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio.
BLOCCO VALUTA: è possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 30 per partecipante (bambini fino a 12 anni non compiuti esclusi). La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
Pre-assegnazione posti volo
La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione. Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.
La quota comprende
La quota non comprende
Se le leggende vietnamite fanno risalire la storia del Vietnam a oltre 4.000 anni fa, le uniche fonti certe datano le sue origini a 2.700 anni fa. Dal I° al VI° secolo d.C. il Sud del Vietnam fece parte del Regno di Funan e subì l’influenza della cultura indiana. La zona del delta del Fiume […]
Clima e ambiente Il territorio del Vietnam, di circa 331.688 km quadrati, è costituito per l’80% da colline e montagne con una folta vegetazione, mentre il restante 20% è costituito da pianure. Le aree maggiormente coltivate del paese sono il delta del Fiume Rosso (15.000 kmq) a nord e il delta del Mekong (60.000 kmq) […]
Economia: L’economia del Paese risente delle guerre e degli sconvolgimenti politici che lo hanno caratterizzato per anni . Al nord, dopo la fine della colonizzazione, fu fatta un’importante riforma agraria e furono create delle industrie di lavorazione delle materie prime. Nel 1953 furono confiscate le terre e iniziò un processo di strutturazione dell’agricoltura in cooperative. […]
Lingua: La lingua vietnamita (kinh) è una lingua monosillabica e tonale, un ibrido di idiomi mon-khmer, tai e cinesi. I vietnamiti hanno però cambiato una buona percentuale di quelli che sono i termini principali della loro lingua. Tutte le minoranze etniche hanno poi un loro particolare dialetto. Alcune etnie vietnamite avevano poi sviluppato un proprio […]
La letteratura è sempre stata presente nella cultura vietnamita. Molto noti sono i ca deo, componimenti poetici ai quali è stato dedicato un intero libro I ca dao del Vietnam. La letteratura moderna nasce alla fine del XIX secolo e si sviluppa all’inizio del XX secolo. Successivamente, il partito comunista cercò di avviare una letteratura […]
La musica popolare vietnamita si suddivide in due generi principali: il Bac, genere musicale allegro, e il Nam, genere musicale triste. La musica tradizionale presenta notevoli influenze cinesi, coreane, mongole e giapponesi. Numerosi sono gli strumenti musicali tipici utilizzati nella cultura popolare vietnamita, tra i quali il ?agrave;n b?u, il ?agrave;n nhi, il ?agrave;n tranh, […]
FILM VIETNAMITI Cyclo (1995) Il profumo della papaya verde (1993) The name of love (2012) Lost in paradise (2011) Mê theo – thoi vang bong (2002) Tre stagioni (1999) Bi, don’t be afraid (2010) FILM AMBIENTATI IN VIETNAM Apocalypse now (USA, 1979) Tra cielo e terra (USA, 1993 Good morning, Vietnam (USA, 1987) ? L’amante […]
La cucina vietnamita è particolarmente varia: si dice che vi siano almeno 500 piatti tradizionali, da quelli a base di carni esotiche come quelle di pipistrello, cobra e pangolino fino a fantasiose ricette vegetariane. Il piatto classico vietnamita è però costituito da riso in bianco accompagnato da verdure, carne, pesce e spezie varie, al punto […]
Quasi tutte le feste religiose vietnamite si rifanno al calendario lunare. Le feste laiche invece sono spesso associate alle recente storia rivoluzionaria del paese. Generalmente le festività, sintesi dei valori della cultura locale, hanno luogo durante i tre mesi di primavera ed autunno, quando la gente ha più tempo libero ed il clima è più […]
In Vietnam sono molto praticati gli sport “naturali”, come lo snorkeling, le immersioni e tutti gli sport acquatici in generale. È inoltre possibile effettuare lunghe escursioni a piedi, in bici o a cavallo immersi nella natura vietnamita.
Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio vietnamita, di seguito ne riportiamo alcune. • Snorkeling • Immersioni • Escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta • Escursioni nelle caverne pluviali di Pong Nha
Comportamenti: – portarsi dietro il biglietto dell’hotel può facilitare il rientro con taxi o cyclo; – se si prevedono lunghe escursioni conviene portarsi dietro carta igienica di riserva, in quanto non sempre facilmente reperibile; – la contrattazione è quasi un rito, bisogna dunque essere pronti a contrattare il prezzo, in albergo, come in taxi o […]
Avvisi: Diffuso il 08.01.2009. Tuttora valido. Durante la stagione estiva dei monsoni (in genere da luglio a tutto novembre, talvolta nell’area centrale anche nel mese di dicembre) si possono verificare imprevedibili e violenti fenomeni ciclonici (tempeste tropicali, tifoni ecc.) e che possono interessare il Vietnam centrale e settentrionale con conseguenti gravi disagi per la popolazione […]
Passaporto: per l’ingresso in Vietnam è necessario possedere un passaporto con validità di almeno 6 mesi. Visto d’ingresso: necessario. Lo si può richiedere all’Ambasciata vietnamita in Italia (via di Bravetta 156, 00164 Roma, tel. 06 66160726, fax 06 66157520) per il costo indicativo di 35 euro per un solo ingresso e 45 euro per ingressi […]
Sicurezza Terrorismo: Il Paese si considera una delle destinazioni più sicure del Sud Est Asiatico. Criminalità: il Vietnam è considerato un Paese sicuro, ma fenomeni criminali legati all’aumento del turismo, sono in aumento nelle maggiori città del Paese e nei più importanti siti turistici (in particolare a Ho Chi Minh City, ma anche ad Hanoi, […]
Patente: la patente di guida italiana non è valida per condurre veicoli in Vietnam, ma può essere convertita in una patente locale dopo una lunga procedura. Aereo: gli spostamenti su lunghe distanze all’interno del Paese si effettuano per lo più in aereo, in quanto questo è sicuramente il mezzo più rapido (ed il più confortevole) […]
Media e Comunicazione in Vietnam Le comunicazioni in Vietnam sono tutte controllate dalle autorità di Hanoi. Stampa: In Vietnam sono diffuse più di 500 testate, anche se a livello nazionale vi sono cinque quotidiani principali, tutti in vietnamita e sotto la tutela degli organismi di controllo: Nhan Dan (Il Popolo), Quan Doi Nhan Dan (L’Esercito […]
Hanoi Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita “al di qua del fiume” ed è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso, che nel corso del tempo, a causa di alluvioni e cambi di percorso, ha dato vita a diversi laghi costellati da isolette che caratterizzano il paesaggio urbano. E’ abitata da circa un […]
Durata: 15 giorni / 13 notti
da € 3.840 - Voli Inclusi
Durata: 15 giorni / 13 notti
da € 3.720 - Voli Inclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.720 - Voli inclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.790 - Voli inclusi